GOODFELLAS NEWSLETTER N°11729 07/10/08 |
|
www.goodfellas.it |
|
|
|
||
|
SEUN KUTI & FELA'S |
TOUT OU TARD |
ARTICOLO DI 8 PAGINE SU BLOW UP
DI OTTOBRE |
||
|
FELA-RANSOME
KUTI
|
VAMPI SOUL |
‘E’ QUI, NELL’ARRANGIATORE, CHE VIENE FUORI RECENSIONE SUL GIORNALE DELLA MUSICA
OTTOBRE |
|
||
|
NICO
MUHLY |
BEDROOM COMMUNITY |
ARTICOLO SU MUCCHIO DI OTTOBRE ARTICOLO SU RUMORE DI OTTOBRE (FACCE NUOVE) SECONDO ALBUM PER IL GIOVANE COMPOSITORE NEWYORKESE, DA
TEMPO SULLA BOCCA DI TUTTI I BIG, TESTIMONIANZA NE SONO I
POSITIVI UNANIMI COMMENTI RICEVUTI DA BJORK FINO A PHILIP
GLASS. DISCO CENTRATO SULLA VOCE E SU ARRANGIAMENTI REALMENTE
SOFISTICATI, IN BILICO TRA CLASSICA CONTEMPORANEA
E RAFFINATA CANZONE D' AUTORE. AL DISCO PARTECIPA IL TALENTUOSO SAM AMIDON ED
IL MEZZO SOPRANO ABIGAIL FISCHER. |
![]() |
ALCUNE
DELLE NOSTRE PRIORITA' IN EVIDENZA SULLA STAMPA SPECIALIZZATA!!! (PRIMA PARTE) |
|||
![]() |
WOVENHAND
"ten stones " |
SOUNDS FAMILYRE 656605552026 SF20 CD 16,95 |
||
ARTICOLO DI DUE PAGINE SU MUCCHIO OTTOBRE OTTIME
RECENSIONI OVUNQUE! |
||||
![]() |
ROSE
KEMP "unholy majesty " |
ONE LITTLE IND. 5016958100124 TPLP924CD CD 17,45 |
||
MAGISTRALE
LA COSTRUZIONE DI UNA DIRT GLOW IN TRANSITO DA UN ACID FOLK INQUIETO
A UN RIFF DRITTO DAI LIBRI DI SANGU DI UN SABBA NERO, OVE PARIMENTI
MARTELLANDO NANNY’S WORLD POTREBBE DI NUOVO APPARTENERE ALLA
HARVEY, MA FINALMENTE A QUELLA MAGGIORE OLTRE CHE ALLA PIU GOTICA
UN DISCO
CORAGGIOSO, FORSE A TARTTI SFOCATO, MA DI CERTO SCEVRO DA COMPROMESSI,
COME DIMOSTRA LA LUNGA SUITE CHE CHIUDE LA PARTITA TRA VOCODER E RITMI
ANCESTRALI (THE UNHOLY) |
||||
![]() |
DEAD
SCIENCE "villianaire " |
CONSTELLATION 666561005429 CST054-2 666561005412 CST054-1 CD/LP 18,45/21,95 |
||
A COLPIRE E' COMUNQUE LA VARIETA’ DELL APROPOSTA: THRONE OF BLOOD E MAKE MINE TRAVEL RICHIEDEREBBERO, INDIFFERENTEMENTE, DI TROVAR POSTO SU DI UNA QUALSIASI COLONNA SONORA DI JAMES BOND, SU DI UN VECCHIO ALBUM DI BRIT-POP COME PURE SU UN LATO B DI UN SINGOLO I UNA FORMAZIONE IN GRADO I CREARE (E BENE) MOVIMENTI STRUMENTALI (RECENSIONE SU MUCCHIO OTTOBRE, 3 STELLE) LA MUSICA
E' CREATIVA E BRILLANTE, ROCK ANGOLARE CON FASCINO NOIR E
SVOLTE INATTESE, RINFORZATO DA ARCHI E FIATI, E DALLE VIOCI OSPITI
DI CRAIG WEDREN (SHUDDER TO THINK) E KATRINA FORD (CELEBRATION) IL PASSAGGIO ALLA CONSTELLATION HA FATTO LORO ULTERIORMENTE BENE IN TERMINI DI DEFINIZIONE DELLA PERSONALITA’ , ADESSO PERFETTAMENTE CENTRATA COME VERSIONE SCURA E TORMENTATA DELL’OUT-ROCK ALLA XIU XIU/PARENTHETICAL GIRLS (RECENSIONE SU BLOW UP DI OTTOBRE ) |
