WIDE NEWSLETTER N°04-07

06/02/07

WWW.WIDERECORDS.COM

DISTRIBUZIONE GOODFELLAS
Via Fortebraccio 20/A 00176 Roma
Tel: 06-21700139 - Fax: 06-2148346
E-mail: stefano@goodfellas.it
jacopo@goodfellas.it

BENNI HEMM HEMM
  "kajak "
MORR MUSIC
880918007427
CD /LP12,00
SOLO QUATTRO GIORNI DI REGISTRAZIONI PRESSO IL SUNDLAUGIN, LO STUDIO DEI SIGUR ROS, SONO BASTATI AGLI 11 MUSICISTI CHE COMPONGONO L'ORGANICO DI BENNI HEMM HEMM PER CREARE QUESTE 13 TRACCE VIBRANTI, EMOZIONANTI ED ENERGICHE. RISPETTO ALL'ALBUM DI DEBUTTO E' EVIDENTE LA CONFIDENZA ACQUISITA DAI NOSTRI NEL SONGWRITING, MAI COSI' RICCO E COLORATO DALL' USO AFFASCINANTE DELLA LINGUA MADRE - L'ISLANDESE APPUNTO - AI NUMEROSI ABBELLIMENTI FIATISTICI E PERCUSSIVI, CHE RENDONO ANCOR PIU' PARTICOLARE LA LORO MISCELA. UN GRUPPO CON DAVVERO POCHI EGUALI NELL'AMBITO DEL POP PIU' ORCHESTRALE. FILE NEXT TO ARCHITECTURE IN HELSINKI E BELLE AND SEBASTIAN.

"La Banda del Sergente Pepper diretta alternativamente da Goran Bregovic e Sufjan Stevens" (Rockerilla).
"Una riconferma del suo talento (...). Una delicata e al contempo energica ecfrasis pop. Su tutto la morbida vocalità da tenore leggero di Benni
si posa con la consueta dolce scompostezza della dizione islandese, creando un effetto di tenera sospensione onirica" (Blow Up, 7/10).
"Uno dei più geniali musicisti usciti dall'Islanda dai tempi dei Sigur Ros (...). Un disco che, se ce ne fossero di più, si vivrebbe meglio. Molto"
(Mucchio di gennaio).
EGLE SOMMACAL
  "legno "
UNHIP
880918072722
CD/LP 9,75
DEBUTTO IN SOLO PER EGLE SOMMACAL, CHITARRA PER UNA DELLE PIU' INFLUENTI REALTA' DEL PANORAMA ITALICO DEGLI ULTIMI 15 ANNI: I MASSIMO VOLUME. ABBANDONATI DISTORSORI E PEDALIERE IL NOSTRO SCEGLI LA STRADA ACUSTICA, REALIZZANDO UN MERAVIGLIOSO ALBUM IN PURO FINGERPICKING STYLE, QUASI FOSSE UN DISCO RITROVATO NEI POLVEROSI ARCHIVI DELLA TAKOMA DI JOHN FAHEY. FAVOLOSE EVOLUZIONI STRUMENTALI CHE RIMANDANO PROPRIO AL GIOVANE FAHEY, COME A QUELL'ALTRO GENIACCIO DI NOME ROBBIE BASHO. IN UNA SOLA PAROLA: FANTASTICO!


"L'attesa è stata ripagata dalla bellezza abbacinante di 8 tracce del più puro ed intimo fingerpicking. Unico esempio di tale levatura in Italia.
Ci son voluti almeno due anni per costruire con la pazienza e la meticolosità che gli sono proprie, queste mirabili architetture sonore" (Blow Up, 8/10).
NICO MUHLY
  "speaks volume "
BEDROOM COMM.
859700049594
CD 11,25
ENTRA A FAR PARTE DEL NOSTRO ROSTER L'ISLANDESE BEDROOM COMMUNITY CON L'ATTESO ALBUM D'ESORDIO DEL COMPOSITORE NICO MUHLY, GIA' APPREZZATO COLLABORATORE DI ANTONY E BJORK: MUHLY INFATTI OLTRE AD AVER SUONATO NELL'ALBUM MEDULLA, HA PARTECIPATO ALLA STESURA DELLA SOUNDTRACK DI DRAWING RESTRAINT 9. SPEAKS VOLUME - PRODOTTO TRA L'ALTRO DA VALGEIR SIGURDSSON (SUE ALCUNE PRODUZIONI DI BJORK E BONNIE PRINCE BILLY) - CI MOSTRA IN TUTTA LA SUA BELLEZZA L'ABILITA' E LA MATURITA' COMPOSITIVA DI MUHLY, A SUO AGIO TRA PARTITURE CLASSICO/CAMERISTICHE E MINIMALISMI DI STAMPO STEVE REICH/PHILIP GLASS. DEGNO DI MENZIONE L'INTERVENTO VOCALE DI ANTONY NEL BRANO CONCLUSIVO KEEP IN TOUCH. FILE UNDER: STEVE REICH, MAX RICHTER, LA BJORK DI VESPERTINE, ARVO PART.


"Venticinquenne protégé di Bjork e collaboratore di Antony che se ne esce con un disco di classica contemporanea lievemente ricoperto di suoni
elettronici (...), chiaramente ispirato dagli esperimenti orchestrali di Bjork in 'Vespertine'" (Blow Up di febbraio, articolo e foto all'interno
della rubrica Call of the West).
SWAN LAKE
  "beast moans "
JAGJAGUWAR
656605209821
CD/LP10,50
SWAN LAKE E' IL NUOVO GRUPPO FORMATO DA DANIEL BEJOR (DESTROYER, NEW PORNOGRAPHERS), SPENCER KRUG (WOLF PARADE) E CAREY MERCER (FROG EYES). I DISTINTI APPROCCI DEI PROTAGONISTI SI DISTINGUONO IN TRACCE CHE ALTERNANO POP RUMOROSO, PSICHEDELIA DI STAMPO INGLESE ED IPNOTICI MOTIVI GARAGE (BELLO IL LAVORO DI PUNTEGGIATURA DELL'ORGANO). ENORME IL POTENZIALE DEI TRE CANADESI CHE POTREBBBERO LETTERALMENTE CONQUISTARE IL CUORE DI UN PUBBLICO VASTISSIMO, DA CHI ADORA IL NEIL YOUNG ELETTRICO A CHI NON HA SMESSO DI ANDARE IN TRIP CON I FLAMING LIPS. RIVELAZIONE!

