GOODFELLAS NEWSLETTER N°102-07
03/12/07


www.goodfellas.it

DISTRIBUZIONE
Via Fortebraccio 20/A 00176 Roma
Tel: 06-21700139 - Fax: 06-2148346
E-mail: stefano@goodfellas.it
jacopo@goodfellas.it

I've Always Wanted To Be a Gangster


   
 
NICOLE WILLIS & THE SOUL INVESTIGATORS
  "keep reachin' up remixed "
ABOVE THE CLOUDS
8275650222320
ATC012CD
CD
11,25

L' ALBUM DI NICOLE WILLIS PUO' A RAGIONE CONSIDERARSI COME UNO DEI CLASSICI DEL NEW SOUL, BEN PRIMA DEL SUCCESSO PLANETARIO DI AMY WINEHOUSE E MARK RONSON, LA COMPAGNA DI JIMI TENOR HA COLLEZIONATO UN LAVORO EPOCALE CHE OGGI VIENE RIELABORATO DA UNA SERIE DI PRODUTTORI DI SPICCO IN AMBITO NEW RHYTHM.
SPICCANO I NOMI DI MR. SCRUFF, AARON JEROME (DAL ROSTER BBE), BLACKBEARD, AFRONAUT (DEL COLLETTIVO INGLESE BUGZ IN THE ATTIC), THE DYNAMICS (APPREZZATA COVER BAND DAL SOUND FILO-JAMAICANO), ETC.
UN DISCO DI REMIX CHE ACCRESCE L' ENORME POTENZIALE DI QUESTA NUOVA PERLA NERA.

TRACKLISTING:

1) Soul Investigator’s Theme (Ghost RMX)
2) Feeling Free (Aaron Jerome
RMX)
3) If This Ain’t Love (Mr Scruff
RMX)
4) A Perfect Kind of Love (Lack of Afro
RMX)
5) Holding On (Afronaut
RMX)
6) My 4 Leaf Clover (The Dynamics RE-EDIT)
7) No One’s Gonna Love You (Blackbeard
RMX)
8)
Invisible Man (Simbad RMX)
9) If This Ain’t Love (Elizabeth Shepherd
RMX)
10) Keep Reachin’ Up (Rob Life
RMX)
11) Soul Investigator’s Theme (Heralds of Change
RMX)
 

SEMPRE IN STOCK

NICOLE WILLIS
& THE SOUL INVESTIGATORS
  "keep reachin'up "
DIFFER-ANT
3700398700700
DA001
CD
11,50
NICOLE WILLIS & THE SOUL INVESTIGATORS  
  "feeling free "
TIMMION
3700398701226
TIMMION013
7"
4,50
JON SPENCER BLUES EXPLOSION
  "jukebox explosion "
IN THE RED
759718514629
759718514612
ITR146CD
ITR146
CD/LP

11,50/ 9,25

Ottima iniziativa della In The Red che pubblica questa fantastica retrospettiva sui primi lavori della Jon Spencer Blues Explosion.

Cinque singoli rigorosamente fuori catalogo formano lo scheletro di questa meravigliosa antologia, che presenta l’aspetto più ruvido e magistralmente punk-rock della Jon Spencer Blues Explosion. A rendere ancor più stuzzicante la raccolta, la presenza di una manciata di inediti risalenti al primo periodo della band quando incideva per la Crypt Records.

"Dalle frenetiche sgrammaticature di Shirt Jac al Boogie Punk di Ghetto Mom, dalle sincopi Funk di Train # 3 alla stoogesiana Curfew Blues, dalle referenze a David Yow dei Jesus Lizard di Naked alle somiglianze con i Pere Ubu di Fat, dalle dissonanze e i battiti più caotici e primitivi di Latch On e Down Low ai barriti Free di Son Of Sam: per una cinquantina di minuti nel jukebox risuonano oscenità R'N'R as we like it."  - RECENSIONE BOXATA (VOTO 8) SU BLOW UP

"Un percorso accidentato, Blues che si fa rumore stridente. Jon che urla Dig My Shit!. Rock'n'Roll provocatorio e squassante." RECENSIONE BOXATA SU RUMORE