||||
![]() |
WALKMEN
"you & me " |
TALITRES 3700398703114 TAL-041 CD 16,45 |
||
FORSE
QUEL TRONO A SUO TEMPO OCCUPATO DAI MIGLIORI BLACK HEART PROCESSION,
E ORMAI VACANTE, HA TROVATO NUOVI MONARCHI QUANTO A CAPACITA’
DI CREARE ATMOSFERE ROMANTICHE E STRUGGENTI, SENZA CHE LA RETORICA
ABBIA MAIL IL SOPRAVVENTO |
||||
![]() |
JAY REATARD "singles 06-07 " |
IN THE RED 759718515121 ITR151CD 759718515114 ITR151LP CD+DVD/LPX2 24,45/18,95 |
||
ARTICOLO SU XL DI REPUBBLICA OTTOBRE (THE WATCHER) LA SPLENDIDA RACCOLTA DI JAY REATARD, L' EX LOST SOUNDS//REATARDS, A BREVE IN USCITA CON UN LAVORO SU MATADOR! GARAGE WAVE PUNK DA URLO!" "WIN
BUTLER DEGLI ARCADE FIRE HA SPESO OTTIME PAROLE PER LUI: UN ASCOLTO
ANCHE SOLO DISTRATTO DI SINGLES 06-07 DOVREBBE ESSERE SUFFICIENTE
A CAPIRE IL PERCHE" |
||||
![]() |
DIANOGAH
"qhnnnl " |
SOUTHERN 718752814621 28146-2 718752814614 28146-1 CD LP 18,45 |
||
REDIVIVO
IL GRUPPO DI CHICAGO, TRA I MIGLIORI ESPONENTI DEL POST-ROCK
AMERICANO SUL FINIRE DEGLI ANNI 90. NON VARIA LA LORO FORMAZIONE:
DUE BASSI ED UNA BATTERIA, CON IL BASSISTA JAY RYAN SPESSO A RICOPRIRE
IL RUOLO DI VOCALIST. A MEZZA VIA TRA TORTOISE E UI
CI REGALANO ANCORA UNA CONVINCENTE PROVA CHE PROGRESSIVAMENTE
PASSA DAL ROCK MATEMATICO E STRUMENTALE ALLA FORMA CANZONE. SIA DALLA TITLE TRACK SIA DA ANDREW JACKSON E I LIKE JUICE IN A SHARK SUIT SI NOTA, PERO’, UNA MAGGIORE PROFONDITA’ DEL SUONO E UNA CURA PE RIL PARTICOLARE PORTATA AGLI ESTREMI; IL DESIDERIO, ININE, DI SCRIVERE UN’ALTRA SPLENDIDA PAGINA NELLA STORIA DEL ROCK DELL ILLINOIS (RECENSIONE SU MUCCHIO OTTOBRE, 3 STELLE) COMINCIA
ONEONE, COME SE I KARATE FOSSERO MOSSI DA UN FLUSSO DI BASSO-BASSO-BATTERIA
|
|
||
|
KOUSHIK
|
STONES THROW |
Presso i quartieri generali della Stones
Throw – con il boss Egon
in testa - si sono sempre dichiarati fans
della psichedelia, se possibile oscura e decadente. Quel tipo
di sonorità che andrebbero a costituire
un ipotetico Nuggets od un mixtape
dal profondo senso mistico. Nessuna sorpresa, la storia ci ha insegnato
come i dj’s siano
i veri cratedigger, quelli che si fanno
spazio a gomitate in mezzo ai polverosi scaffali di dischi, per mettere
a segno l’agognato colpo a sorpresa. Un preambolo doveroso per
narrare le vicende dell’oriundo Koushik,
mezzosangue di origine indiana e con passaporto canadese. Accomunato per spirito di iniziativa
all’altro connazionale Manitoba/Caribou,
