WIDE NEWSLETTER N°23-07

14/06/07

WWW.WIDERECORDS.COM

DISTRIBUZIONE GOODFELLAS
Via Fortebraccio 20/A 00176 Roma
Tel: 06-21700139 - Fax: 06-2148346
E-mail: stefano@goodfellas.it
jacopo@goodfellas.it

MUS
  "la vida "
GREEN UFOS
8428846002170
CD
10,50
VI PRESENTIAMO CON PIACERE IL NUOVO ALBUM DEI MUS, IL DUO DELLE ASTURIE COMPOSTO DALLA CANTANTE MONICA VACAS E DAL COMPOSITORE FRAN GAYO, TRA LE BANDS PIU' ORIGINALI PRODOTTE DALLA SCENA INDIE SPAGNOLA E CON OTTIME PROVE ALL'ATTIVO SU ACUARELA E DARLA. INNOVATORI NELLA CREAZIONE DI SUONI E ATMOSFERE, I MUS SANNO COMUNQUE GUARDARE AL PASSATO PERCHE' UNA DELLE LORO PRINCIPALI CARATTERISTICHE E' QUELLA DI CANTARE NELLA MISTERIOSA ED ANTICA LINGUA DELLE ASTURIE. IN QUESTO "LA VIDA" I MUS OPTANO PER CHITARRE IPNOTICHE E LUMINOSE, VOCI LIMPIDE E TESTI CHE RICHIAMANO LA POESIA TRADIZIONALE BASCA, VICINA A UN CERTO TIPO DI BLUES.
UN DISCO FAVOLOSO CHE POSSIAMO ACCOSTARE AL POST-FOLK DI VETIVER E CHARALAMBIDES, E CHE E' STATO DEFINITO IL PUNTO IN CUI NEIL YOUNG E GLI SPIRITUALIZED SI INCONTRANO!

"Il disco è delizioso, intelligente, ispirato ed è probabilmente il migliore di una carriera già di per sé amabile e coerente" (Blow Up, 7/10)

"Onirico, sensuale, cristallino, morbido negli arrangiamenti e delicato nella sua struttura, il quarto album dei Mus è una piccola perla di
intimismo post-folk da scoprire un poco alla volta"
(Freequency, 4/5).
HAUSCHKA
  "versions of the prepared piano "
KARAOKE KALK
880918074528
CD
11,25
COME REMIXARE UN DISCO DI SOLO PIANO? IL QUESITO SORGE SPONTANEO PENSANDO A "PREPARED PIANO", L'INTERESSANTE ESPERIMENTO SULLE POSSIBILITA' SONORE DEL PIANOFORTE CHE COSTITUIVA LA BASE DEL DISCO REALIZZATO DA HAUSCHKA E CHE VIENE INASPETTATAMENTE CANDIDATO AD UN PROGETTO DI RIVISITAZIONE. HAUSCHKA SI E' RIVOLTO A MUSICISTI DI FAMA INTERNAZIONALE, CHE A PARTIRE DAL MINIMALISMO ESASPERATO DELLE TRACCE ORIGINARIE, HANNO CREATO BRANI IN VERITA' COMPLETAMENTE NUOVI, SUGGELLANDOLI COL LORO STILE PECULIARE. ECCO DUNQUE I TARWATER CON UNA DELLE LORO MIGLIORI TRACKS, MIRA CALIX E BARBARA MORGENSTERN TIRARE FUORI DAL CILINDRO VEZZI POP, NOBUKAZU TAKEMURA GIOCARE SULLE DISSONANZE E A SEGUIRE TUTTI GLI ALTRI (VERT, FRANK BRETSCHNEIDER, WECHSEL GARLAND...) CON DIVAGAZIONI DI LIVELLO ALTISSIMO.

"Mai ci saremmo attesi dei remix di 'Prepared Piano'. Invece è lo stesso musicista tedesco ad averli commissionati (...). Le diverse sensibilità coinvolte tirano tutte fuori il loro lato più naif, con esiti che spesso portano al sorriso" (Rumore, 7/10).
DISCOGRAFIA DI HAUSCHKA IN STOCK:
HAUSCHKA - SUBSTANTIAL - LP/CD (KARAOKE KALK)
HAUSCHKA - PREPARED PIANO - CD (KARAOKE KALK)
SEPTEMBER COLLECTIVE
  "all the birds were anarchists "
MOSZ
689076751148
CD
11,25
SECONDA PROVA PER LA COLLABORAZIONE ESTEMPORANEA (LA PRECEDENTE AVVENUTA NEL 2004 SU GEOGRAPHIC) DI TRE MUSICISTI D'ECCEZIONE: BARBARA MORGENSTERN (MONIKA), STEFAN SCHNEIDER (TO ROCOCO ROT, MAPSTATION) E IL POLACCO PAUL WIRKUS (STAUBGOLD/QUECKSILBER).
DA SEMPRE IMPEGNATI NELLA RIDEFINIZIONE DELLA COSIDDETTA 'ELETTRONICA D'ASCOLTO', I NOSTRI PARTONO DA MATERIALI IMPROVVISATI PER GIUNGERE AD APPREZZABILI BRANI DI SINTESI MUSICALE, IN CUI L'ELETTRONICA ACQUISTA MORBIDEZZA, LE RITMICHE CADENZE GENTILI ED I SINGOLI STRUMENTI (IL PIANO DELLA MORGENSTERN SU TUTTO) SUBISCONO DELICATI TRATTAMENTI. L'INSIEME E' STRAORDINARIAMENTE EVOCATIVO, MALINCONICAMENTE DENSO DI ROMANTICISMO COME LA COLONNA SONORA DI UN PERFETTO GIORNO ESTIVO O AUTUNNALE.