"Un vero jukebox Alt-Rock con tante preziose rarità." 4 STELLE XL/LA REPUBBLICA

"Eccitanti, sfrontati e di una creatività, appunto esplosiva: ci mancano, e tanto." IL MUCCHIO

"Una serie di singoli, ora ristampati in questa raccolta, in cui la Jon Spencer Blues Explosion ripropone spasmi funk-blues asciutti e irruenza punk-wave con sclerosi impro e corollari psych, in un borderline graffiante e tenebroso." VOTO 7 SENTIREASCOLTARE

BETTY DAVIS
  "betty davis "
LIGHT IN THE ATC
826853002622
LITA026
CD
12,75
BETTY DAVIS
  "they say i'm different "
LIGHT IN THE ATC
826853002721
LITA027
CD
12,75

DI NUOVO DISPONIBILI LE DUE FAVOLOSE RISTAMPE DEI DUE PRIMI ALBUM DELL' ICONA DELLA MUSICA FUNK ANNI '70. I DUE DISCHI SONO RISTAMPATI PER LA PRIMA VOLTA IN MODO UFFICIALE E MASTERIZZATI DAI NASTRI ORIGINALI.

- TUTTE E DUE LE RISTAMPE CONTENGONO BONUS TRACKS CON BRANI INEDITI.

- FORMATO DIGIPACK DELUXE CON OTTIMI I LIBRETTI INTERNI (32 PAGINE) ZEPPI DI LINER NOTES, FOTO E MEMORABILIA.

"SE L'AVETE PERSA CORRETE AI RIPARI. BRUCIA ANCORA" - VOTO 9 E RECENSIONE BOXATA SU BLOW UP

"NON CE N'E'  PER NESSUNO" - COPERTINA DEDICATA DEL NUOVO NUMERO DI SENTIREASCOLTARE

"ERA LA MOGLIE DI MILES E IL SUO BLUES ERA DA SBALLO" - 5 STELLE  XL/LA REPUBBLICA

"TUTTA FARINA DEL SUO SACCO NEI DUE DISCHI D'INIZIO CARRIERA, EDITI FRA IL 1973 E IL 1974. IL PRIMO, SENZA TITOLO, HA COME PROPELLENTE LA SEZIONE RITMICA DEI FAMILY STONE, GREG ERRICO E LARRY GRAHAM, E SCODELLA UNA MISCELA SCOTTANTE DI FUNK, RHYTHM'N'BLUES E SOUL. ALTRETTANTO SURRISCALDATO L'AMBIENTE IN THEY SAY I'M DIFFERENT, DOVE BETTY E' PERSINO PRODUTTRICE DI SE' STESSA." - RUMORE

NELLE PLAYLIST DI  RADIO RAI, B-SIDE/RADIO DEEJAY, SOUL SISTA/RADIO DEEJAY, RADIO CAPITAL

TONY ALLEN
  "afro disco beat "
VAMPI SOUL
8435008861582
8435008861575
VAMPIDCD090

VAMPITLP090
 
CDX2/LPX3
18,00/22,00
ORLANDO JULIUS
  "super afro soul "
VAMPI SOUL
8435008861605

8435008861599
VAMPIDCD091

VAMPITLP091
CDX2/LPX3

18,00/22,00

LE DUE FANTASTICHE RISTAMPE AFRO-BEAT DELLA VAMPSOUL:

LA PRIMA E' L'ANTOLOGIA COMPLETA PER IL BATTERISTA E DIRETTORE MUSICALE DEGLI AFRICA 70, BAND CHE ACCOMPAGNAVA LE EVOLUZIONI IN STUDIO E LIVE DEL GURU FELA KUTI. UN CAMPIONARIO DI RITMI AFRO-BEAT NEI QUATTRO ALBUM FIRMATI DAL NOSTRO NELLA SECONDA META DEI '70, IN SUCCESSIONE: JEALOUSY ( 75), PROGRESS ( 76), NO ACCOMODATION FOR LAGOS ( 78), NO DISCRIMINATION ( 79). CD DOPPIO CON DIGIPAK A 3 ANTE, ALBUM TRIPLO CON LINER NOTE...

