GOODFELLAS NEWSLETTER N° 60-14 www.goodfellas.it |
VISITA IL NOSTRO BLOG! |
|
|||||
IL TRIO INGLESE DEI LITTLE BARRIE FA IL SUO RIENTRO IN PISTA, CON SHADOW ALBUM LICENZIATO DALLA NUOVA CASA DISCOGRAFICA TUMMY TOUCH. CE NE SONO DAVVERO POCHE DI OMBRE - PARADOSSALMENTE - IN UN DISCO CHE ESALTA LA VENA ORIGINALE DEL GRUPPO, CAPACE DI DIALOGARE LIBERAMENTE CON ELEMENTI QUALI L HARD, IL BRITISH BLUES, IL GARAGE ED IL SOUL. QUARTO ALBUM IN STUDIO ED IN ASSOLUTO LA PROVA PIU 'CONVINCENTE DI QUESTA FORMAZIONE, COMPLETAMENTE IMMERSA IN UN FLAVOR ANNI 70 E CAPACE DI RIPORTARCI ALL' ATMOSFERA GIOVIALE DEI GRANDI OPEN AIR FESTIVAL. BARRIE CADOGAN (VOCE E CHITARRA) HA STABILITO UNA LINEA DI DEMARCAZIONE NETTA, PUNTANDO SU ATMOSFERE LIEVEMENTE PIU' OSCURE ED AMPLIFICANDO LA DIMENSIONE IN LINEA CON CERTE COLONNE SONORE DA B-MOVIE OSCURE
…DA REALISE ED EYES WERE YOUNG (UN CONCENTRATO DI GARAGE VECCHIA SCUOLA CHE SI MUOVE LENTO, RIPETITIVO E STRASCICANDO I PIEDI SUL TERRENO FINO A FARLI SANGUINARE) A BONNEVILLE (UNO DI QUEI BRANI CHE LO ASCOLTI UNA VOLTA E NON PUOI PIU’ MANDARLO VIA DALLA TESTA), PASSANDO PER LE ANDATURE ONDIVAGHE DI FUZZBOMB CHE FANNO TANTO STONES E PRIMAL SCREAM DEGLI ESORDI, E’ TUTTO UN RICHIAMO ALLA JON SPENCER BLUES EXPLOSION, A BO DIDDLEY E TY SEGALL (MUCCHIO MAGGIO, VOTO 7) CHE DI UN RITORNO ALLE ORIGINI SI TRATTI È RIBADITO ANCHE DALLA SCELTA DI AFFIDARSI NUOVAMENTE A COLUI CHE LI SPONSORIZZÒ E PRODUSSE ALL’ESORDIO, EDWYN COLLINS, CUI ERANO POI STATI PREFERITI IN SECONDA BATTUTA IL BEN PIÙ QUOTATO DAN THE AUTOMATOR E L’ORCO RUSSELL SIMINS. PER QUANTO IL TERZETTO DI NOTTINGHAM NON SIA MAI PARSO UMBRATILE COME ADESSO, IL FEELING SI CONFERMA BUONO E IL DISCO CONFEZIONATO CON PERIZIA. PRONTI VIA E QUESTO MINACCIOSO TEATRO DI PURA SOSTANZA GIÀ SI PROFILA IN UNA PRIMA BOZZA TRATTEGGIATA DALLE PULSAZIONI DEL BASSO E ARRICCHITA DALLE ROCHE IMPRESSIONI VOCALI DEL LEADER. È DA SUBITO RIMARCHEVOLE LA PADRONANZA DELLA TENSIONE CHE I LITTLE BARRIE SFOGGIANO NELL’AMBITO DI UN BLUES-ROCK D’IMPRONTA CLASSICISTA, INDEBITATO FINO AL COLLO NEI CONFRONTI DEI SOLITI CREAM, FREE E COMPAGNIA BELLA, E ANALOGO A QUELLO CHE BAND COME I REEF SUONAVANO CON AUTOREVOLEZZA ANCORA UNA QUINDICINA DI ANNI FA. (ONDA ROCK MAGGIO)
|
|||||
07248252904300 CD10,50 |
|||||