"Sembra di poter dire sia superiore a quanto espresso dai tre, soprattutto nel caso dei due tedeschi, da qualche anno a questa parte" (Blow Up, 7/8).
ARTHUR CONLEY
  "live in amsterdam "
WALBOOMERS
8717677740239
CD+DVD
14,50
ATTESA REISSUE DEL DISCO DAL VIVO DEL SOUL SINGER ARTHUR LEE CONLEY, TRA I PROTETTI DI OTIS REDDING E PROTAGONISTA DI UNA CARRIERA COSTELLATA DI SUCCESSI (BEN 9 BILLBOARDS CHART ENTRIES) IL CUI APICE FU RAGGIUNTO NEL 1967 COL SINGOLO "SWEET SOUL MUSIC" ENTRATO NELLE TOP TEN DI CANADA, REGNO UNITO, OLANDA E FILIPPINE. CONLEY, SCOMPARSO NEL 2003, HA LEGATO IL SUO NOME A LABELS DI ASSOLUTO PRESTIGIO COME STAX, CAPRICORN, NRG E SI E' ESIBITO A FIANCO DI MOSTRI SACRI COME WILSON PICKETT, SOLOMON BURKE, BEN E.KING E JOE TEX. SPLENDIDE LE SUE COVERS DI CLASSICI DI REDDING E SAM COOKE, CHE RISALTANO ANCHE IN QUESTA ESIBIZIONE REGISTRATA AD AMSTERDAM IL 6/1/1980 ARRICCHITA DA UN IMPERDIBILE DVD CONTENENTE DUE DOCUMENTARI SU VITA E CARRIERA DI QUESTO IMMENSO SOUL BROTHER. DIGIPACK EDITION CON BOOKLET!
PORN SWORD TOBACCO
  "new exclusive olympic heights "
CITY CENTRE OFFICES
880918073026
CD
11,25
LO SVEDESE HENRIK JONSSON TORNA SOTTO IL SUO FORTUNATO ALIAS PORN SWORD TOBACCO PER IL SUO TERZO LAVORO SU CCO. PIU' DI DUE ANNI DI GESTAZIONE PER UN DISCO CHE LO VEDE TORNARE AL SUO STILE INIZIALE, QUELL'AMBIENT MUSIC LUSSUREGGIANTE E MAGICA MODELLATA SULLE ORME DI ENO ED HAROLD BUDD. "NEW EXCLUSIVE OLYMPIC HEIGHTS" HA PIU' DI UN ELEMENTO IN COMUNE COL LAVORO DI MARSEN JULES (ALTRO ARTISTA CCO), PER LA STRAORDINARIA MAESTRIA NEL CREARE TAPPEZZERIE SONORE ED ATMOSFERE DAL FASCINO IMMEDIATO, CHE RIPORTANO ALLA MENTE CREPUSCOLI E FORESTE BALUGINANTI DI RAGGI SOLARI. UN DISCO EPICO NEL FILONE AMBIENT, CHE CATTURA ATTRAVERSO SINTESI ELETTROACUSTICHE, FIELD RECORDINGS E MINIATURIZZAZIONI ELETTRONICHE, MOMENTI FIABESCHI SCATURITI DAI MERAVIGLIOSI PAESAGGI NORDICI.

"Gentile musica in miniatura esternata in meraviglia e profondo stupore" (Blow Up, 7/8).
MUNCK/JOHNSON
  "count your blessings "
PONY RECORDS
5709498204246
CD/LP

11,25/12,00
SEGUITO DEL BELL'ESORDIO "UNLIKE YOU" USCITO NEL 2005 DEL DUO DANESE MUNCK/JOHNSON, AUTORI DI UNA MUSICA PROFONDAMENTE MALINCONICA E DESOLATA, CIFRA ANCHE DI QUESTO "COUNT YOUR BLESSINGS", IN CUI LE CANZONI SI FANNO NUOVAMENTE PORTATRICI DI MESSAGGI D'AMORE PERDUTO E DOLENTI STORIE DI CUORI INFRANTI. LA CALDA FRAGILITA' DELLA VOCE DI CAMILLA MUNCK E' AVVOLTA IN FINISSIME TESSITURE DI CHITARRA ACUSTICA E PIANO, TALORA SCOSSE DA DISTANTI SQUARCI DI FEEDBACK E PERVASE DI STRISCIANTE ELETTRICITA' . IL PARAGONE PIU' IMMEDIATO E' QUELLO CON I MAZZY STAR, EVOCATI NELLE SUPERBE, RAREFATTE COUNTRY BALLADS, VERO PUNTO DI FORZA DELL'INTERO ALBUM, DELLA CUI SEDUCENTE EMOZIONALITA' TUTTA NORDICA NON SARA' DIFFICILE INNAMORARSI.

