GOODFELLAS NEWSLETTER N°11731 14/10/08

www.goodfellas.it
Mail Order
Circ.ne Casilina 44 00176 Roma
Tel: 06-90286578 - Fax: 06-2148346
E-mail:mail@goodfellas.it

       
DEERHOOF
  "offend maggie "

KILL ROCK STARS
759656048521
KRS485
759656048514
KRS485LP
CD/LP
15,95/17,45

E' difficile pensare ad un gruppo che allo stesso tempo possa rappresentare i due logici estremi della popolazione indie.
Eppure il magnetismo dei californiani Deerhoof è incontestabile. Fanno parte di una categoria a sé stante, quella delle mosche bianche.
Sono comprimari più o meno prossimi dei grandi They Might Be Giants e forse, più logicamente, degli Heavy Vegetable (altri californiani, stavolta di San Diego) di Rob Crow. La storia dei nostri ha inizio in quel di San Francisco, prima di essere adocchiati da Kill Rock Stars, con una serie di singoli che inscenano uno schizofrenico pop industriale. E' un assaggio di quello che arriverà in seguito. Si affinano le doti tecniche, il loro songwriting diviene un gioco a incastri sublime: scelleratezza sixties pop e progressioni matematiche. Responsabile della sbandata "strumentale" John Dieterich, che dopo essersi diviso tra Colossamite e Gorge Trio, sa in che luoghi mistici trasportare la sua chitarra. Diviene questi l' anima progressiva del gruppo, che fa da contraltare alla squisita voce della nipponica Satomi Matsuzaki (ora in pianta stabile al basso elettrico) ed alla batteria dello spiritato Greg Saunier. I Deerhoof di "Offend Maggie", sono ora un quartetto, registrato il subentro di Ed Rodriguez, altra vecchia conoscenza del più ricercato underground americano (Colossamite, Gorge Trio, Iceburn e Flying Luttenbachers). L'elemento non è di disturbo, tanto che la marcia di avvicinamento verso un' essenzialità pop trova ulteriore riscontro in questa ennesima fatica. Pur mantenendo tutta la tensione del caso i Deerhoof sembrano attestarsi sull' andatura bridge-chorus-bridge per mettere a segno spasmodici colpi al cuore dei più smaliziati indie-rockers. In sottofondo può accadere di tutto nel frattempo: un riff rubato agli AC/DC, un accenno di ballata barocca che fa molto Francia e Serge Gainsbourg, una serpentina math-rock e qualche genuina e corroborante protesi garage. Ma il tutto è più ordinato, favorito da una cristallina produzione e dalla voce di Satomi che oggi si ritaglia uno spazio importante, rinunciando in maniera pressoché definitiva agli sberleffi che spesso ne avevano colorato le prove precedenti. C'è un gruppo che lavora ad unico obiettivo, senza però nascondersi dietro il muro della banalità, favorendo sempre quella creatività e quell'ispirazione artistoide che sono cifra stilistica determinante. Un' originalità guadagnata sul campo, tanto che il numero di pubblicazioni tra album estesi e piccole release diviene incalcolabile. Saper stupire ad ogni chiaro di luna non è argomento trascurabile, nella San Francisco dei Deerhoof il forte vento del rinnovamento soffia, in continuazione.

ARTICOLO DI DUE PAGINE SU ROLLING STONE DI OTTOBRE

"A UNA LETTURA PIU’ APPROFONDITA, LO STRANO E DELICATO CONGEGNO POST-ROCK CHE E' LA MUSICA DEI DEERHOOF MI SUGGERISCE UN PARAGONE SORPRENDENTE. ED E' CHE SONO GLI EREDI DI HATFIELD AND THE NORTH"
(RECENSIONE SU RUMORE DI OTTOBRE, VOTO 8)
"NEL COMPLESSO, OFFEND MAGGIE E' UN EPISODIO SORPRENDENTE E TOCCANTE, IL REGALO POP DI UNA BAND ORMAI CAPACE DI QUALUNQUE COSA "
(RECENSIONE SU BLOW UP DI OTTOBRE, VOTO 8)

