GOODFELLAS NEWSLETTER N° 79-13
07/06/13

www.goodfellas.it
DISTRIBUZIONE
Via G.Pitacco 70 00177 Roma
Tel: 06-94537253 - Fax: 06-94537255
E-mail: stefano@goodfellas.it
jacopo@goodfellas.i


TUTTI I NOSTRI ARTISTI IN TOUR IN ITALIA!

VISITA IL NOSTRO BLOG!
TIENITI INFORMATO SULLE PROSSIME USCITE

I've Always Wanted To Be a Gangster

   
ATTENZIONE OGGI POMERIGGIO I NOSTRI UFFICI ROMANI SARANNO CHIUSI CAUSA TRASLOCO DELLA NOSTRA SEDE.
DA LUNEDI' MATTINA POTETE CONTATTARCI AI SOLITI INDIRIZZI MAIL E NUMERI TELEFONICI

THE FRAMERS
(feat. Mario Biondi, Malika Ayane, Francesco Bearzatti, Flavio Sigurta')

  "framers "

AUAND
8031697903024
AU9030
CD 11,75

THE FRAMERS E' UN PROGETTO MUSICALE FIRMATO DA DUE GIOVANI E TALENTUOSI MUSICISTI, IL BATTERISTA PHIL MER (ATTUALE BATTERISTA DEI POOH E GIA' COLLABORATORE DI PINO DANIELE E MALIKA AYANE) E IL BASSISTA  ANDREA LOMBARDINI. L'ALBUM, OPERA PRIMA DEL DUO SI PRESENTA COME UN VERO E PROPRIO ALBUM CONCEPT BASATO SU MUSICA ORIGINALE APERTAMENTE ISPIRATA DAL MONDO DELLE ARTI VISIVE. UN ALBUM FORTE DELLA COLLABRORAZIONE DI NOMI DI PUNTA COME MARIO BIONDI E MALIKA AYANE (IMPEGNATA IN UNA BELLA COVER DELLA SUNDAY MORNING DI VELVETTIANA MEMORIA) ASSIEME A DUE VERE E PROPRIE STELLE DEL NUOVO JAZZ ITALIANO, FULVIO SIGURTA', FRANCESCO BEARZATTI E IL TASTIERISTA NEWYORCHESE JASON LINDNER. LA MUSICA DI THE FRAMERS, DEFINIBILE NELL'AMBITO DEL JAZZ MODERNO E TRASVERSALE, TROVA NELLA PITTURA CONTEMPORANEA IL SUO PRINCIPALE MOTIVO D'ISPIRAZIONE POETICA. OGNI COMPOSIZIONE RISUONA COME UNA DEDICA AD ALCUNI INDISCUTIBILI GRANDI DELL'ARTE, BOSCH, PICASSO, WARHOL, DALI', BOCCIONI... IL CD PUBBLICATO IN UN ELEGANTE BOX SPECIALE CONTIENE NOVE CARTOLINE CON LA RIPRODUZIONE DEI QUADRI AI QUALI LA MUSICA E' DIRETTAMENTE ISPIRATA.

L'ARTWORK CURATO DA SERGIO PAPPALETTERA GIA' COLLABORATORE GRAFICO DEL MONDO DEL POP (PAUSINI, JOVANOTTI, BATTIATO, NANNINI...) E' PARTE INTEGRANTE DELL'OPERA E BEN SUPPORTA UNA MUSICA AUTENTICAMENTE ISPIRATA.IL CD THE FRAMERS, E' PUBBLICATO IN UN BOX SPECIALE, CONTIENE 9 CARTOLINE CON LE IMMAGINI DEI QUADRI MUSICATI, IN MODO CHE CHI ASCOLTA ABBIA SOTTO GLIOCCHI LA VISIONE ISPIRATRICE DELLA MUSICA

CON THE FRAMERS IL JAZZ CAMBIA COLORE. NOVE BRANI ISPIRATI A QUADRI FAMOSI (DA BOSCH A DALI’), COMPOSIZIONI ESPLOSIVE E SUADENTI TRAINATE DALLA COVER DI SUNDAY MORNING CON UN’INEDITA MALIKA AYANE E DA PAINT! CON MARIO BIONDI (GIOIA VENERDI’ 7 GIUGNO)