Recensione su Rockerilla di dicembre.
ADRIAN KLUMPES
  "be still "
LEAF LABEL
843190001026
CD 11,25
DISCO IN SOLO PER IL PIANISTA AUSTRALIANO GIA' CONOSCIUTO PER LE SUE PERFORMANCE IN SENO AGLI OTTIMI TRIOSK. REGISTRATO IN UN'UNICA SESSION DI CINQUE ORE NELLA NATIA SYDNEY, BE STILL E' UN ESORDIO FOLGORANTE: TRA PIANISMO CLASSICO ED UN ACCEZIONE MOLTO AMPIA DEL TERMINE MINIMALISMO. CONSIGLIATO A CHI ADORA NELLA STESSA MISURA BILL EVANS E MORTON FELDMAN.

"Se in Triosk Klumpes non si astiene dal contribuire alle coloriture jazz che caratterizzano il progetto australiano, in questo suo esordio solista
può concentrarsi su ambientazioni più rarefatte" (Blow Up, 7/8).
SVARTE GREINER
  "knive "
TYPE
182270000291
CD/LP 11,25/12,00
ESORDIO IN PROPRIO PER ERIK SKODVIN, META' DEL DUO NORVEGESE DEAF CENTER AUTORE DI PALE RAVINE, UNO DEI TITOLI PIU' APPREZZATI DEL CATALOGO TYPE. IL SUO LAVORO CI MOSTRA IL LATO PIU' OSCURO DELL'AMBIENT/DRONE CAMERISTICO-ELETTRONICO, ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI UN'OPERA MISTERIOSA ED ORRORIFICA, DALLE ATMOSFERE VICINE ALL ULTIMO XELA (SEMPRE SU TYPE), AL BADALAMENTI PIU' ASTRATTO E SURRELAE O AL DOOM ACUSTICO DI FORMAZIONI SOUTHERN LORD COME SUNN O))) ED EARTH. CONSIGLIATO!

"Una musica dai contorni misteriosamente cameristici che porta con sé un forte senso d'allarme e spaesamento"(Blow Up, 7).
NOBODY
  "revisions revisions "
PLUG RESEARCH
612651007729
CD/LP11,25/12,00
COMPILATION DI REMIXES REALIZZATI PER ALTRI ARTISTI NEL CORSO DEGLI ULTIMI 5 ANNI DAL RPODUTTORE LOSANGELENO NOBODY, ESEMPIO BEN RIUSCITO DEL SUO PECULIARE STILE HIP HOP PSICHEDELICO. LA LISTA DELLE RIVISITAZIONI COMPRENDE NOMI DI PRIMISSIMO PIANO COME POSTAL SERVICE, MIA DOI TODD, FREE DESIGN, CLUE TO KALO, PHIL RANELIN, HER SPACE HOLIDAY, ADVENTURE TIME, PIU' UNA GUEST APPEARANCE DI IKEY OWENS DEI MARS VOLTA.

"Visioni retro-futuriste di hip-jazz folktronico" (Blow Up, 7).
Recensione su Rockerilla di gennaio.
  "jukebox buddha machine "
STAUBGOLD
801670027720
CD 11,25
UN CONGEGNO DIABOLICO - UNA SCATOLINA IN PLASTICA CON DUE BATTERIE CON STESSO IONE - MESSO A PUNTO IN CINA E UTILIZZATO IN TUTTO IL SUD EST ASIATICO. L'ECO ARRIVA ANCHE IN OCCIDENTE E CREARE RIFF CON LA SUDDETTA MACCHINA DIVIENE SPORT UNIVERSALE. ALLA RASSEGNA PARTECIPANO AKI ONDA, ADRIAN SHERWOOD, THOMAS FEHLMANN, BLIXA BARGELD, SUNN O))), ALOG, SUN CITY GIRLS E MOLTISSIMI ALTRI. UNO SFIZIO MICA MALE!

"Che il Jukebox Buddha non sia altro che l'altra, inquietante faccia del Buddha Bar?" (Blow Up).
17 PICTURES(WECHSEL GA)
  "s/t "
AHORNFELDER
880918072326
CD 11,25
NUOVO PROGETTO DI JOERG FOLLERT, ALTRESI' NOTO COME WECHSEL GARLAND (INCISIONI SU MORR MUSIC E KARAOKE KALK) E COLLABORATORE DI NIOBE, FELIX KUBIN, WORLD STANDARD, NONCHE' REMIXER PER CALEXICO E TIED & TICKLED TRIO. L'ESORDIO SULLA NOSTRA NUOVA DISTRIBUITA AHORNFELDER E' ALL'INSEGNA DI COMPOSIZIONI MINIMALI BASATE SULLA CHITARRA, CON L'AUSILIO DI POCHI ALTRI STRUMENTI ACUSTICI E FIATI, CON MINIMO RICORSO ALL'ELETTRONICA. BRANI STRUMENTALI FRAGILI E MALINCONICI SI ALTERNANO AD ALTRI DALLA CADENZA PIU' SWING, CON UN APPROCCIO SEMPRE INTIMO E DIMESSO CHE E' LA CIFRA AUTENTICA DELL'INTERO ALBUM.