il nostro ha presto conquistato le grazie di Stones
Throw grazie ad un ibrido fortemente lisergico
a base di beats hip-hop
e campioni d’epoca. Un caleidoscopio, letteralmente, dove brass band incontrano misconosciuti
gruppi garage, grandi orchestre vanno a braccetto con fenomenali batteristi
jazz, momenti di trance psichedelica sfumano nel pop d’autore. Il primo singolo di Koushik ha
visto la luce non a caso per Text, indipendente
a mezzo servizio gestita da Four Tet, altro cospiratore con cui il nostro deve condividere
più di un punto filosofico in comune. La vera novità
del disco – Out My Window, luogo d’osservazione
speciale a ben vedere – è la voce dello stesso Koushik,
il suo stile è soffice e posizionato proprio al centro della
traccia (questo nell’ottica dei maniaci del mixaggio),
e suona – a detta degli stessi interni di Stones
Throw – come uno di quei cori ascoltati
nei vecchi dischi di Percy Faith
o delle 101 Guitars dei tardi sessanta.
A prescindere dal fatto che siate seguaci degli artisti sopra menzionati,
non potete davvero rinunciare a questo disco: un compendio
ideale per chi ama il pop psichedelico immerso
in salsa abstract funk. ‘QUI E LA’, SULLO SFONDO, TRACCE DI PSICHEDELIA, FUNK O
JAZZ, UN PO’ PIU’ IN VISTA ALCUNI
BEAT HIP HOP I SCUOLA DJ SHADOW, E IN PRIMO PIANO UNA VOCE IMMERSA
NEL RIVERBERO, CHE SI DILATA ETEREA SULLE BASI PER RENDERE |
||
|
KARL HECTOR AND THE MALCOUNS |
NOW AGAIN |
Dietro questa sigla si nasconde un’accolita
di musicisti krauta, strettamente imparentata
con Poets Of Rhythm e Whitefield Brothers. Il leader – Karl Hector – vanta un’unica
oscura pubblicazione nel 1996, un 45 giri accreditato ai misteriosi
Funk Pilots.Escono
per Now Again,
sussidiaria di Stones Throw,
e migliore asilo davvero non potevano trovare
per il loro incendiario ibrido tra afro beat, funk
e psichedelia. Dopo il viaggio strumentale di Heliocentrics
con Sahara Swing approdiamo in una dimensione
parallela e futurista, dove il groove può
indubbiamente ricordare i mostri sacri del passato ma gettare le basi
per nuove sfrenate danze e rare grooves
destinati a restare. Siamo su di un’ipotetica direttiva che
da James Brown porta a Fela Kuti, passando per gli
arabeschi strumentali di Mulatu Astatke of Ethiopia e le invenzioni
del produttore/arrangiatore Jean Claude Vannier (un tempo spalla
destra di Serge Gainsbourg).
E’ una musica istintiva, che trascina lentamente, mettendo in
relazioni mille e più mondi della cultura black.