PER THE FRAMERS L’ARTE VISIONARIA E’ JAZZ, ANDREA LOMBARDINI, BASSISTA, E PHIL MER, BATTERIA, ESCONO CON UN CONCEPT ALBUM COMPOSTO GUARDANDO BOSCH, DALI’, KLEIN (IL MATTINO DI PADOVA 6 GIUGNO)

ARTICOLO SU IL CORRIERE DEL VENETO 5 GIUGNO

 

BASS DRUM OF DEATH
  "bass drum of death "

INNOVATIVE LEISURE
0634457596122
IL2014
0634457596115
IL2014V
CD/LP 10,50/13,75

CONCEPITO DURANTE IL CORSO DEL 2012,IL DISCO RACCHIUDE L' ESSENZA STESSA DEL SUO AUTORE , ARMATO DI CAFFE E DEL RAGGUARDEVOLE PROGRAMMA GARAGE BAND AMPLIFICA LE SENSAZIONI SUSCITATE DALL' ESORDIO, RISPETTANDO UN ESTETICA VINTAGE, MA CAPACE DI GUARDARE CON FIDUCIA ALL' AVVENIRE. UN NUGGETS DEI NOSTRI GIORNI CHE SI MATERIALIZZA IN BRANI VELOCI, SUFFICIENTEMENTE SPORCHI, CAPACI DI LESINARE PERLE GARAGE PUR RISPETTANDO FREQUENZE BUBBLEGUM POP. ECCO PERCHE JOHN BARRETT E OGGI IL PIU' ACCREDITATO EREDE DELLO SFORTUNATO JAY REATARD, PROPRIO PER QUESTA CAPACITA' DI LEVIGARE IL SUO STILE CON UNA SCRITTURA SBARAZZINA ED EFFICACE. NON UN AFFARE DA TEENAGER ATTENZIONE, PERCHE L'ATTITUDINE E QUELLA GIUSTA, CON SPEZIE PSICHEDELICHE E QUELL' ANDATURA CHE FA MOLTO GRUNGE ANNI 90.

PROVATE A IMMAGINARE IL SUONO DEI BLACK REBEL MOTORCYCLE CLUB LEGGERMENTE PIU’ SPORCO E VIRATO VERSO ATMOSFERE SIXTIES E SARETE VICINI A BASS DRUM OF DEATH. PERCHE’ NEL SANGUE DELLA FORMAZIONE DEL MISSISSIPPI SCORRE IL SACRO FUOCO DEL GARAGE, IL PIU’ PURO (SUCH A BORE) CHE A TRATTI SI MACCHIA DI BASSA FEDELTA’ E POP PUNK MENTRE ALTROVE SI SPORCA DEL BLUES CHE LA FAT POSSUM HA NUOVAMENTE SDOGANATO ALLA FINE DELLO SCORSO MILLENNIO (MUCCHIO GIUGNO, VOTO 8)


BARRETT STA TRA LA PARACULAGGINE DI WAVVES E LA CREDENZIALE GARAGE DI TY SEGALL. PER UNO NATO A OXFORD, MISSISSIPPI, E CHE HA LAVORATO ALLA FAT POSSUM NON STUPIAMOCI DI TROVARE ANCHE TRACCE DI BLUES (MA ANCHE DI PSICHEDELIA ’60, IN SGUAIATA ALTALENA) (BLOW UP GIUGNO)

BASS DRUM OF DEATH "gb city " CD 10,50

IRON TONGUE
  "dogs have barked, the birds have flown "

NEUROT REC.
0658457108628
NR086
CD 9,00

LA NEUROT E' ORGOGLIOSA DI PRESENTARE L'ALBUM DI DEBUTTO DEL COLLETTIVO SOUTHERN ROCK DELL' ARKANSAS IRON TONGUE. CAPITANATI DA CHRIS CT TERRY, IL FONDATORE DELLA TEMIBILE ENTITA SLUDGE RWAKE (I CUI ULTIMI DUE DISCHI PER RELAPSE HANNO FATTO GRIDARE AL MIRACOLO TUTTI GLI APPASSIONATI DI EYEHATEGOD E BUZZOVEN), I NOSTRI POSSONO VANTARE TRASCORSI IMPORTANTI NELLE RISPETTIVE SCENE D'APPARTENENZA, DANDO L'IDEA DI VETERANI VOGLIOSI DI CONFRONTARSI IN NUOVE IMPERITURE SORTITE SONICHE.C'E' IL PIGLIO PROTO-METAL DI BLUE CHEER E GRAND FUNK, I MOMENTI PIU' OSCURI DEI KISS (QUELLI DI GOD OF THUNDER PER CAPIRCI), LA POSSENZA DEI DEEP PURPLE E LE TINTE SUDISTE DEGLI SKYNYRD. REGISTRATO DALL' INGEGNERE DEL SUONO PER ECCELLENZA BILLY ANDERSON(MELVINS, SLEEP, NEUROSIS, ETC) IL DISCO E' UN TOUR DE FORCE APPASSIONATO.

