WIDE NEWSLETTER N°28-07

19/07/07

WWW.WIDERECORDS.COM

DISTRIBUZIONE GOODFELLAS
Via Fortebraccio 20/A 00176 Roma
Tel: 06-21700139 - Fax: 06-2148346
E-mail: stefano@goodfellas.it
jacopo@goodfellas.it

ATTENZIONE! ANCHE QUEST'ANNO PARTE ILNOSTRO PIANO ANTI AFA/CRISI.
PER TUTTI GLI ACQUISTI EFFETTUATI DEL 9 LUGLIO AL 9 AGOSTO
SARA' POSSIBILE PAGARE IL 10 SETTEMBRE

(LE MODALITA' DI PAGAMENTO RIMARRANNO INVARIATE)

VOICES
  "s/t "
MY KUNG FU
5060078520645
CD
10,50
IL SECONDO TITOLO CHE VI PROPONIAMO DELLA NOSTRA NUOVA DISTRIBUITA MY KUNG FU, DOPO IL DISCO SOLISTA DI RICHARD JAMES DEI GORKY'S ZYGOTIC MYNCI, E' QUELLO DEI VOICES, TERZETTO MASCHILE/FEMMINILE DEL GALLES, AL LORO DEBUTTO NATO SULLA BASE DEL LORO COMUNE AMORE PER LE PIU' SIGNIFICATIVE BANDS SHOEGAZER UK. COMBINANDO MURI DI CHITARRE FUZZ E FEEDBACKS, EVOCATIVI DRONES DI SYNTH E MELODIE SUSSURRATE, I NOSTRI SI RITAGLIANO UN SOUND COMUNQUE DISTINTIVO CHE SI REALIZZA IN BRANI LUNGHI, IPNOTICI, CIRCOLARI COME MANTRA, MALINCONICI ED ASSORTI. GIA' AL LAVORO PER IL SECONDO DISCO CHE SI PREANNUNCIA STREPITOSO SULLA CARTA, I VOICES NON MANCHERANNO DI STUPIRE ED EMOZIONARE QUANTI HANNO AMATO MY BLOODY VALENTINE, CHAPTERHOUSE, SPIRITUALIZED, SLOWDIVE, JESUS & MARY CHAIN, RIDE, INSOMMA LA CREMA DELLO SHOEGAZER SOUND, TORNATO PREPOTENTEMENTE D'ATTUALITA'.

Recensione su Vice UK (10/10).
"Say it loud, The Voices are shoegazers and proud" (NME, 7).
"Droning synths and prolonged feedback fuzz make this an essential burn out soundtrack for those lonely death trips to Vegas, with neon highways
shining brightly
" (The Big Issue, 4/5).
MAX ROUEN
  "magnetic wave of sound "
KARAOKE KALK
880918070322
CD/LP

11,25/12,00
DEFINITO DAL SUO AUTORE 'UNA SPECIE DI SURREALISMO BELGA CON I SUONI AL POSTO DELLE IMMAGINI', "MAGNETIC WAVE OF SOUND" E' UN DEBUTTO DALLE CARATTERISTICHE TUTTE PARTICOLARI. SI TRATTA DI UN RIUSCITO ESPERIMENTO DI COLLAGE SONORO ESEGUITO IN STUDIO, CREATO A PARTIRE DA UN'IMPRESSIONANTE SERIE DI STRUMENTI USATI, FIELD RECORDINGS E VOCI REGISTRATE, CHE SPIAZZA PER LA SUA ECLETTICITA', INCORPORANDO ELECTRO, DOWNBEAT, MUSICA CONCRETA, POP, TRIP HOP, DISCO E QUANT'ALTRO. UN SUONO DAVVERO INEDITO A TRATTI, UNA MATERIA TRATTATA COMUNQUE IN MODO MOLTO AUTOIRONICO CON UNA PROPENSIONE ALLA RESA SUGGESTIVA DEI BRANI CHE, OGNUNO A MODO SUO, COLPISCONO L'ASCOLTATORE. MAX ROUEN CI SVELA IN DEFINITIVA IL GRANDE SPIRITO DI DIVERTISSEMENT CHE LO HA GUIDATO NELLA RICERCA E NELL'ASSEMBLAGGIO DEI SUONI DI QUESTO PIACEVOLISSIMO ALBUM.

"Colonne sonore di film muti mai girati, elettronica economica che strizza l'occhio al downbeat" (Rumore).
GRAVY
  "glory to our brilliant name "
PONY RECORDS
7332181012590
CD/LP

11,25/12,00
BAND DANESE AL SECONDO DISCO, MOLTO POPOLARE IN PATRIA DOVE HA COLLEZIONATO UNA SERIE DI RADIO HITS E OTTIMI PIAZZAMENTI NELLE ALTERNATIVE CHARTS. IL NUOVO ALBUM E' UN BUON ESEMPIO DI POP PSICHEDELICO E COLORATO, CHE CI RIPORTA A SENSAZIONI NOSTALGICAMENTE HIPPIE CHE VENGONO ACCOSTATE AD ELEMENTI ATTUALISSIMI PRESI DALLA SCENA HIP HOP UNDERGROUND. UN SOUND SOGNANTE E MULTISTRATO, DOVE CONVIVONO CHITARRE, ORGANO, FLAUTI ETEREI E CORI ANGELICI, CON UNA PRODUZIONE METICOLOSA VOLTA ALLA RICERCA DEL PERFETTO SUONO PSICHEDELICO. UN BIZZARRO 'ACID TRIP' DALLA SCENA INDIE UNDERGROUND DI COPENHAGEN, ADESSO DISPONIBILE ANCHE NEL RESTO D'EUROPA GRAZIE A PONY RECORDS.

