WIDE NEWSLETTER N°25-07

28/06/07

WWW.WIDERECORDS.COM

DISTRIBUZIONE GOODFELLAS
Via Fortebraccio 20/A 00176 Roma
Tel: 06-21700139 - Fax: 06-2148346
E-mail: stefano@goodfellas.it
jacopo@goodfellas.it

ALEX DELIVERY
  "star destroyer "
JAGJAGUWAR
656605209920
CD/LP
10,50
UNO DEI DEBUTTI PIU' IMPRESSIONANTI DELLA PRIMA META' DEL 2007 E' "STAR DESTROYER" DEL QUINTETTO NEWYORKESE ALEX DELIVERY. UN CAPOLAVORO AVANT-POP DIVISO IN SEI LUNGHI BRANI, VERE PROGRESSIONI DI ROCK AVANGUARDISTICO E DISSONANTE, PSICHEDELICO E TRANCEY, MA CHE PORTA NEL SUO DNA ANCHE GERMI POP DI GRANDISSIMO FASCINO. PENSATE A CAN O FAUST FILTRATI ATTRAVERSO LA PERSONALITA' DI UN ARTHUR RUSSELL, ALLE VARIAZIONI PER ORGANO DI TERRY RILEY MESCOLATE CON UN POP BIZZARRO ALLA SPARKS, MA ANCHE AD UNA VERSIONE PIU' SFACCETTATA E COMPOSITA DEI DEAD C. SPACE-ROCK, MUSICA CONCRETA, KRAUTERIE VARIE SONO GLI ELEMENTI DI UN SOUND ESPLOSIVO CHE CONIUGA IN MODO INTELLIGENTE NOISE ED ELETTRONICA, POP ED AVANGUARDIA. SENZA ALCUN DUBBIO UNO DEI DISCHI DELL'ANNO E UNA BAND DI CUI SENTIREMO PARLARE A LUNGO.

"Fra le pieghe dell'avanguardia emerge, scintillante e sovrano, il pop. Deviato, sornione, spesso girato di spalle, ma sempre pop.
Intelligenza a vagonate, divertimento a perdere, Dunque un debutto fulminante
" (Blow Up, 8/10).
"Un qualcosa che suona davvero come poco altro in circolazione (...), tutto pervaso da un'attitudine trance/psichedelica moderna
e positiva. Graditissima sorpresa" (
Rumore, 8/10).
"Il debutto dei newyorkesi sorprende per raffinatezza (...). Elettronica minimale e dissonanze lo-fi intrecciano tappeti sonori
impolverati da progressioni acide e squarci kraut rock"
(Ritual).
"Non ci sono dubbi che l'anima più intima e vera della musica degli Alex Delivery sia quella pop. Un pop alieno e deviatissimo"
(Buscadero, 3,5/5).
"Si arriva a citare l’opera omnia di Can e Neu, senza soluzione di continuità e con un groove che, attimo dopo attimo, cresce e
si trasforma in qualcosa di davvero grandioso"
(Mucchio.it).
"C’è da fare i conti con l’avanguardia pop, di tanto in tanto. Quel gioco al “massacro” che spessissimo produce frutti succulenti,
non di rado prodigiosi. Nel caso degli americani Alex Delivery, la strada tracciata è innegabilmente diretta verso il paradiso e
c’è di sicuro che questo 'Star Destroyer' scivola via che è un piacere" (
ondarock.it, 7/10).
PARTS & LABOR
  "mapmaker "
JAGJAGUWAR
656605210322
CD/LP
10,50
ATTESISSIMO NUOVO DISCO PER I NOISEPUNKERS DI BROOKLYN PARTS & LABOR DOPO L'EFFERVESCENTE "STAY AFRAID" DEL 2006 USCITO SEMPRE SU BRAH, LA SUBLABEL DI JAGJAGUWAR CURATA DAGLI ONEIDA. PROPRIO GLI ONEIDA SONO UNO DEI PUNTI DI PARTENZA DEL SOUND PARTS & LABOR CHE INCORPORA IL MEGLIO DELLA TRADIZIONE NOISE USA, INDIE ROCK, ELETTRONICA DEVIATA E ATTITUDINE PUNK. 12 TRACCE ASSOLUTAMENTE CONVINCENTI, CHE CITANO E SORPASSANO HUSKER DU, SONIC YOUTH, NEUTRAL MILK HOTEL, BOREDOMS, TRA CUI SPICCA UNA VERSIONE PER TASTIERA GIOCATTOLO DI "KING OF THE HILL" DEI MINUTEMEN.
NUOVI EROI DEL ROCK ALTERNATIVO, I NOSTRI FIRMANO UN CLASSICO DEL NUOVO NOISE CHE SI CONTAMINA IN MODO ESTREMAMENTE INTELLIGENTE CON LA FORZA DELLA CANZONE POP. OSPITI MEMBRI DEI LABELMATES PTERODACTYL E THE GOOD GOOD. IMPERDIBILE!

Articolo con intervista nella rubrica Spot On su Blow Up di giugno.
"Un lavoro impressionante, per esecuzione, originalità dell'ambiente sonoro, per potenza espressiva, 'Mapmaker' assesta un bel colpo
di sterzo al postcore americano"
(Rumore, 9/10).
"Il trio di Brooklyn sembra rivoltare la tradizione noise della Grande Mela attraverso un approccio indie-rock che tradisce una
programmaticità che si svela album dopo album: trascinare i Sonic Youth con una pianola su una decappottabile e farli piombare in
mezzo al Metropolitan Museum"
(Blow Up, 7/8).
"Gli Oneida hanno finalmente trovato dei nipotini. Se il sound degli Oneida, però, si staccava per derivazione diretta da Chrome e
Suicide, qui pare di sentire una moderna band indie psichedelica alle prese con quell'arsenale di trucchetti" (
Rockerilla, 7/10).
"Esattamente al crocevia tra pop, noise ed indie-rock, la scrittura è ottima e i pezzi sanno come farsi amare alla grande" (
Buscadero, 3/5).
"Caleidoscopici rumoristi punk dei bassifondi di Brooklyn. Da non perdere assolutamente"
(Pig).
 