"Lasciatevi stregare da queste note, nel silenzio dei vostri pensieri..." (Rockerilla, 7/10).
FINN
  "nays will have it (+ cd) "
SUNDAY SERVICE
880918070018
12"
12,00
FINN PUBBLICA IL SUO SECONDO PROGETTO DI REMIXES. DOPO LA VERSIONE DEL SUO PRIMO ALBUM "EXPOSE YOURSELF TO LOWER EDUCATION" PUBBLICATA PERO' SOLO IN VINILE, PER LE REINTEPRETAZIONI DEL SUO SECONDO DISCO "AYES WILL HAVE IT", FINN SI AFFIDA AD UN EP IN VINILE CON 6 TRACCE (CURATE DA STEPHAN EICHER, NUCCINI, AMUNDSEN, PLEMO, ME SUCCEEDS E REYN) CHE COMPRENDE AL SUO INTERNO ANCHE UN CD ALBUM CON ALTRI REMIXES PER UN TOTALE DI 18 VERSIONI. NEL CD TROVIAMO RIVISITAZIONI AFFASCINANTI E QUANTO MAI VARIEGATE, CHE VEDONO ALL'OPERA TRA GLI ALTRI ANCHE PILLOW, NITRADA, LAWRENCE, BROKEN SPINDLES. LA VERSATILITA' DEL PROGETTO E' TALE DA INTRIGARE OLTRE AI CLUBBERS ANCHE I SEGUACI DELL'INDIE ROCK E DELLA SPERIMENTAZIONE, TANTO CHE A TRATTI "NAYS WILL HAVE IT" SEMBRA UN'OPERA COMPLETAMENTE INEDITA E NON UN REMIX ALBUM.
ONCE WE WERE
  "contra "
TENDERVERSION
7393210049079
CDX2
14,50
ORIGINARI DI GOTEBORG, SVEZIA, ONCE WE WERE SONO UN TRIO (DOPPIA CHITARRA E PERCUSSIONI) ISPIRATI DAI MIGLIORI MOMENTI DEL POST-ROCK INTERNAZIONALE. IL LORO SOUND NASCE DA SPONTANEE JAM, COMPLETANDOSI CON STRUMENTI INUSUALI COME IL GLOCKENSPIEL, PER DARE ORIGINE A PAESAGGI STRUMENTALI DI BELLEZZA SOPRAFFINA. "CONTRA" E' COSTITUITO DA UN 'RED CD' BASATO SULL'INTERSEZIONE DI CHITARRE ELETTRICHE E PERCUSSIONI, IN MODO MOLTO MINIMALE MA ENERGICO, E DA UN 'BLUE CD' CHE NE E' LA CONTROPARTE IN CHIAVE EXPERIMENTAL/AMBIENT. TUTTO STRAORDINARIAMENTE CONTROLLATO E SEMPLICE, FACENDOCI VENIRE IN MENTE IN PIU' DI UN'OCCASIONE LE ATMOSFERE MALINCONICHE E NOTTURNE DEI MIGLIORI TORTOISE.
IL FUTURO DEL POST-ROCK SEMBRA ESSERE SEMPRE PIU' APPANNAGGIO DELLA SCENA INDIE NORDICA.

"La intrinseca bellezza che lo pervade non si manifesta immediatamente ma necessita di più di un ascolto, dopo cui l'infatuazione è inevitabile" (Rockerilla, 7/10).

TERP LABEL - DI NUOVO DISPONIBILI!!!

EX/GETATCHEW MEKURIA/GUESTS - MOA ANBESSA - CD E. 10,50 (TERP)
Articolo su Musica Jazz di maggio ("Mekuria sassofonista d'Etiopia fa del jazz senza averlo mai conosciuto").
Tra i protagonisti del lungo e documentato articolo sulla musica etiope pubblicato da Rumore nel numero di maggio.
"Sempiternamente cangiante, stupefacente caleidoscopio nelle cui rifrazioni vedi ora il rock e ora il funk, osservi il rhythm'n'blues trasformarsi
in new wave e quella in musica araba, catturi del surf solo per scoprire che invece era bebop e anzi no, trattavasi di free. Stavi ascoltando
Fela Kuti, solo che era Frank Zappa che si credeva di essere John Coltrane, oppure Albert Ayler"
(Audio Review, 9).
"Certi dischi sono un ricostituente dell'anima (...). Come se lo spirito inquieto ed errabondo di Albert Ayler si fosse messo alla testa dei
P.I.L. e degli Osibisa. Impressionante" (
Rockerilla, 8).
"Un disco pazzesco (...) Un album superbo e di godibilità totale (...). Il bebop che si fa free che si fa surf che si fa musica araba che si fa
funk che si fa rock che si fa rhythm'n'blues che si fa new wave che si rifà jazz chiudendo il cerchio. In un momento stai ascoltando Fela Kuti
e un secondo dopo si è trasformato in Frank Zappa. Senza che mai si noti un punto di sutura. Pazzesco, sì"
(Mucchio di aprile).

MOHAMMED JIMMY MOHAMMED - TAKKABEL! - CD E. 10,50 (TERP)
Articolo su Rumore di maggio dedicato alla musica etiope (
Il tesoro d'Etiopia: sulle strade del groove di Addis Abeba). Disco della definitiva
consacrazione per questo vocalist etiope, registrato in Olanda con la partecipazione di Han Bennink, Getatchew Mekuria e Massimo Pupillo (Zu).
"Le canzoni sono tutte bellissime, i ritmi tutti presenti (...), quest'umore afro rammenta una sorta di diluizione funk cosmico-psichedelica
suonata da Sun Ra con i Funkadelic e con qualche bluesman del Delta"
(Blow Up, 8/10).

BERAKI TSEHAYTU - SELAM - CDX2 E. 13,75 (TERP)
Doppio CD che comprende varie sessions della cantante etiope incise tra il 2000 e il 2003, sia inediti che riarrangiamenti di suoi standard
degli anni '70. Prodotto da Terrie Ex con la partecipazione tra gli altri di Han Bennink alla batteria. Un documento fondamentale.

KONONO NO.1 - LUBUAKU - CD E. 10,50 (TERP)
La leggendaria formazione congolese tra l'altro ospite anche del nuovo disco di Bjork "Volta".

HOT PLATES


VALERIE LEULLIOT - CALDEIRA - CD E. 10,50 (VILLAGE VERT)

"Scrittura circolare da pop raffinato, efficace e diretta. Come certo cinema, la canzone francese, classica o indie poco importa, esercita un
fascino indiscutibile alle nostre orecchie peninsulari: continuo aggiornamento di una ricetta fatta di disperazione e dolcezza che risale a
Edith Piaf, e oltre"
(Blow Up, 7/10).
"Un ottimo disco di ballate pop dalle sfumature folk (...). Alcune atmosfere possono ricordare quelle dei Doves. L'inizio di una nuova brillante
carriera"
(Rockstar, 4/5).

