WIDE NEWSLETTER N°02-07

23/01/07

WWW.WIDERECORDS.COM

DISTRIBUZIONE GOODFELLAS
Via Fortebraccio 20/A 00176 Roma
Tel: 06-21700139 - Fax: 06-2148346
E-mail: stefano@goodfellas.it
jacopo@goodfellas.it

 

 

 

A HAWK AND A HACKSAW
  "way the wind blows "

LEAF
843190001224
CD
11,25

 

 

 

 

 

Jeremy Barnes confeziona con il suo terzo album un autentico capolavoro in cui emergono radicalmente tutte le influenze etniche che ne avevano caratterizzato gli esordi. Musicista legato al collettivo indie-sperimentale Elephant 6 (lo stesso che comprendeva grossi calibri come Olivia Tremor Control e Neutral Milk Hotel), compone assime alla violinista Heather Trost l'organico base di A Hawk And A Hacksaw. Registrato in un piccolo villaggio della Romania assieme al celebre ensemble balcano Fanfare Ciocarlia, Way The Wind Blows fonde in maniera organica influssi tzigani, memorie klezmer ed un gusto per gli arrangiamenti veramente eclettico. E' il disco della definitiva consacrazione per Barnes, un batterista che ad oggi può esser considerato un direttore d'orchestra realmente sopra le righe.

Articolo di copertina su Blow Up di dicembre.

"A wandering minstrel for the digital age "(Q)

"Loving and irreverent world music for punks" (Plan B)

 

 

 

BLACK ANGELS
  "passover "

LIGHT IN THE ATTIC
826853001823
CD/LPX2

11,25/14,50

 

 

 

QUESTO FORMIDABILE SESTETTO SI FORMA AD AUSTIN, TEXAS, NEL 2004 E SENZA TROPPI INDUGI LASCIA INTENDERE CHE UNA DELLE PRIME FONTI D ISPIRAZIONE E QUELLA DEI VELVET UNDERGROUND. PROPRIO DA UNA LORO CANZONE - BLACK ANGEL SDEATH SONG - ARRIVA L ILLUMINAZIONE. IL LORO SUONO IPNOTICO RIMANDA ANCHE ALLA NEO-PSICHEDELIA INGLESE (SPACEMAN 3, JESUS &MARY CHAIN) COME AGLI IMPIANTI LISERGICI DEI 13TH FLOOR ELEVATORS. IN AMERICA SONO CONSIDERATE TRA LE BAND CHIAVE DEL 2007, TANTE CHE IL LORO TOUR DI SPALLA A CLAP YOUR HANDS SAY YEAH SI E RISOLTO IN UN CLAMOROSO TUTTO ESAURITO. IL LORO IMPATTO LIVE E UN ONDA DESTABILIZZANTE CHE TROVA ECO NEL DEBUTTO LUNGO PASSOVER, UNA POLVERIERA DI BLUES AMPLIFICATO, MELODIE PSICOTICHE E RIFF GARAGE. ESSENZIALE.

"SONO NERI?"(IGGY POP)

 

EARLY DAY MINERS
  "offshore "

SECRETLY CANADIAN
656605013527

656605013510

CD/LP10,50

 

 

E' una musica avvolgente quella degli Early Day Miners, una delle realtà indipendenti statunitensi sulla rampa di lancio. Hanno aperto di recente gli show dei Wilco e proprio in questa circostanza hanno avuto modo di raggiungere una platea ben più ampia. Con Offshore confermano quanto di buono fatto con i precedenti lavori per Secretly Canadian, il loro suono prende tanto dall'ormai storicizzato post-rock (alcuni di loro sono parte integrante degli Ativin) quanto dallo shoegaze inglese e da certo sofisticato emo-pop. Siamo sulla lunghezza d'onda di Slint, Built To Spill e certo catalogo Saddle Creek. Un viaggio senza cinture di sicurezza nel mondo dell'indie più accorato.

 

 

JASON MOLINA
  "let me go, let me go, let me go "

SECRETLY CANADIAN
656605014913

LP+CD10,50

 

 

In quest'album Jason rivisita i contenuti più sperimentali di dischi come The Pyramid, The Ghost, and Protection Spells, lasciandosi prendere da una inedita improvvisazione lirica. Lente e soffuse battute di drum machine, su cui si staglia - spettrale - la voce di Molina, in una rivisitazione sentita del blues anteguerra. Quasi ballate rivelatorie, incise in presa diretta dal nostro in uno slancio emotivo unico. Ancora una delle 'penne' più significative della nuova tradizione a stelle e strisce.Confezione vinile e cd imbustato all'interno in un unico articolo.