"Un patchwork di reminiscenze sixties ed influenze psichedeliche" (Beat Magazine).
GUDNADOTTIR/NILSEN/STILLUPSTEYPA
  "second childhood "
QUECKSILBER
801670028420
CD
11,25
ECCO UN DISCO CHE PIACERA' A CHI HA APPREZZATO LE PIU' INQUIETE USCITE TYPE O MIASMAH, NATO DALLA COLLABORAZIONE DI TRE PROLIFICI ARTISTI ISLANDESI: LA VIOLONCELLISTA HILDUR GUDNADOTTIR (GIA' AL SERVIZIO DI MUM, JOHANN JOHANSSON, SCHNEIDER TM E NELL'ULTIMO PAN SONIC), BJ NILSEN (TOUCH, ASH INTERNATIONAL) E STILLUPPSTEYPA. "SECOND CHILDHOOD" SVILUPPA TRAME DOOM-ISOLAZIONISTE DENSE ED ORRORIFICHE, CON SQUARCI ELETTROACUSTICI E CITAZIONI KRAUTE, PER GIUNGERE AD UN'AMBIENT MUSIC CONTAMINATA DA SCORIE MICRO-ELETTRONICHE DI NOTEVOLE FASCINO. I RICHIAMI A CERTA MUSICA GOTICA ACCRESCONO IL SENSO DI VERTIGINE E DESOLAZIONE COSMICA, CHE SEGNALANO IL DISCO COME UNA PIU' CHE LOGICA PROSECUZIONE DELL'ESPERIENZA DEI "CORRIERI COSMICI" DA UN LATO E DELLE RICERCHE DI GENTE COME MICK HARRIS (NEL PROGETTO LULL) DALL'ALTRO.
DRONE
  "colourformoney "
MY KUNG FU
5060078521208
CD
10,50
BENVENUTI NELLA BRILLANTE MENTE DI CASSIDY PHILLIPS, PERSONAGGIO ATIPICO DELLA SCENA MUSICALE GALLESE, NOTO CON LO PSEUDONIMO DI DRONE, E GIA' ATTIVO COME APPREZZATO SUPPORTER DEI TOUR DI A HAWK AND A HACKSAW E BOOM BIP. IL SUO E' UN SONGWRITING PERSONALE, CHE SFRUTTA MACCHINARI ELETTRONICI, BASSLINES GROOVY, BLEEPS, ARCHI E SPOKEN WORDS PER RAGGIUNGERE SONORITA' CALDE ED ARTIGIANALI IN PURO LO-FI STYLE. IL MOOD DELLE CANZONI E' MUTEVOLE, DA VETTE DI DOLCEZZA INAUDITA FINO A UN BREAKCORE MOZZAFIATO, DA EPISODI RALLENTATI DA ECHI DUB A BRANI MISTERIOSI, TUTTI COMUNQUE ADEGUATISSIMI ALLA PORTATA INTENSA DELLE LIRICHE. UN ESORDIO CHE HA IMPRESSIONATO FAVOREVOLMENTE LA CRITICA MUSICALE INGLESE CHE LO HA DEFINITO "UNO DEI SEGRETI MEGLIO CUSTODITI DELL'ATTUALE SONGWRITING MADE IN UK".
FILE UNDER: MACHINE-INDIE MUSIC.
CATS ON FIRE
  "province complains "
MARSH MARIGOLD
4008670000265
CD
11,25
ALTRA BAND PROVENIENTE DALLA SCENA NORDICA, DALLA FINLANDIA IN QUESTO PARTICOLARE CASO, SONO I CATS ON FIRE, QUARTETTO ATTIVO DA 5 ANNI IN AMBITO GUITAR POP. IL LORO E' UN SOUND FRESCO ED ELEGANTE, CHE MUOVE DAL POP INGLESE PIU' FASCINOSO, CON UN MOOD MALINCONICO ESPRESSO NELLE FINISSIME TESSITURE DI CHITARRA E NELLE TENUI MELODIE CANTATE CON VOCE DISILLUSA. GRANDE ATTENZIONE VIENE RISERVATA AI TESTI CHE SCANDAGLIANO ANCORA UNA VOLTA L'UNIVERSO SENTIMENTALE RICORDANDO IN PIU' DI UN'OCCASIONE MORRISSEY. FILE UNDER: SMITHS, FELT, WEDDING PRESENT, BELLE & SEBASTIAN.
RAGAZZI
  "lumber "
STAATSAKT
4015698104523
CD
11,25
TORNANO I RAGAZZI DI BERLINO CHE QUALCUNO RICORDERA' PER ALCUNI ALBUM SU LOK E SCHNITZEL. IL LORO DISCO D'ESORDIO FU UN GRANDE SUCCESSO PARADOSSALMENTE SU MERCATI DIFFICILI COME QUELLO INGLESE, DOVE LA LORO FORMULA VINCENTE DI POP CONTAGIOSO BEN SI INSERIVA NELLA GRANDE CULTURA POP DELLA TERRA D'ALBIONE: UN PUZZLE DI INFLUENZE TUTTE POP-ORIENTED, DA MADONNA AI PET SHOP BOYS, DA HALL & OATES A LES RYTHMES DIGITALES, DAI BLUR AI NEW ORDER. QUESTO "LUMBER" MESCOLA NUOVAMENTE ORGOGLIO INDIE E TARGET MAJOR ATTRAVERSO UNA SERIE DI CANZONI IRRESISTIBILI STAVOLTA SUL FRONTE BOOGIE-ROCK, DOMINATE DA CHITARRA E PIANO, CHE CONFERMANO LA PIACEVOLE VENA COMPOSITIVA DELLA BAND.
AMPLITUDE
  "der igel an der orgel "
SINNBUS
4042564019841
CD
11,25
RICERCARE L'EMOZIONE, IL CALORE NELLA FREDDA, TECNOLOGICA LUCE DEL LASER: QUESTO L'IMPERATIVO DELLA RICERCA MUSICALE DEGLI AMPLITUDE, AL LORO TERZO LAVORO. UNA COLLEZIONE DI IDEE MUSICALI IN FORMA DI CANZONI ELETTRONICHE DAI SUONI SUGGESTIVI REALIZZATE CON LAPTOP, PIANO, TASTIERE VARIE E UNA BUONA DOSE DI CREATIVITA'. SI PASSANO IN RASSEGNA TUTTE LE VARIANTI DEL SUONO ELETTRONICO, MIRANDO STAVOLTA A CANZONI PIU' AMBIZIOSE DESTINATE SIA AL PURO ASCOLTO CHE AL DANCEFLOOR.