SEMPRE DISPONIBILI
DEERHOOF
"friend opportunity " LPX2 24,45
DEERHOOF
"green cosmos " CD 13,45
DEERHOOF
"milk man " CD 18,95
DEERHOOF
"holdy paws "
CD 19,45
DEERHOOF
"reveille "
CD 19,95
DEERHOOF
"apple o " CD 19,45
DEERHOOF
"runners four "
CD 11,75
DEERHOOF
"man, the king, the girl "
CD 19,95


CRANES
  "cranes "

DADAPHONIC
666017194622
DADA004
CD
17,95

La storia dei Cranes ha attraversato in lungo e in largo le cronache inglesi ed europee.
Nati come formazione al margine del movimento gothic-rock, hanno progressivamente abbracciato generi distinti, optando di volta in volta per incroci suggestivi con il dream-pop, la musica ambient e certa elettronica dal taglio volutamente intellettuale. Nati a Portsmouth per volontà dei due fratelli Alison e Jim Shaw (vocalist e autrice di suggestivi testi lei, polistrumentista lui) i Cranes hanno in breve conquistato i vertici e le attenzioni di critica e pubblico, pur partendo da una realtà estremamente provinciale come quella della costa sud inglese. Spesso e volentieri nella cornice live hanno sublimato questa loro costante ricerca lirica, che li ha portati a conquistarsi le attenzioni di una major, la Dedicated, distribuita attraverso i canali BMG. Due dei loro best-seller, gli album Wings Of Joy e Forever, sono sati recentemente ristampati da Cherry Red, con l’aggiunte di alcun bonus. Tutto questo per far fronte alla mole di richieste pervenute agli stessi fondatori del gruppo. Dopo un riposo ‘sabbatico’ tornano in azione nel 2001. Decidono di fare le cose in proprio, ideando il proprio marchio – Dadaphonic – unicamente responsabile delle uscite firmate dai Cranes. Con uture Songs e Particles And Wavessi denota un cambiamento stilistico, ferme restando quelle che sono l credenziali del duo di Portsmouth. C’è sicuramente un feeling, una vibrazione più elettronica in questi dischi, caratterizzati da una vena nuova negli arrangiamenti. Un nuova via che favorirà gli stessi Cranes nel mondo del cinema e del documentario, grazie ad una serie di brani utilizzati espressamente per lungo e cortometraggi. Il nuovo album, che porta il titolo di Wonderland, sarà fuori nei primi giorni di ottobre. Le sorprese non mancheranno…

Potrete vedere dal vivo la band in queste date italiane:
21 ottobre ROMA – Circolo degli Artisti
22 ottobre MILANO – Musicdrome
24 ottobre CESENA – Vidia Club
25 ottobre S.GIORGIO – La Gabbia

‘SMESSI I PANNI INDUSTRIALI, COME GIA’ MANIFESTATO NEI DUE ALBUM ANTECEDENTI (SPECIALMENTE DA PARTCILES AND WAVES), L’ODIERNA ELETTRONICA DI CASA CRANES E SI’ MINIMALISTA, SFUGGENTE, RACCOLTA ALLA MANIERA POST DI BOARDS OF CANADA, SIGUR ROS E PORTISHEAD, SALVO POI TROVARSI A COMPETERE CON EFFUSIONI NEO TANGERNE DREAM (SLEEPWALKING) O AVVOLGENTI BALLATE CHE RIADATTANO SUPERBAMENTE L’INTUTIO DARK WAVE, CON SPICCATO SENSO ESISTENZIALE (WORLDS, FEATHERS, WIRES, PANORAMA, WONDERFUL THINGS, COLLECTING STONES) ‘
(RECENSIONE SU RUMORE DI OTTOBRE, VOTO 8)


CASTANETS
  "city of refuge "
ASTHMATIC KITTY
656605604121
AKR41CD
656605604114
AKR41LP
CD/LP
17,45