7 DAYS, L'ACME DI TUTTA LA RACCOLTA, LO URLA DISPERATAMENTE: PUNTO DI FUSIONE PERFETTO TRA BLUES AMERICANO E PODEROSO METAL, CHE SI PUO' LEGGERE COME UNA POTENTE METALLIZZAZIONE DEI LYNYRD SKYNYRD, STRUGGENTE IN CERTI MOMENTI, STRAZIANTE NELLA SUA IMMENSA SOFFERENZA SOUTHERN; PURO DELIRIO DI HAMMOND E CORI FEMMINILI GOSPEL SOUL E UN'INTERPRETAZIONE DI C.T. CH SUPERA QUALSIASI PERFORMANCE ANSELMO ABBIA MAI FATTO CON I DOWN (RUMORE GIUGNO VOTO 7)

  

BEN LEE
  "ayahuasca: welcome to the work "

LOJINX
5060243325822
LJX060CD
CD 10,50

UN VERO E PROPRIO CONCEPT ALBUM E' QUELLO PRESENTATO DALL' EX ENFANT PRODIGESCOPERTO DAI BEASTIE BOYS. UN DISCO CHE UNITAMENTE ALLE SUE VISIONI POP ANCESTRALI UNISCE UNA VENA PSICHEDELICA ED UNA RICERCA STRUTTURALE ORIGINALISSIMA. IL DISCO E' STATO REALIZZATO IN COMBUTTA CON JESSICA CHAPNIK KAHN, ARTICE E MUSICISTA MEZZOSANGUE, CON ORIGINI ARGENTINE ED AUSTRALIANE. IN ASSOLUTO L' OPERA PIU SPERIMENTALE MAI CONCEPITA DAL NOSTRO, UN SUPER IBRIDO DI POP CAMERISTICO E CONCRETO CON INSERTI CHE RIMANDANO AD UN VERO E PROPRIO TRIP LISERGICO.

ARRICCHITO DA QUALCHE INSERTO STRUMENTALE PIU’ RIFLESSIVO (IL PIANO WYATTIANO DI MEDITATION ON BEING BORN, LA PSICHEDELIA OBLIQUA DI THE SHADOW OF THE MIND), AYAHUASCA E’ UN DISCO POP CHE SUPERA I CONFINI DEL GENERE PER UN EXCURSUS AMBIZIOSO SU LIDI DI DIFFICILE DEFINIZIONE, MA CHE A CONTI FATTI NON E’ AFFATTO DA DISPREZZARE (BLOW UP GIUGNO)

LEE, BEN "deeper into dream " CD 10,50

 

 


ALCUNI DEI NOSTRI MIGLIORI DISCHI IN EVIDENZA SULLA STAMPA SPECIALIZZATA

SALTLAND
  "i thought it was us but it was all of us "

CONSTELLATION
0666561009427
CST094CD
0666561009410
CST094LP
CD/LP+DOWNL 11,00/17,25

VINILE 180 GR, POSTER APRIBILE, PIU' MP3 DOWNLOAD CODE

E’ UN LAVORO COERENTE E RIUSCITO; AL SUO INTERNO SI TROVANO SUGGESTIONI CINEMATOGRAFICHE (L’ATTESA BUT IT WAS ALL OF US), DOLCEZZE FOLK SUL FONDO DEI BRANI, GARBATI INSERTI SPERIMENTALI, RIFERIMENTI NOBILI E MAI BANALI (L’ATTACCO DI UNHOLY PARE I DIRTY THREE CON UNA SIRENA CHE SUSSURRA TRA LE CORDE). (RECENSIONE BOXATA SU BLOW UP GIUGNO)