HOT PLATES

RICHARD JAMES - SEVEN SLEEPERS DEN - CD E. 10,50 (MY KUNG FU)
Songwriter e fondatore dei Gorky's Zygotic Mynci, Richard James esordisce come solista, dando forma alle sue nuove canzoni in una fattoria del
Galles con l'aiuto di alcuni musicisti amici. 13 squisite canzoni pop dalle atmosfere pacate e ricche di sentimento, tra folk pastorale e delicate
armonie vocali, in un luogo sonoro dove potrebbero convivere John Fahey, Kings Of Convenience, Dylan, il folk inglese e il soul pop degli High Llamas.

120 DAYS - S/T - CD + BONUS CD E. 11,75 (SMALLTOWN SUPERSOUND)
"Disco fresco e coinvolgente, colmo di ottime tracks appaganti per il corpo e per la mente" (Buscadero, 3,5/5).
Album del mese di maggio di Pig: "Tanti gli ingredienti della ricetta perfetta che sta alla base di queste 9 tracce epiche, liquide e ipnotiche:
dalla lezione dei Kraftwerk al dolce rumore degli Spacemen 3, Ride e Jesus & Mary Chain, passando per le interminabili cavalcate di Tangerine
Dream e Neu! e arrivando ai nuovi suoni scandinavi".
Recensione su Vice Magazine (9).
"Uno space rock dal lungo minutaggio con colonna sonora dischi wave '80 oppure psichedelia siderale '70 scuola Can e Neu. Una miscela trascinante"
(Rockstar, 3/5).
"Pensate ai Kraftwerk ed al kraut-rock, agli U2 e agli Oasis, agli Underworld e alla new wave; frullate tutto assieme e guarnite
col sangue dei Suicide, ecco a voi la nuova eccellente proposta che la NOrvegia dà oggi alle stampe
" (Rockerilla, 8/10).
"Immaginatevi un riuscitissimo mix tra gli Spiritualized di 'Ladies and Gentlemen We're Floating in Space' e gli Underworld di 'Born Slippy'
e il gioco è fatto (...) cinquanta minuti vicini alla perfezione" (
Mucchio, maggio 2007).
"Con lo sguardo perso ad inseguire divinità Spacemen 3/Spiritualized, mentre i motori macinano chilometri sulla strada lastricata a dancefloor,
seminando alle spalle l'urlo primordiale di sterminatori nella notte" (
Blow Up, 7).
"Space e kraut rock rivisitati da un gruppo di ventenni norvegesi (...). Un disco perfetto per una band di esordienti
(Jam, 4/5).
"Grazie ad un perfetto balance tra energico space-rock di chiara ispirazione teutonica ed un songwriting pop, riescono nello spazio di un
solo album a coniare un suono che può mettere d'accordo gli amanti del modern rock ed i nostalgici delle scorribande 'kraute'"
(Trend).

SIMON JOYNER - SKELETON BLUES - CD/LPX2 E. 10,50/11,75 (JAGJAGUWAR)
Il traguardo del decimo album vero e proprio, Simon Joyner lo taglia con un autentico capolavoro, summa del suo songwriting e compendio della sua
oscura poesia folk-blues. Registrato stavolta con l'ausilio della band di Omaha Fallen Men, "Skeleton Blues" abbandona in parte l'intimismo dei
dischi precedenti assestandosi su un blues tormentato, attraversato da feedbacks alla Velvet Underground, oppure su un folk-country-rock sconsolato
in cui le somiglianze con Neil Young & the Crazy Horse da un lato e Dylan con la Band dall'altro, si fanno vivissime. L'ispirazione tocca i massimi
vertici, raccontandoci storie drammatiche ma mai senza speranza, collocando "Skeleton Blues" nella cerchia dei grandi capolavori cantautorali
americani del giro Secretly Canadian e Drag City.