PER CHE NON LO SAPESSE TONY ALLEN E' ANCHE IL BATTERISTA DELLA BAND THE GOOD, THE BAD AND THE QUEEN! .

LA SECONDA RISTAMPA INVECE SI CONCENTRTA SU QUESTO MUSICISTA PIONIERISTICO ED INNOVATIVO, ORLANDO JULIUS, CHE  FECE REALMENTE LA DIFERRENZA A CAVALLO TRA I TARDI '60 ED I PRIMI '70 NELLA NATIA NIGERIA. IL DOPPIO CD IN QUESTIONE METTE IN FILA I DUE ALBUM SUPER AFRO SOUL E ORLANDO' S AFRO IDEAS 1969-72, UNICI PER IL MODO ATIPICO DI FONDERE HIGHLIFE NIGERIANO, JAZZ, SOUL E FUNK.
DOPPIO CD CON DIGIPAK A 3 ANTE, VINILE TRIPLO CON LINER NOTES.
 

"Digipack sciccoso, booklet ben fatto: per chi scrive ristampe dell'anno." RECENSIONE BOXATA SU RUMORE

"Ristampe antiche, suoni che non conoscono rimozione perchè iscritti nel codice genetico di ogni uomo." VOTO 8 BLOW UP

"Immenso, per limitarsi ad un unico aggettivo." VOTO 8 SENTIREASCOLATRE

NELLE PLAYLIST DI RADIO RAI E RADIO CAPITAL

THE HELIOCENTRICS
  "out there "
NOW AGAIN
659457503123
NA5031
CD
11,00

MALCOM CATTO NON E' UN BATTERISTA QUALUNQUE, CON IL SUO NOME ALL' ANAGRAFE HA INCISO PER MO' WAX E COLLABORATO PIU' VOLTE CON DJ SHADOW.

CON IL SUO NUOVO GRUPPO, THE HELIOCENTRICS, REALIZZA UN ALBUM IN CUI SAPORI JAZZ SI MESCOLANO AD ATMOSFERE PSICHEDELICHE ANTE-LITTERAM, IL TUTTO CON UNA CURA DEI DETTAGLI ED UN GUSTO PER GLI ARRANGIAMENTI UNICO.
SOTTO L' INFLUSSO DI STELLE BLACK QUALI JAMES BROWN E SUN RA, MA ANCHE DI COMPOSITORI COME ENNIO MORRICONE E DAVID AXELROD, IL COLLETTIVO INGLESE METTE A SEGNO UN COLPO GOBBO, DANDO LINFA VITALE ALLA TRADIZIONE DEI RARE GROOVES.

"L'ESTETICA DELLA FORMAZIONE CAPITANATA DA MALCOM CATTO METTE INSIEME DI TUTTO E DI PIU': LO SPIRITO DEL JAZZ PIU' LIBERO (SUN RA VIENE EVOCATO FIN DAL NOME, CHE SI RIFA' AI SUOI DUE DISCHI DEL 1965 THE HELIOCENTRICS WORLDS VOL.1 & 2), LA SCANSIONE RITMICA DEL FUNK, LA PSICHEDELIA, IL DUB, LE ARCHITETTURE SONORE DI DAVID AXELROD, IL SENSO CINEMATOGRAFICO DEL NOSTRO ENNIO MORRICONE, L'AVANGUARDIA ELETTRONICA DEGLI ANNI 50/60, SCHEGGE DI MUSICA ETNICA E MOLTO ALTRO ANCORA." SUPERFLY

"MELODIE FLUIDE E PLANANTI E RITMI PULSANTI, FRA SCHIZZI DI ELECTRO E SPRAZZI DI RAGA, TAMBUREGGIANTI CAVALCATE ED ETEREI SLARGHI, DAVID AXELROD CHE INCONTRA BRIAN ENO E INSIEME VANNO A TROVARE ISAAC HAYES." - MUCCHIO