DA BIRMINGHAM, ALABAMA (LA CITTA DELLA LEGGENDA SUN RA) UN GRUPPO CHE TORNERA' A SCUOTERE I VOSTRI SENSI, PUNTANDO SULL' IMMEDIATEZZA DEL PIU' RUVIDO ROCK 'N ROLL E LA POESIA CARNALE DELLA MIGLIOR MUSICA SOUL. PAUL JANEWAY E' UN CANTANTE BIANCO FOLGORATO SULLA VIA DI DAMASCO DA JAMES BROWN ED AL GREEN, APPASSIONATO DI MUSICA GOSPEL E DEDITO A QUELLA ISPIRAZIONE CHIESASTICA NONOSTANTE I SUOI PIU' LOGICI TRASCORSI INDIE. IL GRUPPO METTE INSIEME UN PIGLIO GARAGE ROCK CON IL SUONO CALDO DI ETICHETTE QUALI STAX E MOTOWN, RIFACENDOSI ANCHE ALLA SCUOLA DELL' INCONFONDIBILE BACKING BAND MUSCLE SHOALS. IL DISCO E' STATO PRODOTTO DA UN ALTRA ANIMA AFFINE COME BEN TANNER DEGLI ALABAMA SHAKES, UN ULTERIORE GARANZIA SU QUALE SIA IL DESTINO DI QUESTO ISPIRATISSIMO COMBO. UN SESTETTO CHE SI MUOVE NELL’AREA MUSCLE SHOALS E RISULTA ESSERE POPOLARE TRA I GRUPPI STUDENTESCHI. IN LIKE A MIGHTY RIVER C’E’ UNA CERTA DOSE DI FUNKY, MENTRE SI APPREZZA LA SOLIDITA’ BLUES-ROCK D’INSIEME DI HALF THE CITY CHE REGGE DEGNAMENTE IL TITOLO DELL’ALBUM, E GRASS IS GREENER HA LA CADENZA DEL CLASSICO COUNTRY SOUL DI STAMPO SUDISTA, UN PO’ SIMILMENTE AL RASSEGNATO LET IT BE SO. (DISCO CONSIGLIATO BUSCADERO MARZO, VOTO 3 STELLE E ½)
|
|||||
VISAGE/MATERIALI 8012957991135 VM3003 CD 9,50 |
||
CONSIDERATA COME UNO DEI GRUPPI ITALIANI DI WORLD MUSIC PIU' IMPORTANTI A LIVELLO INTERNAZIONALE, CON MAGGIO BANDITALIANA AGGIUNGE UNA NUOVA TAPPA ALSUO LUNGO VIAGGIO NEL BACINO DI QUEL MEDITERRANEO IMMAGINARIO CHE DA SEMPRE ISPIRA LA SUA MUSICA, FRESCA E SOLARE, SENZA FRONTIERE DOVE TRADIZIONE E INNOVAZIONE SI FONDONO E SI CONFONDONO. ANCHE IN QUESTO DISCO AMPIO SPA ZIO PER LE CANZONI ORIGINALI COMPOSTE DA RICCARDO TESI E GIGI BIOLCATIEMPR I TESTI PERSONALISSIMI DI MAURIZIO GERI: CANZONI CHE RACCONTANO DI MARI, DI VIAGGI, DI RICORDI E DI SPERANZA. IMMANCABILI LE COMPOSIZIONI STRUMENTALI DOVE I RITMI SPUMEGGIANTI DELLA TRADIZIONE MERIDIONALE SI FONDONO CON L IMPROVVISAZIONE E SONORITA CONTEMPORANEE, CON RIFF CHE TRADISCONO UN AMORE MAI SOPITO PER IL PROGRESSIVE. |
|
|||||
HOLD STEADY
|
WASHINGTON
S. 0793018351522 793018351522 CD |
||||
…SIAMO DA QUALCHE PARTE TRA IL FURORE PUNK DEI PIU’ ACCESSIBILI HUSKER DU (DAVVERO IMPOSSIBILE NON PENSARE ALLE NERVOSE, VISCERALI SVISATE CHITARRISTICHE DEL CONCITTADINO BOB MULD) E UNA CONCEZIONE DEL ROCK & ROLL TUTTA GRAFFI, ESPLOSIONI, RIVERBERI, ELETTRICITA’, PIAZZATE HARD, INCONFONDIBILI PAESAGGI METROPOLITANI E RIFF DIRETTI COME PUGNI NELLO STOMACO, FORMULA TRA L’ALTRO RIPRESA CON IDENTICA EFFICACIA NEL ROCK PESTONE DI THE ONLY THING E NELLO SCHIANTO PUNK’N’ROLL DI ON WITH THE BUSINESS (DISCO CONSIGLIATO BUSCADERO MAGGIO, 3 STELLE E ½)