PTERODACTYL - S/T - CD/LP E. 10,50 (JAGJAGUWAR/BRAH)
Fantastico debutto per questo trio newyorkese tra i protetti degli Oneida, curatori della Brah, sussidiaria di Jagjaguwar per cui esce il disco.
Siamo alle prese con un postpunk/noise eclettico ed incessante, contagioso ed epico, dalle armonie avventurose e di grande urgenza espressiva. Il
feticcio Oneida e' indubbiamente presente, tanto da farceli immaginare tra qualche anno proprio come i loro indiscutibili eredi. Un disco di post
punk destrutturato, ricco di invenzioni ritmiche funamboliche e vocals spezzati, con qualche richiamo ad altre new bands della grande mela di cui
si sente parlare moltissimo come Parts & Labor e Lightning Bolt.

BASSEKOU KOUYATE' - SEGU BLUE - CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (OUT HERE)
Articolo di tre pagine su World Music di luglio/agosto!
Un brano dell'album è incluso nel CD "Tracce dal pianeta Terra" allegato alla rivista.
"Un viaggio ipnotico e sereno nella storia della musica, suoni e voci che muovono il corpo e mettono a posto l'anima, Più solari di quelli
fangosi di Ali Farka, ma ugualmente magici"
(Rumore, 8/10).
Articolo di due pagine con intervista su Blow Up di maggio.

"Altro blues arcaico, altro funk rimbalzante tra l'ocra di una terra arida e l'azzurro da stordimento di quel cielo (...). C'è un nuovo eroe da
adorare" (
Mucchio, maggio 2007).
Disco del mese di aprile di Blow Up della sezione Ritmi & Black con recensione a tutta pagina e voto 8!
"Un disco con struggenti squarci blues, impennate funk, delizie acustiche; sempre attraversato da un'intensità inconsueta per le nostre lati-
tudini"
(Blow Up, 8/10).

EX/GETATCHEW MEKURIA/GUESTS - MOA ANBESSA - CD E. 10,50 (TERP)
Articolo su Musica Jazz di maggio (
"Mekuria sassofonista d'Etiopia fa del jazz senza averlo mai conosciuto").
Tra i protagonisti del lungo e documentato articolo sulla musica etiope pubblicato da Rumore nel numero di maggio.
"Stavi ascoltando Fela Kuti, solo che era Frank Zappa che si credeva di essere John Coltrane, oppure Albert Ayler" (
Audio Review, 9).
"Certi dischi sono un ricostituente dell'anima (...). Come se lo spirito inquieto ed errabondo di Albert Ayler si fosse messo alla testa dei
P.I.L. e degli Osibisa. Impressionante"
(Rockerilla, 8).
"Un disco pazzesco (...) Un album superbo e di godibilità totale (...). Il bebop che si fa free che si fa surf che si fa musica araba che si fa
funk che si fa rock che si fa rhythm'n'blues che si fa new wave che si rifà jazz chiudendo il cerchio"
(Mucchio di aprile).

PRIESTBIRD - IN YOUR TIME - CD E. 12,25 (KEMADO)
"Molto psichedelici e oscuri. A volte sfiorano il metal, a volte praticamente acustici. In 'Mandog' sembrano i Radiohead di 'Creep'
passati attraverso una fumeria d'oppio, da non sottovalutare" (
Buscadero).
"Immaginate un concentrato di secchezza Primus, ballate strane alla Pearl Jam, rock blues zeppeliniano, aulicità alla Jane's Addiction,
esizialità melodica alla Radiohead. Non c'è che dire, intriganti"
(Rumore, 7/10).

VALERIE LEULLIOT - CALDEIRA - CD E. 10,50 (VILLAGE VERT)
Recensione sull'ultimo numero di Jam.

"Una collezione di vellutate e suadenti ballate per voce e chitarra, un pop dell'anima per animi sensibili" (Made05).
"Un impianto di scrittura più robusto rispetto a, citando a caso, Carla Bruni, e una varietà di finezze negli arrangiamenti"
(Jam).
"Capita raramente di imbattersi in dischi come questo, un piccolo gioiellino. La voce della Leulliot fa il resto. Difficile restare insensibili
a questa esplosione dei sensi"
(XL, 4/5).
"Scrittura circolare da pop raffinato, efficace e diretta. Come certo cinema, la canzone francese, classica o indie poco importa, esercita un
fascino indiscutibile alle nostre orecchie peninsulari: continuo aggiornamento di una ricetta fatta di disperazione e dolcezza che risale a
Edith Piaf, e oltre" (
Blow Up, 7/10).
"Un ottimo disco di ballate pop dalle sfumature folk (...). Alcune atmosfere possono ricordare quelle dei Doves. L'inizio di una nuova brillante
carriera" (
Rockstar, 4/5).
"La voce è retta da chitarre acustiche o pianoforti elettrici. Poco ritmo, una cupezza alla Leonard Cohen (...). Disco intenso e molto
sentito"
(Rumore, 6).