"Più che di glitch pop, più che di post rock, si può parlare dell'evoluzione del discrete pop che trova le sue radici nell'Eno degli album non-ambient
e nel soundtrack indie" (Blow Up, 7/10).
HERMINE
  "world on my plates + sin "
LTM
5024545426625
CD 12,00
LTM SI FA ARTEFICE DELLA RISCOPERTA DI QUESTA CULT DIVA DELLA NEW WAVE, CHE PRIMA DI APPRODARE ALLA MUSICA, AVEVA IMPERSONATO IL RUOLO DELLA FUNAMBOLA NEL FILM SUL PUNK DI DEREK JARMAN JUBILEE. PERSONAGGIO INCATALOGABILE, HERMINE DEMORIANE UNIVA NELLE SUE PERFORMANCES VAUDEVILLE E MUSICA, CON'UN IMMAGINE DA FEMME FATALE E UNO STILE DI CANTO VICINO A BRECHT E ALLE ICONE DELLA CHANSON FRANCAISE. IL SUO PRIMO CULT ALBUM - WORLD ON MY PLATES - USCI' PER CRAMMED DISC NEL 1982, CON UN MODESTO INTERESSE DA PARTE DI CRITICA E PUBBLICO. GHIOTTA DUNQUE L'OCCASIONE DI RISCOPRIRLO QUI CON BEN 7 BONUS TRACKS, TRA CUI UN BEL SINGOLO PRODOTTO DA DAVID CUNNINGHAM DEI FLYING LIZARDS.
HERMINE
  "lonely at the top + live "
LTM
5024545426724
CD 12,00
IL SECONDO ALBUM DELLA DIVA, PUBBLICATO NEL 1984 DALL'INDIE LABEL SALOME' , CONTENEVA 10 NUOVE CANZONI, INCLUSE DUE COVERS DI NEIL SEDAKA E YOKO ONO, CONFERMANDO IL SUO STATUS DI FEMME FATALE TREMENDAMENTE NEO-ROMANTICA E TRAGICA, ALLE PRESE CON UN REPERTORIO DI TORCH SONGS INQUIETE ED AFFASCINANTI. ANCORA UNA VOLTA LA CRITICA SCOMODO' PARAGONI CON LA GLACIALE NICO, PERSONAGGIO CHE POI IN TEMPI RECENTI HERMINE AVREBBE INTERPRETATO E DOPPIATO NELLA SERIE TV FRENCH & SAUNDERS E ABSOLUTELY FABULOUS. COMPLETANO LA RISTAMPA REMASTERED ALCUNE BONUS TRACKS CHE AVREBBERO DOVUTO COMPORRE UN INEDITO TERZO ALBUM.


"Di Hermine ci si ricorda, in pochi, per le strette vicinanze con la voce di Nico, il suo spiccato accento continentale, l'atmosfera brechtiana
di certi frangenti, le sue esibizioni da femme fatale invece attenta a non prendersi troppo sul serio" (Blow Up, Retropolis di febbraio, 7).

DI NUOVO DISPONIBILI A GRANDE RICHIESTA SU EDITRICE A:

V/A – A FORZA DI ESSERE VENTO – DVDX2 E. 19,50 (EDITRICE A)
Due dvd ed un libro di 72 pagine con artisti, storici, superstiti (tra cui due inediti di Moni Ovadia con Taraf da Metropulitana, scritti
di De Andrè e numerosi conoscitori della materia) che testimoniano con testi ed immagini i tragici episodi di cui fecero le spese gli zingari.
Documenti per la prima volta raccolti in un organico lavoro ispirati dalla passione che ebbe De Andrè per gli zingari e gli oppressi.
Recensione evidenziata su Blow Up di febbraio.
Di nuovo disponibili:
FABRIZIO DE ANDRE' – ED AVEVAMO GLI OCCHI TROPPO BELLI – CD + BOOK E. 10,50 (EDITRICE A)
FABRIZIO DE ANDRE' – MA LA DIVISA DI UN ALTRO COLORE – DVD+BOOK E. 7,50 (EDITRICE A)
VVAA – MILLE PAPAVERI ROSSI (TRIBUTO A DE ANDRE') – CDX2 + BOOK E. 12,00 (EDITRICE A)


HOT PLATES

MURIEL - MOVIMENTO NECESSARIO - CD E. 9,75 (SUONI DI JATO)
"I chiaro-scuri rumore-silenzio di Faccia a faccia, i fiati che arrangiano tra le altre Fiocchi di neve, Il prezzo della gioia ed
Estate, le frequenti arrampicate delle melodie vocali" (Blow Up 6/7). "Un disco intenso. Fisico ma raffinato. Prevedibile e fuori
moda ma molto gradevole. Elegante negli arrangiamenti di fiati e convincente nelle soluzioni melodiche, che alternano momenti tene-
brosi ad aperture più luminose. Indubbiamente c'è molto Benvegnù, non solo per la produzione artistica" (Rumore, 7). "I Murièl
giungono al debutto dopo sei intensi anni di attività, con un lavoro che tenta una strada personale, sia nelle liriche (in costante
equilibrio tra nostalgiche memorie e aspettative future) che nella veste musicale,sempre pronta a destrutturare la forma canzone"
(Rockstar). "Nonostante gli interventi a volte abbastanza radicali (un esempio su tutti: l'iniziale "Faccia a faccia"), il lavoro di
architettura sonora rimane sempre e comunque al servizio delle canzoni: brani dal sapore indie-rock, dotati di ganci melodici
avvincenti ma non scontati, così come mai banali paiono il gioco di riempimenti e svuotamenti e l'alternarsi di momenti languidamente
avvolgenti e altri più ruvidi e nervosi" (Mucchio Selvaggio). "Ambiziosi e personali: mica poco di questi tempi" (Rockerilla, 7/10).