EARLY DAY MINERS
  "offshore "
SECRETLY CANADIAN
656605013527
CD/LP
10,50
NEL CORSO DELL'ULTIMO DECENNIO, DANIEL BURTON, EMINENZA GRIGIA DEGLI EARLY DAY MINERS, SI E' CREATO UNA SOLIDA REPUTAZIONE NELL'AFFERMARE UN SOUND DISTINTIVO OLTRE A COLLABORARE TRA GLI ALTRI CON SONGS:OHIA, ON FILLMORE E WINDSOR FOR THE DERBY. "OFFSHORE" E' IL LAVORO IN CUI CONFLUISCONO TUTTE LE SUE ESPERIENZE DI MUSICISTA: COMPOSTO ORIGINARIAMENTE NEL 2001 PER "LET US GARLANDS BRING", E' LA VERA SUMMA DEL LORO NOISE MONUMENTALE, MELODICO E STRUGGENTE, FORTEMENTE IMPREGNATO DI UMORI E SUGGESTIONI SHOEGAZER FINE '80/PRIMI '90, VICINO A BANDS COME MY BLOODY VALENTINE E COCTEAU TWINS. BURTON METTE INSIEME PER LA VERSIONE DEFINITIVA DI QUESTO CAPOLAVORO IN PROGRESS, UNA ALL STAR BAND CHE, OLTRE AL NUCLEO STORICO DEGLI EDM, COMPRENDE MEMBRI DI WINDSOR FOR THE DERBY, BLACK MOUNTAIN, UNWED SAILOR, OLO E JOHN MCENTIRE DEI TORTOISE AL MIXER. CONSIGLIATO!

