GOODFELLAS NEWSLETTER N°100-08 01/12/08 |
|
www.goodfellas.it |
|
|
LARKIN
GRIMM YOUNG GOD CD11,00 |
|
|
|||||
|
WELCOME WAGON |
|
ASTHMATIC KITTY CD10,50 |
|
|
DISCO DEL MESE (SEZIONE ROCK) DI BLOW UP A DICEMBRE Con la benedizione – è proprio il caso di dirlo
– di Sufjan Stevens , una coppia di pastori presbiteriani (Vito Aiuto e Monique) ci consegna uno splendido album bucolico in 12
episodi che rivede i fondamenti del pop e del country / folk a stelle
e strisce attraverso interpretazioni ispirate alle letture sacre. Nell’album sono contenute versioni meravigliose di “Half A Person” degli Smiths e “Jesus”
dei Velvet Underground. Un esperimento affascinante e un disco da amare. Assolutamente!
Non soltanto per Natale. - PUBBLICITA’ SULLE RIVISTE SPECIALIZZATE A DICEMBRE SEMPRE
IN OFFERTA IL MERAVIGLIOSO BOX DI CANZONI NATALIZIE DI SUFJAN STEVENS,
VERA E PROPRIA STRENNA NATALIZIA DI CULTO |
|||||
SUFJAN STEVENS |
ASTHMATIC KITTY |
CDX5 |
14,00 |
|
|
|
|||||
![]() |
|||||
|
DJ/RUPTURE
|
THE AGRICULTURE |
CD 11,00 |
|
|
DISCO DEL MESE "RITMI & BLACK" BLOW UP- DICEMBRE! UN NON
LUOGO DECOMPRESSO E MULTICULTURALE, SORTA DI UPGRADE 2.0 TRA LE VISIONI
DI BLADE RUINNER E IL QUARTO MONDO DI JOHN HASSELL. ANCHE
UNA RACCOLTA PUO’ ESSERE UN CAPOLAVORO. (BLOW UP DICEMBRE, VOTO 8) LA COMPONENTE BLACK E PSCIOTROPA
RIMANE PREPONDERANTE, MA UPROOT SI MOSTRA UN ALBUM BEN PIU’
ETEROGENEO DELLE ASPETTATIVE ’ (RECENSIONE SU ROCKERILLA NOVEMBRE/DICEMBRE
VOTO 7) . |
|
|||||
|
|
|
PLANET MU CD/LPX3 11,50/13,00 |
|
|
Aldilà dei sinistri volti incappucciati e della cultura chimica
(avete presente le storie di Irvine
Welsh?) che da sempre ne ha contraddistinto
le abitudini, la scena rave è in realtà riuscita
ad imporsi sulla distanza, mutando necessariamente corpo e andando ad
informare una cultura musicale relativamente giovane come quella del
dubstep. Neil
Landstrumm - che proprio incappucciato adora
farsi ritrarre – opera in questo ambito di
confine sin dal 1994; nonostante il suo nome d’arte parli nordeuropeo,
il nostro si colloca tra le figure più rappresentative della scena dance
underground britannica. Tanto da aver inciso per alcune delle etichette
simbolo dell’area, come Peacefrog e – attualmente
– Planet Mu. Per
nulla trascurabile anche la sua sortita per la tedesca Tresor,
capace di proiettare musica trance ed acid
house verso nuovi lidi. Dopo il debutto per l’etichetta
di Mike Paradinas con Restaurant
of Assassins, per Neil
è stato logico abbracciare un nuovo verbo ritmico, che oltre alle primordiali
influenze techno prevedesse elementi di dub,
breakbeat e Miami bass.