REGISTRATO IN BUONA PARTE IN UNA CAMERA D HOTEL A OVERTON, NEVADA, CITY OF REFUGE RACCOGLIE IN SE TUTTA L ESSENZA DEL PROGETTO CASTANETS. IL SUO UN ROCK DESERTICO CHE SI IMPADRONISCE DI PAESAGGI SPETTRALI, ADERENDO IN PARTE ALLE VISIONI DELLA NEW WEIRD AMERICA, MA ANCHE AI CLASSICI WEST COAST PIU SOFFERTI DI NEIL YOUNG E DAVID CROSBY. A TUTTO QUESTO POTETE SOMMARE UNA VENA SPERIMENTALE CHE PREVEDE TIMIDE AVVISAGLIE ELETTRONICHE ED UNA PREDILEZIONE PER I TEMI DEGLI SPAGHETTI WESTERN.
CASTANETS SI RICONFERMA ENTITA IMPREVEDBILE ED AFFASCINANTE NELLA MAPPA DEL NUOVO ROOTS AMERICANO.

‘E’ UNA VOCE A TRATTI SGRAZIATA MA ESTREMAMENTE ESPRESSIVA, CHE SEGNA LA DEFINITVA AFFERMAZIONE DI UN GRANDE TALENTO SULLA MAPPA DELLA PSICHEDELIA PIU’ ROOTS ‘
(RECENSIONE SUL MUCCHIO DI OTTOBRE, 3 STELLE)

‘FORSE E’ QUESTO, IL SUONO AUTENTICO DEL NUOVO BLUES: UN UOMO, UNA CHITARRA, QUALCHE MACCHINARIO; DISCHI CONFUSI PER TEMPI STRANI ‘ (RECENSIONE SU BLOW UP DI OTTOBRE, VOTO 7)

‘SE LE CANZONI FOSSERO TALI POTREMO QUASI DIRE CHE I CASTANETS TIRANO DALLE PARTI DE BAND OF HORSES, MA IN VERITA’ CITY OF REFUGE E’ UN DISCO SOSTANZIALMENTE PSICHEDELICO (THE QUIET), ANCHE SE NON DISDEGNA DISCESE NEL CLASSICO SUONO AMERICANO DI DYLAN IERI (LA NUDITA’ DI GLORY B E SAVANE) E BLACK HEART PROCESSION OGGI (SHADOW VALLEY) ‘ (RECENSIONE SU RUMORE DI OTTOBRE, VOTO 7)

CASTANETS "tendrils " DVD 14,45
CASTANETS "in the vines " CD 18,45
CASTANETS "in the vines " LP 18,45
CASTANETS "first light's freeze " CD 18,45
CASTANETS "cathedral " CD 18,45
DAMON & NAOMI
  "more sad hits "
20/20/20
600197100721
202020.06
600197100714
202020.06LP
CD/LP

17,45/18,95
RISTAMPA DEL LORO PRIMO ALBUM, VISTO ANCHE COME IL CANTO DEL CIGNO DEI GALAXIE 500.
PUBBLICATO NEL 1992 DA SHIMMY DISC E PRODOTTO DALLO STESSO KRAMER,
MORE SAD HITS E STATO SPESSO INDICATO TRA I CAPOLAVORI NASCOSTI DEL GENERE PSICHEDELICO, ALLA STESSA STREGUA DEGLI ALBUM MANIFESTO DI SKIP SPENCE E 13TH FLOOR ELEVATORS.
DAMON & NAOMI
"within these walls "
CD 17,95
WOMEN
  "women "
JAGJAGUWAR
656605213224
JAG132CD
656605213217
JAG132LP
CD/LP

16,95/17,45

DALLA FLORIDA SCENA CANADESE UNA NUOVA SCOPERTA PER IL MARCHIO JAGJAGUWAR WOMEN SUONANO UN ESSENZIALE INDIE ROCK CHE RISPECCHIA IN PIENO L APPROCCIO DELL ETICHETTA. POP DAI TRATTI MOLTO SOFISTICATI CON INCRESPATURE PSICHEDELICHE E TRACCIATI DI FEEDBACK. PRENDETE AD ESEMPIO I PRIMI VELVET UNDERGROUND ED I MITOLOGICI SWELL MAPS.