"Oscuro, devastante e magnifico, regala una magia inarrivabile di shock musicale che bissa i già altissimi standard del precedente
'All Harm Ends Here'"
(Rockerilla, 9/10).
"Professionalità sempre più ricercata nell'elaborazione delle trame melodiche e degli arrangiamenti nonché quella purezza visionaria e
ambientale che è uno dei cardini dell'EDM-pensiero"
(Blow Up, 7/8)
.
ELEGI
  "sistereis "
MIASMAH
5060096472582
CD
11,25
"SISTEREIS" RAPPRESENTA UN NUOVO PASSO AVANTI NEL REGNO DELL'ACOUSTIC DOOM CREATO DA ERIK SKODVIN (AKA SVARTE GREINER E META' DEI DEAF CENTER) CON LA SUA LABEL MIASMAH. UN CANONE ORMAI ASSODATO, CHE PRENDE IN PRESTITO GLI ELEMENTI PIU' DARK DELLA CLASSICA CONTEMPORANEA E DEL BLACK/DOOM METAL PER MESCOLARLI IN UN QUALCOSA DI ANCOR PIU' TORBIDO E MISTERIOSO, DI STRETTA VICINANZA CON I MONDI OSCURI SCHIZZATI DI SANGUE DI LYNCH E BADALAMENTI. TOMMY JANSEN AKA ELEGI PROVIENE ANCHE LUI DA OSLO, CONFERMANDO LA NORVEGIA REGINA INCONTRASTATA DI DESOLAZIONI E MISTERI MARINI. COME XELA IN "DEAD SEA" (TYPE), ELEGI ATTINGE ALL'ICONOGRAFIA DEI NAUFRAGI E DELL'ESPLORAZIONE DEI RELITTI, CON SONORITA' CATTURATE PROPRIO DURANTE IMMERSIONI, POI INCORPORATE A UN MAGMA DI DRONES PUNTEGGIATI DI TENEBROSE NOTE DI PIANO.
FILE UNDER: EARTH, WOLFMAGLER, SVARTE GREINER, XELA, ANGELO BADALAMENTI.
BODI BILL
  "no more wars "
SINNBUS
4042564019858
CD/LP
11,25/12,00
"NO MORE WARS" E' IL PRIMO PARTO DISCOGRAFICO DI UN PROGETTO CHE COINVOLGE ELEGANTEMENTE CLUB CULTURE, POP ED ESTETICA 'FOLK', CHE HA ASSUNTO IL NOME BODI BILL. IN REALTA' DIETRO QUESTO NOME SI CELANO DUE VECCHIE CONOSCENZE, ALEX STOLZE (NOTO COME ALEX AMOON/BPITCH CONTROL) E FABIAN FENK AKA PANTASZ (KEPLAR), CHE UNISCONO LE FORZE PER UN ALBUM DI COOL POP RAFFINATISSIMO CHE COMBINA ELETTRONICA, FAT BEATS, SONGWRITING APPASSIONATO E SEMPLICITA' 'FOLK'. MUSICA DIGITALE PER IL CUORE, CON MOMENTI DI GRANDE TRASPORTO LIRICO, POGGIATA SU MELODIE CRISTALLINE ED ELECTRONICS DAL PROGRAMMING PERFETTO. UN DISCO SOPRATTUTTO DA ASCOLTARE MA CHE TROVA ANCHE INEDITI SPUNTI PER IL DANCEFLOOR ATTRAVERSO PATTERNS RITMICI EFFICACI E MAI INVADENTI. UN'ALTRA GRADEVOLISSIMA SORPRESA DI INDIE POP DIGITALE MADE IN GERMANY.
GLACIER
  "sunny place for shady people "
STAATSAKT
4015698100426
CD/LPX2
11,25/14,50
LA NOSTRA NUOVA DISTRIBUITA STAATSAKT VEDE TRA LE SUE MIGLIORI USCITE IL DEBUT ALBUM DEI GLACIER, FORMAZIONE DI AMBURGO CHE ANNOVERA TRA I SUOI COMPONENTI EX TOCOTRONIC, TIGERBEAT, LES GARCONS E PEEPTOES, BANDS DEDITE INVERO A TUTT'ALTRO STILE RISPETTO A QUESTO "SUNNY PLACE FOR SHADY PEOPLE". IL LORO INCONFESSATO AMORE PER IL PROG ROCK, PER LA MUSICA ORCHESTRALE PIU' ATMOSFERICA ED ETEREA, VIENE RAPPRESENTATO DEGNAMENTE IN QUEST'OPERA CHE NON SI FA SCRUPOLO DI CITARE INFLUENZE DISPARATE COME I PINK FLOYD PIU' COSMICI, ELO, SPIRITUALIZED, MA ANCHE RADIOHEAD E SONIC YOUTH NEGLI EPISODI DI CARATTERE INDIE-POP. UN LAVORO DALLE TINTE MALINCONICHE ED OSCURE E DALLA STRUTTURA MUSICALE POTENTE, UN SOUND SENZA TEMPO CHE RIVERSA SU ATMOSFERE PRESE DAL PASSATO IDEE MUSICALMENTE MODERNISSIME.
  "too much too fast too true too slow "
TRUE CALL
880918067827
CD
11,25
15 TRACCE COMPLETAMENTE INEDITE DI ELETTRONICA E MUSICA SPERIMENTALE NELLA NUOVA COMPILATION PUBBLICATA DALLA LABEL BERLINESE TRUE CALL IN COOPERAZIONE CON LA WEB-GALLERY FEEDBACK&DISASTER. AI MUSICISTI INVITATI ERA STATO CHIESTO DI CONTRIBUIRE CON TRACCE AUDIO COMPOSTE PER L'OCCASIONE AVENTI COME TEMA L'ESAGERAZIONE E L'ESTREMISMO. IL RISULTATO E' MOLTO INTERESSANTE, METTENDO ASSIEME STRANEZZE ELETTRONICHE, MINIMALISMO AVANGUARDISTA E MINIMAL TECHNO, ELECTRONOISE, AUDIO COLLAGES ASTRATTI ED ADDIRITTURA UNA GUITAR POP SONG COME CHIUSURA! TRA I PRINCIPALI NOMI TROVIAMO DJ ELEPHANT POWER (SONIG), WASHER, EVE MASSACRE, E MOLTI ALTRI ARTISTI PROVENIENTI DALLA SCENA ELETTRONICA UNDERGROUND DI AUSTRIA, GERMANIA, BELGIO, FRANCIA E OLANDA.
AERIAL
  "sentinel "
NOMETHOD
843041037051
CD
11,25
GLI SVEDESI AERIAL SFORNANO IL SECONDO ALBUM SULLA SCIA DEL BUON SUCCESSO DEL PRECEDENTE "BLACK RAIN FROM THE BOMBING". SENZA OMBRA DI DUBBIO UNO DEI MIGLIORI ACT POST ROCK DELLA SCANDINAVIA, I NOSTRI SI SONO FATTI LE OSSA ANCHE SUPPORTANDO RECENTEMENTE BANDS DEL CALIBRO DI ARAB STRAP E MONO. SIAMO TUTTAVIA DI FRONTE A QUALCOSA DI BEN DIVERSO DALL'USUALE INDIE POST ROCK, DIFATTI "SENTINEL" E' UN VERO E PROPRIO CONCEPT ALBUM, UNA SINFONIA ROCK CON LE CHITARRE (E CHE CHITARRE!) AL PRIMISSIMO POSTO. IL TEMA AFFRONTATO E' QUELLO DELLA TECNOLOGIA, MA ROVESCIANDO L'ABITUALE PROBLEMA DEL RAPPORTO DELL'UOMO CON LE MACCHINE A QUELLO DELLE MACCHINE NEI CONFRONTI DELLE FORME DI VITA ORGANICA. CHI VOLESSE AVERE UN IDEA DELLO STATO DI SALUTE DEL ROCK SCANDINAVO TROVERA' QUI OTTIMI SPUNTI.
KONIGIN MUTTER
  "zweisamkeit "
STURZBACH
880918062822
CD
11,25
I KONEGIN MUTTER PROVENGONO DALLA SCENA DANCE DEL NORD DELLA GERMANIA, INIZIALMENTE COL PROGETTO SITUATION DX7 COL QUALE REINTERPRETAVANO VECCHIE E NUOVE CANZONI CON SINTETIZZATORI E GROOVEBOX. IL PASSO SUCCESSIVO FU DI PRESENTARE BRANI PROPRI CON UN SOUND CHE MESCOLAVA OTTIMA CLUB MUSIC, PUNK E POP IRRESISTIBILE. A CORONAMENTO DEI LORO LEGGENDARI E DEVASTANTI DJ SETS BASATI SU LIVE SHOWS E IMPROVVISAZIONI CON SAMPLES E LOOPS, GIUNGE NEL 2006 L'HIT SINGLE "SCHICKERIA", CHE DIVIENE UN PICCOLO CASO NELL'UNDERGROUND DANCE. I TEMPI SONO MATURI A QUESTO PUNTO PER UN ALBUM: I KONEGIN MUTTER CREANO LA LORO LABEL PERSONALE STURZBACH ED ECCO "ZWEISAMKEIT", CHE MUOVENDOSI TRA DANCEFLOOR E INDIE-POP, E' IL PERFETTO ESEMPIO DI MODERNA CLUB MUSIC DALL'ATTITUDINE POSITIVA, PAROLA D'ORDINE DIVERTIMENTO! COME BONUS TRACK UN NUOVO EDIT DI "SCHICKERIA"!