 

 

 

PHELAN SHEPPARD
  "harps old master "

LEAF

CD 11,25

 

 

 

 

 

 

 

 

Disco di incredibile delicatezza quello realizzato dal collaudato duo d'oltremanica Keiron Phelan e David Sheppard, altrimenti noto con il monicker di State River Widening. Potremmo definire la loro musica pop cameristico, una trasognante ebrezza adorna le loro canzoni, sospese tra virtuosismi acustici e sopraffini arrangiamenti in cui la parte da leone spetta agli archi (Josh Hillman dei Willard Grant Conspiracy), al piano elettrico ed alla tromba (Guy Fixsen dei Laika). Lavoro magistrale per due degli autori più in vista della scena avant-pop inglese, consigliato a chi idealmente apprezza Tuxedomoon e David Sylvian.

THE SKYGREEN LEOPARDS
  "disciples of
california "

JAGJAGUWAR
656605210421

656605210414

CD/LP10,50

 

 

Glenn Donaldson ed il suo collettivo Jewelled Antler sono da considerarsi tra i pionieri del nuovo movimento weird-folk americano. Sono in pratica l'anticamera al successo di 'massa' di artisti quali Devendra Banhart, Coco Rosie e Joanna Newsom. La musica di Skygreen Leopards (un quartetto spesso destinato ad allargarsi, come nella tradizone delle jam band) è un'intrigante miscela di folk pre-war, blues ante-litteram e sottile psichedelia. La dimensione acustica è da sempre quella in cui i nostri si muovono con naturalezza, le loro nenie chitarristiche hanno risvolti quasi onirici, le loro melodie passionali e sofferte. Un acquisto obbligato per chi vuole guardare lo spettro underground della nuova generazione cantautorale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

JACKIE MITTOO
  "wishbone "

LIGHT IN THE ATC
826853002127

CD 11,25

 

 

 

 

 

 

 

 

NEL 1971 IL TASTIERISTA JAMAICANO SALUTA IL SUO PAESE D ORIGINE PER AVVENTURARSI IN NORDAMERICA. L EX SKATALITES UNA VOLTA GIUNTO IN CANADA CONTINUA A DIFFONDERE IL VERBO STUDIO ONE SENZA SOSTA ALCUNA, RIVESTENDO DI UNA ROBUSTA PATINA FUNK LE SUE COMPOSIZIONI. RIESUMATO DA LIGHT IN THE ATTIC NELLAPROGRAMMATICA SERIE JAMAICA TO TORONTO, WISHBONE E' UN PEZZO DACOLLEZIONE CHE FARA SOBBALZARE DALLA SEDIA OGNI INCALLITO FAN DEL GENDO PER CHI HA AMATO KEYBOARD KING AT STUDIO ONE (SOUL JAZZ) UN APPUNTAMENTO IMPRESCINDIBILE.

 

 

 

 

 

 

GWIGWI MRWEBI
  "mbaqanga songs "

HONEST JON'S
880918075020

CD/LP 12,00

 

 

 

 

 

 

 

 

DOCUMENTO DI RARA BELLEZZA RIEDITO DALLA LONDINESE HONEST JON S. QUESTO INCREDIBILE SESTETTO ATTIVO NELLA SECONDA META DEGLI ANNI 60 SI MUOVEVA TRA JAZZ E FOLK DANCE MUSIC SUDAFRICANA. TRA LE LORO FILA TROVIAMO DUE GIGANTI DEL JAZZ CONTEMPORANEO QUALI CHRIS MCGREGOR E DUDU PUKWANA, OLTRE A LAURIE ALLAN, BATTERISTA NEI GONG DEI PRIMI 70.

 

 

 

 

 

 

LOWLIFE
  "godhead + extras "

LTM
5024545414424

CD 12,00

 

 

 

 

 

 

 

 

PROSEGUONO LE RISTAMPE DEI DISCHI DELLA BAND FORMATA DA WILL HEGGIE (BASSISTA DEI COCTEAU TWIND) ASSIEME AD EX COMPONENTI DEI DEAD NEIGHBOURS AUTORI DI UN SOUND PRE-SHOEGAZER DALLE TINTE CREPUSCOLARI. GODHEAD ERA IL LORO TERZO ALBUM DEL 1989, ADESSO RIMASTERIZZATO CON L' AGGIUNTA DI 5 BONUS TRACKS DALLE LEGGENDARIE DEMO BLACK SESSION

 

 

 

 

 

 

LOWLIFE
  "san antorium + extras "

LTM
5024545414523

CD 12,00

 

 

 

 

 

 

 

 

SAN ANTORIUM DATA 1991 E RAPPRESENTA INDUBBIAMENTE L ALBUM PIU COMPIUTO DAL PUNTO DI VISTA DELLA PRODUZIONE E DELLA TECNOLOGIA IMPIEGATA, SEMPRE FEDELE ALL ORIGINALE SOUND DELLA BAND. COMPLETANO QUESTA NUOVA EDIZIONE REMASTERED ALTRE 5 BONUS TRACKS DALLE BLACK SESSION DEL 1988

 

 

 

 

 

 

ERIK SATIE
  "socrate + melodies "

LTM
5024545414325

CD 12,00

 

 

 

 

 

 

 

 

 Nuova versione del dramma sinfonico “Socrate”, completato nel 1918 da Satie e precedentemente edito su Factory Classical. Una pièce
eccentrica in tre movimenti per soprani e piccola orchestra (o piano) con testi estratti dai Dialoghi di Platone, qui in una nuova
registrazione effettuata alla All Saints Church di Petersham diretta da Richard Bernas. Come bonus sono inclusi 5 brevi “song cycles”
denominati “Mélodies” scritti tra il 1886 e il 1923. Il booklet comprende l'intero testo dell'opera in francese con traduzione in
inglese.