Tutto questo per definire un nuovo corpo e fare definitivamente breccia
nei cuori dei più spregiudicati ascoltatori di alternative
dance, fermo restando il supporto incondizionato di BBC, con i suoi
programmi di genere, Kiss FM e Radio 1 (lo show definitivo di Mary Anne Hobbs). Con Lord for £ 39 Neil
amplia se possibile il suo raggio d’azione, puntando in maniera prepotente
anche sull’elemento vocale, chiamando a sé,
mc e vocalist di rinomata fama. Carlton
Killawatt, Ebola
e Si Begg sono i nomi su cui si
punta, per offrire un flavour più prossimo
all’hip-hop stradaiolo. Ora la collisione
di stili è totale, Lord For £ 39 è la summa
dell’elettronica più borderline: dall’abstract funk al two step, dal grime al garage, un distillato di tutto quello che è comunemente
detto urban. Mescolando le più precise tecniche
digitali con il culto per le apparecchiature vintage, il nuovo cimento di Neil
Landstrumm rilancia prepotentemente le quotazioni
del nostro, per destinazione erede di figure cardinali come Aphex Twin e Squarepusher. RECENSIONE
BOXATA SU THE WIRE DI DICEMBRE “Una
delle cose più importanti uscite di quest’anno in ambito elettronico” – VOTO 8 BLOW UP DICEMBRE 2008 |
|||||
|
|
|
VERY FRIENDLY |
|
|
L’enfant terrible dell’elettronica
californiana – tiene sempre a ribadire le sue
origini messicane comunque – torna con un succulento album messo in
circolo da una delle più lungimiranti etichette indie inglesi: Avendo pubblicato per etichette prestigiose
quali Mille Plateaux, Ipecac
e la personale Tigerbeat 6, il nostro ha sconvolto
letteralmente la scena digitale, affiancandosi anche a nomi di peso
quali Matmos. Non c’è genere che non abbia toccato, dall’ambient al
più astratto click’n’cuts,
passando per un’idea assai stravagante di dancehall.
Ed è proprio su quest’ultima posizione che
si attesta in Die Soundboy
Die, facendo collidere generi estremamente
fisici come il dubstep, il ragga
e la techno. E’ un riemergere prepotente della
scena rave, nei suoi aspetti più antichi e
moderni. Ma questa è una pura coincidenza,
sono canzoni queste sorrette da oscure e spaventose linee di basso,
che intendono celebrare la vita, pensando contemporaneamente alla morte.
Non propriamente un concept album, almeno
a livello sonoro, perché i cambi di tempo e stile fanno di questo disco
un’opera estremamente sfaccettata a livello ritmico. Ma intendiamoci, questa è pur sempre la musica migliore
per testare i vostri impianti, soprattutto in previsione di un clash tra sound system. Perché proprio
in quella cultura è immersa la musica di Kid
606, pregna degli stilemi del genere. E’ un sound
che colpisce al basso ventre, impietosamente, che impone una danza sfrenata,
ritualistica. Se amate crogiolarvi con le sonorità di The Bug,
Vex'd, Drop The Lime e Dj
/Rupture troverete
pane per i vostri denti, anche perchè a tutti gli effetti Kid
606 può essere annoverato tra i precursori di un suono anfetaminico,
che partendo dai bassifondi inglesi – con in mente la lezione dei grandi
dj jamaicani – affronta a volto
scoperto gli scenari del nuovo millennio, imponendo drastiche combinazioni
concettuali. Nera danza industriale, l’incubo più prossimo per gli appassionati
di chill out music… |
|||||
|
SKREAM |
TEMPA |
3x12" 13,00 |
|
|
6 TRACCE EQUAMENTE DISTRIBUITE SU TRE DODICI POLLICI, MATERIALE
GIA PROVATO DA SKREAM NEI SUOI ILLUMINANTI DJ SET, COME DA ALTRI DJ/PRODUCERS
DI SUA STRETTA CONOSCENZA. UN ALTRA PROVA DI
FORZA PER UNO DEGLI ALFIERI DEL DUBSTEP, CON LEGAMI EVIDENTI A QUELLA
CHE E |
|
|||||
|
OTHON
|
DURTRO JNANA |
CD11,75 |
|
|
IL TANTO ATTESO DEBUTTO
PER DURTRO JNANA DELLA SIGLA OTHON, UNA CREATURA DEL TUTTO PARTICOALRE,
SOSPESA TRA TEATRO, LETTERATURA E MUSICA. LE MUSICHE DI OTHON HANNO SPESSO ACCOMPAGNATO I LAVORI
DI BRUCE TRA GLI OSPITI DEL DISCO MARC ALMOND - IN 3 TRACCE, TRA CUI UNA COVER DI THE TANGO SONG DI ALEISTER CROWLEY - DAVID TIBET DEI CURRENT 93 (CHE INTERPRETA ANCHE UNA TOCCANTE THE DREAMER IS STILL ASLCE DEI COIL) ED ERNESTO TOMASINI. |
|||||
|
|||||
|
CHRIS CONNELLY |
DURTRO JNANA |
CD 11,75 |
|
|
UNA SUITE, DIVISA IN 10 PICCOLI MOVIMENTI, PER UNO DEI
PERSONAGGI PIU’ TRASVERSALI DELLA NEW WAVE DI CHICAGO, A LUNGO COLALBORATORE
DI MINISTRY E FINI TRIBE. NUOVA VITA ARTISTICA PER CHRIS CONNELLY DAL
MOMENTO IN CUI SI E UNITO ALL’ ACCOLITA
DI DAVID TIBET. SCOPRENDOSI CROONER DAL GUSTO STRAORDINARIO. DESTINATO AI FAN DEL CATALOGO DURTRO COME AGLI AMANTI DI SCOTT WALKER E NICK CAVE. |
![]() |
DOXY
RECORDS.NUOVO MARCHIO PRESTIGIOSO DI RISTAMPE IN VINILE 180 GR!!! |
||||
MINGUS, CHARLES "jazz experiments of charlie mingus " |
DOXY RECORDS 8013252888014 DOX801LP |
LP 12,00 | |||
UNO DEI MIGLIORI LAVORI INCISI
DA MINGUS NEGLI ANNI 50. ORIGINARIAMENTE UN DOPPIO 10 POLLICI QUESTO
DISCO DEL 1954 SI AVVENTURAVA CON DECISIONE NEI MEANDRI DEL COOL JAZZ.