HOT PLATES

PEOPLE PRESS PLAY - S/T - LP/CD E. 12,00 (MORR MUSIC)
"Stilosissimo ambient pop etereo a metà strada tra Mùm e My Bloody Valentine" (Pig Magazine).
"Tra freddo rigore elettronico e braci pop, tra impianto minimale e slancio melodico. People Press Play e Morr Music hanno fatto
entrambi un buon affare incontrandosi"
(Raro).
"Una delizia tipicamente Morr, come Postal Service e Lali Puna nei momenti migliori. Algido pop nordico per il terzo millennio
di cui probabilmente sentiremo ancora parlare"
(Rumore, 6).
"Un placido approdo in cui regnano sonorità eteree e rumore bianco. Un raffinatissimo compendio indietronico in cui far convergere
la matrice kraut con lo shoegazing della scorsa decade"
(Rockerilla, speciale su Shoegazer & Morr Music).

COLLEEN - LES ONDES SILENCIEUSES - CD/LP E. 11,25/12,00 (LEAF)
Intervista pubblicata su Rockerilla di maggio.

"Un disco che è di una dolcezza indicibile, che ha la levità essenziale, mai estetizzante della prima Virginia Astley anche se
ovviamente non la sua inestimabile ingenuità" (
Blow Up, 7/8).
"E' musica che risiede da eoni immemori nel cuore dell'uomo, ora risvegliata da magica alchimia (...). Sinceramente non so come
Cécile Schott in arte Colleen possa migliorare un album simile in un suo prossimo lavoro. Ho dovuto dare solo 9 perché temo che
questo capolavoro non cambierà il mondo come fece Sgt. Pepper's. Ma potrà cambiare l'ascoltatore"
(Rockerilla, 9/10).
"Suono fatto perlopiù di archi, con omaggi per le iterazioni di Steve Reich. Un voler tornare all'essenzialità delle origini, così
mitteleuropeo da ricordare il percorso di un musicista come Matt Elliott. Onde silenziose del destino"
(Rumore).

GUITAR - DEALIN' WITH SIGNAL AND NOISE - CD E. 11,25 (ONITOR)
"Da un lato giochi di rumore chitarristico passato per effetti analogici, dall'altro quadretti di incantevole nostalgia (...).
Il disco è davvero molto piacevole" (
Blow Up, 6/7).
"Con laptop, chitarra e una valanga di effetti digitali Guitar costruisce i suoi muri di suono che a volte sembrano venir giù da
un momento all'altro; altre volte invece l'intonaco regge e ci trovi attaccate sopra anche delle melodie che sanno di dream-pop"
(Rockerilla, 6).
"Suite infinite come segmenti pop rapidi ed indolori, quello che tutto sommato era partito come un esercizio di stile finisce con
l'essere un viaggio tremolante ed allucinato col suo personale fascino"
(Rumore, 6).

BASSEKOU KOUYATE - SEGU BLUE - CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (OUT HERE)
Articolo di due pagine con intervista su Blow Up di maggio.

"Altro blues arcaico, altro funk rimbalzante tra l'ocra di una terra arida e l'azzurro da stordimento di quel cielo (...). C'è un nuovo eroe da
adorare"
(Mucchio, maggio 2007).
Disco del mese di aprile di Blow Up della sezione Ritmi & Black con recensione a tutta pagina e voto 8!
"Un disco con struggenti squarci blues, impennate funk, delizie acustiche; sempre attraversato da un'intensità inconsueta per le nostre lati-
tudini
" (Blow Up, 8/10).

KAREN DALTON - IN MY OWN TIME - CD E. 11,25 (LIGHT IN THE ATTIC)
"La mia cantante blues preferita" (Nick cave). "Senza dubbio lei è la mia cantante preferita" (Devendra Banhart)."Meno intimista e sofferto dell'
esordio, ma primo disco di una carriera che avrebbe potuto essere straordinaria (...). Un disco bellissimo"
(Blow Up, 8).

TIED & TICKLED TRIO - AELITA - CD/LP E. 12,00 (MORR MUSIC)
"Piccole melodie da carillon che si ripetono in modo ossessivo e ipnotico su arrangiamenti un po' dub un po' jazz mai invadenti" (XL, 3/5).
"Gli echi del dub, le scariche analogiche dei glitch e i ritmi digitali, ma anche xilofoni, glockenspiel e mellotron, tutto è importante
per i fratelli Acher, che dimenticano la (a volte comoda) maschera del pop e si mostrano senza veli come futuristi del passato"
(Rumore, 7).
"Fa venire in mente le trame surreali e romantiche intessute da Colleen (...), qualcosa lontano anni luce dal jazzrock elettronico a cui ci
avevano abituato i TTT nei loro precedenti album"
(Rockerilla, 8/10).
"Una soundtrack in cui il ritmo è sublimato in un'incorporea pulsazione di singulti in levare che si dissolvono in aerei frammenti di suono,
motivi nostalgici, struggenze retronuovo" (
Blow Up, 6/7).
"Stavolta la sezione fiati è rimasta a casa, la definizione di jazz chiusa nella custodia del contrabbasso e la musica è nata da un laptop,
semplice, fatta di pochissimo, lenta e descrittiva come potrebbe essere la soundtrack di un film per pochi, attenti, spettatori" (
Ritual).
"Sorta di soundtrack per un film tutto interiore, 'Aelita' con pochi sapidissimi tocchi, costruisce un mondo
" (Buscadero, 3,5/5).