 

 

 

 

 

 

ERIK SATIE
  "musique de la rose + croix "

LTM
5024545426823

CDX2 14,50

 

 

 

 

 

 

 

 

MUSIQUE DE LA ROSE + CROIX E UN DOPPIO CD DELLA DURATA DI 94 MINUTI COMPRENDENTE ALCUNE ENIGMATICHE E MISTICHE PIECES COMPOSTE TRA IL 1891 E IL 1894: SATIE FU NOMINATO COMPOSITORE UFFICIALE DELL ORDINE ESOTERICO DELLA ROSA-CROCE CATTOLICA DEL TEMPIO E DEL GRAAL E QUESTI LAVORI CI CONSEGNAO UN SUO ASPETTO INEDITO ED INSOLITO. COME BONUS UNA VERSIONE STRUMENTALE DEL BALLETTO UNSPUD E LE MEDITATIVE PAGES MYSTIQUES DEL 18

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ERIK SATIE
  "dada works & entr'actes "

LTM
5024545441727

CD 12,00

 

 

 

 

 

 

 

 

PRIMA COLLEZIONE DEI LAVORI DI SATIE ISPIRATI AL MOVIMENTO DADA, CHE INCLUDE MUSICHE COMPOSTE PER TRISTAN TZARA, KURT SCHWITTERS, FRANCIS PICABIA E RENE CLAIR, SUONATE PER LA PRIMA VOLTA DAL PIANISTA FRANCESE IN ALCUNE SERATA DADA TRA IL 1922 E IL 1924. LE VERSIONI DI QUESTO CD REMASTERED SONO A CURA DEL PIANISTA BOJAN GORISEK. COME SEMPRE IL BOOKLET ACCLUSO E UNA MINIERA DI NOTE STORICHE ED IMMAGINI D ARCHIVIO.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WAREIKA HILL SOUNDS
  "reworks tony allen's ise nla "

HONEST JON'S

12"

7,25

 

 

 

 

 

 

 

 

QUESTO SPLENDIDO REMIX E IL PERFETTO ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA L AFRO BEAT DI FELA KUTI E LA TRADIZIONE REAGGAE DI COUNT OSSIE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BONDE DO ROLE
  "remixes tony allen's awa na re "

HONEST JON'S

12"

7,25

 

 

 

 

 

 

 

 

RIELABORAZIONE IN CHIAVE FUNK/CARIOCA DA PARTE DI BONDE DO ROLE, PROTETTI DI DIPLO (MIA PRODUCER)

 

 

 

 

 

 

...E NON DIMENTICATE:


ISIS + AEROGRAMME - IN THE FISHTANK - MCD/MLP E. 6,75 (IN THE FISHTANK)
Ancora in grande spolvero la serie In The Fishtank; in una sessione inedita si danno battaglia gli scozzesi Aereogramme (una delle
formazioni più heavy del catalogo Chemikal Underground) e gli americani Isis, già forti del successo ottenuto con le pubblicazioni
per la Ipecac di Mike Patton. Tre lunghe tracce che mettono in evidenza la brillante vena dei nostri, tra psichedelia, rock progres-
sivo ed echi doom-metal. Intenso ed imprevidibile, consigliato a chi apprezza senza soluzione di continuità Radiohead, Mogwai e
Melvins.