120 DAYS - S/T - CD + BONUS CD E. 11,75 (SMALLTOWN SUPERSOUND)
Album del mese di maggio di Pig:
"Tanti gli ingredienti della ricetta perfetta che sta alla base di queste 9 tracce epiche, liquide e ipnotiche:
dalla lezione dei Kraftwerk al dolce rumore degli Spacemen 3, Ride e Jesus & Mary Chain, passando per le interminabili cavalcate di Tangerine
Dream e Neu! e arrivando ai nuovi suoni scandinavi".
Recensione su Vice Magazine (9).
"Uno space rock dal lungo minutaggio in cui l'ascoltatore è trasportato su una navicella spaziale che viaggia nell'universo e nel tempo con
colonna sonora dischi wave '80 oppure psichedelia siderale '70 scuola Can e Neu. Una miscela trascinante" (
Rockstar, 3/5).
"Pensate ai Kraftwerk ed al kraut-rock, agli U2 e agli Oasis, agli Underworld e alla new wave; frullate tutto assieme e guarnite
col sangue dei Suicide, ecco a voi la nuova eccellente proposta che la NOrvegia dà oggi alle stampe"
(Rockerilla, 8/10).
"Immaginatevi un riuscitissimo mix tra gli Spiritualized di 'Ladies and Gentlemen We're Floating in Space' e gli Underworld di 'Born Slippy'
e il gioco è fatto (...) cinquanta minuti vicini alla perfezione"
(Mucchio, maggio 2007).
"Con lo sguardo perso ad inseguire divinità Spacemen 3/Spiritualized, mentre i motori macinano chilometri sulla strada lastricata a dancefloor,
seminando alle spalle l'urlo primordiale di sterminatori nella notte" (
Blow Up, 7).
"Space e kraut rock rivisitati da un gruppo di ventenni norvegesi (...). Un disco perfetto per una band di esordienti (
Jam, 4/5).
"Grazie ad un perfetto balance tra energico space-rock di chiara ispirazione teutonica ed un songwriting pop, riescono nello spazio di un
solo album a coniare un suono che può mettere d'accordo gli amanti del modern rock ed i nostalgici delle scorribande 'kraute'
" (Trend).

SHANNON WRIGHT - LET IN THE LIGHT - CD/LP E. 10,50/11,25 (VICIOUS CIRCLE)
"Anche se lontana dallo star system della musica, la Wright brilla solitaria a fianco delle migliori songwriters in circolazione,
compagna di 'pene d'amor perdute' di Nina Nastasia e Cat Power"
(Rumore, 8).
"Tre anni di pausa dalle scene, un amore e un bambino hanno preparato al meglio la bella Shannon al ritorno con una decina di brani
che verranno ricordati per aver dato vita al suo disco migliore (...). Ha raggiunto la definitiva maturità, con la consapevolezza
necessaria e caratterizzata da una spontaneità epidemica. Quella che ha sempre riposto nelle sue brillanti composizioni. Non chiede-
vamo di meglio" (
Blow Up di maggio, 8/10, disco del mese della sezione Rock & Songs con recensione a tutta pagina).
"Oramai totalmente capace di piegare alle sue esigenze espressive qualsiasi influenza le venga a tiro. Nel caso del suo cantautorato,
dal pianismo impressionista ed essenziale, anche qualche traccia di classica (...). Sono pezzi destinati a rimanere e confermano quanto
di unico e irripetibile questa signorina di New York trapiantata nel North Carolina ha donato alla musica indipendente dell'ultimo
decennio"
(Rockerilla, 8/10).
"Folk pop che cerca la luce, ma che non riesce ad allontanarsi dalle tenebre (...). La sua musica parla il linguaggio degli squarci emozionali"

(Hot, maggio 2007).
Recensione su Pig di maggio.

TARWATER - SPIDER SMILE - LP/CD E. 12,00 (MORR MUSIC)
"I suoni sono divenuti meditativi grazie alla sensibilità degli artisti che interpretano le immagini con il consueto elettronico pop wave
affiancato a insoliti oboe, violini e fisarmoniche" (
Rockstar, 3/5).
"Il nuovo album indietronico di Lippok e Jestram privilegia strumenti analogici nella ricerca di melodia pop e forma canzone" (
Pig di aprile).
Intervista su Rumore di aprile.

"Il timbro catatonico della voce di Lippok, simile com'è a quella pigra e distaccata che Eno modulava ai tempi dell'after science. E' quello uno
dei modelli ispirativi dei Tarwater, insieme agli ovvi riferimenti al post rock connazionale (Notwist) e non (Tortoise). Detto questo, trovo che
sviluppino quei canoni con apprezzabile originalità"
(Rumore, 8/10, recensione boxata).
Intervista con Ronald Lippok su Rockerilla di aprile.

"Il nuovo assemblato di canzoni suona semplice e leggero. Loro hanno la straordinaria capacità di plasmare la musica elettronica in musica pop"

(Beat Magazine, 7).
Recensioni su Blow Up (6/7), Mucchio, XL, Jam, Tribe (4/5), Buscadero (3,5/5), Rockerilla, Audio Review (7/8), Rocksound (6),Ritual.

TIED & TICKLED TRIO - AELITA - CD/LP E. 12,00 (MORR MUSIC)
"Fa venire in mente le trame surreali e romantiche intessute da Colleen (...), qualcosa lontano anni luce dal jazzrock elettronico a cui ci
avevano abituato i TTT nei loro precedenti album"
(Rockerilla, 8/10).
"Una soundtrack in cui il ritmo è sublimato in un'incorporea pulsazione di singulti in levare che si dissolvono in aerei frammenti di suono,
motivi nostalgici, struggenze retronuovo"
(Blow Up, 6/7).
"Stavolta la sezione fiati è rimasta a casa, la definizione di jazz chiusa nella custodia del contrabbasso e la musica è nata da un laptop,
semplice, fatta di pochissimo, lenta e descrittiva come potrebbe essere la soundtrack di un film per pochi, attenti, spettatori
" (Ritual).

