GOODFELLAS NEWSLETTER N°32-08 14/04/08

www.goodfellas.it
DISTRIBUZIONE
Via Fortebraccio 20/A 00176 Roma
Tel: 06-21700139 - Fax: 06-2148346
E-mail: stefano@goodfellas.it
jacopo@goodfellas.it

I've Always Wanted To Be a Gangster

       
Nessun luogo può cambiare la tua anima più dei piccoli negozi di dischi".
Nick Hornby

IL 19 APRILE SI TERRA’ NEGLI USA IL
“RECORD STORE DAY”
GIORNATA A SOSTEGNO DEI NEGOZI INDIPENDENTI DI DISCHI.

MOLTISSIME STAR DEL ROCK E NON SOLO HANNO ADERITO.
E TANTISSIME SARANNO LE INIZIATIVE NEGLI STESSI NEGOZI.

IN ITALIA POCO SI E’ PARLATO DI QUESTO EVENTO,
NOI NEL NOSTRO PICCOLO ABBIAMO DECISO DI SEGNALARLO
CON UN OFFERTA PER AIUTARVI AD AFFRONTARE IL 19 APRILE
NEL MIGLIORE DEI MODI: CON GLI SCAFFALI PIENI !!!

TUTTI I NEGOZI INDIPENDENTI CHE SPEDIRANNO FINO AL 18 APRILE
NON PAGHERANNO LE SPESE DI SPEDIZIONE
E POTRANNO PAGARE LA MERCE IL 30 MAGGIO
(LE MODALITA' DI PAGAMENTO RIMARRANNO INVARIATE)

QUINDI L’INVITO E' DI COMINCIARE A DARE VISIBILITA’ A QUESTO EVENTO
SPERANDO CHE AL PIU PRESTO CI SIA UN OCCASIONE PER COSTRUIRE
UNA INIZIATIVA SIMILE ANCHE DA NOI.

"Cosa ascolti quando entri nel tuo negozio favorito per il download? Niente. E chi incontri? Nessuno.
Chi ti consiglierà di smetterla di ascoltare questo e di cominciare ad ascoltare quest'altro?
I negozi di dischi non possono salvarti la vita, ma possono dartene una migliore"

Nick Hornby

A SEGUIRE QUESTA LISTA RICEVERETE UN ALTRA MAIL CON DUE FILE CON TUTTI I VINILI IN STOCK
THE WHITE STRIPES
  "conquista "
XL SPAIN
634904132729
XLS327CD

634904032777
XLS327
CDS/7" 5,00

SINGOLO ULTRA LIMITATO CON DUE BRANI INEDITI PER JACK E MEG...

IL LATO A CONTIENE UNA VERSIONE IN CASTIGLIANO DEL BRANO CONQUISTA E UNA B-SIDE CHE VEDE LA RIPRESA ACUSTICA DELL' ORIGINALE CONQUEST DA PARTEDI UN ORCHESTRA MARIACHI.

SUN KIL MOON
  "april "
CALDO VERDE
634457196322
CD-CV-006
CD
9,00

April è il nuovo album per i Sun Kil Moon dell’ex-Red House Painters Mark Kozelek, uno degli autori più in vista di tutta la scena folk californiana, una vera e propria icona nella natia San Francisco, dove spesso si è conteso lo scettro di migliore autore con un altro Mark, l’Eitzel degli American Music Club.
Sono trascorsi circa 5 anni dall’ultima fatica da studio a titolo Ghosts Of The Great Highway, e per l’occasione Mark e soci non hanno certo lesinato brani dal contenuto esteso. Sono infatti 11 le canzoni che vanno a comporre il nuovo album, che già dal titolo suggerisce un teso confronto tra inverno e primavera, tra le stagioni del grande freddo e del ritrovato amore.
Del resto la musica di Sun Kil Moon ha sempre saputo muoversi sugli equilibri, preferendo percorsi emozionali accidentati, stupendo per la fragilità di alcuni momenti e l’impeto di altri. Il disco è stato registrato a cavallo tra il marzo e l’agosto del 2007 nella natia San Francisco (Hyde Street Studios)
E in quel di Seattle (Well Recording). Sono quattro i musicisti che solitamente accompagnano Kozelek: il batterista Anthony Koutsos (anche lui ex-Red House Painters), il bassista Geoff Stanfield (Black Lab), la violista Michi Aceret ed il percussionista David Revelli.