"L'EFFETTO TRIP E' ASSICURATO E LA CURA E' AI MASSIMI LIVELLI." VOTO 7/8 BLOW UP

"UN'OPERAZIONE CHIRURGICA DOVE IL CADAVERE DI UN JAZZ GIA' TRASFIGURATO VINE SEZIONATO A COLPI DI BISTURI HIP HOP E LAME FUNK CON INNESTI DI NARCOLTICA PSICHEDELIA, CAMPIONAMENTI CINEMATICI, INFEZIONI COSMICHE."  VOTO 7.5/10 SENTIREASCOLTARE

IN ROTAZIONE SU RADIO RAI, B-SIDE/RADIO DEEJAY, RADIO POPOLARE

UN'ALTRA USCITA DELLA NOW-AGAIN DA NON PERDERE:

  "now-again re:sounds vol.1 "
NOW AGAIN
659457503024
NA5030
CD
12,00

FAVOLOSA RACCOLTA INCENTRATA SULLA RISCOPERTA DEL FUNK CURATA DALLA STONES THROW ATTRAVERSO IL MARCHIO NOW AGAIN RECORDS, GIA PROTAGONISTA DI FAVOLOSE RACCOLTE COME "FUNKY 16 CORNER", EBONY RHYTHM BAND, KASHMERE STAGE BAND, AMNESTY, ETC.
IN QUESTO VOLUME TROVIAMO REMIX, EDIT, BRANI INEDITI E RE-WORKS DI BRANI FUNK CURATI DAGLI ARTISTI DI CASA (PERCEE P, ALOE BLACC, EDAN, OH NO, K BANIK) E REMIX CURATI DA MOSTRI SACRI COME KENNY DOPE, TODD TERRY, J.ROCC.

TRACKLISTING:1. Koushik feat. Percee P - Cold Beats 2. Aloe Blacc - Blind World * 3. L.A. Carnival - Blind Man - Cut Chemist Remix 4. Cut Chemist feat. M.E.D. - Blind Man - Rap Version 5. Edan - Sagittarius Rapp * 6. Guilty Simpson - Before I Die * 7. Egon feat. Percee P - Reverse Pt. 2.5 - Koushik's Apples & Oranges Remix * 8. J.Rocc - Cold Heat Funk Mix Pt. 1 9. Detroit Sex Machines - Rap It Together / Funky Crawl - J.Rocc's Edit 10. Oh No - Kashmere Bonus Beats 11. Kashmere Stage Band - I Wish - Todd Terry Remix 12. Kashmere Stage Band - Super Strut Pt. 1 - Kenny Dope Remix 13. Leon Mitchison - Street Scene - Female Vocal Version 14. Amnesty - Trouble Will Remain - Truth & Soul Remix * 15. Sound In Light - Free Your Mind * 16. Kashmere Stage Band - Ain't No Sunshine - J.Rocc Remix 17. Koushik - Too Much Tenderness *

 

AUSTERITY PROGRAM
  "black madonna "

HYDRA HEAD
798546231926
HH666134
CD
11,25

   

DUO NEWYORKESE RICONOSCIUTO TRA I MIGLIORI EREDI DEL PRIMIGENIO SUONO TOUCH & GO. CHITARRE/BASSI E DRUM MACHINE, UN SUONO CHE RIMANDA SENZA TROPPI FRONZOLI ALL’ EPOCA DI BIG BLACK E SCRATCH ACID. ...

”IL PERFETTO PUNTO D’ INCONTRO TRA LA FURIA DEL METAL, LE DEVASTAZIONI CHE IL CATALOGO DEI FUGAZI RIESCE ANCORA A TRASMETTERE E QUELL’ IBRIDO DI NOISE, HARDCORE E POST-ROCK SU CUI FORMAZIONI COME JESUS LIZARS E SLINT HANNO SAPUTO COSTRUIRE ECCELLENTI CARRIERE (MUCCHIO, DICEMBRE)

“UNA CURA A BASE DI MELVINS E BIG BLACK E LA POLITICA PER FRONTEGGIARE L’ AUSTERITY ADOTTATA DAI NEWYORKESI JUSTIN FOLEY E THAD CALABRESE" (BLOW UP, DICEMBRE, VOTO 7).