MURIEL - MOVIMENTO NECESSARIO - CD E. 9,75 (SUONI DI JATO)
Con questo debutto i Murièl (con la produzione artistica di Paolo Benvegnu') affrontano con passione strutture compositive in bilico
tra un'innata propensione melodica ed una ricerca concettuale che li porta ad affrontare le vie più difficili e stimolanti del pop
indipendente. La forte personalità del gruppo è già marchio di garanzia, al loro sopraffino gusto musicale si sposa una vocalità
intensa, capace di distinguerli immediatamente nel mare delle produzioni indipendenti nazionali. Provate ad immaginare l'elettricità
dei Marlene Kuntz che sposa intelligentemente il groove dei Subsonica, non sarete distanti da questa nuova genuina realtà.
'i chiaro-scuri rumore-silenzio di Faccia a faccia, i fiati che arrangiano tra le altre Fiocchi di neve, Il prezzo della gioia ed
Estate, le frequenti arrampicate delle melodie vocali'. (Blow Up 6/7)
Un disco intenso. Fisico ma raffinato. Prevedibile e fuori moda ma molto gradevole. Elegante negli arrangiamenti di fiati e
convincente nelle soluzioni melodiche, che alternano momenti tenebrosi ad aperture più luminose. Indubbiamente c'è molto Benvegnù,
non solo per la produzione artistica. (Rumore 7)
I Murièl giungono al debutto dopo sei intensi anni di attività, con un lavoro che tenta una strada personale, sia nelle liriche (in
costante equilibrio tra nostalgiche memorie e aspettative future) che nella veste musicale,sempre pronta a destrutturare la forma
canzone. (Rockstar)
Nonostante gli interventi a volte abbastanza radicali (un esempio su tutti: l'iniziale "Faccia a faccia"), il lavoro di "architettura
sonora" rimane sempre e comunque al servizio delle canzoni: brani dal sapore indie-rock, dotati di ganci melodici avvincenti ma non
scontati, così come mai banali paiono il gioco di riempimenti e svuotamenti e l'alternarsi di momenti languidamente avvolgenti
(spesso sottolineati dalle note della tromba) e altri più ruvidi e nervosi. (Mucchio Selvaggio)
Recensione su Rumore di gennaio (7/10).

MATT ELLIOTT - FAILING SONGS – CD E. 10,50 (ICI D'AILLEURS)
Matt Elliott ha un percorso atipico, nasce come membro di Flying Saucer Attack poi diviene Third Eye Foundation, progetto di elettroni-
ca visionaria con innesti drum&bass per finire con un trasferimento in terra d'Albione dove intraprende una nuova carriera come
cantautore solista. Al suo terzo album in solo, conferma le magnifiche impressioni dell'esordio "Drinking songs", ovvero torch-songs
di raro spessore con strumentazione prevalentemente acustica, vicino a Pascal Comelade, Firewater, Leonard Cohen, Nick Cave e
qualche influenza kletzmer/balcanica. Articolo su Blow Up di dicembre. Recensione su Blow Up (7/8). Intervista e recensione su
Rockerilla di gennaio. "Disco di grande bellezza" (Rumore, 8).

ANDY STOTT – MERCILESS – CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (MODERN LOVE)
La summa del suo stile che lo ha portato dalla ridefinizione della Detroit techno alla Chicago house più soulful fino a confrontarsi
con maestri come Aphex Twin e LFO e con influenze minimal techno, dubstep e Basic Channel. “Un album da comprare ad occhi chiusi”
(Mucchio di ottobre, disco del mese di Soundlab). Recensione su Rumore di gennaio (7/10).

MOVE D – KUNSTSTOFF – CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (CITY CENTRE OFFICES)
“76 minuti di ambient trance liquida e astratta (...) Musica da chill out room da servire con ghiaccio” (Rockerilla).

BORIS/SUNN O))) - ALTAR – CD E. 11,75 (SOUTHERN LORD)
Il disco doom dell'anno, un cast stellare, due tra le bands più interessanti della scena doom in un progetto comune con ospiti
altisonanti che risente dell'eredità industrial/ambient da una parte e del post-Sabbath/Melvins dall'altra. Tra gli ospiti segnaliamo
la splendida voce di Jess Sykes (molto vicina a Hope Sandoval), Kim Thayil (Soundgarden) e Joe Preston (Earth, Thrones, Melvins).
“Un disco importante in seno ad una scena experimental-metal nel pieno della maturità espressiva” (Rock Hard).

SIX ORGANS OF ADMITTANCE – THE SUN AWAKENS – CD E. 12,50 (DRAG CITY)
“Con il passare del tempo i dischi di Ben Chasny assomigliano sempre di più a quelli dei suoi idoli Popol Vuh” (Rockerilla, 8/10).
"Un artista in piena maturazione" (Rumore, 4/5). "Un rinnovato piacere nell'ascolto di un pugno di canzoni ben adagiate nella loro
pensosa circolarità" (Blow Up, 8/10). "Affascinante e catartico" (Jam).

EAGLE*SEAGULL - S/T – CD E. 11,25 (LADO)
I più immediati termini di paragone sono Fever, Killers, Arcade Fire , Clap Your Hands Say Yeah, Interpol oltre alla costante
art-pop/glam che fa da sfondo al tutto. Consigliato!!! “Qui c'è un gruppo che ha tutte le carte in regola per diventare importante”
(Rockerilla, 7/10). Recensione su Rumore (6/10).

AFTERHOURS - BALLADS FOR LITTLE HYAENAS – LPX2 E. 15,50 (UNHIP)
Versione in doppio vinile per l'ultimo album degli Afterhours, quello cantato in inglese. Edizione limitata super-lussuosa con
copertina apribile, vinile 180 grammi e grafica super-cool.