LA FORMAZIONE COMPRENDEVA AL TEMPO JOHN LAPORTATEO MACERO, THAD JONES,
JACKSON WILEY E CLEM DE ROSA. ORTA |
|||||
MINGUS, CHARLES "east coasting " |
DOXY RECORDS 8013252888021 DOX802LP |
LP 12,00 | |||
ORIGINARIAMENTE PUBBLICATO NEL
1957 DA BETHLEHEM, 16 POSSENTI TRACCE DI HARD BOP CON LA COMPLICITA DI
JIMMY KNEPPER (TROMBONE), SHAFI HADI (SAX), CLARENCE SHAW (TROMBA), DANNIE
RICHMOND (BATTERISTA) E BILL EVANS (PIANO). |
|||||
DAVIS, MILES "miles davis quartet " |
DOXY RECORDS 8013252888038 DOX803LP |
LP 12,00 | |||
TRE DIVERSE INCISIONI RISALENTI
AL PERIODO PRESTIGE DI DAVIS, COMPRESO NEGLI ANNI 1951-55. IL MATERIALE
QUI RACCOLTO E STATO CONCEPITO NEL 1953 ED IN DUE DIVERSE TAKE NEL 1954.
FORMAZIONI DI TUTTO RISPETTO CON DUE GRANDI BATTERISTI DEL CALIBRO DI
MAX ROACH E ART BLAKEY AD ALTERNARSI DIETRO LE PELLI. |
|||||
DAVIS, MILES "diggin' with the miles davis sextet " |
DOXY RECORDS 8013252888045 DOX804LP |
LP12,00 | |||
MILES IN VERSIONE COOL BOP,
IN QUESTE OUTTAKE POSTUME CHE AVREBBERO DOVUTO FIGURARE NEL TRITTICO COOKIN,
STEAMIN E WORKIN. UNA SEZIONE RITMICASTRAORDINARIA A LAVORO CON IL PIANO
DI WALTER BISHOP JR, IL BASSO DI CHARLES MINGUS E LA BATTERIA DI ART BLAKEY.
|
|||||
COLTRANE, JOHN "art blakey's big band and quintet " |
DOXY RECORDS 8013252888052 DOX805LP |
LP 12,00 | |||
PUBBLICATO PER LA PICCOLA BETHLEHEM
RECORDS NEL 1957, QUESTO ALBUM CONTENEVA DUE SPLENDIDE SESSION REGISTATE
CON UNA BIG BAND DI 15 ELEMENTI CAPITANATA DA ART BLAKEY. |
|||||
PRESLEY, ELVIS "elvis '55 recorded louisiana hayride " |
DOXY RECORDS 8013252886010 DOY601LP |
LP 12,00 | |||
COLLEZIONE DI 15 BRANI DAL VIVO
REGISTRATI NEL 1955 PER IL PROGRAMMA RADIOFONICO LOUISIANA HAYRIDE, MANDATO
IN ONDA DALL EMITTENTE SHREVEPORT LOUISIANA. ALCUNI BRANI CHE AVREBBERO
DEFINITIVAMENTE CAMBIATO LE SORTI DEL ROCK N ROLL COME HEARTBREAK HOTEL,
LONG TALL SALLY, BLUE SUEDE SHOES E MOLTI ALTRI. I |
|||||
ANDREWS, JULIE "lass with the delicate air " |
DOXY RECORDS 8013252886027 DOY602LP |
LP 12,00 | |||
DEBUTTO RISALENTE AL 1957 PER
LA STAR HOLLYWOODIANA JULIE ANDREWS ALL EPOCA APPENA 22ENNE. UNA MERAVIGLIOSA