|
|||||
DIRTMUSIC
|
GLITTERBEAT 4030433601129 GBCD011 4030433601112 GBLP011 CD/LP+CD 11,25/13,75 |
||||
L’EQUILIBRIO RAGGIUNTO IN LION CITY E’ DAVVERO NOTEVOLE E DIVERSO: NON E’ L’ESPERIENZA DI ALI FARKA TOURE’ CON RY COODER NEL MIRABILE TALKING TIMBUCTU, NON E’ IL VIAGGIO DI GRACELAND DI PAUL SIMON E NON SONO NEMMENO GLI INCROCI DI PETER GABRIEL E YOUSSOU N’DOUR GIUSTO PER CITARE ALCUNI DEI PIU’ IMPORTANTI PUNTI D’INCONTRO TRA CULTURE DIFFERENTI. DIRTMUSIC SI STA RIVELANDO VIA VIA COME QUALCOSA DI PIU’ COMPLESSO, UN PASSO PIU’ AVANTI, SENZA FRONTIERE (DISCO CONSIGLIATO BUSCADERO MAGGIO, 3 STELLE E ½)
|
|||||
|
|||||
PLYMOUTH
|
|
||||
SFORZO MAGISTRALE PER RARE NOISE CHE DA VOCE AD UNO DEI SUOI PIU AMBIZIOSIPROGETTI DISCOGRAFICI, CHIAMANDO A SE ALCUNE DELLE PERSONALITA PIU IN VI STA DELLA COSIDDETTA SCENA DOWNTOWN NEWYORKESE. NEL DETTAGLIO PLYMOUTH E L ENSEMBLE CAPITANATO DAL MAGISTRALE TASTIERISTA E COMPOSITORE JAMIE SAFT,UN MUSICISTA CHE DELL ECLETTISMO HA FATTO UNA RAGIONE DI VITA, LAVORANDO NEL CORSO DEGLI ANNI A PROGETTI AVANT-JAZZ, REGGAE/DUB E CONSOLIDANDO E UNIONE CON IL VOCALIST ANTONY HEGARTY. TRA ASTRAZIONI PSICHEDELICHE, FILO SOSOFIA TIPICAMENTE ELECTRIC JAZZ E SOLLECITAZIONI FREE, VA IN SCENA UNA GRANDE PIECE CHE HA PER PROTAGONISTI I DUE CHITARRISTI JOE MORRIS E MARY HALVORSON, IL BASSISTA CHRIS LIGHTCAP ED IL BATTERISTA GERALD CLEAVER. |
|||||
CHAT NOIR |
|
||||
UN PIANO TRIO CHE MUOVE
NATURALMENTE DALLA CLASSICA DIMENSIONE JAZZ (RIVE DENDO ALCUNE DELLE PIUZ
FORTUNATE COMBINAZIONI CON PROTAGONISTI MOSTRI SA CRI QUALI KEITH JARRETT O
CHICK COREA) VERSO LIDI PIU FUTURIBILI, IN UN LINGUAGGIO INTERCAMBIABILE,
FATTO ANCHE DI APERTURE MINIMALISTE E TRIBUTI SOLENNI ALLA CLASSICA
CONTEMPORANEA. MICHELE CAVALLARI AL PIANO ED AL SYN TH ANALOGICO E SUPPORTATO
DALLA RITMICA DI LUCA FOGAGNOLO AL BASSO E GN LIANO FERRARI ALLA BATTERIA.
|
|||||
|
|||||
ROSWELL RUDD |
|
||||
OGNI NUOVA PRODUZIONE DEL
LEGENDARIO TROMBONISTA ROSWEL RUDD CORRISPONDE AD UNA NUOVA SCOPERTA NEL
VASTO MONDO DEL JAZZ ATTUALE E DELLA POPULAR MUSIC IN GENERALE.