April introduce anche ospiti di sicuro spessore quali Bonnie Prince Billy, Ben Gibbard (Death Cab For Cutie) ed Eric Pollard (Retribution Gospel Choir).
Dopo un breve tour solista in concomitanza con la pubblicazione dell’album, Mark si imbarcherà con Sun Kil Moon in in un’estesa tournèe internazionale.

 

‘Come l’altro Mark Errabondo (Eitzel e i suoi AMC), Sun Kil Moon si muove su un territorio al di fuori delle rotte musicali odierne, e parla una lingua poetica e quantitativamente per pochi. Non per questo meno bella e affascinante’ (Blow Up Aprile, voto 7)

‘Quest’uomo ci ucciderà. Un altro album da 74 minuti. Ballate acustiche e fiumi elettrici interminabili. Spazi infiniti, carezze e Neil Young. Quella voce meravigliosa e questa volta, per giunta, anche Bonnie Prince Billy e Ben Gibbard (Death Cab For Cutie). (Rumore, voto 7)

‘April è un disco che non deluderà affatto i numerosi estimatori del songwriter di San Francisco. Undici magnifici e lunghissimi brani, per quasi 75 minuti di durata…’ (Buscadero Aprile, 4 stelle)

‘April è un disco giocato sulle sfumature raffinate di quanti amano le stagioni di mezzo, la vita che si dipana tra un momento forte e un altro. Le canzoni sono splendide riflessioni in musica dettate dai movimenti circolari dell’inconfondibile arpeggio della mano di Kozelek. A condividere con lui gli umor di questi nuovi brani, qualche ospite dall’animo affine: Will Oldham, Ben Gibbard ed Eric Pollard.’ (recensione su Jam di Aprile, 4 stelle)

‘Con i suoi oltre settanta minuti, “April” è, infatti, un lavoro imponente, di complessità e profondità sorprendenti per un artista non certo alle prime armi, che i luoghi comuni vorrebbero trascinarsi stancamente, fornendo ogni tanto nostalgici sprazzi della sua classe, buoni solo a tener vivo il ricordo della gloria che fu. Si aggiunga, per pura completezza di informazione, che all’album recano il loro contributo artisti del calibro di Bonnie “Prince” Billy e Ben Gibbard e che un ulteriore punto di forza di “April” è costituito dalla raffinatezza delle melodie e dagli arrangiamenti, sempre molto essenziali e misurati, per rendersi conto di essere di fronte a un’opera varia e profondamente segnata dai tratti personalissimi di Mark Kozelek, senz’altro rigenerato nella sua ispirazione dai ben cinque anni che separano quest’album dalla sua ultima opera originale.’ (Onda Rock.it, 7.5)

Queste ipnotiche, ripetitive e lentissime canzoni ci riportano intimamente nel grembo dei Red House Painters. Un’inversa evoluzione che sembra esorcizzare idealmente proprio quella solitudine cantata da sempre in tutti gli album. Un’ossessione, questa, che in April sembra non certo attenuarsi, ma maturare, acquistando la dolorosa consapevolezza che novità non sempre fa rima con onestà e originalità. Così troviamo un Kozelek sicuro di sé, senza ansia alcuna di rinnovarsi, gettarsi a capofitto in ciò che gli riesce meglio, ovvero dare forma artistica alla disperazione, alla nostalgia, alla solitudine, per l’appunto. (SentireAscoltare, 7.2)

IN CATALOGO DELLO STESSO AUTORE:

SUN KIL MOON
  "ghost of the great highway "
CALDO VERDE
634457182523
CV004
CDX2
14,50

THIS WILL DESTROY YOU
  "this will destroy you "

MAGIC BULLET
711574512324
MBL100

MBL100LP
CD/LP

10,50

DA SAN MARCOS, TEXAS, UNA FORMAZIONE CHE CON IL SUO SOUND AVVOLGENTE SI PROPONE TRA LE MIGLIORI REALTA IN AMBITO POST-ROCK, RIVEDENDO SOSTANZIALMENTE LE CARATTERISTICHE DEL GENERE E SPINGENDO VERSO UNA FASCINOSA FORMA AMBIENT-PSICHEDELICA CHE NON PUO PRESCINDERE DALL’ INFLUSSO DEI CONTERRANEI EXPLOSIONS IN THE SKY E DAL GELIDO SOFFIO DEI SIGUR ROS.
DISCO PRODOTTO DA JOHN CONGLETON DEI PAPER CHASE.