SU TREEHOUSE SCHEMES E BUT IT WAS ALL OF US, INVECE, ECCO CHE NITIDO SCORRE IL RICORDO DEL CATALOGO 4AD CHE NEGLI OTTANTA SFORNAVA CAPOLAVORI SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA’. CI SONO I DRONES, CERTO, MA SONO TUTT’ALTRO CHE INVASIVI; CONSENTONO, VICEVERSA, DI ELEVARE IL NARCOTICO SAPORE DI OTTO COMPOSIZIONI CHE SONO LEGATE DAL FILO ROSSO DELLA FRAGILITA’ E TESTIMONIANO CON FORZA LA CADUCITA’ DELL’ESSERE (MUCCHIO GIUGNO, VOTO 8)


COSI’ COME CI SI MUOVE TRA DREAM-POP E MINIMALISMO, FOLK E MUSICA DA CAMERA, DRONE MUSIC ED AMBIENT, IL TESSUTO STRUMENTALE FA SUE LE SFUMATURE DETTATE DALLE PENNELLATE DEGLI ARCHI, DALLE TEXTURES ELETTRONICHE, DAL GUIZZARE DI UN FLAUTO O DALLE LANGUIDE NOTE DI UNA CHITARRA RIVERBERATA. SU TUTTO, POI, LA VOCE DELLA FOON, EFFICACE QUEL TANTO DA RENDERE TRA IL FATATO ED IL MALINCONICO LE ATMOSFERE DI UN DISCO DA ASCOLTARE SOPRATTUTTO A NOTTE FONDA (BUSCADERO GIUGNO)


…IL LAVORO VEDE LA FOON CIMENTARSI PER LA PRIMA VOLTA COL CANTO E ALTERNARE L’ORGANO AL VIOLONCELLO NEL TRACCIARE ATMOSFERE SOSPESE, CHE TROVANO IDEALE COMPLEMENTO NELLE RITMICHE DI JAMIE THOMPSON E NELLA COPRODUZIONE DI MARK LAWSON (IN PASSATO AL LAVORO CON ARCADE FIRE E ISLANDS). UNA CONSISTENZA ARMONICA IN GRADO DI MATERIALIZZARE GLI SPETTRI DI KENDRA SMITH. COLONNA SONORA PER INFINITI CREPUSCOLI (RECENSIONE BOXATA SU ROCKERILLA GIUGNO)


COLIN STETSON
  "new history warfare 3: to see more light "
CONSTELLATION
0666561009229
CST092CD
CD 10,75

COLIN SOFFIA NEI SUOI SASSOFONI ALTO, TENORE E BASSO CERCANDO DI TRACCIA IN TRACCIA LA RADICE FISSA DELL’INTESA TRA STRUMENTO MUSICALE E CORPO UMANO. IN QUESTO NUOVO RITUALE MUSICALE STETSON TRAE ISPIRAZIONE DA UNA SPECIE DI BALENA CHE VIVE NELL’ATLANTICO ED EMETTE UN SUONO CONTINUO LA CUI FREQUENZA NON E’ PERO’ UDIBILE DALLE COMPAGNE. COSI’ SI COMPIE L’ATTO FINALE DI UNA TRILOGIA ALLA QUALE SI POTRA’ IN FUTURO GUARDARE COME AD UNO DEI CORPI CELESTI E INSIEME PIU’ TERRENI DEL ROCK D’AVANGUARDIA DI QUESTO SECOLO. SUBLIME (BLOW UP APRILE)

I QUINDICI MINUTI DELLA TITLE TRACK SVISCERANO TUTTE LE POTENZIALITA’ ESPRESSIVE DELLO STRUMENTO E HUNTED E’ UNA CONTINUAZIONE DELL’HARDCORE CON ALTRI MEZZI, MA LE DEFINIZIONI SERVONO DAVVERO A POCO QUANDO SI RIESCE A CREARE UNA LINGUA FRANCA IN GRADO DI CONIUGARE LA FURIA DEL FREE JAZZ, LA RITUALITA’ DELLA TRADIZIONE AFROAMERICANA E LA CIRCOLARITA’ IPNOTICA DEL MINIMALISMO (MUCCHIO MAGGIO, VOTO 8)


IN EFFETTI LA PRESENZA DI BON IVER E’ LA GRANDE NOVITA’ DI QUESTO TERZO VOLUME, DOVE LA NUOVA STELLA DELL’INDIE-FOLK AMERICANO NON SI LIMITA AD UNA COMPARSATA FUGACE, MA PARTECIPA A MOLTI DEI BRANI DELL’ALBUM AGGIUNGENDO PURE LA SUA FIRMA SULLA SPLENDIDA WHO THE WAVES ARE ROARING FOR.(RECENSIONE BOXATA SU RUMORE APRILE - VOTO 9 – CON INTERVISTA INCLUSA)