FOREST JACKSON - CYMBALISM – CD E. 11,25 (MOSZ)
Il sound, sospeso tra dub, techno minimale ed intuizioni para-industriali, non può non ricordare la primigenia On U Sound, o la
ricerca di marchi quali Scape e Basic Channel. “Un viaggio strumentale virato su tonalità basse e notturne, glitch e frammenti
melodici noir in una fluida 'narrazione' alla DJ Shadow” (Rumore, 7/10).

SUBTLE - FOR HERO:FOR FOOL – CD/LPX2 E. 10,50/16,00 (LEX RECORDS)
Un riuscito coacervo di avant-hiphop e indie-pop che fa venire alla mente l'eclettismo dei Beastie Boys e Outkast mescolato alle
policrome formazioni marchiate Anticon. In pubblicità su Rumore, Rockerilla, Blow Up, Mucchio di novembre. “I Subtle adesso fanno
sul serio (...) se il primo album ancora stentava a farsi comprendere questo secondo è limpido” (Blow Up, 6/7). Recensione su Rumore
(6/10). “I tempi per una commercializzazione dell'hip-rock sono ormai maturi” (Rockerilla, 7/10).

MARSEN JULES – LES FLEURS – CD/LP E. 11,25/12,00 (CITY CENTRE OFFICES)
“Un distillato dub bianchissimo dove la dimensione liquida è alfa e omega di qualunque elemento sonoro (...). Più etereo e trasognato
di un Fennesz” (Rumore). Articolo con intervista nella rubrica Soundlab del Mucchio di settembre.
Disponibile anche: MARSEN JULES – HERBSTLAUB – CD E. 11,25 (CITY CENTRE OFFICES)

TANAKH – ARDENT FEVERS – CD E. 11,25 (ALIEN8)
“L'album più melodico nella carriera del gruppo americano. Organo groovy e ritmi infestanti contrappuntati da fiati sintetici,
sempre incanalati in un linguaggio pop, convivono piacevolmente con pagine cantautorali che evocano Tim Buckley e Donovan, Kevin
Ayers e in misura ancor maggiore Leonard Cohen” (Rockerilla, 8/10).

GOSSIP – STANDING IN THE WAY OF CONTROL – CD/LP E. 11,25/12,00 (LADO)
“È un album che può lanciare i Gossip verso traguardi importanti” (Blow Up, 7/10). “È un cerchio perfetto!” (Rumore, 4/5). “Avrebbe
tutte le carte in regola per diventare importante.” (Rockerilla, 7/10). Recensione su XL (4/5).
Dei Gossip disponibili anche:
GOSSIP – STANDING IN THE WAY (LE TIGRE REMIX) – 12” E. 6,50 (LADO)
GOSSIP – YR MANGLED HEART – 7” E. 5,75 (LADO)

GIARDINI DI MIRO' – NORTH ATLANTIC TREATY OF LOVE – CD E. 9,50 (2ND REC.)
Video in rotazione su MTV Flux. "Una ciambella uscita col buco e decisamente elevata nella qualità" (Blow Up, 7/8). Recensioni su
Rumore (3/5) e Pig.

JOAN OF ARC - EVENTUALLY, ALL AT ONCE – CD/LP E. 12,00/12,00 (RECORD LABEL)
“Un album gradevole ed autunnale, con le chitarre che più acustiche proprio non si potrebbe e con un'idea di alt.country che diventa
via via più netta” (Mucchio). “C'è la sensazione che il team Kinsella possa ancora dire la sua sul dopo del post rock, qualunque
esso sia” (Rumore, 7/10). Recensione su Blow Up (6/7).
Disponibile anche: JOAN OF ARC – GUITAR DUETS – CD E. 12,00 (RECORD LABEL).

GENTLEMEN LOSERS – S/T – CD/LP E. 11,25/12,00 (BURO/CITY CENTRE OFFICES)
“Accoppia la grazia gentile e malinconica del nu-folk a certa gaiezza naif pop” (Blow Up, 7/10). Recensione su Rockerilla. Articolo
nella sezione Runners di Blow Up.

SANDRO PERRI - PLAYS POLMO POLPO – CD/LP E. 10,00/11,75 (CONSTELLATION)
Abbandonato il monicker Polmo Polpo il nostro torna al nome di battesimo, collezionando una raccolta di autentiche canzoni, in cui
la sua voce spezzata finisce con il ricordare il compianto Arthur Russell. Un disco di pop futurista, sospeso tra tradizione e
avanguardia, indistintamente consigliato a chi ama Animal Collective, Antony o Robert Wyatt. “La musica abbandona il beat elettronico
per farsi più 'rock', o meglio da autentico songwriter che accarezza il 'glitch'” (Blow Up, 7/8).

