GOODFELLAS NEWSLETTER N°88-08 27/10/08 |
|
www.goodfellas.it |
|
|
|||||
SWEET NOTHING 689492083427 SNCD052 CD+DVD 12,75 |
|||||
Torna la chiesa della gioventù psichica di Genesis Breyer
P-Orridge, in assoluto una delle menti più
floride dell’Inghilterra degli ultimi
30 anni, terrorista concettuale e sonico sin dai tempi di Coum
Transmission e Throbbing
Gristle. Con la sigla PTV3 è
tempo di dare alle stampe il secondo album, dal programmatico titolo
Mr. Alien Brain vs The Skinwalkers, prodotto dallo stesso Genesis
in combutta con Edward ODowd, sotto la sigla Angry
Love Productions. Molte delle nuove tracce
sono state registrate dal vivo durante la trasmissione "World Cafe" , presso gli studi
WXPN-FM di Philadelphia, nel maggio 2008.
Gli altri contributi arrivano da una performance del 2007 presso il Galapagos Arts Space di Brooklyn. La prima tiratura del disco sarà accompagnata
da un dvd di 30 minuti, ricco di
contenuti speciali (imperdibile un piccolo
filmato on the road diretto dalla regista indipendente
Marie Losier).
Il disco è naturalmente dedicato alla memoria di Lady
Jaye Breyer P-Orridge, compagna di Genesis
scomparsa tragicamente nel - Il DVD in allegato contiene 30 minuti di filmati inediti in cui possiamo osservare tutta l'energia sprigionata da PSYCHIC TV/PTV3 sia dal vivo che in studio. Non perdeteli nel loro imminente tour a fine novembre. 27/11/2008 - Roma - INIT SEMPRE DISPONIBILE |
|||||
|
PSYCHIC TV / PTV3 |
SWEET NOTHING |
![]() |
![]() |
|||
SWEET NOTHING |
||||
Questa è una celebrazione per una delle più importanti formazioni della scena stoner rock tutta. Nell’ agosto del 2002 la band
è stata invitata a registrare una Peel
Session presso i celebri studi della BBC (Maida
Vale). Così forte l’eco di queste incisioni che il gruppo
arriva addirittura a bissare nel 2003 per il Rock Show messo in onda
da Radio 1. Quale migliore occasione – dunque - per riascoltare praticamente dal vivo il gruppo, celebre per le sue jam rock desertiche? Una pubblicazione che vi trasporterà immediatamente in un indefinito spazio temporale, proprio ai margini della periferia californiana, in qualche asfissiante club per malfamati cowboys. I Nebula nacquero per volontà del chitarrista Eddie Glass e del batterista Ruben Romano nell’ anno di grazia 1997, dopo lo ‘sbandamento’ della prima line up storica dei Fu Manchu. Dopo aver reclutato il bassista Mark Abshire il gruppo inizia la sua lenta ascesa nei circuiti del rock più lisergico ed amplificato, vertendo su di una impeccabile miscela di riff hard-rock e dilatazioni appunto lisergiche. Rock spaziale che vede nei Black Sabbath e negli eroi della summer of love californiana le proprie radici. Dopo quattro album ed una lunga serie di Ep e singoli, il gruppo è pronto a calcare nuovamente i palchi di mezza Europa, giusto in tempo per promuovere queste dinamitarde Peel Sessions. TRACKLISTING: 1) Radio / Clearlight 2) Instant Gravitation 3) Carpe Diem 4) So It Goes 5) Ways To Venus 6) This One 7) Sonic Titan 8) Freedom 9) All The Way 10) Strange Human 11) Fin CATALOGO NEBULA IN STOCK |
||||
|
NEBULA
|
SWEET NOTHING |
||
|
NEBULA
|
SWEET NOTHING |
![]() |
||||
|
PIANO
MAGIC |
MAKE MINE MUSIC |
||
SONO ORMAI UN’ ISTITUZIONE NELL’ AMBITO DEL ROCK INDIPENDENTE INGLESE. I PIANO MAGIC GRAZIE AI LORO VIGOROSI CAMBI DI PERSONALITA’, HANNO SAPUTO AFFRONTARE GENERI DISPARATI, DALL’ AMBIENT ALLA NEW WAVE, DALL’ ELETTRONICA SINO A CERTA MUSICA DA CAMERA. IN QUESTO NUOVO EP A 4 TRACCE PAGANO
PEGNO AD ALCUNE ICONE DEL ROCK MADE IN UK: SMITHS, JOY DIVISON
E CHAMELEONS NEL PARTICOLARE. CANZONI DALLA SPETTRALE AUREA POP CON ARRANGIAMENTI
PREZIOSI E IL PRIMO PRODOTTO PER |
![]() |
||||
|
ELECTRIC
SIX |
ROUND |
||
Torna in pista il colorato collettivo statunitense con quello che è il suo effettivo quinto album da studio, dall’emblematico titolo Flashy, pubblicato questa volta da Round Records. Celebri per aver confezionato due assolute hit internazionali come
‘High Voltage’ e ‘Gay Bar’, i
nostri tornano senza snaturare quello che è il loro caratteristico
sound, fatto di cimeli electro pop resi ancor più imperdibili
dalla pertinenza con certi numeri del più corale rock anni ’60.