E gli esecutori vantano un curriculum inappuntabile, tanto che sia
Poets Of Rhythm che Whitefield Brothers hanno a più riprese collaborato con Dj Shadow, Lyics Born, Mo’ Wax, Ninja Tune, BBE, Daptone e Compost. Non propriamente un disco di world
music, quanto un album che parla una lingua realmente internazionale. ‘AFRO-FUNK, SI DICEVA: TUTTO
STRUMENTALE, CON QUALCHE REMINISCENZA KRAUT NEI FREQUENTI INTERLUDI
ALLA CAN ‘
(RECENSIONE SUL MUCCHIO DI OTTOBRE, 4
STELLE) |
|
|||||
|
JAKE ONE
|
RHYMESAYERS ENT. CD 17,95 |
|
|
|
Il produttore di Seattle Jake One è una delle menti più sottili nell’odierno
e sfavillante circuito dell’hip hop
moderno, laddove il compromesso sembra all’ordine del giorno
e le pose assumono valore assoluto di fronte alla bontà stessa
delle composizioni. Il suo è un curriculum eccezionale,
con collaborazioni che si estendono da 50 Cent
a De Spesso associato al collettivo G Unit, Jake inizia la sua trafila nella città natale seguendo
le uscite di Conception Records sul finire degli anni ’90. Questa è solo una piattaforma, presto il suo nome
sarà associato ad alcune icone impensabili – come a quella
del wrestler John
Cena – o a noti epigoni della nuova scena come Gift
Of Gab. Dopo il progressivo assorbimento
nella cultura mainstream Jake
One torna a bomba nel 2008 con un lavoro
indipendente, licenziato da uno dei migliori marchi hip-hop
underground: Rhymesayers Entertainment.
White Van Music
è un disco eccezionale, vale la pena mettere immediatamente
le cose in chiaro. Da un produttore di tale stazza non potevate che
aspettarvi una rivoluzionaria miscela rn'b dai tratti quasi futuristi. E
se le amicizie contano ancora qualcosa, nutrita è la parata
di stelle che si alterna tra questi solchi: da Young
Buck a MF Doom,
passando per Busta Rhymes e Brother
Ali. Non mancano certo i numeri a questa
uscita, che si pone ai vertici di tutto l’hip-hop
ascoltato nell’ultimo biennio, una spinta rivoluzionaria che
rompe gli indugi e rilancia la figura di Jake
One ben oltre i paradisi platinati del mainstream Track Listings:
1. I'm Coming - (featuring Nottz/Black Milk)
2. Gangsta Boy - (featuring M.O.P.) 3. Truth,
The - (featuring Freeway/Brother Ali) 4. Turn It Down [Interlude]
5. God Like - (featuring D. Black) 6. Bless The Child - (featuring
Little Brother) 7. Oh Really - (featuring Slug and Posdnuos)
8. Hi [Interlude] 9. Trap Door - (featuring MF Doom) 10. Dead Wrong
- (featuring Young Buck) 11. Kissin The
Curb - (featuring Busta/Bishop Lamont) 12.
How We Ride - (featuring Freeway) 13. White Van - (featuring Evidence/The
Alchemist/The Prodigy) 14. Big Homie Style
- (featuring Evidence/The Alchemist/The Prodigy) 15. Scared - (featuring
Blueprint) 16. Great Sound [Interlude] 17. Get 'Er
Done - (featuring MF Doom) 18. Feeling My Shit - (featuring Casual)