RYAN TEAGUE - COINS & CROSSES – CD E. 11,25 (TYPE RECORDS)
“Un altro disco imperdibile (...). Il suono è profondo e ammaliante. Suona come i Dead Can Dance prodotti da Murcof. Meraviglioso”
(Rockerilla, 9/10). Recensione su Blow Up di ottobre (7/8).

XELA - THE DEAD SEA – CD E. 11,25 (TYPE RECORDS)
Citando i capolavori fantastico/horror di Poe e H.P.Lovecraft nonché l'immaginario degli horror movies made in Italy di Dario Argento
e Lucio Fulci, Xela realizza un concept album misterioso e dark dedicato al mare e ai suoi mostri. Drones elettronici, strumenti
antichi, chitarre acustiche free-folk costruiscono un immaginario seducente e sconvolgente che paga un sensibile tributo alle colonne
sonore di Goblin e Fabio Frizzi. “Costruito con sapienza e mai sopra le righe, non ci stupirebbe se l'album spalancasse a John Twells
le porte di un luminoso futuro quale autore per il cinema” (Blow Up, 7).

NORTH SEA AND RAMESES III - NIGHT OF THE ANKOU – CD E. 11,25 (TYPE RECORDS)
“Tre suggestive sculture sonore alla maniera dei grandi sciamani dell'ambient” (Rockerilla, 9/10). “Design ambient-psych e fluttuanti
echi di chitarra in decadimento come partoriti dalle menti di rinati Popol Vuh a braccetto con Stars of the Lid” (Blow Up). “Nuova
rarefatta psichedelia moderna, più orientata al mare della tranquillità delle prime sperimentazioni di Ash Ra Temple e Tangerine
Dream, ma anche alla wave cerebrale dei Dead Can Dance” (Rumore).

HELIOS – EINGYA – CD E. 11,25 (TYPE RECORDS)
“Un lavoro magnifico” (Blow Up, 8/10). “Quel modo di scaldare l'elettronica che è diventato marchio di fabbrica in casa Type”
(Rockerilla, 8/10). “Il multistrumentista Keith Kenniff si trova decisamente a casa nei ranghi dell'etichetta britannica, sposandone
perfettamente l'estetica di gentile turbamento a metà tra folk cameristico ed elettronica ambient” (Rumore, 3/5).

I LOVE YOU BUT I'VE CHOSEN DARKNESS – FEAR IS ON OUR SIDE – CD E. 10,50 (SECRETLY CANADIAN)
Video in rotazione su MTV Brand New. “La ricetta è semplice, new wave inglese immersa in psichedelia texana, ma il risultato è
tutt'altro che scontato. Da scoprire” (Rockerilla, 8/10). “Il lavoro ha i toni epici e grandiosi di certi album shoegazer, ma anche
quell'oscurità rasoiata da grandi melodie abbaglianti. I fan della nuova onda di rock band crepuscolari (Editors, Interpol...)
troveranno di che struggersi” (Rumore, 4/5).

WALKMEN - HUNDRED MILES OFF – CD E. 10,50 (TALITRES)
In pubblicità su Rumore, Blow Up, Mucchio. “Suonano come se un Bob Dylan più ebbro del solito fosse accompagnato da una band con
pezzi di Clinic e Arcade Fire” (Mucchio). “A volte ci vuole davvero poco per innamorarsi di un disco” (Rockerilla, 7/10). Recensione
su Muz di gennaio/febbraio.


MORR MUSIC – ULTIME NEWS & STOCK DISPONIBILE

BENNI HEMM HEMM - S/T – CD E. 12,00 (MORR MUSIC)
“Icelandic electronic renaissance? (...) Vintage pop boreale venato di country e brassy sound (...) Perla rara” (Blow Up, 7).

FAT JON & STYROFOAM - SAME CHANNEL – CD/LPX2 E. 12,00/14,50 (MORR MUSIC)
Un album che sviluppa una propria via ad una nuova forma hiphop, influenzata dall'indie-pop della scena tedesca (Notwist, Tarwater,
etc.), dall'hiphop illuminato di Boom Bip e Subtle e da certe sonorità wave tipicamente anni '80. “Un disco buono sia per i B-boy
illuminati che per i Morr-addicted curiosi di vedere cosa c'è oltre il muro” (Rumore, 7/10). “Due artisti che si esprimono perfet-
tamente all'unisono, come dal titolo” (Blow Up, 7/10).

GUTHER - SUNDET – CD/LP E. 12,00/12,00 (MORR MUSIC)
“Il nuovo album di Guther si proietta decisamente nella rete del miglior indie-pop di matrice anglofona (..) Ogni cosa è al posto
giusto (...) Certamente il più interessante antagonista del Lali Puna sound” (Rockerilla, 8). “Momenti di pacato lirismo arpeggiato
e solide pop song” (Blow Up, 7). “Una travolgente crescita delle capacità compositive dei Guther: ogni cosa è al posto giusto, lo
stile della Morr Music è limpido e stellare” (Rockerilla, 8/10).