HUGUENOTS
  "discography "

HYDRAHEADS
798546233524
HH666117
CD
10,50

   

PRIMIGENIA FORMAZIONE DI BOSTON COMPOSTA DA KURT BALLOU (CONVERGE) E DAI FUTURI MEMBRI DI PIEBALD, EXPLOSION E NEVER NEVER. ATTIVI NELLA SECONDA META DEGLI ANNI 90, I NOSTRI ERANO AUTORI DI UN RUMOROSO E FUTURISTA HARDCORE, UN APPROCCIO CHE SEGNERA’ I TEMPI, SE PENSIAMO ALLE COMMISTIONI ESTREME DEI GIORNI NOSTRI. UN SUONO CHE SI ABBEVERAVA SIA ALLA FONTE DEL CAOTHIC HARDCORE DI MARCA GRAVITY/SAN DIEGO CHE ALLE PIU’ IMPENSABILI EVOLUZIONI POST-PUNK.
L’ INTERA DISCOGRAFIA FARA’ IN MODO DI NON LASCIARE LE COSE INCOMPIUTE.

TUSK
  "resisting dreamer "

TORTUGA
798546233425
TR035
CD
10,50

   

OLTRE DUE ANNI NELLA REALIZZAZIONE, THE RESISTING DREAMER POTREBBE ANCHE ESSERE IL CANTO DEL CIGNO DEI TUSK, FORMAZIONE PARALLELA AI PELICAN. DEVASTANTE AVANT-DOOM-METAL SUPPORTATO DALLE VOCI DI EVAN PATTERSON (YOUNG WIDOWS) E TOBY DRIVER (KAYO DOT). PER FANS DI NEUROSIS, MELVINS E DON CABALLERO.

CHRIST
  "bike "

BENBECULA
5021449129126
BEN525
MCD
4,75

   

SONO IN ASSOLUTO LA REALTA’ PIU BLASONATA DEL CATALOGO BENBECULA. CON QUESTO NUOVO EP CHRIST RIDEFINISCE I CONFINI DELL IDM, FACENDO USO DI VECCHI SYNTH E DI UN ESTETICA CHE DATA ANNI E ANNI PRIMA DELL’AVVENTO DEL GLITCH. UN LUNGO PERCORSO CHE DALL’ AMBIENT MUSIC DI BRIAN ENO ARRIVA AI BOARDS OF CANADA. CHRIST E’ UN FEDELE DEPOSITARIO DI QUESTO MODUS OPERANDI.

GENARO
  "genaro "

BENBECULA
5060110360734
BEN038CD
CD
9,50

   

UNA DELLE PIU BRILLANTI REALTA’ INDIPENDENTI SCOZZESI, LADDOVE IL POSTO OCCUPATO DAL SOLITO BUCOLICO FOLK POP E PRESO DA UNA VIA PIU’CONCETTUALE ALLE MEMORIE WAVE. I GENARO POSSIEDONO GRANDE PERSONALITA’ OLTRE AD UNA SCRITTURA CRISTALLINA. UN ROMANTICISMO MODERNO E QUELLO CHE SI SCORGE NELLA LORO MUSICA, IN UN IPOTETICA VIA CHE DAI NEW ORDER PORTA GLI ULTIMI TALK TALK.

BRIAN ELLIS
  "silver creature "

BENBECULA
5060110361250
BEN042CD
CD
9,50

   

PICCOLO GENIO DELLA SCENA CALIFORNIANA, BRIAN ELLIS E’ ACCLAMATO PER LA SUA VIA ORIGINALE ALLA COSTRUZIONE DEL SUONO. TANTI ELEMENTI ED UNA ISPIRAZIONE MULTIPLA CHE ABBRACCIA LA FILOSOFIA DEL JAZZ, DELL’ ELETTRONICA PIU’ SPURIA E DEL FUNK BIANCO. UN PERSONAGGIO CHE NON HA NULLA DA INVIDIARE A NOMI PLURICELEBRATI COME FOUR TET O ANDREW COLEMAN (ANIMALS ON WHEELS).

