GOODFELLAS NEWSLETTER N° 111-11
04/11/11

www.goodfellas.it
DISTRIBUZIONE
Via Teano 12/14 00177 Roma
Tel: 06-94537253 - Fax: 06-94537255
E-mail: stefano@goodfellas.it
jacopo@goodfellas.i


TUTTI I NOSTRI ARTISTI IN TOUR IN ITALIA!

VISITA IL NOSTRO BLOG!
TIENITI INFORMATO SULLE PROSSIME USCITE

I've Always Wanted To Be a Gangster

 


PRIMAL SCREAM
& MC5

  "Black To Comm/
Live at The Royal Festival Hall London Meltdown
"

EASY ACTION
5060174952517
EARS042SP
5060174952494
EARS042DVD
CDX2+DVD/DVD
17,00/13,00

…ALLA FINE DELL’ESPLOSIVO SET DEGLI MC5 LA BAND DETROITIANA E’ RAGGIUNTA DAI PRIMAL SCREAM E PARTE LA JAM.
E’ FUOCO E FIAMME, DUE BATTERIE, DUE BASSI. QUATTRO CHITARRE, VOCI OVUNQUE. PECCATO NON ESSERCI STATI QUELLA SERA,
UN ONORE POTER TESTIMONIARE ORA CON QUESTO DVD
(RECENSIONE BOXATA SU BLOW UP NOVEMBRE, VOTO 8)

CON UN DOPPIO CD E UN DVD DA PELLE D’OCA, BLACK TO COMM E’ IL LIVE DEFINITIVO CHE FERMA NEL TEMPO TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SUL R’N’R (MUCCHIO NOVEMBRE)

I DUE GRUPPI IN SCENA ASSIEME PER UN OMAGGIO RECIPROCO, PESCANDO DEMOCRATICAMENTE DAL REPERTORIO DEGLI UNI E DEGLI ALTRI. L’APPARIZIONE DI JOHN SINCLAIR NEL RICORDO DI SONIC E TYNER E LA JAM CONCLUSIVA DI BLACK TO COMM SUSCITANO BRIVIDI A FIOR DI PELLE (ROCKERILLA NOVEMBRE)

Mai il prestigioso festival inglese Meltdown è parso più fedele alla propria linea come nel giugno del 2008, quando i Primal Scream hanno avuto l’opportunità di dividere il palco con uno dei loro miti dichiarati: gli MC5 di Detroit. Il 24 di giugno si consumava l’incontro storico, sotto l’egida dei Massive Attack, curatori della manifestazione in quell’occasione.
Bobby Gillespie non era nella pelle, e dopo essersi sperticato in lodi per la formazione di Bristol - capace di rendere un sogno realtà – poteva confrontarsi espressamente con uno dei suoi punti di riferimento post-adolescenziali.
Con grande sorpresa degli autori di Screamadelica, il mutuale rispetto era corrisposto. Tant’è vero che il bassista degli Mc5 Michael Davis non ha perso occasione per ribadire l’affetto nei confronti di Gillespie e soci.
Il set si apre con due micidiali versioni di ‘Accelerator’ e ‘Miss Lucifer’, per poi sfociare nella nuovissima ‘Suicide Bomb e nelle atmosfere mesmeriche di ‘Uptown’. Dopo aver fatto capitolare il pubblico ai loro piedi con una stellare versione di ‘Kowalski’ e la doppietta conclusive di ‘Shoot Speed Kill Light’ e ‘Swastika Eyes‘, la scena si apre sui campioni detroitiani Motorcity Five. Davis, il chitarrista fondatore Wayne Kramer ed il batterista Dennis ‘Machine Gun’ Thompson sono raggiunti dal secondo chitarrista Adam Pearson e dal cantante William DuVall (Alice In Chains). Si parte con ‘Ramblin‘ Rose‘. Manca davvero poco per intaccare le fondamenta del teatro stesso.
E un autentico sfoggio di cultura proto-punk, con l’inno ‘Kick Out The Jams‘, ‘Come Together‘, ‘Motor City Is Burning’ ed alcuni dei pezzi forti da Back In The USA come ‘Call Me Animal‘ ed ‘American Ruse’. Uno dei pezzi preferiti degli Scream - ‘Sister Anne’, dal terzo album High Time – segue a ruota, con l’armonica di Kramer a rimpiazzare l’originale sezione fiati. Duvall sembra assolutamente a suo agio nei panni di frontman.
E’ il preludio all’invasione di palco. Due cantanti, 4 chitarristi, due bassisti, due batteristi ed un pianista sono allineati quando Bobby – facendo il verso a Jim Morrison – urla: ’Is everybody in?’
La cerimonia sta per iniziare. ‘I Can Only Give You Everything‘ dei Five è seguita a ruota da ‘Skull X’ e ‘Movin’ On Up’ degli Scream. La platea è in delirio…
Non resta che riascoltare queste due band fondamentali e rivedere le immagini in questione nel doppio cd (con DVD allegato) che Easy Action ha ben pensato di regalarci in questo caldo autunno.
Tanto per ribadire: Kick Out The Jams motherfucker!