‘AD ESEMPIO BLACK RICE, UNO DEGLI EPISODI PIU’ POP, E’ L’ILLEGGITIMO EREDE DI RIVERBERI SIXTIES E CANTILENE VELVETIANE E DI UN AMORE PER LA MANIPOLAZIONE DEL SUONO E PE LE OSSESSIONI RITMICHE CHE ALTROVE, IN LAWNCAR, VA A PARARE DALLE PARTI DEI THIS HEAT, MANTENENDO AL CONTEMPO UN LEGAME CON CERTO POST-PUNK DI SUCOLA BRITANNICA NELLA SUA CCEZIONE PIU’ POP ‘ (RECENSIONE SUL MUCCHIO DI OTTOBRE, 3 STELLE)

‘ROCK MINIMALE E REITERATIVO SQAURCIATO DA RUMORE BIANCO (LAWNCARE) CON LANDSCAPES DI SUONO ETEREO SOSPESO A MEZZ’ARIA (WOODBINE), VORTICI CHITARRISTICI CHE RICORDANO I KING CRIMSON DI DISCIPLINE (SAHG HAROR BRIDGE) CON IL POP LO-FI DEI GUIDED BY VOICES (GROUP TRASPORT HALL), CITAZIONI DELLA NEW WAVE INGLESE DEGLI EIGHTIES (SHAKING HANDS) CON LE DISSONANZE DIE POLVO (JANUARY 8TH) ‘ (RECENSIONE SU BLOW UP DI OTTOBRE, VOTO 8)

‘ACCATTIVANTI, SLITTANTI ARMONIE VOCALI DA BEACH BOYS UN PO’ DIMESSI; UNA STRUTTRA STRUMENTALE INDIE ROCK CLASSICA – DICIAMO I SONIC YOUTH POST ROCK DELL’ERA GEFFEN – IL CHAOS PUNK DEGLI SWELL MAPS, SONO GLI ALTRI MATERIALI SU CUI LAVORANO I WOMEN ‘ (RECENSIONE SU RUMORE DI OTTOBRE, VOTO 7)

DEAD C
  "secret earth "
BA DA BING
600197005927
BING59
CD
15,45
DEAD C E PROBABILMENTE LA QUINTA ESSENZA DELLA BAND CULTO. LA FORMAZIONE NEO-ZELANDESE, ATTIVA SIN DAL 1986, E NOME DI RIFERIMENTO PER LE FASCE PIU ESTREME DEL ROCK, SIA ESSO DI DERIVA RUMORISTA O DRONE FOLK. IL RITORNO IN SCENA NON E DA MENO, UN MINIMALISMO BRUTALE QUELLO ESEGUITO DAL GRUPPO, CHE RIPORTA INDIETRO LA MENTE AL LORO CAPOLAVORO ASSOLUTO HARSH 70 REALITY.
UN TRIO CHE NON HA MAI CONOSCIUTO LA PAROLA COMPROMESSO
BOSTON SPACESHIPS
  "brown submarine "
GUIDED BY VOICES
879198002109
GBVI03
CD
17,95
INCONTENIBILE - E COME POTREBBE ESSERE ALTRIMENTI - IL GENIO POP IN BASSA FEDELTA DI ROBERT POLLARD COLPISCE ANCORA CON IL POWER TRIO BOSTON SPACESHIPS , RIFACENDOSI A QUEGLI ANNI SETTANTA PIU GLAMOUR E SBARAZZINI, SENZA PER QUESTO ESSERE MENO PSICOTICI. CHEAP TRICK, ALICE COOPER, WIRE SONO SOLO ALCUNI DEGLI ABITUALI SOSPETTI.
DEAD C "future artists "   LPX2 22,95
TOBACCO
  "fucked up friends "