SHANNON WRIGHT - LET IN THE LIGHT - CD/LP E. 10,50/11,25 (VICIOUS CIRCLE)
"Elegante canzone pop d'autore, dolci malinconie dai risvolti folk comparabili a quelle di una Cat Power o di una Lisa Germano (...).
Un piccolo capolavoro privato" (
Sonic, 7).
"La semplicità premia ancora una volta Shannon Wright. Un piccolo capolavoro di musica e stile" (
InSound).
"Anche se lontana dallo star system della musica, la Wright brilla solitaria a fianco delle migliori songwriters in circolazione,
compagna di 'pene d'amor perdute' di Nina Nastasia e Cat Power" (
Rumore, 8).
"Ha raggiunto la definitiva maturità, con la consapevolezza necessaria e caratterizzata da una spontaneità epidemica. Quella che ha sempre riposto
nelle sue brillanti composizioni. Non chiedevamo di meglio" (
Blow Up di maggio, 8/10, disco del mese della sezione Rock & Songs).
"Sono pezzi destinati a rimanere e confermano quanto di unico e irripetibile questa signorina di New York trapiantata nel North Carolina ha donato
alla musica indipendente dell'ultimo decennio"
(Rockerilla, 8/10).
"Folk pop che cerca la luce, ma che non riesce ad allontanarsi dalle tenebre (...). La sua musica parla il linguaggio degli squarci emozionali"

(Hot, maggio 2007).
Recensione su Pig di maggio.

COLLEEN - LES ONDES SILENCIEUSES - CD/LP E. 11,25/12,00 (LEAF)
Intervista pubblicata su Rockerilla di maggio.

"Un disco che è di una dolcezza indicibile, che ha la levità essenziale, mai estetizzante della prima Virginia Astley anche se
ovviamente non la sua inestimabile ingenuità" (
Blow Up, 7/8).
"E' musica che risiede da eoni immemori nel cuore dell'uomo, ora risvegliata da magica alchimia (...). Sinceramente non so come
Cécile Schott in arte Colleen possa migliorare un album simile in un suo prossimo lavoro. Ho dovuto dare solo 9 perché temo che
questo capolavoro non cambierà il mondo come fece Sgt. Pepper's. Ma potrà cambiare l'ascoltatore" (
Rockerilla, 9/10).
"Suono fatto perlopiù di archi, con omaggi per le iterazioni di Steve Reich. Un voler tornare all'essenzialità delle origini, così
mitteleuropeo da ricordare il percorso di un musicista come Matt Elliott. Onde silenziose del destino"
(Rumore).

TIED & TICKLED TRIO - AELITA - CD/LP E. 12,00 (MORR MUSIC)
"Magie di suoni sottotraccia, asperità pressoché assenti e un fluire malinconico che si adatta perfettamente alle riflessioni più
profonde che ognuno di noi si porta dentro. Un disco da...auscultare"
(Jam).
"Un dub minimale, malinconico e siderale, elaborato con un'austerità sperimentale da ricordare la tradizione kraut-rock dei Can" (
Beat, 7).
"Piccole melodie da carillon che si ripetono in modo ossessivo e ipnotico su arrangiamenti un po' dub un po' jazz mai invadenti"
(XL, 3/5).
"Gli echi del dub, le scariche analogiche dei glitch e i ritmi digitali, ma anche xilofoni, glockenspiel e mellotron, tutto è importante
per i fratelli Acher, che dimenticano la (a volte comoda) maschera del pop e si mostrano senza veli come futuristi del passato"
(Rumore, 7).
"Fa venire in mente le trame surreali e romantiche intessute da Colleen (...), qualcosa lontano anni luce dal jazzrock elettronico a cui ci
avevano abituato i TTT nei loro precedenti album"
(Rockerilla, 8/10).
"Una soundtrack in cui il ritmo è sublimato in un'incorporea pulsazione di singulti in levare che si dissolvono in aerei frammenti di suono,
motivi nostalgici, struggenze retronuovo" (
Blow Up, 6/7).
"Stavolta la sezione fiati è rimasta a casa, la definizione di jazz chiusa nella custodia del contrabbasso e la musica è nata da un laptop,
semplice, fatta di pochissimo, lenta e descrittiva come potrebbe essere la soundtrack di un film per pochi, attenti, spettatori"
(Ritual).
"Sorta di soundtrack per un film tutto interiore, 'Aelita' con pochi sapidissimi tocchi, costruisce un mondo"
(Buscadero, 3,5/5).

A HAWK AND A HACKSAW - WITH THE HUN HANGAR ENSEMBLE - CD+DVD E. 8,00 (LEAF)
"Brani originali e tradizionali ungheresi, fra atmosfere balcaniche e minimalismi folk evocati da strumenti tradizionali. Ispirati
e per niente 'stranieri' in terra europea"
(Jam, 3/5).
"Musica 'folk' in senso letterale, che ricostruisce storie e tradizioni di un'umanità distante solo geograficamente. Perché le musiche
'popolari' hanno sempre la stessa origine: nascono dal cuore, la differenza tra loro è solo stilistica" (
Rockerilla, 8).
"E' un'uscita strana, la coppia difatti suona assieme al quartetto ungherese Hun Hangar Ensemble: considerati i prodromi diremmo
il coronamento di un sogno. Due originali di Barnes e Trost e sei tradizionali ungheresi (ma anche rumeni e serbi) riletti con
occhio moderatamente modernista"
(Blow Up, 8/10).
Recensione su Rumore di giugno e Buscadero (3,5/5).