Per la prima volta in 30 anni i Throbbing Gristle fanno ritorno alla loro etichetta madre, la Industrial Records.
Un evento celebrato da una serie di ristampe che rende finalmente giustizia all’opera pionieristica della formazione inglese,
una delle realtà più anticonformiste di tutto lo showbiz occidentale.
Tutti i vinili sono disponibili nel formato 180 grammi, con la riproduzione meticolosa degli art work originali.
Per quello che riguarda i cd il programma è ancor più interessante:
Confezione apribile con contenuti diversi per i libretti che accompagnano ogni ristampa.
Ogni cd contiene un secondo disco di extra che è proprio il tocco in più che suggella l’intera operazione.

THROBBING GRISTLE
  "second annual report of throbbing gristle "
INDUSTRIAL REC.
5060174952135
IRLCD001
5060174952241
IRL001
CDX2/LP

13.00/14,00
IL DEBUTTO UFFICIALE DEL GRUPPO SIMBOLO DELLA CULTURA INDUSTRIALE, PUBBLICATO NEL 1977 IN PIENA ESPLOSIONE PUNK ED ANCOR PIU CREDIBILE PER IL SUO URLO DISPERATO, QUASI UNA DANZA PROPIZIATORIA SULLE MACERIE DELLA CIVILTA OCCIDENTALE.
RISTAMPA GATEFOLD CON SECONDO CD CONTENENTE NUMEROSE VERSIONI LIVE RISALENTI SIA AL 1976 QUANTO AL '77.
PRESENTE ANCHE IL SINGOLO ZYKLON B ZOMBIE/UNITED.
THROBBING GRISTLE
  "d.o.a. the third and
final report of throbbing gristle
"
INDUSTRIAL REC.
5060174952142
IRLCD002
5060174952258
IRL002
CDX2/LP

13.00/14,00
L ALBUM DEL 1978, UNA DELLE PIETRE MILIARI DI TUTTA LA CULTURA INDUSTRIALE UN SUONO CHE GENERAVA PROPRIO DAL CORTOCIRCUITO DI NUMEROSI ELEMENTI DELLAVITA QUOTIDIANA, PRENDENDO NON A CASO IN ESAME IL LAVORO NELLE CATENE. UNA MUSICA ROVINOSA CHE NON MANCAVA PERO DI APRIRSI ALL INFLUSSO DELLA PRIMIGENIA ELETTRONICA TEDESCA, GRANDE PASSIONE DI CHRIS CARTER. DOPPIO CD E CONFEZIONE APRIBILE. NEL SECONDO DISCO NUMEROSE LE PERFORMANCE DA VIVO RISALENTI AL 1978, CHE COSTITUISCONO UN BONUS IDEALE ASSIEME AL SINGOLO FIVE KNUCKLE SHUFFLE/WE HATE YOU (LITTLE GIRLS).
THROBBING GRISTLE
  "throbbing gristle bring you...
20 jazz funk
"
INDUSTRIAL REC.
5060174952159
IRLCD003
5060174952265
IRL003
CDX2/LP
13,00/14,00
FORSE L ALBUM MENO ANTAGONISTA NELLA DISCOGRAFIA DEL GRUPPO/ISTITUZIONE LONDINESE. CONTIENE LA HIT UNDERGROUND HOT ON THE HEELS OF LOVE, NUMERO PAZZESCO CHE OMAGGIAVA LE PRODUZIONI D OLTREOCEANO DEL BAFFUTO GIORGIO MORODER. NEL SECONDO BONUS CD IL 12 POLLICI DISCIPLINE E NUMEROSE TRACCE LIVE IMMORTALATE NEL 1979 AL THE FACTORY DI MANCHESTER.
GARY NUMAN
  "dead son rising "
MORTAL
5014249091120
MORTALCD10
CD
10,50
PRODOTTO E SCRITTO IN COMBUTTA CON ADE FENTON (SUO COLLABORATORE DAL DISCO DEL 2006 JAGGED), IL NUOVO DISCO DI GARY NUMAN SI PRESENTA COME UN ALBUM SFACCETTATO, FRUTTO DI NUMEROSI ESPERIMENTI DA STUDIO. UN LAVORO CHE CONSERVA L EPICITA DI CERTI TUBEWAY ARMY E DEI SUOI MIGLIORI ALBUM SOLISTI - RINNOVANDO PER CERTI VERSI L IBRIDO METAL/NEW WAVE - ED APRE AD ATMOSFERE ADDIRITTURA ARABEGGIANTI SE NON PROPRIAMENTE VICINE ALLE COLONNE SONORE SCI-FI.
UN MAESTRO CHE SI RICONFERMA.
NUMAN, GARY "jagged live " CD 11,00
NUMAN, GARY "replicas live: manchester 08-03-2008 " CDX2 10,25
SANDRO PERRI
  "impossible spaces "
CONSTELLATION
0666561008529
CST085CD
0666561008512
CST085LP
CD/LP
11,00/17,25