E volendo inistere con i paragoni famosi, è il caso di scomodare pure i Sigur Ros: in effetti sia Leather Wings – che del lotto è la più radiofonica: neppure quattro minuti – sia The Mighty Rio Grande, esaltata dalle percussioni e dagli archi (come pur ela conclusiva Burial On The Presidio Bank), dimostrano che opere come () e Takk non osono affatto passate sotto silenzio dalle parti del Texas.
(Mucchio Marzo, 5 stelle)

La certezza del vecchio (?) post-rock, ad esempio; e nemmeno quello più ruvido o math, ma quello fragile, scostante ed emozionale - e pertanto generalmente considerato meno "innovativo" - che abbiamo imparato ad amare, e tuttora amiamo, grazie all'opera di gruppi immensi come Mogwai, Explosions In The Sky, GYBE e compagnia bella. Uno stile che a detta di molti ha già detto tutto. Può darsi, ma va detto tranquillamente che questo disco non è certo dedicato ai cacciatori di "avanguardie" e originalità a tutti i costi.
(OndaRock.it voto 7)

E' finalmente uscito l'atteso omonimo primo full-lenght degli americani This Will Destroy You, già finiti sotto gli occhi dei cultori del post-rock nel 2005 con il relativamente lungo EP Young Mountain. In quell'occasione, seppur mostrando un approccio modellato su certi canoni ormai divenuti quasi dei clichè (le atmosfere dilatate, i crescendo sonori, l'intensità emozionale seguita da momenti tenui e meditati ecc.) della loro particolare corrente del genere e strizzando l'occhio a gruppi come gli scozzesi Mogwai, gli islandesi Sigur Ròs (primo periodo, in alcuni punti maggiormente melodiosi) o i connazionali texani Explosions In The Sky, i TWDY avevano dalla loro degli arrangiamenti efficaci e gustosi, ricchi di potenziale melodico con cui costruire brani efficaci e variopinti senza scadere nella ridondanza, nella banalità e nel mero manierismo emulativo, ma anzi presentando buoni spunti per emergere senza apparire pallidi cloni, spunti da utilizzare come trampolino di lancio per il debutto ufficiale. (RockLine.it)

CURE
  "seventeen seconds "

VINYL LOVERS
8013252900358
900358
LPX2
16,50

   

IL SECONDO CLASSICO ALBUM DEI CURE. VINILE DOPPIO 180 GR. E CONFEZIONE APRIBILE. CONTIENE 15 TRACCE BONUS
COSI COME APPARSE NELLA VERSIONE CD DELUXE.

MARVIN GAYE
  "let's get it on "

VINYL LOVERS
8013252900310
900310
LPX2
16,50

   

IL CLASSICO SOUL-FUNK POLITICIZZATO DI MARVIN GAYE DATA 1973. VERSIONE DOPPIO LP APRIBILE (180 GR.).
15 BONUS TRACKS ESTRATTE DALLA VERSIONE DELUXE CD
.

OS MUTANTES
  "a divina comedia ou ando meio... "

VINYL LOVERS
8013252900389
900389
LP
12,25

   

IL TERZO ALBUM DEL VISIONARIO GRUPPO SUDAMERICANO, TRA I MIGLIORI ESPONENTI DELLA CORRENTE TROPICALISTA. VINILE 180 GR. GATEFOLD.

ROD STEWART
  "never a dull moment "

VINYL LOVERS
8013252900419
900419
LP
12,25

   

UNO DEI PICCHI CREATIVI DEL CANTANTE INGLESE, INCISO NEL 1971. VINILE 180 GR. GATEFOLD.

BRIAN JONESTOWN MASSACRE
  "my bloody underground "
A RECORDS
689492075217
AUK011LP
LPX2
20,00
VINILE ROSSO 180 GRAMMI.
PETE MOLINARI
  "a virtual landslide "
DAMAGED GOODS
DAMGOOD297LP
LP
10,25
GIA' UN DISCO DI CULTO...
XIU XIU
  "women as lovers "
ABSOLUTELY KOSHER
653225007813
AK078
LP
8,00
XIU XIU
  "knife play "
ABSOLUTELY KOSHER
653225001811
AK018-1
LP
7,00
LA STAMPA IN VINILE DELL'ULTIMO DISCO E, FINALMENTE DISPONIBILE ANCHE QUELLA DEL LORO PRIMO CAPOLAVORO.
JESSE SYKES
  "like love, lust and the open halls..."
SOUTHERN LORD
808720008913
SUNN89LP
LP
14,50
IN ESCLUSIVA PER SOUTHERN LORD IL VINILE DELLA CANTAUTRICE AMERICANA CHE ESCE SU FARGO NELLA VERSIONE DIGITALE.
A WHISPER IN THE NOISE
  "dry land "
EXILE ON MAINSTREAM
811521019309
EOM30V
LP
11,75
STAMPA IN VINILE DELL' ULTIMO LAVORO DI QUESTA PROGRESSIVA HARD-ROCK BAND.
  "history of rhythm & blues "
RHYTHM & BLUES
5065001126000
RNB001
CDX4
25,00