19. Soil Raps - (featuring Keak Da
Sneak) 20. Glow - (featuring Elzhi/Royce
Da 5'9") ULTIME USCITE RHYMESAYERS ENTERTAINMENT |
|||||
ATMOSPHERE |
RHYMESAYERS ENT. |
|
|
||
MF DOOM |
RHYMESAYERS ENT. |
|
|
|
||
|
CHRISTINA
CARTER |
KRANKY |
NUOVO DISCO SOLISTA PER ANCORA SPETTRALI BALLATE SOSPESE IN UNA COLTRE ELETTRO-ACUSTICA, UN’ OCCASIONE UNICA PER GUSTARE IL TALENTO DI QUESTA ARTISTA DAL PROFILO DAVVERO UNICO. |
|
![]() |
|
|
AKIMBO
|
|
NUOVO ALBUM PER IL TRIO DI SEATTLE, COME NELLO SPIRITO
DI NEUROT UNA COMMISTIONE DI SONORITA’ SPIGOLOSE E LISERGICHE,
TRA POST METAL, CULTURA DELL’ APOCALISSE
E MALANDATA PSICHEDELIA. FARANNO |
|
||
|
PEOPLE UNDER THE STAIRS |
OM HIP HOP |
UN DOPPIO CD CON NUMEROSI INEDITI E VERSIONI ALTERNATIVE PER QUESTO STORICO COLLETTIVO HIP-HOP ORMAI PROIETTATO BEN OLTRE GLI STECCATI DEL GENERE. |
||
|
J-BOOGIE'S DUBTRONIC SCIENCE |
OM HIP HOP |
DOPO IL DEBUTTO DEL 2003 L’ ATTESO RITORNO IN STUDIO
DEL COLLETTIO GUIDATO DA J-BOOGIE, UNO DEGLI MC
EMERGENTI PIU’ TALENTUOSI NEL
CIRCUITO UNDERGROUND. SOUL VIBRATIONS SI IMPONE NELLE SUE TINTE OLD
SCHOOL, RIPORTANDO A QUELLA STAGIONE DELL’
HIP HOP IN CUI TRA GLI SOPITI UN AUTENTICA PARATA DI STELLE, SUGLI SCUDI LYRICS BORN, OHMEGA WATTS, RICH MEDINA E NUMEROSI ALTRI. |
||
|
||
|
ONE |
OM HIP HOP |
THE ONE E’ IL NUOVO NOME
IN CASA OM HIP HOP, UNA BOMBA SOUL FUNKADELICA CHE
A TRATTI POTREBBE RICORDARE LE PRODUZIONI DEL COMPIANTO J
DILLA. UN GROOVE SOLIDISSIMO E |
|
||
|
LONELY GHOSTS |
OIB |
DA BRIGHTON IL PROGETTO SOLISTA DI TOM DENNEY, CHE AVEVA
GIA’ BATTUTO IL CIRCUITO INDIPENDENTE
CON HELP SHE CAN’ T SWIM, GRUPPO
CON ALL’ ATTIVO DUE ALBUM ED UN EP. STERZANDO PREPOTENTEMENTE VERSO
UN IBRIDO POP, SOSPESO TRA ELEMENTI ACUSTICI E RICHIAMI ELECTRO. |
||
|
POPE JOAN |
OIB |
IL MEGLIO DEL POST-PUNK AMERICANO INCROCIATO CON L’ ATTITUDINE ALTERNATIVE DEI PRIMISSIMI ‘90. CHITARRE CHE INFIAMMANO, SYNTH ANALOGICI ED UN APPROCCIO DAL VIVO SEMPLICEMENTE DEVASTANTE. ARRIVANO DA BRIGHTON E POTREBBERO ESSERE I NUOVI AT THE DRIVE IN. |
PROSSIME USCITE
OTTOBRE
VIC CHESNUTT, ELF POWER & THE AMORPHOUS STRUMS
"Dark Developments" (Orange Twin)
MENAHAN STREET BAND Make "The Road by Walking" (Daptone Records)
THESE ARMS ARE SNAKES "Tail Swallower & Dove" - (SUICIDE SQUEEZE)
DEERHOOF "Offend Maggie" - (KILL ROCK STARS)
OF MONTREAL "Skeletal Lamping" - ( POLYVINYL)
VIVIAN GIRLS "S/T" (In The Red)
DJ/RUPTURE "Uproot" (The Agriculture)
CASTANETS "City Of Refuge" (Asthmatic Kitty)
CRANES "cranes" (dadaphonic)
RELIGIOUS KNIVES "the door" (ecstatic peace)
PSYCHIC TV "mr. alien brain vs the skinwalkers"
CD + DVD (sweet nothing)
NOVEMBRE
THE FIREMAN
(PAUL MCCARTNEY-YOUTH)
Electric arguments
DAVID BYRNE & BRIAN ENO
Everything That Happens Will Happen Today
ALICE RUSSELL Pot Of Gold (Differ-Ant)