LALI PUNA - FAKING THE BOOKS – CD/LP E. 12,00/12,00
LALI PUNA - I THOUGHT I WAS OVER THAT – CDX2/LPX2 E. 14,50/14,50
LALI PUNA – MICRONOMIC – MCD E. 9,50
LALI PUNA – SCARY WORLD THEORY – CD/LP E. 12,00/12,00
LALI PUNA – TRIDECODER – CD/LP E. 12,00/12,00
MUM - PLEASE SMILE MY NOISE BLEED – CD/LP E. 12,00/12,00
MUM - YESTERDAY WAS DRAMATIC TODAY IS OK – CD/LPX2 E. 12,00/14,50
AMERICAN ANALOG SET - SET FREE – CD E. 12,00
B.FLEISCHMANN - HUMBUCKING COIL – CD E. 12,00
B.FLEISCHMANN - WELCOME TOURIST – CDX2 E. 14,50
B.FLEISCHMANN/H. WEIXELBAUM – LATE – CD E. 12,00
B.FLEISCHMANN/TARWATER - JAPAN 2005 MORR TOUR – MCD E. 9,50
BEN GIBBARD & ANDREW KENNY - HOME EP VOL.V – MCD/MLP E. 9,50/8,50
CHRISTIAN KLEINE – VALIS – MLP E. 8,50
COUCH - FIGUR 5 – CD/LP E. 12,00/12,00
ELECTRIC PRESIDENT – S/+ - CD/LP E. 12,00/12,00
F.S. BLUMM - SUMMER KLING – CD E. 12,00
F.S. BLUMM - ZWEITE MEER – CD E. 12,00
F.S. BLUMM – MONDKUCHEN – LP E. 12,00
GO FIND - OVER THE EDGE – MCD/12” E. 9,50/6,50
GO FIND – MIAMI – CD E. 12,00
GUITAR – SUNKISSED – CD/LP E. 12,00/12,00
GUTHER - I KNOW YOU KNOW – CD E. 12,00
ICEBREAKER INTERNATIONAL & MANUAL - INTO FOREVER – CD/LP E. 12,00/12,00
ISAN - CLOCKWORK MENAGERIE – CD E. 12,00
ISAN - LUCKY CAT – CD E. 12,00
ISAN - MEET NEXT LIFE – CD E. 12,00
ISAN - PLANS DRAWN IN PENCIL – CD/LP E. 12,00/12,00
ISAN - SALLE D'ISAN – MCD E. 9,50
ISAN – SALAMANDER – CD E. 12,00
MAN'SBESTFRIEND - THE NEW HUMAN IS ILLEGAL – CD E. 12,00
MASHA QRELLA - UNSOLVED REMAINED – CD/2LP E. 12,00/14,50
MS JOHN SODA - NOTES AND THE LIKE – CD/LP E. 12,00/12,00
MS JOHN SODA - WHILE TALKING – MCD E. 9,50
MS JOHN SODA – NO P OR D – CD E. 12,00
OPIATE – SOMETIMES – MCD E. 9,50
PHONEM – ILISU – CD E. 12,00
POPULOUS - QUEUE FOR LOVE – CD E. 12,00
POPULOUS – QUIPO – CD E. 12,00
SOLVENT - SOLVENT CITY – CD E. 12,00
STYROFOAM - A HEART WITHOUT A MIND – MCD E. 9,50
STYROFOAM - A SHORT ALBUM ABOUT MURDER – CD E. 12,00
STYROFOAM - I'M WHAT'S THERE TO SHOW – CD E. 12,00
STYROFOAM - NOTHING'S LOST – CD E. 12,00
STYROFOAM - THE POINT MISSER – CD E. 12,00
TARWATER - THE NEEDLE WAS TRAVELLING – CD/LPX2 E. 12,00/14,50
TIED & TICKLED TRIO - EA1 EA2 – CD E. 12,00
TIED & TICKLED TRIO - OBSERVING SYSTEMS – CD E. 12,00
TIED & TICKLED TRIO – A.R.C. - CD+DVD E. 16,00
TIED & TICKLED TRIO – S/T – CD E. 12,00
VVAA - BLUE SKIED AN' CLEAR – CDX2 E. 14,50
VVAA - MORR MUSIC JAPAN TOUR 2004 – MCD E. 9,50
VVAA - PUTTING THE MORR BACK IN MORRISSEY – CDX2/LP E. 14,50/12,00
WECHSEL GARLAND – S/T – LP E. 12,00
YEAR OF - SLOW DAYS – CD/LP E. 12,00/12,00

HONEST JON'S LABEL IN STOCK NOW!!!