CHRIST

"seeing and doing ep "

CD

7,25

   

CHRIST

"blue shift emissions "

CD

9,50

   

KIDDYCAR
  "forget about "

SEAHORSE
8013252299117
SRCD010
CD
9,75

   

QUELLO DEGLI ARETINI KIDDYCAR È UN POP ROCK ELETTRO-ACUSTICO DI MATRICE INTIMA E INTENSA, SONORITÀ OVATTATE, CRUDE, TENDENTI AL LOW FI, OSCILLANTI TRA TONI AMARI E MALINCONICI ALLA NICK DRAKE, CLIMI SENSUALI ALLA SERGE GAINSBOURG, ATMOSFERE CHE RIMANDANO ALL’ATTUALE ROCK NORDICO, VENATURE DARK…ECHI CHE TRASUDANO DA UN SOUND SEMPRE, COMUNQUE CONSAPEVOLE DEI CONTINUI SVILUPPI DELLA MUSICA INDIPENDENTE.

I Kiddycar sono in rotazione su RAI Radio 1 con il brano "Time"

A mollo tra la Kazu Machino della generazione di Misery is a Butterfly, Beth Gibbons dei Portihead di Dummy e Louise Rhodes dei Lamb. Ma la voce di Valentina Cidda non ha nulla da temere rispetto ai pezzi da novanta di cui sopra - voto 7 RUMORE

Un pop sottile e lieve, quello dei Kiddycar, che tuttavia non eccede in volatilità....L’elettronica è amministrata con cura, mai semplice sostegno per gli arrangiamenti e mai puramente colore strumentale, la scrittura pop intriga e si rende accattivante, sfociando talvolta nella canzone d’autore. ...un bel disco, ben suonato e ben prodotto. E soprattutto ben scritto - IL MUCCHIO

un suono personale che sa prendere in egual misura dalla malinconia artica dei Mum, dalla canzone d'autore straziante di Maximilian Hecker e dal pop senza tempo di Serge Gainsbourg. - voto 7 ROCKERILLA

Le soluzioni che la band adotta per gli arrangiamenti delle proprie ballate, vagamente inquietanti e deviate, li avvicinano spesso a realtà della musica continentale quali Múm, B. Fleischmann (così come a tutto il versante più sconsolato e cupo della Morr Music), ed, a tratti, al trip hop più umorale – ONDAROCK

Ancora un volta, ancora oggi l’Italia vince”(voto 9- BEAT)

PROSSIMI DATE:

 29/11/2007  GARAGE - VIALE MARELLI 280 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)
 08/12/2007  Circolino Mea Rivolutionae - Via Cherubino Alberti -
 Sansepolcro(Arezzo)
 
12/12/2007  Radio Rai 1 / Live + Intervista a "Village"
 13/12/2007  Teatro Bucci - San Giovanni Valdarno (AR) - all'interno del
 progetto Perfoming Media Lab, direzione artistica di Carlo Infante.
 14/12/2007  Traffic - Via Vacuna 98 (Tiburtino) - Roma
 03/01/2008  Arci Joes - Via Milani 11 - Fidenza (Parma)
 17/01/2008  Jarmush - Via Cesare Battisti 72 - Caserta
 18/01/2008  Mamamu - Via Sedile di Porto 46 -  Napoli
 25/01/2008  Condorito Club - Strada statale Cuneo - Mondovì

THRANGH
  "erzefilisch "

ALTIPIANI
8013252021138
ALT03
CD
8,00

   
 

Vincitori del PREMIO TOAST per il M.E.I 2007 come migliore proposta strumentale del 2007

"Erzefilisch non può che portare alla memoria l'opera musicale di un'altra band laziale, gli Zu. I Thrangh mettono in mostra lo stesso amore per il jazz noise, la decostruzione e la violenza dell'interpretazione ...una grande dose di grinta e un leggero sapere malinconico che fa capolino tra le pieghe dei brani..." - ROLLING STONE

“…Per questi brani non si può definire un genere…Al diavolo gli stereotipi, qui va in scena tutta un’altra musica, fatta di avanguardia, tecnica, improvvisazione, progressività!”
– ROCKERILLA