MUS - LA VIDA - CD E. 10,50 (GREEN UFOS)
"Musica quasi totalmente priva di legami temporali e senza dubbio affascinante (...), un universo di minuscoli, chiaroscurali dettagli
in cui non è così impossibile rimanere dolcemente intrappolati"
(Mucchio).
"Il disco è delizioso, intelligente, ispirato ed è probabilmente il migliore di una carriera già di per sé amabile e coerente" (Blow Up, 7/10).
"Onirico, sensuale, cristallino, morbido negli arrangiamenti e delicato nella sua struttura, il quarto album dei Mus è una piccola perla di
intimismo post-folk da scoprire un poco alla volta"
(Freequency, 4/5).

COMANECI - VOLCANO - CD E. 11,25 (DISASTERS BY CHOICE)
Articolo nella rubrica Facce Nuove su Rumore di luglio/agosto).

"C'è sentimento, in questi dodici brani e c'è (ottimo) gusto, sviluppato in una formula scarna ma non povera, lenta ma non monotona,
delicata ma non zuccherosa, classica ma non banale"
(Mucchio).
"Ravennati spigolosi che non sanno indulgere a compromessi, sortiscono ragioni numerose di seduzione in questo loro sussurro bellissimo. Il
canto è triste ed è un'emozione che si insinua. Minutamente"
(Blow Up, 8/10).
"Francesca Amati stende la sua voce tra Kendra Smith e Chan Marshall, in un'intelaiatura folk di strumentazioni acustiche dai lineamenti
indie (...). Tutto si disfa in frammenti e si ricompone fino alle ultime note, che regalano un tocco di leggerezza a un'opera brillante, non
perfetta forse, ma essenziale"
(Rockerilla, 8/10).
"Si sapeva già: valgono e molto. Tanto che il regista Stefano Mordini li aveva reclutati per la colonna sonora di 'Provincia Meccanica'.
Voce incantevole, chitarre e violoncello al servizio di diafane canzoni tinta pastello"
(Rumore).

ROTHKO - ELEVEN STAGES OF INTERVENTION - CD E. 11,25 (BIP HOP)
"Il suono si ritrova con naturalezza così magicamente disarticolato e affascinante, con i due bassi che tornano a dialogare mantenendo guardinghe
distanze, riabbracciando incomunicabilità che pure se scostanti ci mancavano, con quei silenzi distribuiti negli interstizi carichi di incerte
attese e sospesi significati di misteriosa imperscrutabilità" (
Blow Up, 7/8).
"Agiscono ancora come se il tempo si fosse fermato e fosse ancora stagione di ambient e post-rock. La rarefazione dei suoni si fa ancora
più pronunciata, dalle parti di Stars of the Lid e gente simile (...). Con i sussurri si può ancora gridare parecchio"
(Rumore, 7).
"Elegantissimi voli acustici (...) Un disco di ambient music arricchito da sorprendenti interazioni strumentali ed intelligente bilanciamento
fra pieni e vuoti"
(Rockerilla, 7).

GREEN ARROWS - 4-TRACK RECORDING SESSION - CD/LPX2 E. 11,25/14,50 (ANALOG AFRICA)
"Che razza di scoperta sono stati! Come una via di mezzo, occasionalmente domiciliata ai Caraibi, fra Fela Kuti e King Sunny Adé.
Ilari, incalzanti, magmatici" (
Mucchio).
"Una musica imprevedibile, energica e sferzante, splendidamente corroborata dalla strumentazione povera e l'inconfondibile produzione analogica
'70"
(Blow Up, 8).

LESBIANS ON ECSTASY - WE KNOW YOU KNOW - CD/LP E. 11,25/12,00 (ALIEN8)
"Usano l'electroclash per diffondere proclami per la sorellanza delle ragazze omosex...sono una band con cui è piacevole dividere la
pista" (
Rockstar).
"Come delle CSS più adulte e serie, come Peaches con un vasto background di ascolti, LOE presentano un approccio ragionato, maturo all'
electroclash, ma è la produzione 'casalinga' ed urgente che diventa il punto di forza dell'album"
(Ritual).
"Unisce diverse correnti dallo stampo prettamente danceable, si passa dall'electro-techno al punk-rock con innesti industrial
intelligenti (...). Il meglio prodotto della cultura post-punk nata in questo nuovo millennio grazie alla manipolazione della
materia electro" (
Rockerilla, 8/10).
"Non usano neanche una chitarra queste femministe in estasi, suonano solo strumenti elettronici. Ma hanno un'appeal/mood da
gruppo rock"
(Rumore, 7/10).
"Nipotine del movimento riot grrrl, Lesbians On Ecstasy, sessualmente e politicamente schierate sin dalla ragione sociale, portano
all'estremo quei concetti muovendo però da matrici completamente diverse: l'elettronica e la dance. Che non sono più estreme ma
risultano più avvolgenti, ipnotiche e ricche di momenti in cui le ragazze mostrano una vena intimista che non potrà che accre-
scerne il seguito"
(Mucchio di maggio).
"Electro-techno pulsante e ossessiva declinata con testi impegnati e arrabbiati, queercore danzereccio e divertito, ma a tratti anche
cupo e vicino a sonorità industriali"
(Mia Magazine).
Recensione su Blow Up di maggio (6).