MAGNOLIA ELECTRIC CO. - FADING TRAILS - CD/LP E. 10,50/10,50 (SECRETLY CANADIAN)
"Manciata di ballate elettroacustiche ad alto contenuto di nostalgia, perennemente in bilico tra country, folk e rock/blues america-
no. Molina è un maestro nel districarsi in queste atmosfere" (Sonic, 6). "Un lavoro organico nel quale ritrovare tutti i tratti del
Jason Molina migliore: ispirato, lirico, intenso, sofferto ed emozionale come ormai ci ha (ben) abituato" (Late For The Sky).
Recensione su Blow Up di ottobre (7). "Offre del sano rock elettrico, venato di inflessioni younghiane e dal sapore seventies"
(Buscadero). "Una visione d'insieme mai così nitida. Quella di un artista capace di confrontarsi con il rock americano più vero -
Neil Young, ma anche la Band - come con il cantautorato più intimista, e di uscirne a testa alta" (Mucchio). Recensioni anche su
Rockstar, Vice, Made05, Coolclub, Alias.

DAMIEN JURADO - AND NOW THAT I'M IN YOUR SHADOW - CD/LP E. 10,50/10,50 (SECRETLY CANADIAN)
"Damien Jurado ci offre l'ennesimo saggio della propria classe e resta uno dei migliori singer/songwriter della sua generazione.
Sicuramente anche uno dei più sottovalutati" (Sonic, 7). "Le canzoni sono tra le più belle del repertorio di Jurado e stanno qui, in
questo suo nuovo album" (Blow Up, 7). "Molte volte Jurado era stato già accostato a Nick Drake ma qui l'identificazione si fa com-
pleta, assoluta" (Mucchio). "Un ascolto tra i più intensi di questi ultimi mesi, una ulteriore occasione per togliere Jurado da un
ingiustificato anonimato" (Rockerilla, 8). "Dischi con una scrittura così matura e precisa sono rari" (Rumore, 7).

TO ROCOCO ROT - TAKEN FROM VINYL - CD E. 11,25 (STAUBGOLD)
"Quella magia teutonica che facendo il verso al post rock ha disegnato invece una nuova elettronica incredibilmente semplice e sugge-
stiva" (Rumore di gennaio, rubrica Retropolis). Recensione su Blow Up di dicembre (7).

CONTRIVA - SEPARATE CHAMBERS - CD/LP E. 12,00/12,00 (MORR MUSIC)
"Con questa nuova prova si mettono d'accordo coloro che amano il suono della Morr Music, chi è rimasto irretito dalla Chicago di
dieci anni fa, i fan dei Codeine e gli ammiratori di Masha Qrella. Digressioni strumentali e splendide canzoni pop si alternano in
un album decisamente sopra la media" (Rockerilla, 8/10). "Un modo naturale di concepire la musica tra sprazzi di allegria e malin-
conia, come nel logico scorrere della vita: una conferma" (Blow Up, 7).

MICHAEL CASHMORE - SLEEP ENGLAND - CD E. 11,75 (DURTRO JNANA)
"Amabili, talvolta impressionistici fraseggi, che dell'Inghilterra dormiente o incantata, evocano struggimento ed oblio, memorie medievali
che nascondono segreti, fiori sotto la neve. Elegia della bellezza, niente di più, ma forse non è poco di questi tempi" (Blow Up, 8).

A HAWK AND A HACKSAW - WAY THE WIND BLOWS - CD E. 11,25 (LEAF)
Way The Wind Blows fonde in maniera organica influssi tzigani, memorie klezmer ed un gusto per gli arrangiamenti veramente eclettico.
E' il disco della definitiva consacrazione per Barnes, un batterista che ad oggi può esser considerato un direttore d'orchestra
realmente sopra le righe. Articolo di copertina su Blow Up di dicembre.

BLACK ANGELS - PASSOVER - CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (LIGHT IN THE ATTIC)
"Angeli neri che si dilettano con un rock dalle forti tinte psichedeliche" (Rockstar, 3/5). "Dieci tracce che grondano acido (...)
Ecco il vangelo drone'n'roll dei Black Angels" (Rockerilla, 7). "Più che un disco, Passover è un'esperienza trance-rock, dotata di
tutte le credenziali per valicare i confini di nicchia" (Blow Up, 8).

MATT ELLIOTT - FAILING SONGS – CD E. 10,50 (ICI D'AILLEURS)
Matt Elliott ha un percorso atipico, nasce come membro di Flying Saucer Attack poi diviene Third Eye Foundation, progetto di elettroni-
ca visionaria con innesti drum&bass per finire con un trasferimento in terra d'Albione dove intraprende una nuova carriera come
cantautore solista. Al suo terzo album in solo, conferma le magnifiche impressioni dell'esordio "Drinking songs", ovvero torch-songs
di raro spessore con strumentazione prevalentemente acustica, vicino a Pascal Comelade, Firewater, Leonard Cohen, Nick Cave e
qualche influenza kletzmer/balcanica. Articolo su Blow Up di dicembre. Recensione su Blow Up (7/8). Intervista su Rockerilla di
gennaio. "Disco di grande bellezza" (Rumore, 8/10). "Una sorta di viaggio iniziatico attraverso la memoria e le culture del Novecento,
tra i profumi della melodia mediterranea e le danze dell'Est" (Rockerilla, 8/10). "Un folk intenso e doloroso come il canto di una
anima tormentata" (Mucchio).