FACCE NUOVE SU RUMORE NOVEMBRE

…REMINISCENZE MULTIPLE CHE FANNO PENSARE A ELTON JOHN, TODD RUNDGREN, RANDY NEWMAN, PAUL MCCARTNEY E CHISSA’ QUANTI ALTRI; LA MELODIA E’ SUPPORTATA DA FIATI DELICATI, DA TASTIERE INCROCIATE, DA GROOVE SOTTILI.
(RECENSIONE BOXATA SU BLOW UP DI NOVEMBRE, VOTO 8)

IMPOSSIBLE SPACES E’ UNA RACCOLTA DI PEZZI POP DALLE FIORITURE ORCHESTRALI E DIA MOLTEPLICI STRATI CHE SCORRONO GLI UNI SUGLI ALTRI, OSCILLANDO TRA COLLAGE SONORO, RITMI ESOTICI E TAPPETI GORGOGLIANTI CHE SFOCIANO IN ATMOSFERE SOFISTICATE A META’ STRADA TRA LE MILEL SFUMATUE TIMBRICHE DEGLI STEELY DAN E IL PASOS LEGGERO E IMPREVEDIBILE DLE TOPICVALISMO (MUCCHIO NOVEMBRE 3 STELLE)

IL POLISTRUMENTISTA CANADESE NON SI ACCONTENTA INFATTI DI TRACCIARE SPAZI IMPOSSIBILI SULL’ORIZZONTE DI UN PANORAMA FATTO DI SOUL, POP E R&B, VUOLE DI PIU’: LA PERFEZIONE (RUMORE OTTOBRE, VOTO 8)

EVANGELISTA
  "in animal tongue "
CONSTELLATION
0666561008222
CST082CD
0666561008215
CST082LP
CD/LP
11,00/17,25

APPUNTO NELLA TENSIONE TRA UNA VITA ON THE ROAD E UNA CERTA CONTINUITA’ ARTISTICA NASCE IN ANIMAL TONGUE, LAVORO MENO RUMOROSO RISPETTO AI SUOI PREDECESSORI, MENO OSTICO, MOLTO PIU’ NTIMO E AVVOLGENTE. CHITARRE, ARCHI, BASSO E TASTIERE SI ALTERNANO E SI SPOSANO NEL SUPPORTARNE LA VOCE, IN UNA TEORIA DI PIENI E VUOTI CHE CULMINA NELLA CONCLUSIVA HATCHING.
(MUCCHIO NOVEMBRE 3 STELLE)

…LA BOZULICH RIMANE UNA GRANDE ARTISTA, INTENSA ANCHE QUANDO LAVORA PIU’ DI CERVELLO CHE DI CUORE, E OGNI SUO LAVORO MERITA UN ASCOLTO ATTENTO E DEVOTO (BLOW UP NOVEMBRE VOTO 7)