GHOST - IN STORMY NIGHTS - CD E. 12,25 (DRAG CITY)
"Un disco che rende giustizia alla loro fama: un avant prog schizzato e krauto quanto basta" (Jam di aprile).
Articolo su Blow Up di febbraio. Articolo di tre pagine con intervista pubblicato da Rumore sul numero di febbraio.

"Un album destinato ancora a far rumore o quantomeno suscitare stupore"
(Blow Up, 8/10).
Recensione a tutta pagina sul Mucchio di febbraio: "Certa psichedelia, nella sua accezione più classica, di rado è parsa più attuale, una rap-
presentazione così efficace della realtà. Comunque lo si voglia interpretare, In Stormy Nights rimane un'opera di illuminante bellezza".
"Certe band hanno una magia innata (...). Questo nuovo capitolo segnerà la loro affermazione definitiva. Appuntatevi questo disco, se il mondo
rock non è miope lo ritroverete nelle classifiche di fine anno"
(Rumore, 8/10).
"Una mistica sonora che fonde umori & colori (...). Un grande spettro timbrico e sonoro"
(Tribe).
Recensioni su Rockerilla di gennaio (8/10), Audio Review (8/10), Buscadero (gennaio), Muz (3,5/5).

BORIS/KURIHARA - RAINBOW - CD E. 12,25 (DRAG CITY)
"'Rainbow' è rock, ma, come si diceva una volta, 'sperimentale'. O se proprio volete un'etichetta, eccola: post-stoner (...).
Affiorano tra blocchi di suono visceralmente rock, antiche e ancestrali melodie space folk, che poi sfumano in crepuscoli acu-
stici, come il giorno nella notte" (
Rumore, 8/10).
"Una psichedelia satura portata al limite dell'implosione, che vive di momentanea quiete aerea, vive di emozioni intense e di
qualche piccolo eccesso ma prosegue le ispirate fascinazioni di una band capace sempre di stupire" (Rockerilla, 8/10).
"Un solido classic rock altalenante tra aperture epiche e metallose e ballate delicate e bucoliche, spesso trafitte dai lancinanti
assolo di chitarra di Kurihara"
(Blow Up, 6).
Recensione su Vice Magazine (8).

BILL CALLAHAN (SMOG) - WOKE ON A WHALEHEART - CD/LP E. 12,25 (DRAG CITY)
Appena pubblicato il singolo "Diamond Dancer" contenente una traccia inedita!
Articolo di 4 pagine con intervista sul Mucchio di maggio.

"L'ennesimo capolavoro di uno tra gli ultimi grandi cantastorie" (InSound).
"E alla fine il bravo Bill porta a casa, con il suo 'esordio solista', un risultato che solo i grandi riescono a conseguire, sudandoselo sul
campo: canzoni normali, piacevoli e profonde, sicure di sé stesse, marchiate a fuoco da un modo, e una personalità, che sanno renderle anche
speciali e uniche. Gran disco"
(Blow Up, 7/8).
"Disco bellissimo, fragile quel che basta per far sorridere il poeta per eccellenza: Nick Drake"
(Mucchio).
"Sin dalle prime note spande una tiepida malinconia su cui si erge la profonda voce del songwriter americano. Callahan confeziona un disco a cui
giova la produzione della mente dei Royal Trux, Neil Hagerty e si rivela all'altezza della sua intensa discografia"
(Rockerilla, 8).
"Difficilmente avevo sentito un disco di Callahan così sereno e pacificato, sia a livello di testi che, soprattutto, musicale"
(Buscadero, 3/5).
Recensioni su Rumore (7), Rockstar (4/5), Jam, Audio Review (7/8).

FUTURE CONDITIONAL - WE DON'T JUST DISAPPEAR - CD E. 12,00 (LTM)
CD con sticker che evidenzia "INC. MEMBERS OF PIANO MAGIC, NOUVELLE VAGUE, TREMBLING BLUE STARS, KLIMA, WINDSOR FOR THE DERBY".

"Voci commosse + electro: il futuro è condizionale" (XL, 4/5).
"Un sognante brandello di pop sintetico, ritmicamente coinvolgente, che abbandona il trivio proprio di codesto genere nei famigerati '80 e ci fionda
nell'Empireo"
(Rockerilla, 7/10).
"Un superbo tributo al pop elettronico nobile dei primi anni '80 con chiari riferimenti ai Kraftwerk di Computer World, OMD e New Order e Section
25 più mirati al movimento ed alle dilatazioni dei remix da dancefloor, ma anche in linea con gli eserciti di formazioni minimal synth dislocate
all'epoca in ogni dove (...). Per chi adora quel genere di cose è imperdibile"
(Blow Up, 7/8).
"Un moderno electro-pop che ci ricorda quanto furono rivoluzionari quegli anni"
(Trend).