"TROMBONE FOR LOVERS" CI PORTA DIRETTAMENTE AL CUORE DELLA
TRADIZIONE MUSICALE AMERICANA. UNA SORTA DI BARBECUE SONORO A BASE DI JAZZ
R&B, CAJUN, FOLK, BALLAD, UN INSIEME DI SAPORI DENSI E VARIEGATI PRODOTTI
DA UN INCREDIBILE ASSORTIMENTO DI MUSICISTI TRA CUI: JOHN MEDLLA , STEVE
BERNSTEIN, GARY LUCAS, IRA COLEMAN E BOB DORUGH. |
|||||
BRANDON ROSS/STAMU TAKEISHI
|
SUNNYSIDE 0016728135122 SSC1351 CD 10,00 |
||||
LE CHITARRE DI BRANDON ROSS
INCONTRANO IL BASSO ACUSTICO DI STOMU TAKEISHII DUE HANNO COLLABORATO CON
ARTISTI DEL CALIBRO DI HENRY THREADGILL, CASSANDRA WILSON, DON CHERRY, ARTO
LINDSAY, ME SHELL NDEGEOCELLO, BILL LASWELL, ARCHIE SHEPP, DAVE LIEBMAN, ARRESTED
DEVELOPMENT... QUESTO E' IL LORO PRIMO ALBUM CONCEPITO E PRODOTTO IN DUO. UN
RAFFINATO INTRECCIO DI CORDE E SONORITA' ACUSTICHE RICONDUCIBILI AI MONDI DEL
JAZZ, DEL FOLK, E DELLA MUSICA CLASSICA. DA ORNETTE COLEMAN A ERIK SATIE,
UN UNIVERSO SONORO IN PERFETTO EQUILIBRIO TRA SPAZIO E SUONO.
|
|||||
STEVE CARDENAS |
SUNNYSIDE
0016728129725 SSC1297 CD 10,00 |
||||
QUARTETTO D ECCEZIONE PER IL
CHITARRISTA STEVE CARDENAS (GIA CON PAUL MOTIAN). AL TRIO ABITUALE COMPLETATO
DAL BASSO DI THOMAS MORGAN E DAL GRANDE BATTERISTA JOEY BARON, SI AGGIUNGE
INFATTI IL TROMBETTISTA SHANE ENDSLEY IL GRUPPO, SOTTO LA GUIDA DEL
CHITARRISTA, NAVIGA TRA RICERCATE COMPOSIZIONI ORIGINALI E BRANI DI MONK E
MOTIAN. UN PERCORSO SONORO DA CUI EMERGE TUTTA LA TRADIZIONE CHITARRISTICA JAZZ,
DA CHARLIE CHRISTIAN A PAT METLEY |
|||||
DIEGO BARBER |
SUNNYSIDE
0016728134620 SSC1346 CD10,00 |
||||
UN ALBUM FRUTTO DEL DIALOGO
INTENSO TRA LA CHITARRA ACUSTICA DI DIEGO BAR BER E IL PIANOFORTE DI CRAIG
TABORN. BARBER E' UN RAFFINATO STRUMENTISTA DI DERIVAZIONE CLASSICA APPRODATO
AL JAZZ E GIA' COLLABORATORE DI VIRTUOSI COME MARK TURNER, LARRY GRENADIER E JEFF
BALLARD. CRAIG TABORN E SENZA DUBBIO UNO DEI PIU IMPORTANTI PIANISTI ATTUALI,
DOPO IL RECENTE APPRODO ALLA TEDESCA ECM, TABORN TORNA IN AMERICA E CI REGALA
QUESTO TALES IN DUO CUOSIDIEGO BARBER, UN ALBUM CHE STUPISCE PER SPIRITO DI
AVVENTURA E BELLEZZA FORMALE. |
|
||||
MASSIMO DE MATTIAQUARTET
|
|
|||