NEL CORSO DEI 4 CD, ALLESTITI PER TEMATICHE, VENGONO ILLUSTRATE LE DRAMMATICHE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE CHE PORTARONO ALLA SOLIDA ED INFLUENTE STAGIONE DEL BLUES, UNA MUSICA AD OGGI ANCORA INFLUENTE NON SOLO SULLA SCENA BLACK MA SU TUTTO L' EMISFERO DELLA MUSICA OCCIDENTALE. IL COFANETTO IN QUESTIONE SI CONCENTRA SUGLI ANNI PRECEDENTI IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE, COPRENDO GLI ANNI CHE VANNO DAL 1925 AL 1942.

DA BLIND WILLIE JOHNSON A CAB CALLOWAY, PASSANDO PER SKIP JAMES E BIG BILL BROONZY:.

Disc One - Blues From The Delta To The City - Country Blues And Spirituals, Jug Bands And Hokum / 1 My Soul Is A Witness Austin Coleman 2 It's Nobody's Fault But Mine Blind Willie Johnson 3 The Crucifixion Of Christ Jessie May Hill 4 Shake That Thing Papa Charlie Jackson 5 Outside Woman Blues Blind Joe Reynolds 6 It's A Good Thing Frank Stokes/Beale Street Sheiks 7 Minglewood Blues Gus Cannon's Jug Stompers 8 Match Box Blues Blind Lemon Jefferson 9 Diddie Wah Diddie Blind Blake 10 Milk Cow Blues Sleepy John Estes 11 Ease It To Me Blues Barbecue Bob 12 No No Blues Curley Weaver 13 Apaloosa Blues Bobby Leecan and Robert Cooksey 14 Little Rock Blues Pearl Dickson 15 Kansas City Blues Jim Jackson 16 Train Whistle Blues Jimmie Rodgers 17 Goin’ Back To Texas Memphis Minnie 18 Roll And Tumble Blues Hambone Willie Newbern 19 If You Haven't Any Hay Skip James 20 Kokomo Blues Scrapper Blackwell 21 It's Tight Like That Georgia Tom 22 Didn't It Rain Bryant's Jubilee Quartet 23 Beale Street Breakdown Jed Davenport 24 Milk Cow Blues Kokomo Arnold

Disc Two - The Rhythm - Piano Boogie-Woogie Ragtime And Jazz / 1 Get Low-Down Blues Bennie Moten's Kansas City Orchestra 2 Mr Johnson's Blues Lonnie Johnson 3 Backwater Blues Bessie Smith 4 Knockin' A Jug Louis Armstrong 5 Bullfrog Blues Muggsy Spanier 6 Pinetop’s Boogie Woogie Pinetop Smith 7 Cow Cow Blues Cow Cow Davenport 8 Guitar Boogie Blind Roosevelt Graves And Brother 9 How Long, How Long Blues Leroy Carr 10 The Dirty Dozen Speckled Red 11 Vicksburg Blues Little Brother Montgomery 12 Sweet Miss Stella Blues Rufus and Ben Quillian 13 Minnie The Moocher Cab Calloway & His Orchestra 14 St. Louis Blues The Mills Brothers 15 Somebody Stole Gabriel's Horn Three Keys 16 Midnight Hour Blues Leroy Carr 17 Lafayette Bennie Moten's Kansas City Orchestra 18 Flaming Reeds And Screaming Brass Jimmie Lunceford Orchestra 19 Strut That Thing Cripple Clarence Lofton 20 Dirty Mother For You Roosevelt Sykes 21 Weed Smoker's Dream The Harlem Hamfats 22 Press My Button Lil Johnson 23 Night Time Is The Right Time Roosevelt Sykes 24 The Blues Ain't Nothing But Georgia White