LISTA BACK IN STOCK DAL 13/07/07 AL 19/07/07

ANDY STOTT - MERCILESS - 2LP/CD (MODERN LOVE)
BARRY ADAMSON - STRANGER ON THE SOFA - CD (CENTRAL CONTROL INT.)
BASTARD - YET RELOADED - LPX2+CD (ICI D'AILLEURS)
BASTARD - YET RELOADED - CDX2 (ICI D'AILLEURS)
BENNI HEMM HEMM - KAJAK - CD (MORR MUSIC)
BENNI HEMM HEMM - S/T - CD (SOUND OF A HANDSHAKE)
BUG - TAPPING THE CONVERSATION - CD (WORDSOUND)
CLOGS - STICK MUSIC - CD (TALITRES)
CONTRIVA - SEPARATE CHAMBERS - LP/CD (MORR MUSIC)
DEATH OF ANNA KARINA - NEW LIBERALISTIC PLEASURES - CD (UNHIP)
DESTROYER - THIS NIGHT - CD (TALITRES)
DESTROYER - YOUR BLUES - CD (TALITRES)
DISCO DRIVE - VERY EP - MCD (UNHIP)
DISCO DRIVE - WHAT'S WRONG WITH YOU PEOPLE - CD (UNHIP)
DJ KRUSH - OUMUPO 6 - CD (ICI D'AILLEURS)
EARLY DAY MINERS - ALL HARM ENDS HERE - CD (TALITRES)
EARLY DAY MINERS - ALL HARM ENDS HERE - LP (SECRETLY CANADIAN)
EARLY DAY MINERS - JEFFERSON AT REST - CD (SECRETLY CANADIAN)
EARLY DAY MINERS - OFFSHORE - LP/CD (SECRETLY CANADIAN)
EGLE SOMMACAL - LEGNO - LP/CD (UNHIP)
GEOFF FARINA/GRAY/LITTLETON - NEW SALT - CD (XENG)
GROWING/MARK EVAN BURDEN - S/T - CD (XENG)
HEADPHONE - TWO STORIES HIGH - CD (ICI D'AILLEURS)
IDAHO - LONE GUNMAN - CD (TALITRES)
IDAHO - WE WERE YOUNG AND NEEDED THE MONEY - CD (ICI D'AILLEURS)
ILIKETRAINS - PROGRESS-REFORM - CD (TALITRES)
KID LOCO - OUMUPO 4 - CD (ICI D'AILLEURS)
KONONO NO.1 - LUBUAKU - CD (TERP)
LALI PUNA - FAKING THE BOOKS - CD (MORR MUSIC)
LALI PUNA - I THOUGHT I WAS OVER THAT - LPX2/CDX2 (MORR MUSIC)
LALI PUNA - SCARY WORLD THEORY - CD (MORR MUSIC)
LALI PUNA - TRIDECODER - CD (MORR MUSIC)
MATT ELLIOTT - DRINKING SONGS - CD (ICI D'AILLEURS)
MATT ELLIOTT - FAILING SONGS - CD (ICI D'AILLEURS)
MUM - PLEASE SMILE MY NOISE BLEED - LP/CD (MORR MUSIC)
MUM - YESTERDAY WAS DRAMATIC TODAY IS OK - LPX2/CD (MORR MUSIC)
NATIONAL - CHERRY TREE EP - MCD (TALITRES)
NATIONAL - SAD SONGS FOR DIRTY LOVERS - CD (TALITRES)
NOTWIST - SHRINK - CD (VICIOUS CIRCLE)
REDJETSON - NEW GENERAL CATALOGUE - CD (TALITRES)
RON SWIFT - OUMUPO 2 - CD (ICI D'AILLEURS)
SETTLEFISH - PLURAL OF THE CHOIR - CD (UNHIP)
SHANNON WRIGHT & YANN TIERSEN - S/T - CD (VICIOUS CIRCLE)
TARWATER - NEEDLE WAS TRAVELLING - CD (MORR MUSIC)
THAT SUMMER - CLEAR - CD (TALITRES)
THIRD EYE FOUNDATION - OUMUPO 1 - CD (ICI D'AILLEURS)
THOMAS BELHOM - CHEVAL OBLIQUE - LP/CD (APPARENT EXTENT)
THOMAS BELHOM - NO BORDER - CD (ICI D'AILLEURS)
V/A - CROOKLYN DUB CONSORTIUM - CDX2 (WORDSOUND)
V/A - MADE IN BRASIL - CD (WORDSOUND)
V/A - TALITRES IS 5 - CDX2 (TALITRES)
WALKMEN - EVERYONE WHO PRETENDED... - CD (TALITRES)
WALKMEN - HUNDRED MILES OFF - CD (TALITRES)
XIU XIU - LIFE AND LIVE - CD (XENG)
YANN TIERSEN - GOODBYE LENIN - LP+CD (ICI D'AILLEURS)
YANN TIERSEN - LA VALSE DES MONSTRES - LP+CD (ICI D'AILLEURS)
YANN TIERSEN - LE PHARE - LP+CD (ICI D'AILLEURS)
YANN TIERSEN - ON YOUR - LP+CD+DVD (ICI D'AILLEURS)
ZU - WAY OF THE ANIMAL POWERS - CD (XENG
)

------->vai alla lista precedente