RITORNO IN CASA "RUDI" PER MASSIMO DE MATTIA. DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL PRECEDENTE "BLACK NOVEL" ARRIVA "HYPERMODERNISM" A CONFERMA DI UNA PERSONALITA' MUSICALE ESTREMAMENTE ARTICOLATA E UN INDIRIZZO POETICO DIFFICILMENTE CATALOGABILE NEI LIMITI DI UN PRECISO AMBITO STILISTICO. SOTTO UN PROVOCATORIO RICHIAMO ALL'IPERMODERNITA' DE MATTIA SFOGGIA UN QUARTETTO DI NOTEVOLE SPESSORE CON MUSICISTI DI PRIM'ORDINE COME LUIGI VITALE (VIBRAFONO) GIOVANNI MAIER (CONTRABBASSO) E ALESSANDRO MANSUTTI (BATTERIA) UN ENSEMBLE CARATTERIZZATO DALLA PARTICOLARE COMBINAZIONE STRUMENTALE DI FLAUTO, VIBRAFONO, BASSO E PERCUSSIONI. UNA TAVOLOZZA TIMBRICA CHE SORPRENDE PER AMPIEZZA, PROFONDITA' E TRASPARENZA. L'ALBUM SI SNODA ATTRAVERSO UNA SEQUENZA DI ZONE COMPOSITIVE SAPIENTEMENTE STRUTTURATE SECONDO UNA CHIARA SENSIBILITA' NARRATIVA. QUADRI SONORI CHE SI APRONO E RICOMPONGONO CON NATURALEZZA ATTRAVERSO IL DRIVE PULSANTE E DISTESO DEL QUARTETTO. DATE A DEMATTIA LA LEADERSHIP DI UN PREOGETTO DI PUNTA E LUI
VI CONSEGNERA' UN CAPOLAVORO. |
||||
FRANCESCO LOMAGISTRO
|
JAZZ
ENGINE 8031697801825 JE8018 CD |
|||
BERARDI JAZZ CONNECTION NASCE
DALL'AMORE DEL BATTERISTA FRANCESCO LOMAGISTRO PER IL GROOVE DELLA MUSICA
AFROAMERICANA E PIU' IN GENERALE PER LA RICERCA DI UNA PROFONDA SINERGIA TRA
RITMO E MELODIA. CON IL NUOVO ALBUM PRODOTTO DA JAZZENGINE, IL GRUPPO GIA'
PARTICOLARMENTE APPREZZATO IN USA E GIAPPONE CI REGALA UN NUOVO VIAGGIO TRA
CONTAGIOSI TEMPI DISPARI, HARD BOP, FUNK E AFRO BEATS. AL QUINTETTO DI BASE
SI AGGIUNGONO OSPITI COME LA VOCE DI MADAME PAT TANDY, IL RAPPER NEWYORCHESE
DEMETRIUS MACKAY E LE CHITARRE DI FABRIZIO SOTI GIA' COLLABORATORE DI NOMI
ILLUSTRI COME CASSANDRA WILSON, WHITNEY HOUSTON, SHAGGY, DEAD PREZ E RANDY
BRECKER.
|
||||
NICCOLO' FARACI |
AUAND 8031697903826 AU9038 CD 9,00 |
|||
IL PROGETTO IT CAME TO BROADCAST
THE YUCATAN SI PRESENTA IN FORMA DI SUITE COMPOSTA DA UNDICI COMPOSIZIONI
FIRMATE DAL CONTRABBASSISTA NICCOLO FARACIE INTERPRETATE DA UN VALOROSO
QUARTETTO CON ACHILLE SUCCI (CLARINETTO BASSO E FLAUTO) LORENZO PAESANI (PIANO
E SINTETIZZATORE) E DARIO CONGEDO (BATTERIA). L'ALBUM REGISTRATO E PRODOTTO
NELL'ATMOSFERA DI UNA CASA DI CAMPAGNA IN LOMBARDIA E' PUBBLICATO DA
"AUAND" ETICHETTA ITALIANA DA IMPEGNATA SUL FRONTE DELLA RICERCA DI
NUOVE REALTA' DEL JAZZ MODERNO E DI CONFINE.