SORTA DI REAZIONE A UN BIENNIO VISSUTO PIÙ DEL SOLITO DA NOMADE, IN ANIMAL TONGUE È STATO PERTANTO REGISTRATO IN DIVERSI LUOGHI PERÒ CONSERVA UNITÀ INVIDIABILE PERCHÉ POGGIA SULLA SOLIDITÀ DI ATMOSFERE ED ESECUZIONE (CARLA E I FIDI TARA BARNES E DOMINIC CRAMP, PIÙ UNO STUOLO DI OSPITI MISURATI E PREZIOSI IN CUI SPICCANO MEMBRI DI A SILVER MOUNT ZION) E SOPRATTUTTO SULLA SCRITTURA. COSÌ UNA ARTIFICIAL LAMB PUÒ DIPANARSI TRA INQUIETUDINE ED ELEVAZIONE BUSSANDO ALLA PORTA DI P.J. HARVEY SPALLEGGIANDO LA TREMOLANTE ENTER THE PRINCE; COSÌ HANDS OF LEATHER OFFRE UNA RIEDIZIONE MODERNA DEI MOMENTI “ETNICI” DI EASTER MENTRE BLACK JESUS E TUNNEL TO THE STARS INTESSONO FOLK-JAZZ DA TREGENDA. (SENTIRE ASCOLTARE NOVEMBRE, VOTO 7.5)

DOPO UN AVVIO LENTO, LA BOZULICH DEL TERZO EVANGELISTA SFOGGIA UNA SECONDA PARTE DI PRURIGINE CATASTROFICA, DI VORAGINI ESISTENZIALI, DEGNA DELLA SUA CARRIERA MAGGIORE, COME PURE DELLA SUA FAMA E DELLA SUA RECENTE ONNIPRESENZA. MA IL SUO EGO CHE ORMAI STRARIPA MISTICISMO DA TUTTI I PORI LO RENDE IL SUO LAVORO PIÙ SOLENNEMENTE "CREATO". (ONDA ROCK NOVEMBRE)

…IN ANIMAL TONGUE RESTA UN OTTIMO ALBUM E CARLA UN’ARTISTA NECESSARIA (RUMORE OTTOBRE, VOTO 7)

LE DATE ITALIANE

22/11/2011 - Roma -  Init 
23/11/2011 - Pisa -  Circolo Caracol 

FRANCESCO GIAMPAOLI
  "mi sposto "
SIDECAR
8057432880108
01-04
CD
8,00

IN EPOCA DI WORLD MUSIC DA CARTOLINA E DI PURISMO FOLKLORICO, GIAMPAOLI CERCA E TROVA UNA VIA PERSONALE.FACENDOLE SFIORARE IL JAZZ, LA COLONNA SONRA, L'AMBIENT.FACENDOCI STAR DENTRO UN'IDEA SPAZIOSA E RAREFATTA DI BLUES, ANCORA PIU VICINO ALL'AFRICA CHE AL MISSISSIPI. . NEI SUOI DISCHI FRANCESCO SUONA QUASI TUTTI GLI STRUMENTI. POI CHIAMA GLI AMICI QUANDO OGNI PEZZO E COMPIUTO, PER CONDIRLO CON QUALCHE TOCCO BLUES, IN MI SPOSTO, FRA GLI ALTRI, CI SONO BRUNO DORELLA DEI BACHI DA PIETRA, ANTONIO GRAMENTIERI(SACRI CUORI), MIRCO MARIANI(SALUTI DA SATURNO) TERMINATE LE REGISTRAZIONI I BRANI SONO STATI MESSI NELLE MANI DI JD FOSTER(CALEXICO, M. RIBOT) PER POTER DI NUOVO VEDERE IL LAVORO DA UNA PROSPETTIVA ESTERNA E CON ORECCHIE FRESCHE.