RACCOLTA DI CANZONI FOLK INGLESI ORCHESTRATE DA IRWIN KOSTAL. |
|
|||||
|
DM
STITH |
ASTHMATIC KITTY |
MCD 4,00 |
|
|
NEMMENO IL TEMPO DI ASCOLTARE DUE BRANI ESTRATTI DA UNA
DEMO CHE DAVID STITH VIENE MESSO SOSTTO CONTRATTO
DA ASTHMATIC KITTY, CHE APRE LE PORTE AL SUO DEBUTTO INTERNAZIONALE
CON L’ EP CURTAIN SPEECH. E’ UN DISCO POP DI
ALTA SENSIBILITA’, CAPCE DI RIPORTARE ALLA MENTE LE IMPRESE
DI AUTORI CONTEMPORANEI QUALI ANTONY AND THE JOHNSONS, GRIZZLY BEAR
ED ANIMAL COLLECTIVE. “QUESTI I PRIMI PASSI DI
UNO DEI NOMI PiU’ PROMETTENTI DEL |
|||||
SEMPRE PER L’ETICHETTA
DI SUFJAN STEVENS VI RIOCORDIAMO GLI ULTIMI LAVORI DI CASTANETS |
|||||
CASTANETS
VS. ERO |
ASTHMATIC KITTY |
LP |
11,00 |
|
|
|
|||||
CASTANETS
|
ASTHMATIC KITTY |
CD/LP |
11,00 |
|
|
|
|||||
|
ILLA
J |
DELICIOUS VINYL |
CD 11,75 |
|
|
JOHN
ILLA J YANCEY E’ IL FRATELLO MINORE DEL COMPIANTO J-DILLA (AKA
JAY-DEE), UNO DEGLI ULTIMI EROI DELL’ HIP-HOP
PIU’ AVANZATO PREMATURAMENTE SCOMPARSO NEL 2006.
IL
SUO DEBUTTO DISCOGRAFICO E’ COSTRUTITO ATTRAVERSO RIME SPETTACOLARI
CHE SI APPOGGIANO PROPRIO SULLE BASI LASCIATE IN EREDITA’ DALLO
STESSO J-DILLA.
|
|||||
|
|||||
|
J-DILLA
|
STONES THROW |
CDX2 13,25 |
|
|
|
|||||
|
J-DILLA
|
STONES THROW |
CD 11,50 |
|
|
|
|||||
|
DJ DUSK'S ROOT DOWN |
MOCHILLA FILMS |
DVD 17,50 |
|
|
NEL 2001 IL CLUB DI LOS ANGELES ROOT DOWN HA MESSO
IN PIEDI UN SOUND CLASH CHE HA VISTO ESIBIRSI TESTA
A TESTA NIENTE DI MENO CHE MADLIB E CUT CHEMIST. ERIC COLEMAN E B+, FONDATORI
DEL MARCHIO MOCHILLA, SI SONO PRESENTATI A QUESTA
PREMIERE ARMATI DEL LORO SONY PC100, PER RIPRENDERE ANCHE IN
MANIERA ISTANTANEA L’ EVOLVERSI DELLA PERFORMANCE. L’ ESPERIMENTO SI E’ RIPETUTO CON LE BATTAGLIE
NEGLI ANNI A VENIRE DI WILL.I.AM E THES ONE OLTRE CHE DI OH NO ED EXILE. SEMPRE DISPONIBILE L’ALTRO CAPOLAVORO FIRMATO DA ERIC COLEMAN
E B+ |
|||||
|
|||||
V/A
|
MOCHILLA FILMS |
DVD |
18,00 |
|
|
![]() |
ARTYARD:
ETICHETTA INGLESE DEDICATA ALLA RISCOPERTA E RISTAMPA DEL
JAZZ COSMICO DEL GRANDE SUN RA. LO SCOPO E' QUELLO DI RIPORTARE ALLA
LUCE LE REGISTRAZIONI MENO NOTE E DIMENTICATE DEL VASTO CATALOGO "SATURN",
LA PRIMA ETICHETTA AUTOGESTITA NELLA STORIA DEL JAZZ.