ISIS + AEROGRAMME - IN THE FISHTANK - MCD/MLP E. 6,75 (IN THE FISHTANK)
Ancora in grande spolvero la serie In The Fishtank; in una sessione inedita si danno battaglia gli scozzesi Aereogramme (una delle
formazioni più heavy del catalogo Chemikal Underground) e gli americani Isis, già forti del successo ottenuto con le pubblicazioni
per la Ipecac di Mike Patton. Tre lunghe tracce che mettono in evidenza la brillante vena dei nostri, tra psichedelia, rock progres-
sivo ed echi doom-metal. Intenso ed imprevidibile, consigliato a chi apprezza senza soluzione di continuità Radiohead, Mogwai e
Melvins.

NURSERY FOUR - IMPROVISED MUSIC FOR IMAGINARY FILMS - CD (IMPROVVISATORE INVOLONTARIO)
Articolo ed intervista su Jazz Magazine adesso in edicola.

BORIS/SUNN O))) - ALTAR – CD E. 11,75 (SOUTHERN LORD)
Il disco doom dell'anno, un cast stellare, due tra le bands più interessanti della scena doom in un progetto comune con ospiti
altisonanti che risente dell'eredità industrial/ambient da una parte e del post-Sabbath/Melvins dall'altra. Tra gli ospiti segnaliamo
la splendida voce di Jess Sykes (molto vicina a Hope Sandoval), Kim Thayil (Soundgarden) e Joe Preston (Earth, Thrones, Melvins).
“Un disco importante in seno ad una scena experimental-metal nel pieno della maturità espressiva” (Rock Hard). "Il disco conferma
comunque l'ottimo momento vissuto in questi anni dall'ambient metal" (Blow Up, 7).

JASON MOLINA - LET ME GO, LET ME GO, LET ME GO - LP+CD E. 10,50 (SECRETLY CANADIAN)
"Il lamento blues di un piccolo, grande blue collar boy" (Blow Up, 8/10). "Il lato più involuto, straziante e incompromissorio del
Molina cantautore" (Buscadero).

OBSIL – POINTS – CD E. 11,25 (DISASTERS BY CHOICE)
Recensione su The Wire (febbraio 2007)! “L'elettronica si ammanta di un velo di impalpabile bruma e genera una musica che è ricca di
riferimenti alla tradizione classica, fra melodie perfettamente curate e inserti di pianoforte dalla cristallina fragilità...uno spleen
melancolico in cui abbondano il grigio e i chiaroscuri che richiama alla mente frammenti di Third Eye Foundation e B. Fleischmann”
(Blow Up, 7/10). “Un debutto di già limpida personalità” (Rumore, 4/5).

HEADPHONE - TWO STORIES HIGH - CD E. 10,50 (ICI D'AILLEURS)
"La formazione francese sembra aver fortemente mitigato la componente improvvisativa che li caratterizzava allestendo una sequenza
di ombreggiati scenari che ostentato quiete ma serbano tormente" (Blow Up, 7). "Sembra di ascoltare l'evoluzione del suono dei Talk
Talk di Spirit of Eden passato attraverso le esperienze dei Bark Psychosis e degli Orang (...). Ecco un merito di Jean-Michel Pires
e compagnia bella: quello di mantenere in vita un suono che sembrava già dimenticato" (Rockerilla di gennaio, 7/10).

THOMAS BELHOM - NO BORDERS - CD E. 10,50 (ICI D'AILLEURS)
"Quadretti di grana folk delicati ed eleganti. Fisarmoniche europee, chitarre pizzicate e ritmi desertici convivono negli undici
episodi, avvolgendo chi ascolta in un paesaggio irreale eppure seducente" (Blow Up, 7/10). Recensione su Rockerilla (7/10). "Deserti
sfocati, colonne sonore incrociate con malinconie country e jazz da taverna" (Rumore, 6/10). "Spesso la sensazione è quella di non
essere distanti dai Calexico meno estroversi" (Mucchio).

COLLEEN ET LES BOITES A MUSIQUE - S/T - MCD E. 7,25 (LEAF)
Recensioni su Blow Up (7) e Rockerilla di ottobre.

TRIOSK - HEADLIGHT SERENADE - CD E. 11,25 (LEAF)
"Una formula ben rodata fatta di tenebrose ballads in odore di post-rock dalla fine tessitura acustica" (Blow Up, 6/7). Recensioni su
Rockerilla (6) e Pig.

RASHIM - SUNS.SHADOWS - CD/LP E. 11,25/12,00(MOSZ)
"In un'epoca di così scarsa originalità un disco come questo è un'autentica boccata d'ossigeno (...). Dischi che spiazzano talmente
tanto da apparire tra i migliori del momento" (Blow Up, 8/10).

RICKARD JAVERLING - TWO TIMES FIVE LULLABY - CD E. 11,25 (YESTERNOW)
"Brani fatti di un sublime folk minimale in un clima antico che scaturisce dalla musica pastorale svedese contaminata dal folk
americano (...). Testimonia che la musica folk può ancora essere reinventata in maniera brillante e intensamente evocativa"
(Rockerilla di gennaio, 8/10). "Nuota placido nel mare di un ambient ibridato, che attinge a Brian Eno quanto al classic folk ed a
Yann Tiersen. Bello" (Blow Up, 7/10).

TONY TUFF - SAY SOMETHING - CD E. 11,25 (MINOR7FLAT5)
"Un gradevole, accattivante e sincero album di lover style" (Basement di gennaio/febbraio). Recensito su Rockerilla di dicembre (7).

CHEZIDEK - MASH DEM DOWN - CD/LPX2 E. 11,25/13,00 (AL.TA.FA.AN)
"Uno dei dischi più belli della fine del 2006, per ciò che riguarda il genere che un po' sbrigativamente si è battezzato in ambito
reggae come 'new roots'" (Superfly di gennaio/febbraio).

DELMONTES - CAROUSEL - CD E. 12,00 (LTM)
Recensione su Blow Up di gennaio (7/8).