Un disco che farà ancora la fortuna delle radio alternative,
grazie alla sua verve sbarazzina e ad un’essenzialità
glam pop che è già leggenda. Il disco si apre
con il sequel “Gay Bar Part 2” , per passare alle chitarre
pesanti del primo singolo estratto “Formula 409” , impregnato
di motivi e ‘fattezze’ psichedeliche. Poi il solito turbinio
di citazioni, che ha già reso celebre l’allegra ciurma,
che dell’eccesso domestico e musicale ha fatto un invidiabile
biglietto da visita. C’è addirittura lo scimmiottamento
di Billy Idol in ‘We Were Witchy Witchy White Women’, il
pop dai tratti acustici di Watching Evil Empires Fall Apart’,
le smorfie elettroniche di ‘ Making Progress’ e le chitarre
spagnole nel groove macchinoso di ‘Heavy Women’. E’
dunque questo il disco della vera maturità per gli Electric
Six, che al meglio della loro condizione, sciorinano tutto
il proprio sapere sull’argomento pop, fatto anche di paillettes
e numeri rock a muso duro. Del gruppo di Detroit apprezzerete
nuovamente il grado di emancipazione, gli Electric Six sia per contenuti
testuali che per sound continuano ad essere una voce fuori dal coro.
|
![]() |
||||
|
HUSH
ARBORS |
ECSTATIC PEACE |
||
E’ folk bagnato nell’acido
quello proposto dagli Hush Arbors,
evocativo nome d’arte dietro al quale si nascondono Keith Wood e Leon Dufficy. Dopo una
circoscritta gavetta nei sotterranei del rock americano –
seguendo la prassi che prevede la pubblicazione di cd-r e
cassette in tiratura limitatissima – arriva il debutto ‘adulto’
per In 10 anni gli Hush Arbors hanno messo a punto una combinazione stilistica di raro impatto, costruendo i propri brani attorno ad oniriche jam strumentali. Un’attitudine che li avvicina ai grandi eroi della psichedelia dei seventies, làddove le tirate strumentali costituivano il tappeto per vibranti interpretazioni. A fianco alle chitarre sature c’è anche una fine scrittura, che tende a rispolverare alcune delle più polverose pagine del cantautorato occidentale. Una tensione emotiva avvolge questo omonimo manifesto, sorretto da elettrici voli pindarici, che piuttosto che trasportarci in una dimensione parallela intendono riscrivere le coordinate di quella new weird america che è proprio confinante col freak folk. Un’idea stralunata quindi di interpretare la tradizione, rivisitando i luoghi della canzone d’autore – alcune delle tappe sono intitolate a ‘giganti’ quali Neil Young, Bert Jansch e John Phillips - attraverso un’effettistica primitiva, che molto concede ad echo e delay. Per Keith Wood – il creatore della sigla – gli attestati di stima si sono subito susseguiti, Ben Chasny dei Six Organs Of Admittance è stato il suo sponsor principale. Circostanza che ha poi portato all’incontro indiretto con un altro vate della più sublime e ancestrale musica acustica dei giorni nostri: David Tibet. Il leader dei Current 93 si è anzi fatto avanti, proponendo allo stesso Keith l’ingresso nella sua leggendaria formazione. Sono questi altri pezzi di un mosaico che fanno di Hush Arbors, solida realtà contemporanea. Un attraversamento strategico delle musiche degli ultimi 40 anni, attraverso la lente estetizzante dei giorni nostri. Cinema per le orecchie! L’OTTIMO ULTIMO ALBUM DI THURSTON MOORE AD UN PREZZO SPECIALE! |