“…Ritmica indiavolata, sax impazzito, chitarre taglienti e basso a propulsione, gli elementi di questa musica febbrile e dalle tinteggiature noir. Molto interessante” -
BUSCADERO

“Arrivano da Roma i Thrangh e mettono in mostra una verve e una creatività esplosiva notevoli. A metà strada tra Mike Patton, John Zorn e gli Zu, miscelano in parti uguali post-rock e free jazz, noise e hardcore, psichedelia e groove...non c’è niente di buttato a caso e ogni singolo brano scorre a meraviglia, il che testimonia come dietro ai Thrangh ci sia una grande dose di talento…”
METAL MANIAC

“I Thrangh attingono dal serbatio del free jazz, senza rinunciare a esplosioni rumoristiche e improvvise tentazioni melodiche…” – ROCKSOUND

“Ecco un gruppo italiano che sa decisamente parlare il linguaggio jazz-core, mischiarlo col math-rock, con un po’ di post, con violenza e morigeratezza, senza avere come risultante la solita, ma giocoforza inferiore, riproposizione della magica cacofonia di Sun Ra. No, non sto parlando degli Zu, anche se questi rappresentano il riferimento immediato e più efficace per esprimere a parole la musica dei Thrangh, sorpresa del panorama Altipiani, col loro enigmatico (dal punto di vista dizionariale) Erzefilisch...stupefacente la loro capacità di intervallare passaggi tortoise-iani (se non addirittura di derivazione Soft Machine) con escrescenze rumoriste improvvise alla Painkiller- SENTIREASCOLTARE

"Pulp music
. Con tutto il carico di follia che può sganciare. E un'infoiato arrembaggio strumentale. I Thrangh, col primo disco che ha proprio quella specifica patina dei "primi", polposissimi lp di una volta, esplodono. Letteralmente. Scoppiano. Eppure – eppure - sanno cesellare il loro strabordante delirio culturale, prima che musicale, e confezionarlo come solo i grandissimi sapevano fare" - ROCKIT

CINEMAUNDERGROUND
  "single frame shoot "

ALTIPIANI
8013252111112
CINEMAUNDER01
CD
8,00

   

CinemaUnderground e’ un trio composto da un DJ, un bassista e un batterista, ma impegnati anche con altri strumenti e macchine: in questi disco li troverete impegnati su ritmiche trascinanti, duri beat alternati a sonorita’ oscure, il tutto ben amalgamato da un groove possente. Il loro e’ un viaggio sonoro che evoca l’atmosfera dei film ed il live che i CinemaUnderground hanno allestito e accompagnato dalla proiezione di frammenti tratti da famose pellicole di Kubrick, Chaplin, Herzog, Tarkovskij, Lang e molti altri.

Interviste in queste settimane a Radio Rock, Radio Rock Italia, Novaradio Firenze (disco della settimana), Controradio Bari, Recensione molto positiva su Rockit

  "jesce fore "

TARANTULA RUBRA
8013252022005
JF1
CD+DVD

14,50

   

PROGETTO SPERIMENTALE REALIZZATO DALLA SOCIOLOGA,MUSICISTA ANNA NACCI, CHEE AMCHE CONDUTTRICE DEL PROGRAMMA RADIOFONICO TARANTULA RUBRA. UN ANNO DI LAVORO ALL INTERNO DEL CARCERE DI REBIBBIA CON UN GRUPPO DI DETENUTI IMPEGNATI IN UN PERCORSO MUSICALE PARTICOLARE CON L AIUTO DI VARI OSPITI D ECCEZIONE. IL DVD OFFRE UN IDEA DI ALCUNI MOMENTI DEL PERCORSO. NEL CD QUATTORDICI BRANI REALIZZATI DAL TARANTULA RUBRA ENSEMBLE CON SUD SOUND SYSTEM, TERESA DE SIO, MARCELLO COLASURDO, RAFFAELLO SIMEONI, RODOLFO MALTESE...

INTERVISTA SU FOLK BULLETIN

RECENSIONE SU SUONO, WORLD MUSIC MAGAZINE, MUSICAROUND.NET…

------->vai alla lista precedente