GO FIND - STARS ON THE WALL - LP/CD E. 12,00 (MORR MUSIC)
Articolo su Rumore di maggio (sezione Facce Nuove).

"Un cantautorato pop bellamente agrodolce, con tutto l'armamentario del caso fatto di stelle da guardare sul muro, promesse d'amore non
mantenute e pagine di quaderno scritte fitte fitte (...). Potrebbe essere la vostra colonna sonora"
(Blow Up, 7/8).
"Troppo presto per il revival e troppo tardi per l'hype, ma praticamente senza elettronica. Quindi non è indietronica, ma ne ha il flusso dolce
dei Lali Puna o il tocco melodico dei Notwist (...). Un album delizioso e Morr finalmente destata da un certo torpore"
(Rumore, 8).
"Un bijou pop da ascoltare a occhi chiusi" (
Rockerilla, 7/10).
"Un viaggio musicale che tocca le sponde care ai Kings of Convenience"
(Alias, "gustoso").
Recensioni su Buscadero (3/5) e Beat Magazine (7).

V/A - SUNKISSED - CD E. 11,75 (SMALLTOWN SUPERSOUND)
Album del mese di maggio su Pig
: "G-HA e Olanskii, resident del Sunkissed, tirano le fila di quanto, tanto, s'è fatto di buono in Norvegia
negli ultimi tempi".
Splendida compilation mixata con il meglio della scena space disco/electro norvegese (Lindstrom, Prins Thomas, Mental Overdrive...)
”It is, quite simply brilliant”
(5/5, IDJ MAGAZINE che dedica la copertina a Lindstrom, Prins Thomas e Todd Terje).
“Imagine Optimo but in Norway and way more handsome" (10/10, VICE MAGAZINE UK).
“Norway is on the cusp of becoming the new Paris when it comes to dance-floor style”
(4,5/5 URB MAGAZINE).
“The deliciousness of Sunkist the soda? Forever incontestable” (
PITCHFORK MEDIA).
“A remarkable snapshot of a scene at the forefront of global electronic music" (
EARPLUG).
"Sunkissed proves you don't have to have English as your mother tongue to crank out a floor-storming tune"
(REMIX MAGAZINE).

COLLEEN - LES ONDES SILENCIEUSES - CD/LP E. 11,25/12,00 (LEAF)
Intervista pubblicata su Rockerilla di maggio.

"Un disco che è di una dolcezza indicibile, che ha la levità essenziale, mai estetizzante della prima Virginia Astley anche se
ovviamente non la sua inestimabile ingenuità"
(Blow Up, 7/8).
"E' musica che risiede da eoni immemori nel cuore dell'uomo, ora risvegliata da magica alchimia (...). Sinceramente non so come
Cécile Schott in arte Colleen possa migliorare un album simile in un suo prossimo lavoro. Ho dovuto dare solo 9 perché temo che
questo capolavoro non cambierà il mondo come fece Sgt. Pepper's. Ma potrà cambiare l'ascoltatore
" (Rockerilla, 9/10).
"Suono fatto perlopiù di archi, con omaggi per le iterazioni di Steve Reich. Un voler tornare all'essenzialità delle origini, così
mitteleuropeo da ricordare il percorso di un musicista come Matt Elliott. Onde silenziose del destino"
(Rumore).

RADICAL FACE - GHOST - LP/CD E. 12,00 (MORR MUSIC)
"Un album intrigante e denso di idee e dedizione, vocazioni alla melodia e a quell'attitudine ad un approccio acustico che costituisce
il nuovo verbo. Una produzione veramente notevole" (
Rumore, 7).
"Una buona prova per un disco che - è il caso di dire - lievita piano piano"
(Blow Up, 7).
"Ben Cooper (Electric President) riappare sempre più melanconico e meno elettronico (...). Ballate che non spingono mai sul piede dell'
acceleratore e che sembrano solo aspettare l'inclusione in qualche colonna sonora di successo"
(Rockerilla di febbraio).

HIGH LLAMAS - CAN CLADDERS - LP/CD E. 12,25 (DRAG CITY)
"Sciolti, rilassati, genuini e scopertamente pop come i Belle and Sebastian degli esordi, gli High Llamas escono con un nuovo album adatto
alla bella stagione (...). Una band inconsueta e necessaria, pubblicata dalla sorprendente Drag City"
(Rockerilla, 7/10).
"Un disco pop come non se ne fanno più"
(Musica Jazz).
"Allinea con naturalezza composizioni che rimandano con successo ai Beach Boys più arditi, nei soffici e curatissimi tappeti sonori e vocali
come nell'atmosfera lievemente malinconica che ammanta anche i momenti più solari"
(Mucchio, aprile 2007).

KAMMERFLIMMER KOLLEKTIEF - JINKX - CD/LP E. 11,25/12,00 (STAUBGOLD)
"I KK arrivano al nuobo album con un bagaglio di esperienza davvero invidiabile. Capace di concepire soluzioni che spaziano dall'indie all'
avanguardia, il collettivo prepara un disco che si dirige in maniera diretta e vorticosa verso la traccia finale, la spirale noise di
'Subnarkotisch' (...). Un'esperienza intrigante e complessa" (
Rockerilla, 7).
"Questo nuovo lavoro dei KK sembra far maggiore uso di elementi armonici e melodici nella creazione di una serie di brani che forse svelano
le effettive radici della musica dell'ensemble tedesco. Memorie di Popol Vuh riemergono (...), il suono scorre con fluidità ed eleganza"
(Blow Up, 6/7).
"Scorre tanta sana materia krauta" (
Rumore, 6).
"Soundtrack per la vita, colonne sonore di un film urbano, dove elettronica, radici, krautrock, etnie si incontrano, si mescolano. Un documento
musicale che diventa documentario"
(Ritual).