||||
|
THURSTON |
ECSTATIC PEACE |
![]() |
||||
|
MADERA
LIMPIA |
OUT HERE |
||
Guantanamo è una piccola città nel sud-est di Cuba e qui di turisti
se ne vedono pochi. Non ci sono attrazioni
e nemmeno splendide spiagge (le spiagge, a
circa Le vecchie case in stile coloniale spagnolo stanno cadendo a pezzi e l'atmosfera è quasi orientale. Il tempo sembra non passare mai: le speranze si sciolgono nella calura pomeridiana mentre il turbulento passato della nazione è nascosto sotto una lunga ombra. Le comunicazioni con il mondo esterno sono difficili; quelli che aspirano ad una vita migliore tentano la fortuna a l'Havana o emigrano verso Miami o l'Europa, per non fare più ritorno. Questa è la casa di Yasel e Gerald, i due membri di Madera Limpia. "Il mio rap è espressione di quello che sentono i ragazzi a Cuba", spiega Yasel, "quello che vivono e quello che succede loro ogni giorno." Il linguaggio musicale usato da Madera Limpia
trasforma l'amore per la musica cubana in cultura giovanile
globale. Yasel
e Gerald hanno combattuto molto per questo album. Hanno trovato persone che hanno creduto in
loro, come Alina Teodorescu, la regista romena
- adesso di stanza a Monaco - che ha filmato il documentario
Paraiso, una sorta di road-movie sulla loro vita
a Guantanamo, e che ha prodotto il disco. E hanno lavorato
duro per creare il loro caratteristico
mix di tradizione acustica locale e cultura giovanile urbana e latina.
"...Il loro hip-hop è spurio e si alterna a brani cantati come dio comanda...oppure striati da qualche ondeggiamento reggae...un'incisione priva di secondi fini, sgorgata per urgente necessità e non per dovere." BLOW UP 7/8 - Ottobre 2008 "...Temi sociali e storie di tutti i giorni sono sostenuti da un tessuto sonoro lucido nell'utilizzo di soluzioni locali, dalle parti suonate al reggaeton.La cosa migliore in materia dai sontuosi esordi degli Orishas."RUMORE - Ottobre 2008 "...I Madera Limpia nel frattempo hanno risolto brillantemente l'impasse con un disco che mette d'accordo il Buena Vista Social Club e Manu Chao, il forte senso di identità nazionale dei giovani cubani con i loro bisogni.Sagaci." ROCKERILLA 8/10 - Ottobre 2008 " Madera Limpia ovvero i suoni della musica cubana lontani dall'immagine edulcorata dell'isola caraibica...ancora una volta è attraverso il rap che si grida il proprio malessere.Ma a proprio modo perchè il duo...sa che a Cuba non c'è Dr Dre dietro le macchine..." MONDOMIX ***** - Ottobre 2008 |
![]() |
||||
|
DENNY
LAINE & PAUL MCCARTNEY |
LILITH |
||