ABERDEEN - WHAT DO I WISH FOR NOW? - CD E. 12,00 (LTM)
Recensione su Blow Up di dicembre (7).

GNAC - SEVENS - CD E. 12,00 (LTM)
"Con orgoglio rivendica l'appartenenza ad una scuola neoromantica europea di cui dettò i canoni la belga Crépuscule" (Blow Up, Retro-
polis di febbraio, 7/8).

GNAC - TWELVE SIDELONG GLANCES – CD E. 12,00 (LTM)
"Un album che riluce di una continuità qualitativa che meraviglia e procura, in una leggiadra sequenza di delicati acquerelli, inermi
abbandoni nostalgici” (Blow Up, 7/8).

TREMBLING BLUE STARS – HER HANDWRITING – CD E. 12,00 (LTM)
TREMBLING BLUE STARS – LIPS THAT TASTE OF TEARS – CD E. 12,00 (LTM)

Le due ristampe targate LTM del gruppo nato dalle ceneri dei Field Mice. Recensioni su Blow Up (7/8).

DISCO DRIVE – VERY EP – MCD E. 6,50 (UNHIP)
"L'anima disco-punk tardo-clashiana che il trio piemontese ha saputo rileggere magnificamente (...) Uno dei gruppi più caldi che abbiamo
in circolazione nel suolo italiano" (Blow Up, 7/8). “Ritmo, energia, groove: un cocktail esplosivo” (Rockerilla, 8/10). Intervista su
Rockerilla.

ALDEN TYRELL - TIMES LIKE THESE - CD/LPX2 E. 12,00/13,00 (CLONE)
“Alden Tyrell è un eroe. Uno degli eroi sotterranei, non cantati, che hanno tenuto viva la fiamma di quel suono spiritato che coglie
la linfa vitale di italo-disco, electro, talvolta hi-nrg e house primordiale (...). Circuiti che bruciano passione e amore” (Blow Up, 7/8).

RAFAEL TORAL - SPACE - CD E. 11,25 (STAUBGOLD)
"Il rimando va immediatamente alla prima stagione elettronica e a certe colonne sonore di film fantascientifici anni '50" (Blow Up, 6/7).

JESSICA BAILIFF - FEELS LIKE HOME - CD E. 11,75 (KRANKY)
"Ballate color del sogno, un po' pop, un po' dronate, un po' folky" (Blow Up, 6/7).

MODERN INSTITUTE – EXCELLENT SWIMMER – CD/LP E. 11,00/12,00 (EXPANDING)
Articolo di 4 pagine su Rumore di giugno 2006. “L'acustico, il classico, l'elettronico sono i frame di una pellicola gradevole al 'tatto'
e alla vista: trama semplice, scene sufficientemente architettate, regia perfetta” (Rockerilla, 7/10).

LEICHTMETALL - WIR SIND BLUMEN - CD E. 11,25 (KARAOKE KALK)
Secondo album del duo tedesco tutto al femminile dedito ad un piacevolissimo indie/pop dalle sfumature delicate che fa sua tutta la
bizzarria compositiva tipica di molti artisti made in Germany. A fianco di intermezzi elettronici e numeri trash pop, troviamo quadretti
naif elettro/acustici arricchiti di fiati e percussioni insolite, avvicinabili a certe atmosfere dal sapore rétro/lounge marchiate Disques
du Crépuscule.Recensione su Blow Up (7).

JAMES FIGURINE - MISTAKE, MISTAKE, MISTAKE - CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (MONIKA)
“Jimmy Tamborello sfoga il suo eclettismo concependo un buon disco di 'nu-electro-pop'” (Rockerilla, 7/10). Articolo con intervista su Rumore.

BARRY ADAMSON - STRANGER ON THE SOFA - CD E. 12,00 (CENTRAL CONTROL INT.)
“Un solido album che i fan dell'ex-Magazine e sodale di Nick Cave non dovranno farsi mancare” (Rumore, 3/5). “Il disco più linearmente
e potenzialmente poppy mai registrato da Adamson” (Blow Up, 7). “Quando Barry Adamson si mette a fare il Barry Adamson non ce n'è più
per nessuno” (Rockerilla, 7/10).

MARSEN JULES – LES FLEURS – CD/LP E. 11,25/12,00 (CITY CENTRE OFFICES)
“Un distillato dub bianchissimo dove la dimensione liquida è alfa e omega di qualunque elemento sonoro (...). Più etereo e trasognato
di un Fennesz” (Rumore). Recensione su Blow Up (7/8). Articolo con intervista nella rubrica Soundlab del Mucchio di settembre.
Disponibile anche:
MARSEN JULES – HERBSTLAUB – CD E. 11,25 (CITY CENTRE OFFICES)

GUTHER - SUNDET – CD/LP E. 12,00/12,00 (MORR MUSIC)
“Il nuovo album di Guther si proietta decisamente nella rete del miglior indie-pop di matrice anglofona (..) Ogni cosa è al posto
giusto (...) Certamente il più interessante antagonista del Lali Puna sound” (Rockerilla, 8). “Momenti di pacato lirismo arpeggiato
e solide pop song” (Blow Up, 7). “Una travolgente crescita delle capacità compositive dei Guther: ogni cosa è al posto giusto, lo
stile della Morr Music è limpido e stellare” (Rockerilla, 8/10).

THE YEAR OF – SLOW DAYS – CD/LP E. 12,00/12,00 (MORR MUSIC)
“Come i Tarwater, ma meglio” (Rumore, 4/5). “Chi l'ha detto che la Morr Music ha smesso di stupire?” (Rockerilla, 8/10).

COUCH – FIGUR 5 – CD/LP E. 12,00/12,00 (MORR MUSIC)
"Post rock, kraut, jazz mood che non ha niente da invidiare a bands celebrate come Tortoise, Jaga Jazzist, Mogwai" (Rockerilla, 7/10).
"Figur 5 convince" (Blow Up, 7/10).