|
||||
SUN RA "on jupiter " |
ARTYARD 752725024822 ARTYARDCD004 |
CD 11,25 | |||
BELLISSIME REGISTRAZIONI
DI STUDIO, REALIZZATE DALLA SATURN NEL 1979. SWING RILASSATI E SEDUCENTI, TRANCE, EXOTICA E FUNK QUASI DISCO, NELLA MIGLIORE TRADIZIONE DELL'ARKESTRA |
|||||
SUN RA "sleeping beauty " |
ARTYARD 752725024624 ARTYARDCD003 |
CD 11,25 | |||
UN'ALTRA PRODUZIONE SATURN 1979. COMPOSIZIONI PER LARGO ENSEMBLE CON PARTICOLARE USO DI STRUMENTI ELETTRICI (CHITARRA, BASSO E PIANO FENDER) LA VOCE DELLA MITICA JUNE TYSON PIU' UNA QUANTITA' DI EFFETTI SONICI AGGIUNTI IN FASE DI MISSAGGIO. | |||||
SUN RA "media dream " |
ARTYARD 752725024228 ARTYARDCD002 |
CDX2 16,50 | |||
IL SEGUITO DI
DISCO 3000. TRA LE RARISSIME REGISTRAZIONI DEL QUARTETTO COMPOSTO DA JOHN GILMORE (SAX TENORE) MICHAEL RAY (TROMBA) LUQMAN ALI (BATTERIA) E SUN RA. SUONI E GROOVE ELETTRONICI "FINE SETTANTA" PER UN JAZZ FUTURISTA SENZA PRECEDENTI. |
|||||
ALTRE
GEMME DEL CATALOGO RECOMMENDED!! |
|||||
SUN RA "cosmo sun connection " |
RER 752725008525 RERSR1 |
CD 11,25 | |||
LA RISTAMPA DI UN VINILE "RECOMMENDED" PRODOTTO IN EDIZIONE LIMITATA A META' ANNI OTTANTA. L'ALBUM COPRE IL VASTO RAGGIO DELLA MUSICA DELL'ARKESTRA: DA ELLINGTON ATTRAVERSO L'AFRICA FINO ALL'ELETTRONICA PURA. | |||||
FAUST "wumme years box set " |
RER 752725012126 RERFB1 |
CDX5 45,00 |
L'OPERA
COMPLETA (ANNI SETTANTA). CONTIENE I PRIMI DUE ALBUM, FAUST E FAUST SO
FAR, THE FAUST TAPES, 71 MINUTES E LE BBC SESSIONS + LIBRO DI 40 PAGINE
CON INTERVISTE, MEMORIE E MOLTE FOTO INEDITE PROVENIENTI DAGLI ARCHIVI
DEL GRUPPO UN MUST!!! |
|||||
|
|||||
|
PETER BROWN & PATRICK ADAMS "7x7"- funk - the funky side of p&p records "
|
P&P RECORDS |
7"X7 35,00 |
|
|
GIUSTO SUL FILO DI LANA PER UN’ORIGINALE
IDEA NATALIZIA...UNO STILOSO E LIMITATO COFANETTO CONTENETE
BEN SETTE 45 GIRI CHE ESPLORANO LO STILE FUNK AMERICANO PIU’
UNDERGROUND. L’ INIZIATIVA E’ CURATA DA UN PRODUTTORE E
MAGNATE DEL GENERE COME PETER BROWN CON LE
ECCELLENTI RACCOLTE DISCO-FUNK DELLA P&P
RECORDS IN STOCK |
|||||
|
|||||
PATRICK ADAMS |
P&P RECORDS |
CDX2 |
11,00 |
|
|
|
|||||
V/A |
P&P RECORDS |
CD |
11,00 |
|
|
|
|||||
ALL THE PEOPLE |
BLUE CANDLE |
7" |
6,00 |
|
|
|
|||||
BANBARRA |
PAMA |
7" |
6,00 |
|
|
|
|||||
BROTHER SOUL |
LEO MINI |
7" |
6,00 |
|
|
|
|||||
VILLAGE CALLERS |
RAMPART |
7" |
6,00 |
|
|
|
|||||
MOHAWKS
|
COYOTE PROD. |
7" |
6,00 |
|
|
|
|||||
DYNAMIC CORVETTES |
ABET |
7" |
6,00 |
|
|
|
|||||
MELVIN BLISS |
SUNBURST |
7" |
6,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
![]() |
|||||
|
ERIC COPELAND "alien in a garbage dump "
|
PAW TRACKS |
12" 5,50 |
|
|
UNA GHIOTTA ANTICIPAZIONE DELL’
IMMINENTE NUOVO ALBUM DEL CHITARRISTA MANIPOLATORE DEI BLACK
DICE. 7 TRACCE CHE AMPLIANO ULTERIORMENTE IL PROCESSO DI MATURAZIONE ED ANALISI DEL SUONO INTRAPRESA IN HERMAPHRODITE. BEATS DIGITALI IDEALMENTE IN BILICO TRA CULTURA POST-INDUSTRIALE, INVENZIONI DUB E VAGHI SENTORI MINIMAL TECHNO. |