IL JIMI HENDRIX DEL SASSOFONO CHIUDE LA TRILOGIA OSPITANDO L’AMICO E COLLEGA JUSTIN VERNON (BON IVER) (JAM APRILE, 4 STELLE)


IMPOSSIBILE PREVEDERE LA COLLABORAZIONE CON JUSTIN VERNON (BON IVER), IL PRELUDIO CORALE E LA SUA SPLENDIDA MELODIA WESTCOASTIANA INTESSUTA SU VOCI SOVRAPPOSTE, IL PROSIEGUO RUMORISTA INTRISO DI ELETTRONICA, CON I TIMBRI IRRICONOSCIBILI DEI SAX RIFRATTI IN AEROSOL DI SUONO ABRASO E STRIDENTE. UN MANIFESTO RADICALE (ROCKERILLA APRILE)


UN SOLO STRUMENTO I CUI SUONI SONO STATI CATTURATI DA OGNI ANGOLO, UNA SFIDA ALLA TECNICA DEL LOOP E DEL SAMPLER CHE STETSON VINCE ANCORA UNA VOLTA RINUNCIANDO AL LORO FASCINO: SOLTANTO LA VOCE DI JUSTIN VERNON (BON IVER) SI AGGIUNGE AL FLUSSO CONTINUO DI ARIA E VOCE CHE IL MUSICISTA INIETTA SENZA SOSTA, UN GRIDO CHE IN “TO SEE MORE LIGHT” RAGGIUNGE BEN QUINDICI MINUTI.  SOFFICE E AUSTERO, “NEW HISTORY WAYFARE VOL 3 : TOO SEE MORE LIGHT” È L’ALBUM PIÙ COMPLESSO DELLA TRILOGIA. MENO AUTARCHICO DEL PRIMO CAPITOLO E PIÙ ECLETTICO DEL SECONDO, IL NUOVO PASSO DISCOGRAFICO DEL SASSOFONISTA OSA VARCARE ANCHE I CONFINI DELL’HARDCORE IN “BRUTE”, ESTRAENDO SUONI RABBIOSI FINORA INACCESSIBILI PER UN SAX BASSO. (ONDA ROCK APRILE, VOTO 8)

IL LAVORO È, AL SOLITO, UN LUNGO ED ESTATICO SOLO DI SAX IN CUI LE CAPACITÀ ETIMOLOGICAMENTE EXTRA-ORDINARIE DI STETSON, SIA PER L'APPLICAZIONE - RESPIRAZIONE CIRCOLARE IN PERENNE RI-CIRCOLO E UTILIZZO TOTALIZZANTE DELLO STRUMENTO - CHE PER LE MODALITÀ DI RESA SONORA - RICORSO A MODALITÀ POLIFONICHE E AMPIO USO DELLE TECNICHE DI REGISTRAZIONE CON 24 MICROFONI -, OFFRONO UNO SPACCATO COMPLETO E PRESSOCHÉ PERFETTO DELL'ARTISTA COLTO IN QUESTO SCORCIO DI MILLENNIO. OVVERO LA CAPACITÀ DI FARE RICERCA FONDENDO L'ALTO E IL BASSO, L'OSTICO E L'ACCESSIBILE, IL SOLO E IL TUTTO, IN UN LINGUAGGIO CHE È TRASFIGURAZIONE DI SE STESSO OLTRE CHE PASSIONE, NEL SENSO ETIMOLOGICO DEL TERMINE. (SENTIRE ASCOLTARE APRILE, VOTO 7,8)

A HAWK AND A HACKSAW
  "you have already gone to the other world "
LM DUPLI-CATION
0656605779621
LM5CD
0656605779614
LM5LP
CD/LPX2 10,75/15,25

ANCORA IN EUROPA ORIENTALE, ANZI PIU’ CHE MAI. IL SESTO DI BARNES E TROST APPROFONDISCE L’IMMERSIONE NEL FOLKLORE DELLA ZONA, PRENDENDO IL LA’ DA SHADOWS OF FORGOTTEN ANCESTORS, LEGGENDARIO FILM DEL 1964 DEL REGISTA ARMENO SERGEY PARADJANOV (RECENSIONE BOXATA SU RUMORE GIUGNO, VOTO 8)