ISAN – PLANS DRAWN IN PENCIL – CD/LP E. 12,00/12,00 (MORR MUSIC)
Recensioni su Rumore, Rockerilla (8/10), Vice, Losing Today, Mucchio, Jam, Rockstar. "Collaborare a colpi di file e manipolazioni congegnate
in reciproche solitudini rischia di essere letale attentato alla spontaneità. Non per Plans Drawn in Pencil" (Blow Up, 7/10). “Un album
sognante e mai banale” (Pig).

F.S.BLUMM - SUMMER KLING - CD E. 12,00 (MORR MUSIC)
"Composizioni delicate e prive di sviluppo, bozzetti che valgono come musica d'arredamento o come suggerimenti discreti per colonne
sonore d'altrettanti 'corti' immaginari" (Musica Jazz di febbraio).

HOWLING HEX - NIGHTCLUB VERSION OF THE ETERNAL - CD E. 12,50 (DRAG CITY)
"Certe schitarrate che par d'essere in pieni anni '60, a metà tra Quicksilver e Bloomfield. Bella roba" (Blow Up, 6/7).

V/A - JAMAICA TO TORONTO - CD E. 11,25 (LIGHT IN THE ATTIC)
"Assolutamente strepitoso" (Blow Up, 8/9).

MARK FOSSON - LOST TAKOMA SESSIONS - CD E. 12,50 (DRAG CITY)
Recensione su Blow Up (8).

NO-NECK BLUES BAND & EMBRYO – EMBRYONNCK – CD E. 11,25 (STAUBGOLD)
“Quanto di meglio si possa chiedere all'improvvisazione condotta prevalentemente sui territori del rock e della psichedelia, intesi
secondo la più ampia delle accezioni” (Rockerilla, 9/10).

MR.ANONYMOUS – S/T – CD E. 10,50 (KA+B)
"Ciò che ne fa un disco assolutamente maiuscolo è l'eccellenza delle canzoni, la stupefacente cifra sonora di una produzione sempre in
perfetto equilibrio tra sonorità acustiche, elettriche e digitali” (Rockerilla, 8/10). “Bello questo disco!” (Beat Magazine).

PAN AMERICAN – FOR WAITING, FOR CHASING – CD E. 11,25 (MOSZ)
Recensione su Blow Up (7/10). “La musica scorre fluida tra barriere di field recordings, percussioni e suoni di synth analogici”
(Rockerilla, 7/10).

RED KRAYOLA – INTRODUCTION – CD E. 12,50 (DRAG CITY)
“L'impronta generale, piacevolissima, è quella di Red Krayola in rilassata versione da club acustico. Figo!” (Rumore, 4/5). “Quest'uomo
merita un monumento (...) che ogni vero appassionato di rock dedica ai suoi losers preferiti” (Blow Up, 7,5/10). “I quindici brani di
Introduction sono davvero molto vari e tutti di ottimo livello” (Rockerilla, 7/10).

REDJETSON – NEW GENERAL CATALOG – CD E. 10,50 (TALITRES)
“Un senso della melodia e dell'improvvisazione che il più delle volte finisce per dar vita a composizioni intense e drammatiche “ (Mucchio).

ILIKETRAINS – PROGRESS-REFORM – CD E. 10,50 (TALITRES)
“In assoluto il loro episodio di maggior rilievo, mirabile anello di congiunzione tra Bark Psychosis e Joy Division” (Rockerilla, 9).
“Chitarre che girano lente, crescono come i Sigur Ros e trasmettono umori che sono cerchi infiniti di riflessione, come quelli dei Sophia!
(Rumore, 7). “Sette tracce senza alcun difetto, perfette nella loro semplicità” (Mucchio).

ONE SECOND BRIDGE – S/T – CD E. 11,25 (BURO/CITY CENTRE OFFICES)
“Qualche base al computer, chitarre che hanno le corde di Mogwai e Slowdive, e voci sussurrate, vengono sovraincisi, saturati e compressi
in un risultato che supera in fascino la somma degli addendi” (Rockerilla, 8/10). Recensione su Blow Up.

NUCCINI!- MATTERS OF LOVE AND DEATH – CD/LP E. 11,25/12,00 (2ND RECORDINGS)
“Sensazioni appaganti, molte” (Rumore, 7/10). “Qualcosa che supera i tentativi precedenti di Clouddead o di altre forme di indie rap sintetiche”
(Rockerilla, 9/10). “Un giardino di segreti, finalmente aperto ma da scoprire con calma” (Blow Up, 7,5/10). “E' un piccolo capolavoro (...) è
arrivato l'alternative rap made in Italy” (Rockstar, 3/5). “Da un Giardino di Mirò, un debutto che cambierà la musica italiana” (MTV.IT).


LEX RECORDS IN STOCK!!!

Vi riproponiamo il catalogo disponibile della Lex Records a cui il bimestrale Superfly dedica un articolo approfondito di ben quattro
pagine sul numero di gennaio/febbraio:

BOOM BIP - BLUE EYED IN THE RED ROOM - CD/LPX2 E. 10,50/16,00
BOOM BIP - CORYMB - MCD E. 9,00
DANGER MOUSE & JEMINI - GHETTO POP LIFE - CD E. 10,50
DANGERDOOM - MOUSE AND THE MASK - CD E. 10,50
DJ SIGNIFY - SLEEP NO MORE - CD E. 10,50
DR WHO DAT? - BEAT JOURNEY - CD/CD LTD/LPX2 E. 10,50/12,00/16,00
FOG - 10TH AVENUE FREAKOUT - CD/LPX2 E. 10,50/16,00
FOG - LOSS LEADER EP - 10'' E. 6,50
NON-PROPHETS - HOPE - CD E. 10,50
PRINCE PO - THE SLICKNESS - CD E. 10,50
SUBTLE - A NEW WHITE - CD/LPX2 E. 10,50/16,00
SUBTLE - FOR HERO FOR FOOL - CD/LPX2 E. 10,50/16,00
SUBTLE - WISHINGBONE - CD+DVD E. 12,00