UN’OPERA – PER LA SUA COMPLESSITA’ E’ QUASI RIDUTTIVO PARLARE DI DISCO – CHE TRAVALICA IN UN SOL COLPO CANZONE D’AUTORE E MUSICA DI RICERCA (RECENSIONE BOXATA SU BLOW UP NOVEMBRE, VOTO 8)

LA PECULIARITA’ RISIEDE NELL’ORIGINALITA’ DELLA RIVISITAZIONE DELLE CONTAMINAZIONI, COME IL GIRADISCHI RAP E INNESTI BLUES ROCK SOVRASTATI DAL MANDOLINO IN OSCURO, OPPURE LO PSYCH JAZZ CON RISVOLTI WORLD DI EB, I TONI MARIACHI DI SPECCHIO O IL MINIMALISMO TROMBA E CHITARRA ACUSTICA DI ORCHESTRA (JAM OTTOBRE)

FEDERICO BRASCHI
  "tra le nuvole e l'asfalto "
NUVOLE & ASFALTO
: 8033706212646
BRA01
CD
8,00

TRA LE NUVOLE E L'ASFALTO E' L' OPERA PRIMA DEL GIOVANE FEDERICO BRASCHI, CHE A RIDOSSO DEL RAGGIUNGIMENTO DELLA MAGGIORE ETA' COMPLETAVA LA SUA OPERA PRIMA, IN UNA PRATICA NON MOLTO DISTANTE DA QUELLA DEI PIU' IMPEGNATI CANTAUTORI DEI NOSTRI SETTANTA.L' ALBUM LASCIA SGORGARE ISTINTIVAMENTE LA PENNA DI BRASCHI, CHE SEPPURE ALL'ESORDIO MOSTRA GIA LE DOTI DI UN VETERANO, AGILE NELL ABBRACCIARE TONI ELETTRO-ACUSTICI ELEGANTI.
IL NOSTRO HA SCELTO COME MUSICISTI E COMPAGNI DI VIAGGIO MARINO SEVERINI, VOCE STORICA DEI BARRICADERI GANG, UNITAMENTE A MASSIMILIANO LAROCCA, LORENZO SEMPRINI DEI MIAMI AND THE GROOVERS, F D_ANIELLO, DAVIDE MORANDI E FRANCESCO MONETI DEI MODENA CITY RAMBLERS. PRODOTTO DA ANTONIO GRAMENTIERI(PRODUTTORE E MUSICISTA AFFERMATOSI NELLA BAND SACRI CUORI CON JD FOSTER DEI CALEXICO)

L’IMMAGINARIO COMPOSITIVO DEL CANTAUTORE DI CESENA SI RIFA’ AI GRANDI DELLA MUSICA D’AUTORE ITALIANA, COME NELLA CORAGGIOSA HOTEL SUPRAMONTE SU CUI ALEGGIA L’OMBRA DI DE ANDRE’. (ROCKERILLA NOVEMBRE)

IL RISULTATO CHE NE ESCE FUORI E’ QUASI UN MESSAGGIO IN CODICE CHE, A PRESCINDERE DA SOLUZIONI TECNICHE E DI ARRANGIAMENTO, INVITA A INSEGUIRE UNA DIREZIONE (OSTINATA E CONTRARIA VERREBBE DA DIRE, PER TORNARE A DE ANDRE’), SEGNATA DA TUTTE LE INGENUITA’ DEL CASO MA ANCOR APURA (FUORI DAL MUCCHIO)

"ALZANDO GLI OCCHI AL CIELO” E "LE NOSTRE PAROLE" SPOSANO PERFETTAMENTE SONORITÀ BRITISH CON UN TESTO TIPICAMENTE ALL'ITALIANA CON UN ACCENTO CHE RIMANDA A GUCCINI. "CENERE" HA UNA METRICA CHE RICORDA IL FRANCESCO DE GREGORI PIÙ INNAMORATO MENTRE "RITRATTO" RICORDA VAGAMENTE LUCIO BATTISTI. IN POCO PIÙ DI 38 MINUTI FEDERICO BRASCHI DENOTA UN'ENORME FACILITÀ NEL CREARE MELODIE CHE SPIAZZANO PER LA LORO SEMPLICITÀ E IMMEDIATEZZA. (EXTRA! MUSIC MAGAZINE)