ANTICON
656605859729
ABR0089CD
656605859712
ABR0089
CD/LP

17,45/18,95
ERA NELL ARIA UN CAMBIO DI ROTTA PER ANTICON, CHE SUPERATA LA SBRONZA AVANT HOP, APRE AD INTRIGANTI SCENARI POP/ELETTRONICI, IN CUI IL SONG WRITING DIVIENE ARMA ESSENZIALE DI SEDUZIONE. COME NEL CASO DEI TOBACCO ,ONE MAND BAND DIETRO IL CUI NOMIGNOLO SI CELA UNO DEI MEMBRI FONDATORI DI BLACK MOTH SUPER RAINBOW, ACCLAMATA REALTA DRONE ROCK PROVENIENTE DALLA PENNSYLVANIA. IN QUESTA SORTITA SOLISTA TOBACCO E DIVISO TRA POSO ADOLESCENZIALE SPIRITO LO-FI E FASCINAZIONI PER L ELETTRONICA VINTAGE, IN UN RICHIAMO PER NULLA SPORADICO ALLE TENUI CANZONI POP DI CASA SARAH E PRIMA TOO PURE. DI PARTICOLARE INTERESSE L OSPITATA DI AESOP ROCK.
RESTIFORM BODIES
  "tv loves you back "
ANTICON
656605859620
ABR0088CD
656605859613
ABR0088
CD/LP
17,45/18,95
DEL GIRO AVANT HOP I RESTIFORM BODIES SONO LE CREATURE PIU IMPRENDIBILI. DOPO ANNI DI MILITANZA NEI CIRCUITI PIU UNDERGROUND E PRANXTERISTI, SI ABILITANO DEFINITIVAMENTE ALLA CAUSA DELL ELETTRO POP PIU SBILENCO E FANTASMATICO, TIRANDOSI DIETRO UN IMMAGINARIO CHE PREVEDE RIMASUGLI DI ROMANTICA WAVE INGLESE, CONCATENAZIONI COL CATALOGO RALPH (RESIDENTS OVVIAMENTE IN PRIMA FILA) E ALIENE DIMENSIONI MELODICHE. UNA VOCE ANCO FUORI DAL CORO.
ALIAS "resurgam " CD 16,45
ZACH HILL "astrological straits " LPX2 25,45
THESE ARE POWERS
  "taro tarot "
DEAD OCEANS
656605132228
DOC022
CD
16,45
NUOVO EP PER IL GRUPPO DI BROOKLYN, ANCORA IMPEGNATO IN DANZE TRIBALI CHE SANNO TANTO DI PERE UBU E PRIMISSIMI SONIC YOUTH.
6 TRACCE
CHE INTRODUCONOANCHE IL NUOVO BATTERISTA BILL SALAS PROVENIENTE DALLA FIORENTE SCENA DI CHICAGO.
THESE ARE POWERS
  "terrific seasons "
DEAD OCEANS
656605132129
DOC021
CD
17,45

REGISTRATO ORIGINARIAMENTE NEL 2007 QUESTO E IL DISCO DI DEBUTTO DI THESE ARE POWERS, PRATICAMENTE IL GRUPPO NATO DALLA SCISSIONE DEL PRIMO ORGANICO DEI LIARS. LA LORO MUSICA SI INSERISCE PERFETTAMENTE NEL SOLCO DEL REVIVAL WAVE-INDUSTRIAL, ANDANDO PIU VOLTE A PRENDERE DA ARTISTI QUALI SILVER APPLES, SUICIDE E THROBBING GRISTLE.

Le date del tour italiano!
27 ott 2008
For Sale Club Milan Italy
28 ott 2008
Sinister Noise Rome Italy
29 ott 2008
Oficina 49 Cesena Italy