QUA E LA’ HEATHER CI METTE LA SUA VOCE, MA SONO SOPRATTUTTO LE AMPIE VOLTE STRUMENTALI A RIMANERE NELLA MEMORIA, COME QUELLE DELLA MAESTOSA E CONCLUSIVA ON THE RIVER CHEREMOSH. DISCO ANCORA UNA VOLTA OTTIMO, DA NON PERDERE (BUSCADERO GIUGNO, DISCO SEGNALATO)


I BEN SEDICI TEMI DI YOU HAVE ALREADY GONE TO THE OTHER WOLRD SONO, COSI’, UN’EFFICACE RICERCA LINGUISTICA E MUSICALE DELLA TRADIZIONE UNGHERESE, RUMENA E UCRAINA. UN OMAGGIO A UN MODO FISICO DI FARE MUSICA E LE TRAGEDIE MICA TANTO LETTERARIE DI UN MONDO ALTRO (MUCCHIO GIUGNO, VOTO 7)


PER INTENSITÀ E ARRANGIAMENTO, L'ALBUM RAPPRESENTA AL MEGLIO CIÒ CHE GLI A HAWK AND A HAWKSAW SANNO FARE (HORSES OF FIRE RACHENITSA) E QUESTO SICURAMENTE GRAZIE AL TOCCO CONCISO DI JOHN DIETERICH DEI DEERHOOF CHE SI È SOSTITUITO A GRIFFIN RODRIGUEZ NELLA PRODUZIONE. (SENTIRE ASCOLTARE MAGGIO, VOTO 7)

MIKAL CRONIN
  "mcII "
MERGE RECORDS
0673855047522
MRG475CD
CD 10,75

LE SUE SONO FOLK SONG ELETTROACUSTICHE CHE FINISCONO QUASI SEMPRE PER SATURARSI DI ELETTRICITA’. IN PEZZI COME SEE IT MY WAY E TURN AWAY C’E’ LA TRADIZIONE A STELLE E STRISCE DI CHI E’ CRESCIUTO CON I CREEDENCE E LA TORTA DI MELE, I BYRDS E LE PARTITE DI SUPERBALL. (RECENSIONE BOXATA ED ARTICOLO SU RUMORE GIUGNO, VOTO 8)


…LA MAGIA DI MIKAL, PERO’, E’ QUELLA DI FAR COMBACIARE QUESTI STRUMENTI CON UN’INTERPRETAZIONE DISSETANTE E PERSONALE DI QUALCOSA CHE POTREMMO DEFINIRE (NU) GRUNGE, UN’ENERGIA CHE HA IN SE’ IL GARAGE, IL POWER POP, MA ANCHE UNA RAFFINATEZZA CHE SOLO IN PIANO MANTRA ESTREMIZZA UN CERTO LIRISMO COLTO E PACATO DEL VENTOTTENNE (MUCCHIO GIUGNO, VOTO 7,5)


FA QUASI TUTTO DA SOLO MIKAL IN QUESTE TRACCE – GIUSTO QUI E LA’ APPARE QUALCUNO, A VOLTE A METTERCI UN VIOLINO (DYLAN ELDRICH), ALTRE AD AIUTARE CON LA BATTERIA (CHARLES MOOTHART), CON UN PAIO D’ASSOLI (OVVIAMENTE SEGALL) O CON UNA SLIDE GUITAR (PETEY DAMMIT) E LO FA BENE, SIA QUANDO DA’ SFOGO AD UN TASSO ENERGICO AD ALTO VOLTAGGIO, CHE QUANDO SCEGLIE LA BALLATA COME VEICOLO ARTISTICO (BUSCADERO GIUGNO)


CRONIN È ABILISSIMO CON RIFFONI POP, SPOLVERATE '90S, MALINCONIE ON THE ROAD CON TANTO TESTE FUORI DAL FINESTRINO, VENTO TRA I CAPELLI E VIA DICENDO. ROBA INDIE, ROBA CHE IN CASA MERGE È STATA PANE E FORTUNA DISCOGRAFICA E DUNQUE È NATURALE TROVARE UNA PRODUZIONE PRESSOCHÉ PERFETTA, CAPACE DI SUGGERIRE ARRANGIAMENTI DELIZIOSI (AM I WRONG) E DI RIPESCARE VECCHI PRESET APPARTENUTI AI SUPERCHUNK O, SE SI PARLA DI ACUSTICA, AI NEUTRAL MILK HOTEL (DON'T LET ME GO) (SENTIRE ASCOLTARE  GIUGNO, VOTO 7)