IL GLOCKENSPIEL DI CENERE RENDE SOGNANTE UN PEZZO CHE AVREBBE POTUTO ESSERE UNA PERLA NELLA DISCOGRAFIA DEI MODENA CITY RAMBLERS (QUI PRESENTI CON DAVIDE MORANDI, FRANCO D’ANIELLO E FRANCESCO MONETI). GLI OSPITI DANNO ANCHE UNA MANO CANTANDO, SI ASCOLTI LA BANJO-ORIENTED PIOGGIA E TEMPO, IN CUI LA VOCE DI FEDERICO BRASCHI INCONTRA QUELLA DEI MODENA CITY RAMBLERS, SENZA RISCHIARE L’ANONIMATO. POI ARRIVANO LE CITAZIONI, COME L’ARMONICA DYLANIANA DI LE NOSTRE PAROLE, PEZZO CHE POTREBBE FARE TANTO PER L’ATTUALE ARIDO PANORAMA MUSICALE ITALIANO O LA “FUMANTE” RAINY DAY, CHE CI PORTA INDIETRO AI TEMPI DELLE VECCHIE FERROVIE DEL WEST. (INDIE EYE)

KENNY VAUGHAN
  "v "
SUGARHILL
0015891407128
SHCD4071
CD
10,50
DEBUTTO SOLISTA PER L'AFFERMATO CHITARRISTA DI NASHVILLE. ATTIVO DAGLI ANNI 80, HA COLLABORATO CON GROSSI CALIBRI COME LUCINDA WILLIAMS, RODNET CROWELL, MARY STUART...UNO DEIPIU' GRANDI CHITARRISTI E SESSION MAN DI NASHVILLE!
GOURDS
  "old mad joy "
VANGUARD
0015707818827
VCD78188
CD
10,50
DEBUTTO SU VANGUARD PER LA ROOTS BAND DEL TEXAS.ATTIVI DAL 1994 THE GOURDS SI SONO COSTRUITI UNA REPUTAZIONE DI TUTTO RISPETTO CON 10 ALBUM IN STUDIO E DEI LIVE IMPERDIBILI. PRODOTTI DAL VETERANO LARRY CAMPBELL, GIA' A LAVORO CON LINDA THOMPSON, SHERYL CROW, B. B. KING, E DYLAN.
Blueneck
  "repetitions "
DENOVALI
4024572502638
DEN104CD
4024572502621
DEN104
CD/LP
11,25/13,75
PAZZESCO RITORNO PER LA FORMAZIONE DI BRISTOL, CHE PREDILIGENDO UN APPROCCIO DECISAMENTE VINTAGE UTILIZZA TECONOLOGIE DA STUDIO PRETTAMENTE ANALOGICHE. RICORRENDO A MINIME SOVRAINCISIONI ED ADOPERANDOSI NEL RISPETTO DI UN FEELING LIVE, I NOSTRI CONFEZIONANO UN VIBRANTE ALBUM CHE ODORA DI UMORI PROGRESSIVI E MELANCONICI, LASCIANDO APPARIRE UNA SINTONIA CON SIGUR ROS, MOGWAI ED EXPLOSIONS IN THE SKY.
Omega Massif
  "karpatia "
DENOVALI
4024572501488
DEN98CD
4024572501471
DEN98
CD/LP
11,25/13,75
L' ALBUM METAL STRUMENTALE PIU ATTESO DI TUTTA LA STAGIONE! IL GRUPPO CHE HA SPOPOLATO NEI MAGGORI FESTIVAL EUROPEI - ROADBURN, HELLFEST, SWINGFEST - CI REGALA LA SUA DEFLAGRANTE COLONNA SONORA IMMAGINARIA CON UN SUONO TETRO E POST-APOCALITTICO CHE CERTO NON RINUNCIA AD INFLUENZE DOOM E POST ROCK.
Sankt Otten
  "gottes synthesizer "
DENOVALI
4024572499822
DEN101
4024572499815
DEN101DLP
CD/LPX2
11,25/22,50
IL DUO STRUMENTALE TEDESCO SANKT OTTEN CONOSCE I SUOI NATALI NEL 1999, IN OLTRE UN DECENNIO DI ATTIVITA LA FORMAZIONE RIESCE A CONIARE UNO STILE CHE DALL ELETTRONICA PIU IMMAGINATIVA MUOVE VERSO FORME DI AMBIENT ESOTERICO, SENZA PER QUESTO TRASCURARE LA SENSIBILITA DI ALCUNE COLONNE SONORE DAL FASCINO IMMORTALE, BLADE RUNNER IN PRIMIS. UN SUONO CHE SI AFFACCIA RIPETUTAMENTE SUGLI SCENARI COSTRUITI UN TEMPO DA VANGELIS, BRIAN ENO E KLAUS SCHULZE.
FIELD ROTATION
  "acoustic tales "
DENOVALI
4024572493370
DEN99
LPX2
22,50
CHRISTOPH BERG E' IL FONDATORE DI QUESTA INTERESSANTE REALTA TEUTONICA CHE RINNOVA UNO STILE IN BILICO TRA MUSICA DA CAMERA ED ELETTRONICA, DISEGNANDO SCENARI SPETTRALI E AL TEMPO STESSO AFFASCINANTI. DA SEGUIRE CON ATTENZIONE, SOPRATTUTTO PER CHI HA SAPUTO APPREZZARE IL LAVORO DI MAX RICHTER E JOHANN JOHANNSSON. '
HEAVEN IN HER ARMS
+ AUSSIROT MORT
  "split "
DENOVALI
4024572501433
DEN103
10"
13,00
SPLIT EP IN CUI I GIAPPONESI CON IL LORO STILE EMO-NOISE RUBANO DECISAMENTE LA SCENA.
WRETCHED
  "libero di vivere "
CHAOS
CHA001
LP
11,25
UNO DEI CAPISALDI DELLA CULTURA HARDCORE ITALICA. DISCO ANCORA AD OGGI INSINSUPERATO ED INCREDIBILMENTE INFLUENTE ANCHE SULL'EVOLUZIONE DEL PIU' CAOTICO PUNK D'OLTREOCEANO.
STINKY RATS
  "vergognati "
GONNA PUKE RETRO
GPKRT005
LP
8,50
DALLA STESSA TORINO DI NEGAZIONE, DECLINO E NERORGASMO, UN ALTRO TASSELLO IMPORTANTE PER COMPRENDERE L'EVOLUZIONE DELL'HARDCORE MADE IN ITALY.IL 12"DEL 1986 VERGOGNATI E QUI RIPORPOSTO CON LE 11 TRACCE DEL DEMO URLA DI RABBIA, DATATO 1985. VINILE 140 GRAMMI LIMITATO A 500 COPIE.
CHAIN REACTION
  "rottura totale "
GONNA PUKE RETRO
GPKRT006
LP
8,50
L'INTERA DISCOGRAFIA DELLA FORMAZIONE HARDCORE BARESE, UNO DEI NOMI CARDINE DELLA SCENA ITALICA DEGLI ANNI '80. IL LORO SETTE POLLICI 'GABBIE'E QUI PRESENTE IN VERSIONE RIMASTERIZZATA CON L' AGGIUNTA DI BRANI INEDITIE TRACCE NUOVAMENTE INCISE DAI CHAIN REACTION, RICOSTITUITISI A 22 ANNI DALLO SCIOGLIMENTO. VINILE 140 GRAMMI LIMITATO A 500 COPIE.