TARWATER - SPIDER SMILE - LP/CD E. 12,00 (MORR MUSIC)
"I suoni sono divenuti meditativi grazie alla sensibilità degli artisti che interpretano le immagini con il consueto elettronico pop wave
affiancato a insoliti oboe, violini e fisarmoniche"
(Rockstar, 3/5).
"Il nuovo album indietronico di Lippok e Jestram privilegia strumenti analogici nella ricerca di melodia pop e forma canzone"
(Pig di aprile).
Intervista su Rumore di aprile.

"Il timbro catatonico della voce di Lippok, simile com'è a quella pigra e distaccata che Eno modulava ai tempi dell'after science. E' quello uno
dei modelli ispirativi dei Tarwater, insieme agli ovvi riferimenti al post rock connazionale (Notwist) e non (Tortoise). Detto questo, trovo che
sviluppino quei canoni con apprezzabile originalità"
(Rumore, 8/10, recensione boxata).
Intervista con Ronald Lippok su Rockerilla di aprile.

"Il nuovo assemblato di canzoni suona semplice e leggero. Loro hanno la straordinaria capacità di plasmare la musica elettronica in musica pop"

(Beat Magazine, 7).
Recensioni su Blow Up (6/7), Mucchio, XL, Jam, Tribe (4/5), Buscadero (3,5/5), Rockerilla, Audio Review (7/8), Rocksound (6),Ritual.

HIGH LLAMAS - CAN CLADDERS - LP/CD E. 12,25 (DRAG CITY)
"Sciolti, rilassati, genuini e scopertamente pop come i Belle and Sebastian degli esordi, gli High Llamas escono con un nuovo album adatto
alla bella stagione (...). Una band inconsueta e necessaria, pubblicata dalla sorprendente Drag City"
(Rockerilla, 7/10).
"Un disco pop come non se ne fanno più"
(Musica Jazz).
"Allinea con naturalezza composizioni che rimandano con successo ai Beach Boys più arditi, nei soffici e curatissimi tappeti sonori e vocali
come nell'atmosfera lievemente malinconica che ammanta anche i momenti più solari"
(Mucchio, aprile 2007).

ARVE HENRIKSEN - STRJON - CD E. 12,00 (RUNE GRAMMOFON)
"Quarto o quinto mondo, lo definirebbe Jon Hassell, l'universo musicale parallelo descritto dalla tromba del norvegese, genio
assoluto (...). Uno di quei dischi rari"
(Rolling Stone, 4/5).
"Corni da caccia e sirene in lontananza, solenni liturgie e struggenti ricordi, risultano fortemente umanizzati dal ritmo inte-
riore di una musica che procede con il passo del respiro, profondamente in sintonia con l'ambiente circostante. Un prezioso
prototipo di suono in fin dei conti sperimentale, ma la cui chiarezza di lettura è assoluta" (
Rockerilla, 8/10).
"Si muove con lirismo tra ambient e soffusa improvvisazione, descrivendo incontaminati paesaggi artici" (
Rumore).
"Tratteggia con mano ferma intelaiature armoniche sempre leggere in cui domina una tromba delicata - a tratti quasi incerta. Tra spigolosità e
pura evocazione Strjon offre un itinerario difficile da ignorare"
(Blow Up, 7/8).

P.G.SIX - SLIGHTLY SORRY - LP/CD E. 12,25 (DRAG CITY)
"Inserito a giusto titolo nel magmatico filone della nuova psichedelia americana, al fianco di nomi come Six Organs of Admittance
e Jackie-O Motherfucker, questo progetto sembra in realtà più spostato sull'acid-folk inglese dei tardi Sessanta, lungo la linea
immaginaria che univa la Incredible String Band e i Fairport Convention. Space-folk è forse la definizione più esatta"
(Mucchio).
"Smussa ogni angolo di folk estremo acuminato con i Tower Recordings e si dedica a placide ballate nel solco di Neil Young e
Walkabouts"
(Rumore, 6).

GO FIND - STARS ON THE WALL - LP/CD E. 12,00 (MORR MUSIC)
Articolo su Rumore di maggio (sezione Facce Nuove).

"Un cantautorato pop bellamente agrodolce, con tutto l'armamentario del caso fatto di stelle da guardare sul muro, promesse d'amore non
mantenute e pagine di quaderno scritte fitte fitte (...). Potrebbe essere la vostra colonna sonora"
(Blow Up, 7/8).
"Troppo presto per il revival e troppo tardi per l'hype, ma praticamente senza elettronica. Quindi non è indietronica, ma ne ha il flusso dolce
dei Lali Puna o il tocco melodico dei Notwist (...). Un album delizioso e Morr finalmente destata da un certo torpore"
(Rumore, 8).
"Un bijou pop da ascoltare a occhi chiusi" (
Rockerilla, 7/10).
"Un viaggio musicale che tocca le sponde care ai Kings of Convenience"
(Alias, "gustoso").
Recensioni su Buscadero (3/5) e Beat Magazine (7).