|
|
||||
DEISON
& MINGLE |
AAGOORECORDS CD 9,00
|
|||
CRISTIANO DEISON (ELECTRONICS,
PROCESSING) E ANDREA GASTALDELLO (PIANO, ELECTRONICS) CONTINUANO IL LORO
INTENSO SCAMBIO TELEMATICO, PRODUCENDO ANCO RA UNA VOLTA UN ARTICOLATO E
MULTIDIMENSIONALE COLLAGE FATTO DI RITMI A STRATTI E SONORITA AMBIENT ELETTRONICHE.
UN LAVORO CHE TRAVALICA DUNQUE LASTESSA DIMENSIONE ELETTRO-ACUSTICA, APRENDO
A NUOVI AVVINCENTI SCENARI, CHE DALLA CULTURA PROTO-INDUSTRIALE GIUNGONO
DIRETTAMENTE ALLE VIE DELA MUSICA CONCRETA. |
||||
SONTAG SHOGUN
|
LUAU
RECORDS CD
|
|||
UN PROGETTO CON BASE A BROOKLYN,
NEW YORK, E FIERO DI RIPORTARE IN AUGE LEMIGLIORI DINAMICHE DI CERTA MUSICA
CINEMATICA, A MEZZA VIA TRA SOLUZIONI AMBIENT, RIVISITAZIONI CAMERISTICHE ED
ACCENNI AD UN ELETTRONICA DAL VOLTORIGOROSAMENTE ANALOGICO. IL PROGETTO SI E
SEMPRE DISTINTO PER LA SIMBIOSI TRA IMMAGINI E MUSICA, VIRANDO SPESSO E
VOLENTIERI SU PROIEZIONI DEBITAMENTE MUSICATE. IN STUDIO L EFFETTO NON PERDE
LA SUA ENFASI, TRASFERANDO OLTOLMENTE SUL CAMPO SCENARI BUCOLICI,
APPARENTEMENTE SCREAZIATI DAL TOCCO DIGITALE. GRANDE AUSTERITA ED UNA
DIMENSIONE CHE POTREBBE COINVOLGERE CON DECISIONE I FAN DI BOARDS OF CANADA E
DEL CATALOGO GHOST BOX.
|
||||
SCULPTURE
|
SOFTWARE
RECORDI |
|||
DUO ELETTRONICO SPERIMENTALE COMPOSTO DAL MUSICISTA BRITANNICO DAN HAYHURST E DALL ANIMATORE E COMPUTER GRAFICO NEOZELANDESE REUBEN SUTHERLAND. LA LORO MUSICA VIVE DELLA PERFORMANCE VISUALE, REGALANDO COMUNQUE ANCHE NUME ROSI SUSSULTI NELLA DIMENSIONE STUDIO, ATTINGENDO A PIENE MANI DA LINGUAG GI MAI COSI AFFINI COME L IDM E LE PROPAGGINI DI CERTO DUB JAMAICANO. |
MAGGIO
SHARON VAN ETTEN “Are We There” cd/lp (Jagjaguwar)
V/A “Hyperdub 10.1” cdx2 (Hyperdub)
DAMIAN MARLEY “Bonnaroo Live ‘06”cd (Bonnaroo Music)
AMEN DUNES “Love” cd/lp (Sacred Bones)
GUIDED BY VOICES “Cool Planet”
(Fire Records)
YAMANTAKA/SONIC TITAN “Uzu” cd/lp (Atp Recordings)
GIUGNO
BOB MOULD “Beauty & ruin” cd/lp (Merge)
BUZZ OSBORNE “This Machine Kills Artists” cd (Ipecac)
AGOSTO
TRANS AM “Volume X” cd/lp (Thrill Jockey)