Disc Three - Up River To Chicago - Urban Blues And Gospel / 1 Teasin’ Brown Blues Louie Lasky 2 Barrelhouse Woman Leroy Carr 3 Lead Pencil Blues Johnnie Temple 4 Policy Dream Blues Bumble Bee Slim 5 Naptown Stomp Bill Gaither 6 Sloppy Drunk Again Walter Davis 7 Jockey Blues Jazz Gillum 8 Holy Mountain Elder Otis Jones 9 Standing By The Bedside Of A Neighbour Golden Gate Jubilee Quartet 10 Louise Louise Blues Johnnie Temple 11 Barrelhouse When It Rains Big Bill Broonzy 12 Good Morning Little Schoolgirl John Lee 'Sonny Boy' Williamson 13 Preachin' Blues Robert Johnson 14 Number Runner's Blues Jimmie Gordon 15 Tell Me Baby John Lee "Sonny Boy" Williamson 16 Rockin' Chair Blues Big Bill Broonzy 17 Diggin’ My Potatoes Washboard Sam 18 This Train Sister Rosetta Tharpe 19 Don’t You Lie To Me Tampa Red 20 Jivin' The Blues John Lee "Sonny Boy Williamson 21 I Feel So Good Big Bill Broonzy 22 Worried Life Blues Big Maceo 23 Junker Blues Champion Jack Dupree 24 Ain't No Business We Can Do Doctor Clayton 25 Mean Ol' Frisco Arthur "Big Boy" Crudup

Disc Four - Jazzin' The Blues - After Hours Swing Boogie And Jive / 1 Boogie Woogie Stomp Albert Ammons And His Rhythm Kings 2 Boogie-Woogie Count Basie [Jones-Smith Inc.] 3 One O’Clock Jump Count Basie Orchestra 4 Sing Sing Sing Benny Goodman 5 Keep A-Knockin' Louis Jordan 6 T'Aint What You Do Jimmie Lunceford 7 Jumpin' Jive Cab Calloway 8 I Like To Riff King Cole Trio 9 That's The Rhythm Three Sharps And A Flat 10 I'd Rather Drink Muddy Water The Cats & The Fiddle 11 After Hours Erskine Hawkins and his Orchestra 12 Floyd’s Guitar Blues Andy Kirk And His Clouds Of Joy 13 Gangster's Blues Peetie Wheatstraw 14 Roll'em Pete Joe Turner And Pete Johnson 15 Down The Road A Piece Will Bradley 16 Central Avenue Breakdown Lionel Hampton 17 Natchez Mississippi Blues Lewis Bronzeville Five 18 Death Ray Boogie Pete Johnson 19 Confessin' The Blues Jay McShann 20 What's The Use Of Getting Sober Louis Jordan 21 Take It And Git Andy Kirk And His Clouds Of Joy 22 Cow Cow Boogie Ella Mae Morse 23 Flying Home Lionel Hampton Orchestra 24 Mean Old World T-Bone Walker

CLOUDLAND CANYON
  "lie in light "
KRANKY
796441811724
KRANK117CD

KRANK117
CD/LP 11,75

DELIZIOSO NUOVO ALBUM PER LA BAND CHE ALTRO NON E' CHE UNA JOINT VENTURE TRA IL TEDESCO SIMON WOJAN (GIA CON KING KAHN & THE SHRINES) E LO STATUNITENSE KIP UHLHORN (EX PANTHERS, CON I QUALI AVEVA PUBBLICATO PER TROUBLEMAN).

MUSICA PESANTEMENTE INFLUENZATA DAL KRAUT ROCK - ED IN PARTICOLAR MODO DAI RITMI MOTORICI DEI NEU! - MA APERTA ANCHE A CONTAMINAZIONI CON LA WORLD MUSIC, LA PSICHEDELIA E L' ELETTRONICA.

CHRIS BISSONNETTE
  "in between words "
KRANKY
796441811823
KRANK118
CD
11,75

SECONDO ALBUM PER KRANKY A FIRMA BISSONNETTE, UN LAVORO CHE RISPETTO AL SUO PREDECESSORE SI AVVICINA AD UN CLIMAX PIU OSCURO, FACENDO SEMPRE LEVA SU UN ELETTRONICA GRANULARE. PER CHI ADORA CHRISTIAN FENNESZ, BERNARD GUNTER E CARSTIEN NICOLAI.