DAVID VANDERVELDE - MOONSTATION HOUSE BAND - LP/CD E. 10,50 (SECRETLY CANADIAN)
"Voce che ricorda il buon vecchio Marc Bolan e la teatralità dello Ziggy Stardust di David Bowie" (Freequency, 3/5).
"Vandervelde pesca nella memoria di quanto di meglio il pop abbia prodotto, registrando otto tracce fresche e luminose come la più bella
giornata di primavera"
(Rumore).
"Ci si ritrova nella Londra glam d'inizio anni settanta, in un intreccio di sitar, chitarra e voce in falsetto alla Marc Bolan" (
Rockerilla, 7).
"Un album che sarebbe potuto figurare negli scaffali di un negozio di dischi di trent'anni fa, fra Marc Bolan e Roderick Falconer. Il più
pieno dei 7" (
Blow Up di aprile, 7/10).
"Il quesito è d'obbligo: e se fosse nata una stella?" (
Mucchio.it).
"Imita tanto la sfacciataggine glam dei T-Rex quanto la raffinata distanza di Bowie/Ziggy. Risulta simpatico nell'uptempo 'Jacket' e dosa bene
capricci, ironia e ispirazione" (
Jam).
"Comunque, se vince nettamente Bolan, Ziggy Stardust non è che non ci sia: puntate 'Jacket' e scoprirete che è vivo e lotta ancora con noi"

(Audio Review, 7/8).

GREEN ARROWS - 4-TRACK RECORDING SESSION - CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (ANALOG AFRICA)
"Una musica imprevedibile, energica e sferzante, splendidamente corroborata dalla strumentazione povera e l'inconfondibile produzione analogica
'70"
(Blow Up, 8).

ECHOES OF THE WHALES - S/T - CD E. 11,25 (DISASTERS BY CHOICE)
"Vive e si nutre di un proprio intimo racconto ambientale. 'Ambient' in questo caso assume più che altrove un significato particolare (...)
perché qui non si tratta semplicemente di una musica d'atmosfera, tantomeno di consolatorio arredo sonoro per un immaginario ambientalista.
E' piuttosto nella creazione di ambienti sonori interiori ed autonomi che queste musiche accadono. E' nella forza della fragilità, è nella
bellezza della trasparenza"
(Blow Up, 8/10).
"E' l'incontro tra Populous e Pierpaolo Leo, che anzi dona inconsuete profondità alle armonie di Populous, tessendo dense trame di elettronica
sotto gli arpeggi delle chitarre
" (Rockerilla, 8/10).

COMANECI - VOLCANO - CD E. 11,25 (DISASTERS BY CHOICE)
"Ravennati spigolosi che non sanno indulgere a compromessi, sortiscono ragioni numerose di seduzione in questo loro sussurro bellissimo. Il
canto è triste ed è un'emozione che si insinua. Minutamente" (
Blow Up, 8/10).
"Francesca Amati stende la sua voce tra Kendra Smith e Chan Marshall, in un'intelaiatura folk di strumentazioni acustiche dai lineamenti
indie (...). Tutto si disfa in frammenti e si ricompone fino alle ultime note, che regalano un tocco di leggerezza a un'opera brillante, non
perfetta forse, ma essenziale"
(Rockerilla, 8/10).

MISS XOX - PENSIERO NERVOSO - CD E. 9,75 (POWERMARACAS)
"Evita di proposito qualsiasi sperimentazione, reinventandosi come scarno e diretto cantautore rock, tra l'acustico e l'elettrico. Dieci brani
con palle e cuore" (
Rumore, 8/10).
"Non sono un musicista, non so suonare la chitarra, ma mi trovo a fare canzoni. Forse per questo ho un suono nervoso, alle volte trovo le
parole a fatica...Cerco sempre però di essere sincero. Parlo di cose banali, semplici, quotidiane, in maniera onesta"
(Fabio Zigante aka
MiSs xoX).

KID WEIRD & THE COMBOS - S/T - CD E. 9,75 (POWERMARACAS)
"Pop/new wave dal forte sapore funk rock. Sonorità pulite, avvolgenti, ritmate, i ragazzi di Pordenone stupiscono, perché lasciano il segno
in un panorama molto affollato"
(Tribe, 3/5).
"Magari tutti i dischi di rock italiano suonassero così! Avvicenti e competenti"
(Rockerilla, 7).
"Un eccitante miscuglio di new/no wave Ottanta e di beckiani ecletticismi electro-garage-punk-disco dalle effervescenti coloriture ritmiche
(...). NOve canzoni originali, tutte di ottima grana con punte di eccellenza" (
Rumore, 7).
"Pordenone come New York. The Great Complotto come No Wave. Un debutto davvero elettrizzante"
(Blow Up, 7).
"Una delle novità indie italiane più interessanti"
(Rock Sound di maggio, 8).
"Un disco riuscitissimo, cui il solido ancoraggio agli anni '80, newyorkesi e non, riesce a dare un sapore retrò, mantenendone intatta la
freschezza dell'appartenenza al 'presente'"
(Losing Today).
Recensione su Vice Magazine (6).

BASSEKOU KOUYATE - SEGU BLUE - CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (OUT HERE)
Articolo di due pagine con intervista su Blow Up di maggio.

"Altro blues arcaico, altro funk rimbalzante tra l'ocra di una terra arida e l'azzurro da stordimento di quel cielo (...). C'è un nuovo eroe da
adorare"
(Mucchio, maggio 2007).
D
isco del mese di aprile di Blow Up della sezione Ritmi & Black con recensione a tutta pagina e voto 8!
"Un disco con struggenti squarci blues, impennate funk, delizie acustiche; sempre attraversato da un'intensità inconsueta per le nostre lati-
tudini
" (Blow Up, 8/10).

