GOODFELLAS NEWSLETTER N°11337 |
||||
DISTRIBUZIONE |
||||
![]() |
||||
![]() |
EARTH "legacy of dissolution " |
NO
QUARTER CD20,45 |
||
Sei brani della doom-drone
esperimental band americana degli anni novanta, su SUB POP records,
amati e scelti da alcuni artisti odierni per una originale rilettura.Una
band di culto dai cui riffs hanno tratto ispirazione molte bands "pesanti"
attuali. Remixes realizzati da grossi calibri, per la durata di un album
completo (68 minuti totali):
1.
Teeth of Lions Rule The Divine - Remixed by MOGWAI |
||||
JESU "jesu " |
CONSPIRACY |
DLP | 31,45 | |
Doppio vinile limitato per l'ultimo lavoro dei Jesu, cd sempre disponibile | ||||
OLD MAN GLOOM "christmas " |
TRUST NO ONE |
DLP | 31,45 | |
Doppio vinile limitato dell'ultimo lavoro degli Old Man Gloom cd sempre disponibile | ||||
TORNA IN STOCK: | ||||
ISIS "mosquito control " |
ESCAPE ARTIST 685747004025 |
MCD | 18,45 |
![]() |
||||||
![]() |
PORT-ROYAL
"flares " |
RESONANT 0666017104720 CD 19,45 |
||||
Il disco è “stickerato” con
quotes da Rockerilla, Blow Up. Uno dei brani del disco è stato inserito nell’ultimo “wire tapper”, il sampler della prestigiosa rivista The Wire "Flares" shows all the skills of the young port-royal; the atmospheres follow each other like the images of a surrealist movie, touching the arctic landscapes dear to Múm and Sigur Ros. Layers of misty guitars wake up slowly during the three-part "Zobione" suite, and the magic happens again in the three incredible movements of "Flares" - the real masterpiece of the album. "Flares" lasts 78 mins, but at the end of listening it will be hard to not press play again'. 5/5 Rockerilla (Italy) 'Fine post rock and cultured electronics...with strong affinities to Slowdive and the atmospherics of Sigur Ros'.8/10 Blow Up (Italy) |
||||||
![]() |
SUITESIDE
DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA |
|||||
![]() |
MOROSE "people have ceased to ask me about you " |
SUITESIDE CD 9,25 |
||||
Alla seconda fatica gli spezzini Morose disegnano
pastelli di malinconia riflessiva (anche nel senso che parla a se
stessa) utilizzando idiomi inglese, francese e tedesco- e suggestioni
che denotano quell’amore per il proprio mestiere che ormai è così
raro.
“People have ceased to ask me about you” è musica panoramica, naturale. (7/8) Blow Up I Morose ci propongono un degno secondo album, sempre di minimal rock, note pesanti, lunghe, strazianti. La costruzione della canzone è davvero intelligente seppur basata su un utilizzo davvero ridotto all'osso degli strumenti: una chitarra qui, un piano là. Tutto molto dosato. Se La mia ragazza mi ha lasciato ci ricordava un ritratto paesaggistico autunnale, questo “People have ceased to ask me about” è incentrato su percorsi notturni, tristi, sofferenti. Indiezone Ecco lo scatto che ci aspettavamo. Nel punto previsto, perché chi ha talento se ne frega delle tattiche. Parte e va. Un'atmosfera notturna perenne, attraverso un cantato tanto indolente quanto lieve nell'appoggiarsi ad inserti elettronici minimali ed a suoni rubati allesterno. Ad accompagnarli carezze acustiche violente nella loro ineluttabilità, dolorose perché intense e generate da un approccio mai così drammatico, come drammatici sono gli inserimenti di un pianoforte che, in partenza, rinuncia ad una possibile espiazione . Non ci sono soluzioni al dilemma: è una musica inesorabilmente sofferta. Ben più di una conferma. Kronic Questo nuovo disco è una rappresentazione dell'apocalisse, con i suoni che rimbombano nelle orecchie. E' un ascolto doloroso, che richiede impegno, ma che dà delle enormi soddisfazioni. Strutture davvero minimali, giocate su pochi strumenti alla volta e che fanno poche cose, dove si ergono lancinanti tocchi di pianoforte (Ich Bin Der Große Derdiedas, Imaginary Walk In Grozny) e dove tutto suona dannatamente drammatico. E' un disco che non può lasciare impassibili Una conferma, se serviva, dell'enorme talento di Davide Speranza e soci e del gusto della Suiteside di Monica Melissano che gli pubblica questo lavoro. Post-it |
||||||
![]() |
IN MY ROOM "saturday saturn " |
SUITESIDE MCD 12,95 |
||||
SONO GLI IN MY ROOM, DA PARMA,
I PROTAGONISTI DELLA TERZA USCITA SUITESIDE DRIVE, LA COLLANA DEDICATA
AI LAVORI DI GRUPPI ESORDIENTI. IN REALTA DEL PROGETTO DI MARCO MONICA
SE NE E GIA SENTITO(BEN) PARLARE, GIA CON LA PUBBLICAZIONE TARGATA MARSIGLIA
DELL EP THREE GOOD NEWS IN OCTOBER. IN MY ROOM NASCE A PARMA ALLA FINE
DEL 2002 COME PROGETTO SOLISTA DI MARCO MONICA:CHITARRA ACUSTICA, VIOLINO,
GLOCKENSPIEL SONO MODELLATI SU TRAME ELETTA PUCHE CHE VARIANO DAL
MINIMALISMO AL DREAM POP, IN BILICO TRA CANZONE E SPERIMENTAZIONE.
GLI IN MY ROOM CREANO ATMOSFERE MAGICHE, EVOCATIVE E LETTERARIE COME
LO PUO ESSERE LA PROSA POETICA; SE I PUNTI DI RIFERIMENTO POSSONO
ESSERE TARWATER, FENNESZ, THE BOOKS NON VIENE TUTTAVIA MAI MENO LA PERSONALITA
DELLA BAND E’ evidente che la band non ha paura del buio e sa come nascondere e sparpagliare le interferenze spiazzanti, riducendo gli spazi del postrock a vantaggio di delicati arpeggi elettroacustici, incastri di voci lui/lei, sperimentazione e fosco impressionismo del cuore. Blow Up (7) |
||||||
JUNIPER BAND "time for flowers " |
SUITESIDE |
CD | 14,45 | |||
TIME FOR FLOWERS IL SECONDO ALBUM PER THE JUNIPER BAND, DOPO L APPREZZATISSIMO SECRETS OF SUMMER DI DUE ANNI FA. NOVE BRANI PASSIONALI E APPASSIONATI, AL CONFINE FRA STONER, PSICHEDELIA E SPACE ROCK, PER UNO DEI GRUPPI PIU PROMETTENTI DELLA SCENA INDIE ROCK ITALIANA. | ||||||
|