BETTYE SWANN – S/T – CD/LPX2 E. 12,00/16,75
CALVIN BUBBLES CAMERON - WAREIKA HILL SOUNDS – 12'' E. 7,25
CANDI STATON - DO YOUR DUTY (PEPE BRADOCK MIXES) – 12'' E. 7,25
CANDI STATON - HIS HANDS – LP E. 12,00
CANDI STATON - I'LL SING A LOVE SONG TO YOU – 7'' E. 5,75
CANDI STATON – S/T – LPX2 E. 16,75
CEDRIC IM BROOKS & THE LIGHT OF SABA – S/T – LPX2 E. 16,75
CEDRIC IM BROOKS/LIGHT OF SABA – AFRICA – 12” E. 7,25
CONGOS – CARL CRAIG REMIX – 12” E. 7,25
DAMON ALBARN – DEMOCRAZY – 10”X2 E. 13,50
EINAR ORN – S/T – 10”X2 E. 13,50
GHOSTIGITAL - NOT CLEAN – 7” E. 5,75
GREG CASH - PARTY CHAT Q MARC REMIX – 12” E. 7,25
HALF MOON PRODUCTIONS - GLORY POWER DOMINION – CD/LPX2 E. 12,00/16,75
JUNIOR DAN - EAST OF THE RIO COBRE – 10” E. 7,25
JUNIOR DAN - HI TRY – CD E. 12,00
JUNIOR DAN - RED GOLD AND GREEN RAINBOW – 10” E. 7,25
LAVENTILLE RHYTHM SECTION - TWO RHYTHMS – 12” E. 7,25
LE VOLUME COURBE - I KILLED MY BEST FRIEND – LP E. 12,00
LONE OFFICIAL – S/T – 7”X3 E. 15,50
MALI MUSIC - DAMON ALBARN/TOUMANI DIABATE – LPX2 E. 16,75
MALI MUSIC - PAUL ASHER/RESTLESS SOUL REMIX – 12” E. 7,25
MARK DE CLIVE LOWE – MESMERIZED – 12” E. 7,25
MOONDOG – AND HIS FRIENDS – 10” E. 7,25
RHYTHM & SOUND/THE WAILERS – 10'' E. 7,25
TERRY HALL - BABY G REMIX – 12' E. 7,25
TERRY HALL/MUSHTAG - THE HOUR OF TWO LIGHTS – LPX2 E. 16,75
TONY ALLEN - LAGOS NO SHAKING – LPX2 E. 16,75
TUNDE WILLIAMS - MR BIG MOUTH/LOW – CD E. 12,00
V/A - BLACK SLAVERY DAYS – CD/LP E. 12,00/12,00
V/A - LAGOS ALL ROUTES – LPX2 E. 16,75
V/A - LAGOS CHOP UP – LPX2 E. 16,75
V/A - LIF UP YOUR LEG AN TRAMPLE/SOCA TRAIN – LPX2 E. 16,75
V/A - LONDON IS THE PLACE FOR ME VOL.3 – LPX2 E. 16,75
V/A - LONDON IS THE PLACE FOR ME VOL.2 – LPX2 E. 16,75
V/A - NEVER THE SAME AGAIN – LPX2 E. 16,75
V/A - SON CUBANO NYC – LPX2 E. 16,75
V/A - WATCH HOW THE PEOPLE DANCING – LPX2 E. 16,75
WILLIE HIGHTOWER – S/T – 12” E. 7,25

LIGHT IN THE ATTIC RESTOCKS

BERNARD PURDIE - LIALEH O.S.T. - CD E. 11,25
FREE DESIGN – HEAVEN/EARTH – CD/LP E. 11,25/11,25
FREE DESIGN - KITES ARE FUN- CD/LP E. 11,25/11,25
FREE DESIGN - ONE BY ONE – CD/LP E. 11,25/11,25
FREE DESIGN - REDESIGNED VOL.1 - MLP E. 8,50
FREE DESIGN - REDESIGNED VOL.2 – MLP E. 8,50
FREE DESIGN - REDESIGNED VOL.3 – MLP E. 8,50
FREE DESIGN - SING FOR VERY IMPORTANT PEOPLE – CD/LP E. 11,25/11,25
FREE DESIGN - STARS TIMES BUBBLES LOVE – CD/LP E. 11,25/11,25
FREE DESIGN - NOW SOUND REDESIGNED – CD E. 11,25
FREE DESIGN - THERE IS A SONG – CD/LP E. 11,25/11,25
FREE DESIGN - YOU COLD BE BORN AGAIN – CD/LP E. 11,25/11,25
SHARPSHOOTERS - TWICE AS NICE – CD E. 11,25
V/A - DEEP THROATH O.S.T. PART 1 – LP E. 11,25
V/A - DEEP THROATH O.S.T. PART 2 – LP E. 11,25
V/A - JAMAICA TO TORONTO – CD E. 11,25
V/A - WHEEDLE'S GROOVE – CD E. 11,25
WAYNE MCGHEE & THE SOUNDS OF JOY – S/T – CD E. 11,25

------->vai alla lista precedente