JOANNA NEWSOM - & THE YS STREET BAND - MCD E. 9,25 (DRAG CITY)
"24 minuti di puro folk progressivo che urlano al capolavoro a ogni secondo che passa: sono Incredible String Band e (soprattutto) Bert Jansch
e Pentangle a rivivere nelle scale a saltarello e nelle digressioni strumentali"
(Blow Up, 8).
"Puramente folk. Come lo furono Sandy Denny o anche certi Planxty. Quindi molto traditional, tanto irish, e di dizione sonora
prettamente ligia al background musicale dei generi citati. L'arpa c'è sempre ed è assai suggestiva. E per il momento tanto ci
basti"
(Rockerilla, 7/10).
Sempre disponibile:
JOANNA NEWSOM - YS - CD E. 12,25 (DRAG CITY)

BILL CALLAHAN (SMOG) - WOKE ON A WHALEHEART - CD/LP E. 12,25 (DRAG CITY)
Articolo di 4 pagine con intervista sul Mucchio di maggio.

"L'ennesimo capolavoro di uno tra gli ultimi grandi cantastorie" (InSound).
"E alla fine il bravo Bill porta a casa, con il suo 'esordio solista', un risultato che solo i grandi riescono a conseguire, sudandoselo sul
campo: canzoni normali, piacevoli e profonde, sicure di sé stesse, marchiate a fuoco da un modo, e una personalità, che sanno renderle anche
speciali e uniche. Gran disco" (
Blow Up, 7/8).
"Disco bellissimo, fragile quel che basta per far sorridere il poeta per eccellenza: Nick Drake"
(Mucchio).
"Sin dalle prime note spande una tiepida malinconia su cui si erge la profonda voce del songwriter americano. Callahan confeziona un disco a cui
giova la produzione della mente dei Royal Trux, Neil Hagerty e si rivela all'altezza della sua intensa discografia"
(Rockerilla, 8).
"Difficilmente avevo sentito un disco di Callahan così sereno e pacificato, sia a livello di testi che, soprattutto, musicale"
(Buscadero, 3/5).
Recensioni su Rumore (7), Rockstar (4/5), Jam, Audio Review (7/8).

A HAWK AND A HACKSAW - WITH THE HUN HANGAR ENSEMBLE - CD+DVD E. 8,00 (LEAF)
"E' un'uscita strana, la coppia difatti suona assieme al quartetto ungherese Hun Hangar Ensemble: considerati i prodromi diremmo
il coronamento di un sogno. Due originali di Barnes e Trost e sei tradizionali ungheresi (ma anche rumeni e serbi) riletti con
occhio moderatamente modernista
" (Blow Up, 8/10).
Edizione limitata a sole 4000 copie per tutto il mondo!!

ORIGINAL SILENCE - FIRST ORIGINAL SILENCE - CD E. 11,75 (SMALLTOWN SUPERJAZZ)
"Un disco sudato e muscoloso, spesso al limitare del noise, un tour de force decisamente 'rock' tanto nello spirito che nella lettera (...).
Comunque un bell'ascolto"
(Blow Up, 7).
"Da cinque stelle l'esordio del supergruppo Original Silence. Un vulcano in eruzione per 60' con colate laviche che assommano la tradizione
del miglior noise rock, nipponoise, improvvisazione eretica e derive stoogesiane"
(Rumore).
"Un eccesso d'antagonismo iper-energetico che travolge. Ed era da tempo che in questo meta-genere non accadeva!"
(Rockerilla, 8).

KIM NOVAK - LUCK AND ACCIDENT - CD E. 10, 50 (TALITRES)
"Questi quattro ragazzi hanno ascoltato Interpol, Tindersticks e Radiohead e li hanno filtrati attraverso il loro gusto predominante in ogni
canzone. Per essere un inizio 'Luck and Accident' non è niente male"
(Tribe, 3/5).

TYPE RECORDS - ULTIME NEWS E STOCK DISPONIBILE

NORTH SEA - EXQUISITE IDOLS - CD/LP E. 11,25/12,00 (TYPE)
"Disco pastorale ma non bucolico, frutto di attitudine fricchettona passata al setaccio della rivoluzione digitale, l'album potrebbe essere
tranquillamente scambiato per una pubblicazione d'epoca, non fosse per abbondanti porzioni di drones e sgraziate astrazioni assortite"

(Blow Up, 6/7).

SVARTE GREINER - KNIVE - CD/LP E. 11,25/12,00 (TYPE)
"Qualcuno l'ha definito doom orchestrale nordico (...). Un'altra piccola perla nella collezione Xela" (Nero).
"Una musica dai contorni misteriosamente cameristici che porta con sé un forte senso d'allarme e spaesamento"
(Blow Up, 7).

XELA - FOR FROSTY MORNINGS AND SUMMER NIGHTS - CD E. 11,25 (TYPE)
"L'album fluttua costantemente, con leggiadra morbidezza, su sfondi pastello raramente inclini all'imbrunire" (Blow Up, 7/8).

MOUNTAINEER - WHEN THE AIR IS BRIGHT... - CD/LP E. 11,25/12,00 (TYPE)
Dieci tracce di pop esotico dal songwriting perfetto, ricche di profumi desertici alla Calexico/Giant Sand/Howe Gelb, country folk alla Lambchop
con tracce di soul bianco e bossa, pop puro alla Jim O'Rourke/Kings of Convenience.