ULTIME USCITE KRANKY RECORDS

VALET
  "naked acid "
KRANKY
796441811625
KRANK116
CD 11,75
CHARALAMBIDES
  "likeness "
KRANKY
796441811328
KRANK113
CD 12,00
TO KILL A PRETTY BOURGEISE
  "patron "
KRANKY
796441811229
KRANK112
CD 12,00
CLOUDLAND CANYON
  "silver tongued sisyphus "
KRANKY
796441811120
KRANK111
CD 7,75
WHITE RAINBOW
  "prism of eternal now "
KRANKY
796441811021
KRANK110
CD 12,00
KIMYA DAWSON
  "my cute fiend sweet princess "
IMPORTANT
793447501925
IMPREC019
CD
11,00
KYMYA DAWSON
  "knock knock who? "
IMPORTANT
793447501826
IMPREC018
CD
11,00

IN CONCOMITANZA CON L' USCITA DEL FILM JUNO - IN CUI KIMYA APPARE NELLO SCORE ORIGINALE SIA ASSIEME AL SUO GRUPPO MADRE MOLDY PEACHES CHE COME SOLISTA - VENGONO RIPUBBLICATI DA IMPORTANT DUE SUOI PREZIOSI ALBUM SOLISTI, CHE METTONO IN EVIDENZA LA SUA ORIGINALE VENA CANTAUTORALE. MADRINA DELLA SCENA ANTI-FOLK NEWYORKESE LA DAWSON (ASSIEME AL SUO VECCHIO COMPAGNO DI AVVENTURA ADAM GREEN) E' UNA VERA E PROPRIA ISTITUZIONE NEI CIRCOLI UNDERGROUND AMERICANI CHE CONTANO.

DISPONIBILE ANCHE:

KIMYA DAWSON
  "remember that i love you "
K RECORDS
789856117529
KLP175CD
CD
11,25
BURIAL HEX
  "initiations "

AURORA BOREALIS
828887022225
ABX022CD

828887022218
ABX022LP
CD/LPX2
9,00/14,00

ANCORA UN' USCITA CHE TESTA LE POSSIBILITA' DELLA PIU' LUGUBRE AMBIENT MUSIC.

BURIAL HEX PRENDONO ISPIRAZIONE TANTO DALL' ISOLAZIONISMO QUANTO DALLA VISIONARIETA' DI CERTO BLACK METAL, RIUSCENDO IN UN IBRIDO DAI TRATTI LUGUBRI E AFFASCINANTI.

BEN NASH
  "seventh goodbye "
AURORA BOREALIS
828887022423
ABX024CD
CD
9,00

DA SHEFFIELD IL DELIZIOSO NUOVO ALBUM DI BEN NASH CHITARRISTA DAI TRATTI DECISAMENTE SPERIMENTALI,
PARIMENTI INFLUENZATO DA JOHN FAHEY E ROBBIE BASHO QUANTO DAL MINIMALISMO E DALLA DRONE MUSIC. UNA RIVELAZIONE!

THOMAS DENVER JONSSON
  "the lake acts like an ocean "

 
KITE
7320470087596
KCD2000
CD
11,75

TERZO ALBUM PER IL CANTAUTORE SVEDESE, CHE NONOSTANTE LE SUE RADICI NORDICHE SEMBRA FORTEMENTE LEGATO AI MOLTEPLICI ASPETTI ED ALLA DISTESA NATURA DELL INDIE-FOLK STATUNITENSE. UN DISCO PREGIATO PER LE SUE MELODIE ED I SUOI ARRANGIAMENTI SOTTILI. DESTINATO AI FAN DEL NEIL YOUNG PIU ACUSTICO COME A QUELLI DI M WARD E DESTROYER.

MARGARET DOLL RODS
  "sin'te lat'in "

 
GONNA PUKE
GPK029
CD
9,50

NUOVO DISCO SOLISTA PER LA VOCE E LA CHITARRA DELLE FANTASTICHE DEMOLITIONDOLL RODS. UN LAVORO CHE NON MODIFICA DI UNA VIRGOLA L ATTITUDINE VINTAGE DELLA NOSTRA SEMPRE SOSPESA TRA LA PASSIONE ANCESTRALE PER IL GARAGE, IL PRIMORDIALE ROCK N ROLL E CERTA SOUL MUSIC D ATTACCO.

CUB
  "box of hair "

 
MINT
0773871002120
MRD021
CD
10,50

RISTAMPA PER QUESTO MERAVIGLIOSO GIOIELLINO POWER-POP-PUNK IN ORIGINE EDITO DALLA CALIFORNIANA LOOKOUT!
GRUPPO AL FEMMINILE
INTRAPPOLATO NELLO STESSO SPAZIO-TEMPORALE DI SHANGRI-LA S, GO-GO S E BANGLES.