SUN RA & HIS SOLAR ARK.
  "secrets of the sun (1962) "
ATAVISTIC
735286226621
ALP266CD
CD
17,95
LA COLLANA UNHEARD MUSIC SERIES CURATA DAL GIORNALISTA/MUSICISTA DI CHICAGO SI ARRICHISCE DI UN NUOVO, ENTUSIASMANTE, CAPITOLO. SECRETS OF THE SUN E PRATICAMENTE UNO DEI PEZZI PIU RARI DEL CATALOGO SATURN E VEDEVALA LUCE NEL 1962. CHIMERA ANCHE TRA I PIU ACCANITI COLLEZIONISTI DEL MUSICISTA IL DISCO STACCAVA CON I TEMPI POST-BOP DEL PERIODO CHICAGO PER ANTICIPARE LE VERTIGINOSE IMPROVVISAZIONI CHE AVREBBERO CONTRADDISTINTO IL PERIODO NEWYORKESE.
EDIZIONE DELUXE CON L AGGIUNTA DI UNA TRACCIA BONUSDI 17 MINUTI. UN MUST.
SUN RA & HIS ARKESTRA "some blues but not the kind thats blue (1977" CD 17,95
SUN RA & HIS ASTRO INFI "strange strings (1966) " CD 18,45
SUN RA "spaceship lullaby (1954-60) " CD 17,95
MULATU ASTATKE
  "mulatu of ethiopia "
WORTHY
1112934102022
W1020
CD
14,50
IL GRANDE VIBRAFONISTA ETIOPE - CHE GIA AVEVA PRIMEGGIATO NELLA COLONNA SONORA DEL FILM BROKEN FLOWER DI JIM JARMUSCH - FINALMENTE BENEFICIA DI UNA PROPRIA RISTAMPA IN CD. QUESTO IL SUO ALBUM PIU CELEBRE SORRETTO DA ESOTICHE LINEE JAZZ ED AFRO.
STAMPA GIAPPONESE IN EDIZIONE PAPER SLEEVE.
CARL HOLMES
  "investigation n°1 "
C.R.S.
1112934000120
CRS01
CD
22,95
L UNICO ALBUM DATO ALLE STAMPE DAL CHITARRISTA CARL SHERLOCK HOLMES, UN PEZZO PREGIATO DEL PIU AVVINCENTE JAZZ FUNK DELLA PRIMA META DEI 70. CI SONO ANCHE DELLE PICCOLE CONCESSIONI SOUL IN CUI IL NOSTRO DIMOSTRA ANCHE IL SUO TALENTO COME VOCALIST.
DALLE INFLUENZE LATIN AI GROOVE HARD FUNK
UN DISCO CHE FINALMENTE TORNA A SEGNARE LA STORIA. EDIZIONE GIAPPONESE IN PAPER SLEEVE.
  "kay dee vol.2 "
KAY DEE
659240800224
KDCD02
CD
18,95
ANCORA UNA RACCOLTA ASSEMBLATA CON MAESTRIA DA DUE DJ/PRODUCERS DAL PEDIGREE RISPETTABILISSIMO. UNA MISCELLANEA DI DEEP FUNK E GEMME SOUL MESSE INSIEME IN UN CONTINUUM TEMPORALE DA KENNY DOPE (CHE IN MOLTI CASI SI PREOCCUPA DELL EDITING E DEL REMIXAGGIO) E KEB DARGE. TRA I SICURI CAMPIONI DI QUESTO ESTESO MOVIMENTO UNDERGROUND DEI SEVENTIES CI TENIAMO A SEGNALARE CLARENCE REID, WILLIE JOHNSON, BEGINNING OF THE END, KASHMSI STAGE BAND E GARY DAVIS.
17 TRACCE IN TUTTO, NON SOLO PER I MANIACI DEL RARE GROOVE.
  "messin'with sly
- imitations, interpolations
"
LE SMOKE DISQUE
262642817723
LSD007CD
262642817716
LSD007
CD LPX2

17,45/21,95
TRIBUTO AL GRANDE SLY STONE DA PARTE DI UN ACCOLITA DI MUSICISTI CHE SE POSSIBILE AUMENTA IL TAGLIO HARD FUNK PSICHEDELICO DELLE STESSE COMPOSIZIONI. I CONTRIBUTI SONO STATI REGISTRATI A CAVALLO TRA IL FINIRE DEL 1960 E L INIZIO DEL 1970. SEGNALIAMO NEL PARTICOLARE LE VERSIONI DI THANK YOU (EXTENDED ALBUM VERSION) DELLA KASHMERE STAGE BAND,FAMILY AFFAIR DI JIMMY STONE, MESSIN WITH SLY DEGLI HOT CHOCOLATE, ED ARE YOU READY RE DEGLI LA CARNIVAL
"jump back " a tribute to James Brown CD 15,95
PATRICK ADAMS "master of the masterpiece: the best of patri" CDX2 17,45

vai alla lista precedente