VALERIE LEULLIOT - CALDEIRA - CD E. 10,50 (VILLAGE VERT)
"Capita raramente di imbattersi in dischi come questo, un piccolo gioiellino. La voce della Leulliot fa il resto. Difficile restare insensibili
a questa esplosione dei sensi" (
XL, 4/5).
"Scrittura circolare da pop raffinato, efficace e diretta. Come certo cinema, la canzone francese, classica o indie poco importa, esercita un
fascino indiscutibile alle nostre orecchie peninsulari: continuo aggiornamento di una ricetta fatta di disperazione e dolcezza che risale a
Edith Piaf, e oltre"
(Blow Up, 7/10).
"Un ottimo disco di ballate pop dalle sfumature folk (...). Alcune atmosfere possono ricordare quelle dei Doves. L'inizio di una nuova brillante
carriera"
(Rockstar, 4/5).
"La voce è retta da chitarre acustiche o pianoforti elettrici. Poco ritmo, una cupezza alla Leonard Cohen (...). Disco intenso e molto
sentito"
(Rumore, 6).

MUS - LA VIDA - CD E. 10,50 (GREEN UFOS)
"Il disco è delizioso, intelligente, ispirato ed è probabilmente il migliore di una carriera già di per sé amabile e coerente" (Blow Up, 7/10).
"Onirico, sensuale, cristallino, morbido negli arrangiamenti e delicato nella sua struttura, il quarto album dei Mus è una piccola perla di
intimismo post-folk da scoprire un poco alla volta"
(Freequency, 4/5).

SHANNON WRIGHT - LET IN THE LIGHT - CD/LP E. 10,50/11,25 (VICIOUS CIRCLE)
"Anche se lontana dallo star system della musica, la Wright brilla solitaria a fianco delle migliori songwriters in circolazione,
compagna di 'pene d'amor perdute' di Nina Nastasia e Cat Power" (
Rumore, 8).
"Ha raggiunto la definitiva maturità, con la consapevolezza necessaria e caratterizzata da una spontaneità epidemica. Quella che ha sempre riposto
nelle sue brillanti composizioni. Non chiedevamo di meglio" (
Blow Up di maggio, 8/10, disco del mese della sezione Rock & Songs).
"Sono pezzi destinati a rimanere e confermano quanto di unico e irripetibile questa signorina di New York trapiantata nel North Carolina ha donato
alla musica indipendente dell'ultimo decennio" (
Rockerilla, 8/10).
"Folk pop che cerca la luce, ma che non riesce ad allontanarsi dalle tenebre (...). La sua musica parla il linguaggio degli squarci emozionali"

(Hot, maggio 2007).
Recensione su Pig di maggio.

COMANECI - VOLCANO - CD E. 11,25 (DISASTERS BY CHOICE)
"Ravennati spigolosi che non sanno indulgere a compromessi, sortiscono ragioni numerose di seduzione in questo loro sussurro bellissimo. Il
canto è triste ed è un'emozione che si insinua. Minutamente" (
Blow Up, 8/10).
"Francesca Amati stende la sua voce tra Kendra Smith e Chan Marshall, in un'intelaiatura folk di strumentazioni acustiche dai lineamenti
indie (...). Tutto si disfa in frammenti e si ricompone fino alle ultime note, che regalano un tocco di leggerezza a un'opera brillante, non
perfetta forse, ma essenziale"
(Rockerilla, 8/10).
"So sapeva già: valgono e molto. Tanto che il regista Stefano Mordini li aveva reclutati per la colonna sonora di 'Provincia Meccanica'.
Voce incantevole, chitarre e violoncello al servizio di diafane canzoni tinta pastello
" (Rumore).

ECHOES OF THE WHALES - S/T - CD E. 11,25 (DISASTERS BY CHOICE)
"Vive e si nutre di un proprio intimo racconto ambientale. 'Ambient' in questo caso assume più che altrove un significato particolare (...)
perché qui non si tratta semplicemente di una musica d'atmosfera, tantomeno di consolatorio arredo sonoro per un immaginario ambientalista.
E' piuttosto nella creazione di ambienti sonori interiori ed autonomi che queste musiche accadono. E' nella forza della fragilità, è nella
bellezza della trasparenza"
(Blow Up, 8/10).
"E' l'incontro tra Populous e Pierpaolo Leo, che anzi dona inconsuete profondità alle armonie di Populous, tessendo dense trame di elettronica
sotto gli arpeggi delle chitarre" (
Rockerilla, 8/10).
"Un suggestivo viaggio elettroacustico fra sonorità boreali e vibrazioni analogiche: musica d'ambiente e non solo"
(Rumore).

MISS XOX - PENSIERO NERVOSO - CD E. 9,75 (POWERMARACAS)
"Evita di proposito qualsiasi sperimentazione, reinventandosi come scarno e diretto cantautore rock, tra l'acustico e l'elettrico. Dieci brani
con palle e cuore" (
Rumore, 8/10).
"Non sono un musicista, non so suonare la chitarra, ma mi trovo a fare canzoni. Forse per questo ho un suono nervoso, alle volte trovo le
parole a fatica...Cerco sempre però di essere sincero. Parlo di cose banali, semplici, quotidiane, in maniera onesta
" (Fabio Zigante aka
MiSs xoX).

KID WEIRD & THE COMBOS - S/T - CD E. 9,75 (POWERMARACAS)
"Pop/new wave dal forte sapore funk rock. Sonorità pulite, avvolgenti, ritmate, i ragazzi di Pordenone stupiscono, perché lasciano il segno
in un panorama molto affollato"
(Tribe, 3/5).
"Magari tutti i dischi di rock italiano suonassero così! Avvicenti e competenti"
(Rockerilla, 7).
"Un eccitante miscuglio di new/no wave Ottanta e di beckiani ecletticismi electro-garage-punk-disco dalle effervescenti coloriture ritmiche
(...). NOve canzoni originali, tutte di ottima grana con punte di eccellenza"
(Rumore, 7).
"Pordenone come New York. The Great Complotto come No Wave. Un debutto davvero elettrizzante" (
Blow Up, 7).
"Una delle novità indie italiane più interessanti"
(Rock Sound di maggio, 8).
"Un disco riuscitissimo, cui il solido ancoraggio agli anni '80, newyorkesi e non, riesce a dare un sapore retrò, mantenendone intatta la
freschezza dell'appartenenza al 'presente'"
(Losing Today).
Recensione su Vice Magazine (6).