SERPENTINA
  "planeando en tu azotea "
 

ELEFANT
8428846211305
ER1130

 CD 10,50

DELIZIOSO POP DALLE SUBLIMI ORCHESTRAZIONI PER IL NUOVO DISCO DI SERPENTINA CHE NELLE SUE MILLE CITAZIONI SPOSA L ESTETICA DEL MIGLIOR EASY LISTENING E DELLE CLASSICHE COLONNE SONORE SIXTIES.
ECHI DI ENNIO MORRICON
E, HENRY MANCINI, ESQUIVEL, CLAUDINE LONGET E FRANCOISE HARDY.
CONSIGLIATISSIMO!

 

SPARKLE IN GREY
  "a quiet place "

DISASTERS BY CHO
8013252021176
CDNUY017

 CD9,00

REGISTRATO DAL CHITARRISTA/SPERIMENTATORE DI FAMA INTERNAZIONALE GIUSEPPE IELASI, A QUIET PLACE E UN DELIZIOSO TRIBUTO ALLA PIU FOSCA WAVE DALLE REMINISCENZE ELETTRONICHE. DISCO DI NATURALE SPERIMENTALE E RIGOROSAMENTE STRUMENTALE, RIPORTA ALLA MENTE CERTE REMINISCENZE FACTORY E LES DISQUES DU CREPUSCULE, PARTENDO DA IMPROVVISATE BASI ELETTRONICHE CHE POI SI RIVELANO TRAMPOLINO DI LANCIO PER AZZARDI AVANT POP, COSTRUITI ATTORNO ALLA DUTTILITA DEI QUATTRO MUSICISTI. NATI NEL 2006 I NOSTRI HANNO GIA MESSO IN CANTIERE UNA IMPORTANTE INTERPRETAZIONE CON IL MAGO DELL INDUSTRIAL MADE IN ITALY MAURIZIO BIANCHI E CON IL COMBO IDM IN FORTE ASCESA ETHER.

"[...] il senso di totale distacco che trasmette evapora in un istante a metà percorso quando con l'ingresso di chitarra e violino si trasforma in struggente malinconia, in vulnerabilità assoluta, in disarmata resa. [...] una nuova positiva energia [...] che sostiene per la prima tranche una scheletrica circolarità romantica alla Durutti Column deflagrante poi, ribelle, in una liberatoria cascata emozionale." Paolo Bertoni BLOW UP

[...] Le melodie che lo abitano sono melanconiche e uggiose ma spesso sono nascoste dietro muri di tormenti che catalizzano continuamente l'attenzione. Eppure tra detriti di ogni forma spuntano momenti di lirismo che bloccano il respiro in gola.
Roberto Mandolini, Rockerilla

[...] “Una versione boy band dei Tuxedomoon”, suggerisce il gruppo, e in effetti basso volitivo e violino classicheggiante hanno molto in comune con Reininger & Co., ma l’analogia non va intesa in senso copiativo, giacché gli Sparkle in Grey già mostrano di possedere una poetica e personalità tutta loro.
Vittore Baroni, Rumore

ULTIME USCITE DISASTERS BY CHOICE:

COMANECI
  "volcano "

DISASTERS BY CHO
CDNUY016
CD
9,00

[...]sviluppato in una formula scarna ma non povera, lenta ma non monotona, delicata ma non zuccherosa, classica ma non banale[...]
MUCCHIO (Federico Gugliemi)

[...]musica sospesa, incantata, ma, nella sua immobilità, vibrante….. violoncello, chitarra e una voce femminile che sempre si assottiglia fra le note[...] Un’emozione che si insinua, minutamente[...] BLOW UP (Piergiorgio Pardo)

[...]voce (di Francesca Amati incantevole) chitarre e violoncello al servizio di diafane canzoni tinta pastello[...]RUMORE (Alberto Campo)

[...]tutto si disfa in frammenti e si ricompone fino alle ultime note, che regalano un tocco di leggerezza a un’opera brillante[...] Francesca Amati stende la sua voce tra Kendra Smith e Chan Marshall[...] ROCKERILLA (Stafania Mereu)

[...]Dolce e spettrale. Cameristica e post-rock. Vengono in mente i primi Rachel’s, ma anche il folk
oltre confine di gruppi a nucleo ristretto come gli Ida[...]
RUMORE (Rossano Lo Mele)