“MCII” È INSOMMA IL PRIMO DISCO DA PROFESSIONISTA DI CRONIN, MA IN ESSO È SEMPRE PRESENTE LA SUA CARATTERISTICA PIÙ AFFASCINANTE, CHE SI RIFLETTE NELLO SNODARSI SCHIZOFRENICO DELLE SUE COMPOSIZIONI: IL SUO È UN GESTO, DRAMMATICO E AL TEMPO STESSO PIENO DI VITALITÀ E VIGORE, DI RICERCA DI SÉ; E QUESTO NON SI DISSOLVE NEANCHE AL COSPETTO DELL’INTERMEZZO D’ARCHI DI “CHANGE”, CHE SUBITO VENGONO POLVERIZZATI DA UN VIOLENTO ACCESSO DI CHITARRA. (ONDA ROCK MAGGIO)

IN ITALIA, UNICA DATA

31 LUGLIO BOLOGNETTI ON THE ROCKS - BOLOGNA

DA NON PERDER ANCHE         

TY SEGALL & MIKAL CRONIN
"reverse shark attack"

IN THE RED
ITR229CD
0759718522921
CD 10,00

BRETON
  "other people s problems "
FATCAT
0600116510426
FATCD104
CD 10,25
OCCHI PUNTATI SU QUESTA FORMAZIONE PROVENIENTE DAL SUD EST DI LONDRA. ANCORA UNA VOLTA LA BONTA' DELLE SCELTE ARTISTICHE DI FAT CAT SI PALESA IN UN GRUPPO DAL GRANDE POTENZIALE MELODICO E DA UNA GRANDE PERSONALITA' IN FASE DI SCRITTURA. I LORO TRASCORSI COME AUTORI DI VIDEOCLIP INDIPENDENTI (HANNO PERLATRO COLLABORATO CON TRICKY, TEMPER TRAP E PENGUIN PRISON) PARLANO DI UNA GRANDE CAPACITA' DI ADATTAMENTO E DI UN PORTAMENTO ARTISTICO AFFATTO TRASCURABILE. LA LORO MUSICA E' ECCEZIONALE ANCHE PER QUESTO, CAPACE DI UNIRE SENTIMENTI BUCOLICI, IN LINEA CON LA TRADIZIONE FOLK PIU' ELETTRICA A PARTITURE PIU RITMICHE, CHE SEMBRANO POGGIARSI SU INTELAIATURE HIP HOP E DOWNTEMPO.