120 DAYS - S/T - CD + BONUS CD E. 11,75 (SMALLTOWN SUPERSOUND)
Album del mese di maggio di Pig:
"Tanti gli ingredienti della ricetta perfetta che sta alla base di queste 9 tracce epiche, liquide e ipnotiche:
dalla lezione dei Kraftwerk al dolce rumore degli Spacemen 3, Ride e Jesus & Mary Chain, passando per le interminabili cavalcate di Tangerine
Dream e Neu! e arrivando ai nuovi suoni scandinavi".
Recensione su Vice Magazine (9).
"Uno space rock dal lungo minutaggio con colonna sonora dischi wave '80 oppure psichedelia siderale '70 scuola Can e Neu. Una miscela trascinante"
(Rockstar, 3/5).
"Pensate ai Kraftwerk ed al kraut-rock, agli U2 e agli Oasis, agli Underworld e alla new wave; frullate tutto assieme e guarnite
col sangue dei Suicide, ecco a voi la nuova eccellente proposta che la NOrvegia dà oggi alle stampe"
(Rockerilla, 8/10).
"Immaginatevi un riuscitissimo mix tra gli Spiritualized di 'Ladies and Gentlemen We're Floating in Space' e gli Underworld di 'Born Slippy'
e il gioco è fatto (...) cinquanta minuti vicini alla perfezione" (
Mucchio, maggio 2007).
"Con lo sguardo perso ad inseguire divinità Spacemen 3/Spiritualized, mentre i motori macinano chilometri sulla strada lastricata a dancefloor,
seminando alle spalle l'urlo primordiale di sterminatori nella notte"
(Blow Up, 7).
"Space e kraut rock rivisitati da un gruppo di ventenni norvegesi (...). Un disco perfetto per una band di esordienti (Jam, 4/5).
"Grazie ad un perfetto balance tra energico space-rock di chiara ispirazione teutonica ed un songwriting pop, riescono nello spazio di un
solo album a coniare un suono che può mettere d'accordo gli amanti del modern rock ed i nostalgici delle scorribande 'kraute'"
(Trend).

BORIS/KURIHARA - RAINBOW - CD E. 12,25 (DRAG CITY)
"'Rainbow' è rock, ma, come si diceva una volta, 'sperimentale'. O se proprio volete un'etichetta, eccola: post-stoner (...).
Affiorano tra blocchi di suono visceralmente rock, antiche e ancestrali melodie space folk, che poi sfumano in crepuscoli acu-
stici, come il giorno nella notte" (
Rumore, 8/10).
"Una psichedelia satura portata al limite dell'implosione, che vive di momentanea quiete aerea, vive di emozioni intense e di
qualche piccolo eccesso ma prosegue le ispirate fascinazioni di una band capace sempre di stupire"
(Rockerilla, 8/10).
"Un solido classic rock altalenante tra aperture epiche e metallose e ballate delicate e bucoliche, spesso trafitte dai lancinanti
assolo di chitarra di Kurihara
" (Blow Up, 6).
Recensione su Vice Magazine (8).

BILL CALLAHAN (SMOG) - WOKE ON A WHALEHEART - CD/LP E. 12,25 (DRAG CITY)
Articolo di 4 pagine con intervista sul Mucchio di maggio.

"L'ennesimo capolavoro di uno tra gli ultimi grandi cantastorie" (InSound).
"E alla fine il bravo Bill porta a casa, con il suo 'esordio solista', un risultato che solo i grandi riescono a conseguire, sudandoselo sul
campo: canzoni normali, piacevoli e profonde, sicure di sé stesse, marchiate a fuoco da un modo, e una personalità, che sanno renderle anche
speciali e uniche. Gran disco"
(Blow Up, 7/8).
"Disco bellissimo, fragile quel che basta per far sorridere il poeta per eccellenza: Nick Drake" (
Mucchio).
"Sin dalle prime note spande una tiepida malinconia su cui si erge la profonda voce del songwriter americano. Callahan confeziona un disco a cui
giova la produzione della mente dei Royal Trux, Neil Hagerty e si rivela all'altezza della sua intensa discografia"
(Rockerilla, 8).
"Difficilmente avevo sentito un disco di Callahan così sereno e pacificato, sia a livello di testi che, soprattutto, musicale"
(Buscadero, 3/5).
Recensioni su Rumore (7), Rockstar (4/5), Jam, Audio Review (7/8).

HUNTSVILLE - FOR THE MIDDLE CLASS - CD E. 12,00 (RUNE GRAMMOFON)
"Uno dei suoni impro-minimal più interessanti degli ultimi mesi (...). Sotto una superficie sobria, tante idee realizzate con stile magistrale"
(Blow Up, 7/8).
"Al debutto il trio Huntsville che miscela drone music elettronica e 'post jazz' semiacustico, in una varietà di soluzioni
singolari" (
Rumore).
"L'immaginazione timbrica di questo gruppo norvegese dà l'impressione di vagare tra gelidi ambienti elettronici e paesaggi
esotici ricostruiti sinteticamente. Un disco stimolante e coraggioso"
(Rockerilla, 7/10).