TYPE RECORDS - ULTIME NOVITA' E STOCK

NORTH SEA AND RAMESES III - NIGHT OF THE ANKOU – CD E. 11,25 (TYPE RECORDS)
“Tre suggestive sculture sonore alla maniera dei grandi sciamani dell'ambient” (Rockerilla, 9/10). “Design ambient-psych e fluttuanti
echi di chitarra in decadimento come partoriti dalle menti di rinati Popol Vuh a braccetto con Stars of the Lid” (Blow Up). “Nuova
rarefatta psichedelia moderna, più orientata al mare della tranquillità delle prime sperimentazioni di Ash Ra Temple e Tangerine
Dream, ma anche alla wave cerebrale dei Dead Can Dance” (Rumore).

HELIOS – EINGYA – CD E. 11,25 (TYPE RECORDS)
“Un lavoro magnifico” (Blow Up, 8/10). “Quel modo di scaldare l'elettronica che è diventato marchio di fabbrica in casa Type” (Rockerilla, 8/10).
“Il multistrumentista Keith Kenniff si trova decisamente a casa nei ranghi dell'etichetta britannica, sposandone perfettamente l'estetica
di gentile turbamento a metà tra folk cameristico ed elettronica ambient” (Rumore, 3/5).

RYAN TEAGUE - COINS & CROSSES – CD E. 11,25 (TYPE RECORDS)
“Un altro disco imperdibile (...). Il suono è profondo e ammaliante. Suona come i Dead Can Dance prodotti da Murcof. Meraviglioso” (Rockerilla, 9/10).
Recensione su Blow Up di ottobre (7/8).

XELA - DEAD SEA – CD E. 11,25 (TYPE RECORDS)
"Costruito con sapienza e mai sopra le righe, non ci stupirebbe se l'album spalancasse a John Twells le porte di un luminoso futuro
quale autore per il cinema” (Blow Up, 7).

KHONNOR - HANDWRITING - CD E. 11,25 (TYPE)
SANSO X-TRO - SENTIMENTALIST - CD/LP E. 11,25/12,00 (TYPE)
JULIEN NETO - LE FUMEUR DE CIEL - CD E. 11,25 (TYPE)
MIDAIRCONDO - SHOPPING FOR IMAGES - CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (TYPE)
DEAF CENTER - PALE RAVINE - CD E. 11,25 (TYPE)
GOLDMUND - CORDUROY ROAD - CD E. 11,25 (TYPE)
RJ VALEO - SEPTEMBER - CD E. 11,25 (TYPE)
MOKIRA - ALBUM - CD E. 11,25 (TYPE)
LOGREYBEAM - IT'S ALL JUST ANOTHER ASPECT...- CD E. 11,25 (TYPE)
SICKOAKES - SEAWARDS - CD E. 11,25 (TYPE)


JAZZAWAY LABEL BACK IN STOCK

ALEX HARDING & BLUTOPIA - CALLING – CD E. 10,50 (JAZZAWAY)
Collaboratore di Yusef Lateef, Wynton Marsalis, Donald Byrd, Lester Bowie e parte dei progetti Sun Ra All-Star e Mingus Big Band. Realizzato
in compagnia di Brad Jones e Lucian Ban, The Calling si segnala per la lucida proposta hardswinging-jazz con eccitanti grooves, momenti
meditativi e sprazi d'avanguardia. Brani di Alex Harding, Lucian Ban, Sun Ra, F.Mora Cattlet.

SONNY SIMMONS - TRAVELLER – CD E. 10,50 (JAZZAWAY)
Una eccelsa formazione jazz e gli archi diretti da Vidar Johansen fanno da sostegno ad una performance superba, dove Simmons domina
la scena e gli archi fanno da pregevole contrappunto. File under: Ornette Coleman, Don Cherry, ESP, BYG, Impulse.

LUCIAN BAN & ASYMMETRY - PLAYGROUND – CD E. 10,50 (JAZZAWAY)
Eccezionale collaborazione tra il pianista rumeno Lucian Ban ed una sfolgorante formazione costituita da Jorge Sylvester al sax alto,
Brad Jones al basso (già al fianco di Ornette Coleman) e Derrek Phillips alla batteria. Un album di piacevolissimo ascolto e dalla grande
varietà di stili, dove l'hard bop lascia spazio ballate e a mood più intimisti.

POING - PLANET POING – CD E. 10,50 (JAZZAWAY)
Trio norvegese che con fisarmonica, contrabbasso e sax reinterpreta composizioni di Maja Ratkje (Femail), Sachiyo Tsurami, Lars Petter Hagen,
Aki Asgeirsson e Jexper Holme. Un contenuto musicale di alto profilo, che parte da una concezione avanguardista per contaminarsi con la musica
popolare ed influenze che vanno dalla musica etnica orientale al jazz mitteleuropeo.

FLOREBIUS - HOUSE OF FLOUR – CD E. 10,50 (JAZZAWAY)
La norvegese Jazzaway si apre decisamente al jazz-pop d'autore con il debutto dei Florebius, un quintetto dalle doti musicali eccellenti, in
grado di coniugare sonorità jazz e forma canzone con grande bravura, grazie anche alla soffice voce di Lena Nymark, in grado di sottolineare
ed impreziosire gran parte dei brani. Un album di gran classe e spessore, ricco di ricerca musicale e di notevole piacevolezza.

------->vai alla lista precedente