NOVEMBRE

MIKE PATTON – THE SOLITUDE OF PRIME NUMBERS CD (IPECAC)
JULIAN LENNON – EVERYTHING CHANGES CD (CONEHEAD)

THROBBLING GRISTLE
- HEATHEN EARTH..CDX2/LP
THROBBLING GRISTLE - GREATEST HITS CDX2/LP
BEN LEE – DEEPER INTO DREAM CD (LOJINX)
FEDERICO BRASCHI – TRA LE NUVOLE E L’ASFALTO CD (COSABEAT/GOODFELLAS)
CRAMPS - FILE UNDER SACRED MUSIC (EARLY SINGLES 1978-1981) CD/10X7” (MUNSTER)
MISSINCAT "WOW" (REVOLVER S.D.)
ACTIVE CHILD - YOU ARE ALL I SEE CD (VAGRANT RECORDS)
THE OLIVIA TREMOR CONTROL - BLACK FOLIAGE: ANIMATION MUSIC (REMASTERED & EXPANDED) 2XCD (CLOUD RECORDINGS)
VOIVOD - TO THE DEATH 84 CD (ALTERNATIVE TENTACLES)
OTHON – IMPERMANENCE CD (SFE)

DICEMBRE
DAMO SUZUKI'S NETWORK - SETTE MODI PER SALVARE ROMA CD (GOODFELLAS)
BIG BLUE – BIG BLUE CD (CAM JAZZ)
ARDECORE – S/T CD (GOODFELLAS)


vai alla lista precedente