 

ECHOES OF THE WHALES
  "s/t "

 DISASTERS BY CHO
CDNUY015
CD
11,25

COLLABORAZIONE TRA L ARTISTA PUGLIESE POPULOUS - DUE DISCHI PER MORR MUSIC NEL SUO CURRICULUM - E PIERPAOLO LEO - DA ANNI COINVOLTO NEL CIRCUITO DELL AVANGUARDIA ELETTRONICA

[...]forza della fragilità, bellezza della trasparenza [...] amore e bellezza non sono solo sorrisi da cartolina ma parole vere, dove ambient ed elettronica vintage non sono solo giochi di studio ma sedimenti di un percorso già ricco e maturo[...]
BLOW UP (Gino Dal Soler)

[...]suggestivo viaggio elettroacustico fra sonorità boreali e vibrazioni analogiche: musica d'ambiente e non solo. Chissà le balene, ma noi apprezziamo senza esitazione alcuna[...]
RUMORE (Alberto Campo)

[...]ballate tra Yellow6 e Lanterna, acquerelli alla Cluster e crescendo alla Eno[...]
ROCKERILLA (Roberto Mandolini)

[...]chitarre, organi e frammenti altri si sovrappongono riflettendo il colore di queste immagini lontane...come a ricordare un luogo bellissimo in cui non torneremo mai più[...]
VITAMINIC

...Non so se mai si parlerà di kraut-pugl-rock, ma certo una forte dose lisergica percorre molte delle tracce, costruite sugli intrecci delle chitarre di Stefano Pilia, Jukka Reverberi, Rocco Rampino e le elettronicità dei due autori[...]
SANDS zine

OBSIL
  "points "

 DISASTERS BY CHO
CDNUY014

CD 11,25

[...]As with Russolo, whose early cumbersome contraptions filtered the sounds of "nature" into unearthly, contrived, mechanical sound, Obsil is preoccupied with the relationship between artifice and the sounds of Heart, as evinced on "Curtains", with its heavily treated menagerie of noise. [...] However, as on the Reichian interlude of "Di Paese", Obsil can't resist the sweet lure of tonality.[...]
THE WIRE (UK)



[...]L'elettronica si ammanta di un velo di impalpabile bruma e genera una musica che è ricca di riferimenti alla tradizione classica, fra melodie perfettamente curate e inserti di pianoforte dalla cristallina fragilità.
BLOW UP (ITA)

Obsil sigla un debutto di già limpida personalità.
RUMORE (ITA)

Obsil ha solo venticinque anni, ma sorprende la maturità con cui modella le proprie composizioni, a cavallo fra musica contemporanea ed elettronica. I brani qui contenuti sono scevri da quelle ripetizioni e ovvietà in cui il genere è solito incappare.[...]

MUCCHIO (ITA)

[...]Nel concreto si tratta di un campionario sonoro in cui si mescolano rumori di fondo, melodie, frammenti armonici e pulsazioni ritmiche eteree. Il tutto gestito con un’evidente padronanza della composizione strumentale, ancor prima che sonora.
NERO MAGAZINE (ITA)


[...] I don't know how to describe this but it's jaunty, warm, abstract, disorientating, aquatic, moving, dreamy incidental music.[...] Thouroughly engaging future music. Wowzers!!

NORMANRECORDS.COM (web, UK)

KODE9 & THE SPACEAPE
  "konfusion (vox) / konfusion (dub) "
HYPERDUB
823566459620
HYP007
12"
6,00

DOPO LO SCALPORE MEDIATICO SUSCITATO DA MEMORIES OF THE FUTURE, TORNA LA PREMIATA DITTA KODE 9 & THE SPACEAPE, CON UN SINGOLO CHE E' PRELUDIO AD UN ALBUM NUOVO DI ZECCA.

UNA VERSIONE VOCALE ED UNO STRUMENTALE DI MATRICE DUB PER KONFUSION, TRACCIA CHE RILANCIA LA COPPIA NELL' ALTO EMISFERO DEL DUBSTEP. IMPERDIBILE!

DISPONIBILI DELLO STESSO AUTORE

KODE9 & THE SPACEAPE
  "memories of the future "
HYPERDUB
5024545434620
HYPCD001
CD
12,00
KODE9 & THE SPACEAPE
  "kingstown (vox) / kingstown (dub) "
HYPERDUB
823566424529
HYP003
10"
6,50

vai alla lista precedente