GOLDMUND - CORDUROY ROAD - CD E. 11,25 (TYPE)
HELIOS - EINGYA - CD E. 11,25 (TYPE)
JULIEN NETO - LE FUMEUR DE CIEL - CD E. 11,25 (TYPE)
KHONNOR - BURNING PALACE - 7" E. 5,25 (TYPE)
KHONNOR - HANDWRITING - CD E. 11,25 (TYPE)
LOGREYBEAM - IT'S ALL JUST ANOTHER... - CD E. 11,25 (TYPE)
MACHINEFABRIEK - LENTELIEDJES - 7" E. 5,25 (TYPE)
MIDAIRCONDO - SHOPPING FOR IMAGES - CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (TYPE)
MOKIRA - ALBUM - CD E. 11,25 (TYPE)
NORTH SEA AND RAMESES III - NIGHT OF THE ANKOU - CD E. 11,25 (TYPE)
PAAVOHARJU - USKALLAN - 7" E. 5,25 (TYPE)
RJ VALEO - SEPTEMBER - CD E. 11,25 (TYPE)
RYAN TEAGUE - COINS & CROSSES - CD E. 11,25 (TYPE)
SANSO-XTRO - SENTIMENTALIST - CD E. 11,25/12,00 (TYPE)
SICKOAKES - SEAWARDS - CD E. 11,25 (TYPE)
XELA - DEAD SEA - CD E. 11,25 (TYPE)


LISTA BACK IN STOCK DAL 08/06/07 AL 14/06/07:

ABERDEEN - WHAT DO I WISH FOR NOW? - CD (LTM)
ADRIAN KLUMPES - BE STILL - CD (LEAF)
ALBERTO CAICEDO - LA VOZ DE COLOMBIA - CD (WALBOOMERS LATINA)
AMBIT 3 - ENWRAPPED - MLP/MCD (NATURE)
COLLEEN ET LES BOITES A MUSIQUE - S/T - MCD (LEAF)
CONTRIVA - SEPARATE CHAMBERS - LP/CD (MORR MUSIC)
DENZEL & HUHN - PARAPORT - LP/CD (CITY CENTRE OFFICES)
FINN - EXPOSE YOURSELF TO LOWER EDUCATION - CD (SUNDAY SERVICE)
FINN - EXPOSE YOURSELF TO DISCO EDUCATION - 12" (SUNDAY SERVICE)
FINN - AYES WILL HAVE IT - LP/CD (SUNDAY SERVICE)
FONODA - EVENTUALLY - LP/CD (CITY CENTRE OFFICES)
FRANCISCO - MOONROLLER - 12" (NATURE)
FRANCISCO - MUSIC BUSINESS - CD/LPX2 (NATURE)
FRANCISCO - ULTIMO - 12" (NATURE)
GEOFF WHITE - NEVERTHELESS - CD/LPX2 (BACKGROUND)
GERARDO ROSALES - MONGOMANIA - CDX2 (WALBOOMERS LATINA)
GREG HAINES - SLUMBER TIDES - CD (MIASMAH)
GWIGWI MRWEBI - MBAQANGA SONGS - CD (HONEST JON'S)
HERMINE - LONELY AT THE TOP + LIVE - CD (LTM)
I LOVE YOU BUT I'VE CHOSEN DARKNESS - FEAR ON MY SIDE - CD (SECRETLY CANADIAN)
I LOVE YOU BUT I'VE CHOSEN DARKNESS - S/T - MCD (SECRETLY CANADIAN)
JACKIE MITTOO - WISHBONE - LP/CD (LIGHT IN THE ATTIC)
JEANS TEAM - KOPF AUCH - LP/CD (KITTY-YO)
JOLLY MUSIC - RADIO JOLLY (ADULT REMIX) - 10" BLUE VINYL (NATURE)
JULIE DOIRON - WOKE MYSELF UP - CD (JAGJAGUWAR)
KEN VANDERMARK/PAAL NILSSEN-LOVE - SEVEN - CD (SMALLTOWN SUPERJAZZ)
KILO - S/T - CD (ONITOR)
LADYBUG TRANSISTOR - HERE COMES THE RAIN - MCD (GREEN UFOS)
LOWLIFE - DIMINUENDO - CD (LTM)
LOWLIFE - ETERNITY ROAD - CD (LTM)
LOWLIFE - GODHEAD + EXTRAS - CD (LTM)
LOWLIFE - PERMANENT SLEEP/RAIN - CD (LTM)
LOWLIFE - SAN ANTORIUM + EXTRAS - CD (LTM)
MAT101 - GOODBYE MUM - CD (NATURE)
MILENASONG - SEVEN SISTERS - LP/CD (MONIKA)
NICO MUHLY - SPEAKS VOLUMES - CD (BEDROOM COMMUNITY)
NOBODY - AND EVERYTHING ELSE - CD (PLUG RESEARCH)
NOBODY - REVISIONS REVISIONS - LP/CD (PLUG RESEARCH)
NOEL ELLIS - S/T - LP/CD (LIGHT IN THE ATTIC)
NURSE & SOLDIER - MARGINALIA - CD (JAGJAGUWAR)
OREN AMBARCHI & MARTIN NG - FATELESS - DVD (ASPHODEL)
PHELAN SHEPPARD - HARPS OLD MASTER - CD (LEAF)
RADICAL FACE - GHOST - LP/CD (MORR MUSIC)
RAIDERS OF THE LOST ARP - CD/LPX2 (NATURE)
RASHIM - SUNS.SHADOWS - CD (MOSZ)
REYNOLD - MY FAVORITE FILM - CD (PERSONA)
ROBERT HENKE (MONOLAKE) - LAYERING BUDDHA - CD (IMBALANCE)
SWAN LAKE - BEAST MOANS - LP/CD (JAGJAGUWAR)
THING - ACTION JAZZ - CD (SMALLTOWN SUPERJAZZ)
TRIOSK - HEADLIGHT SERENADE - CD (LEAF)
TRIOSK - MOMENT RETURNS - LP/CD (LEAF)
TUSSLE - TELESCOPE MIND - CD (SMALLTOWN SUPERSOUND)
V/A - STADTMUSIK: KOLN, BUENOS AIRES, TORONTO, STUTTGART - CDX2 (ONITOR)
V/A - URBAN AFRICA CLUB - LP/CD (OUT HERE)
YOSHIMI/MATS GUSTAFSSON - WORDS ON THE FLOOR - CD (SMALLTOWN SUPERJAZZ)

------->vai alla lista precedente