  "Tectonic plates vol.4 "
TECTONIC
5055300359063
TEC071
5055300359070
TECCD016
LPX3/CD 21,50/10,75
QUARTO VOLUME DELLA SERIE E STRUMENTO UTILISSIMO A COMPRENDERE I PIU' RECENTI SVILUPPI DELLA SCENA DUBSTEP. TRIPLO ALBUM CORREDATO DA 12 TRACCE CON CONTRIBUTI SCOPPIETTANTI DA PARTE DI SINISTARR & TEXEL, KRYPTIC MINDS, PURSUIT GROOVES, JAKES, ETC.
V/A "tectonic plates volume 3 " CD 10,00
V/A "tectonic plates volume 3 " LPX4 24,00
CHRISTOPHER LEE
  "charlemagne: the omens of death "
CHARLEMAGNE PROD
0633726578623
CMPLCD107
0617529600903
CMLLP107
CD/LPX2 10,75/16,50
NON NUOVO A QUESTO TIPO DI COLLABORAZIONI, IL LEGGENDARIO ATTORE CHRISTOPHER LEE, ABBRACCIA IN PIENO IL CREDO HEAVY METAL, IN UN ALBUM DAI TRATTI EPICI E SUGGESTIVI. SE IN PASSATO QUESTA SINGOLARE FIGURA DEL CINEMA BRITANNICO AVEVA FATTO DELLE COMPARSATE IN DISCHI DEI MANOWAR E DEGLI ITALIANI RHAPSODY, CON CHARLEMAGNE COMPIE DEFINITIVAMENTE IL SALTO VERSO IL ROCK DURO, REGALANDOCI UN DISCO POSSENTE ED EVOCATIVO. UN CONNUBIO PERFETTORITANEW WAVE OF BRITISH HEAVY METAL E SPEED. IN CUI SPICCANO I CONTRIBUTI DEL CHITARRISTA HEDRAS RAMOS JR (PRODIGIOSO MUSICISTA GIA VINCITORE DEL GUITAR IDOL) E DEI CANTANTI VINCENT RICHIARDI, PHIL S.P., MAURO CONTI E DANIEL VASCONCELOS. GLI ARRANGIAMENTI SONO CURATI DA RICHIE FAULKNER, CHITARRISTA DEI JUDAS PRIEST. UN CONCEPT MOZZAFIATO IN CUI LEE E' CARLO MAGNO!  
SORROW
  "dreamstone "
MONOTREME
5065002002501
MONO76CD
5065002002518
MONO76VNL
CD/LP+CD 10,75/16,50
ALBUM DI DEBUTTO PER IL TALENTUOSO PRODUTTORE BRITANNICO SORROW, CAPACE DI MUOVERSI IN QUELLA ZONA D 'OMBRA SOSPESA TRA AMBIENT-ELETTRONICA E POST DUBSTEP. DISCO CHE SOTTINTENDE DIVERSE INTERPRETAZIONI FACENDO PRESA SU ARRANGIAMENTI SOFISTICATI CHE INTRODUCONO RITMI SPEZZATI ED ARCHI (EMBRACE), BOSSANOVA (MAELYS) E MOMENTI IMPRONTATI A DECISE FORME DI SPERIMENTAZIONE (SUPERNOVA). UNA SORPRESA A TUTTI GLI EFFETTI.
SQURL
  "ep1 "
ATP RECORDINGS
0885686931707
ATPREP04
LPPIC+DOWNL 11,25
ESCLUSIVO PICTURE DISC CON DOWNLOAD DIGITALE PER IL NUOVO PROGETTO CHE OL TRE AL CINEASTA JIM JARMUSCH VEDE COINVOLTI CARTER LOGAN E SHANE STONEBACK DIRETTAMENTE DA NEW YORK CITY UN GRUPPO CHE INCANALA LE RECENTI PASSIONI STONER E DRONE DEL REGISTA IN UN SUONO MOLTO STRATIFICATO. UNA VERA CHICCA
 
JUAN ATKINS & MORITZ VON OSWALD
  "borderland I/III "
TRESOR
0666017261560
TRESOR262A
12" 8,50
PRIMO SINGOLO NELLA TRILOGIA CHE E' PARTE DEL PROGETTO BORDERLAND, LA SQUISITA COLLABORAZIONE TRA MORITZ VON OSWALD (BASIC CHANNELL, RHYTHM & SOUND9 ED UNO DEGLI ARTEFICI DELLA RIVOLUZIONE TECHNO IN QUEL DI DETROIT
KODE9
  "uh/ok "
RINSE
0800071002978
RINSE025
12" 6,00
ESTRATTO DAL NUOVO MIXTAPE PUBBLICATO DA RINSE PER KODE 9
PROXIMA
  "thermal vision/valve wars "
TEMPA
0800071002930
TEMPA077
12" 6,25
PER TEMPA UNA DELLE NUOVE PROMESSE DEL DUBSTEP INGLESE

 

GIUGNO


BRUSCO - Tutto apposto CD (Goodfellas)
PIERODREAD Real Vibes CD(Goodfellas)
KID CONGO & THE PINK MONKEY BIRDS - Haunted Head CD/LP (In The Red)
BRAZOS – Saltwater CD/LP (Dead Oceans)
CORDUROY – Very Yeah – The Director’s Cut CDX4 (Cherry Red)
STEVE VON TILL – As The Crow Flies CD (Neurot)
MX-80 SOUND – Hard Attack LP (Superior Viaduct)

PALMS - S/t CD (Ipecac)
RODRIGO LEAO – Songs (2004-2012) CD/LPX2 (Glitterhouse)
JAN ST. WERNER - Blaze Colour Burn CD/LP (Thrill Jockey)
PEOPLE OF THE NORTH - Sub Contra CD/LP (Thrill Jockey)
DATE PALMS - The Dusted Sessions CD/LP (Thrill Jockey)
FUTURE BIBLE HEROES – Memories Of Love/Eternal Youth/Partygoing LPX3 (Merge) CLOUD BOAT – Book Of Hours CD/LP (Apollo/R&S)


AGOSTO

WHITE HILLS – So You Are…So You’ll Be CD/LP (Thrill Jockey)

 

 

vai alla lista precedente