IN THE COUNTRY - LOSING STONES COLLECTING BONES - CD E. 12,00 (RUNE GRAMMOFON)
"Jazz intimista che profuma di cognac, camini, passeggiate nei boschi. Protagonista è il piano di Morten particolarmente efficace nella costru-
zione di melodie, semplici e coinvolgenti, che assottigliano le distanze dal puro e semplice formato canzone"
(Blow Up, 7/8).
"Tocco rarefatto e raffinata scrittura in bilico tra jazz, classica e pop: undici melodicissime 'canzoni' con cameo di pregio
del chitarrista Marc Ribot" (
Rumore).
"Una passeggiata lenta e meditata tra luminosi paesaggi di ghiaccio, raccontata in forma di conversazione con batteria e contrab-
basso scandita in un idioma vagamente jazzato benché quasi privo di swing, algido e melanconico"
(Rockerilla).


LISTA BACK IN STOCK DAL 22/06/07 AL 28/06/07:

ANTONY & THE JOHNSONS - S/T - CD E. 9,50 (SECRETLY CANADIAN)
AROVANE - LILIES - LP/CD (CITY CENTRE OFFICES)
BARK PSYCHOSIS - CODENAME:DUSTSUCKER - LP/CD (FIRE)
BEN FROST - THEORY OF MACHINES - CD (BEDROOM COMMUNITY)
BESNARD LAKES - ARE THE DARK HORSE - CD/LP (JAGJAGUWAR)
CALEXICO - SPOKE - LP (HAUSMUSIK)
CHRIST. - BLUE SHIFT EMISSIONS - CD (BENBECULA)
DIRTY FACES - SUPERAMERICAN - CD (BRAH/JAGJAGUWAR)
FABRIZIO DE ANDRE' - ED AVEVAMO GLI OCCHI TROPPO BELLI - CD+BK (EDITRICE A)
FABRIZIO DE ANDRE' - MA LA DIVISA DI UN ALTRO COLORE - DVD+BK (EDITRICE A)
FRA LIPPO LIPPI - BEST OF - CD (RUNE GRAMMOFON)
FRA LIPPO LIPPI - EARLY YEARS - CD (RUNE GRAMMOFON)
FRA LIPPO LIPPI - SONGS - CD (RUNE GRAMMOFON)
GENTLEMEN LOSERS - S/T - CD (BURO/C.C.O.)
JAD FAIR & DANIEL JOHNSTON - IT'S SPOOKY - CD (JAGJAGUWAR)
JAD FAIR & DANIEL JOHNSTON - LUCKY SPERMS - CD (JAGJAGUWAR)
MAJA RATKJE - VOICE - CD (RUNE GRAMMOFON)
MARGARETH KAMMERER - TO BE AN ANIMAL OF REAL FLESH - CD (CHARHIZMA)
MARSEN JULES - HERBSTLAUB - LP/CD (CITY CENTRE OFFICES)
MARSEN JULES - LES FLEURS - CD (CITY CENTRE OFFICES)
MIA DOI TODD - LA NINJA (REMIXES) - CD (PLUG RESEARCH)
MIA DOI TODD - MANZANITA - LP/CD (PLUG RESEARCH)
MOVE D - KUNSTSTOFF - CD/LPX2 (CITY CENTRE OFFICES)
NICO MUHLY - SPEAKS VOLUMES - CD (BEDROOM COMMUNITY)
NURSE & SOLDIER - MARGINALIA - CD (BRAH/JAGJAGUWAR)
OAKLEY HALL - GYPSUM STRINGS - CD (BRAH/JAGJAGUWAR)
OKKERVIL RIVER - BLACK SHEEP BOY (DEFINITIVE EDITION) - CDX2 (JAGJAGUWAR)
OKKERVIL RIVER - BLACK SHEEP BOY - LP/CD (JAGJAGUWAR)
ONEIDA - ANTHEM OF THE MOON - CD (JAGJAGUWAR)
ONEIDA - C'MON EVERYBODY LET'S ROCK - CD (JAGJAGUWAR)
ONEIDA - EACH ONE TEACH ONE - CDX2 (JAGJAGUWAR)
ONEIDA - ENEMY HOGS - CD (JAGJAGUWAR)
PARTS & LABOR - STAY AFRAID - LP/CD (JAGJAGUWAR)
PIANO MAGIC - DISAFFECTED - CD (GREEN UFOS)
PIANO MAGIC - SPEED THE ROAD - MCD (GREEN UFOS)
PIANO MAGIC - TROUBLED SLEEP OF - CD (GREEN UFOS)
PINK MOUNTAINTOPS - ONES I LOVE - 7" (JAGJAGUWAR)
PINK MOUNTAINTOPS - S/T - CD (JAGJAGUWAR)
SUSANNA & THE MAGICAL ORCHESTRA - LIST OF LIGHTS AND BUOYS - CD (RUNE GRAMMOFON)
SUSANNA & THE MAGICAL ORCHESTRA - MELODY MOUNTAIN - CD (RUNE GRAMMOFON)
SWAN LAKE - BEAST MOANS - LP/CD (JAGJAGUWAR)
VILLAGE OF SAVOONGA - 14/01/2001 - CD (HAUSMUSIK)
VILLAGE OF SAVOONGA - PHILIPP SCHATZ - CD (HAUSMUSIK)
VILLAGE OF SAVOONGA - SCORE - CD (HAUSMUSIK)
VILLAGE OF SAVOONGA - S/T - CD (HAUSMUSIK)
V/A - A FORZA DI ESSERE VENTO - DVDX2 (EDITRICE A)
V/A - MILLE PAPAVERI ROSSI (TRIBUTO A DE ANDRE') - CDX2 (EDITRICE A)

------->vai alla lista precedente