DISCO PUBBLICATO IN ORIGINE NEL 1980. COLLABORAZIONE TRA PAUL MC CARTNEY E DENNY LAINE (MOODY BLUES E SUCCESSIVAMENTE CON I WINGS DELLO STESSO MC CARTNEY). UN LAVORO FATTO DI SUBLIMI NUMERI POP IN CUI SPICCA L' HIT JAPANESE TEARS ED IL VECCHIO CLASSICO DEI MOODY BLUES GO NOW. |
||||
|
"40th
anniversary tribute |
LILITH |
||
UN INCREDIBILE DOPPIO TRIBUTO ALLA BAND DI PAGE/PLANT
CON ESPONENTI DI PRIMISISMO PIANO DELLA SCENA INTERNAZIONALE. FORMAZIONI
ALLESTITE PROPRIO ALL OCCORRENZA PER RIPERCORRERE A GRANDI PASSI |
||||
![]() |
![]() |
|||
|
JUDEE
SILL |
WATER |
||
LE BBC RECORDINGS REGISTRATE DALLA FOLKSINGER AMERICANA TRA IL 1972-1973 |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
ENNIO
MORRICONE "butterfly original soundtrack " |
DAGORED |
||
DAGORED E' LIETA DI PRESENTARVI LA FAMOSA COLONNA SONORA DEL CONTROVERSO CULT TRHILLER DEL 1982 A FIRMA DEL MAESTRO MORRICONE. IL FILM RUOTA ATTORNO AD UNA STORIA DI INCESTO E UCCISIONI E LE MUSICHE ACCOMPAGNANO TRA MOMENTI QUIETI E INNALZAMENTO DI TENSIONI LE SCENE DEL FILM, IN CUI SPICCA LA FIGURA DI PIA ZADORA (CHE CANTA ANCHE IN UN BRANO). VINILE 180 GR. |
|
||||
|
TRAGEDY |
ROUND |
||
POWER TRIO NEWYORKESE INVAGHITO DELLA PATINATA EPOPEA DISCO, CON UNA SOSTANZIALE ECCEZIONE: IL LORO GENERE DI RIFERIMENTO E’ IL METAL. AVETE INTESO BENE I TRAGEDY SONO |
![]() |
||||
|
GRAHAM DAY & THE GAOLERS |
DAMAGED GOODS |
||
TRIPLE DISTILLED E’ IL SECONDO ALBUM DEI GAOLERS, CHE DOPO UN ANNO SPESO PRATICAMENTE ON THE ROAD TORNANO IN STUDIO PER DAR SEGUITO AL LORO ECCELLENTE DEBUTTO. CON LE ULTIME USCITE DAMAGED GOODS RECORDS |
||||
|
HOLLY GOLIGHTLY & THE BROKEOFFS |
DAMAGED GOODS |
||
|
WILD BILLY CHILDISH & THE M.B.’S |
DAMAGED GOODS |
||
|
THE WOLFMEN |
DAMAGED GOODS |
||
|
PETE
MOLINARI |
DAMAGED GOODS |
||
GLI ULTIMI SINGOLI DAMAGED GOODS RECORDS |
||||
GRAHAM DAY & THE GAOLERS |
DAMAGED GOODS |
|||
HOLLY GOLIGHTLY & THE BROKEOFFS |
DAMAGED GOODS |
|||
WILD BILLY CHILDISH & THE M.B.’S |
DAMAGED GOODS |
|||
PETE
MOLINARI |
DAMAGED GOODS |
|
|||||
|
|
VIC CHESNUTT, ELF POWER & THE AMORPHOUS STRONG "dark developments " |
ORANGE TWIN |
||
|
|
JOSEPHINE FOSTER |
BO' WEAVIL REC. |
||
|
|
JOY DIVISION |
OZIT VINYL |
|
|||
KING MIDAS SOUND |
HYPERDUB |
||
IL MULTIFORME KEVIN MARTIN – L’
UOMO DIETRO A TECHNO ANIMAL, GOD E RECENTEMENTE
THE BUG - IN COMBUTTA CON IL SINGOLO COOL OUT – GIA’ LANCIATO DA KODE 9 NELLA COMPILATION DEL SONAR 2007 – E’ GIA’ UN CLASSICO DEL PIU’ SPAZIALE BREAKBEAT. I REMIX DI DABRYE E FLYING LOTUS AGGIUNGONO ADDIRITTURA ELEMENTI DI ABSTRACT FUNK E DETROIT TECHNO. IN ATTESA DEL LORO ALBUM DI DEBUTTO PREVISTO SUL FINIRE DI QUEST ANNO. |
|||
IKONKIA
|
HYPERDUB |
||
SECONDA PUBBLICAZIONE PER IL MARCHIO HYPERDUB DA PARTE
DELLA REGINA DEL DUBSTEP LONDINESE. |
NOVEMBRE
THE FIREMAN
(PAUL MCCARTNEY-YOUTH)
Electric arguments
DAVID BYRNE & BRIAN ENO
Everything That Happens Will Happen Today
ALICE RUSSELL Pot Of Gold (Differ-Ant)
OXBOW "FUCKFEST" (HYDRA HEAD)
DIE! DIE! DIE! "PROMISES PROMISES" (SAF RECORDS)
FRIDA HYVONEN "SILENCE IS WILD"(SECRETLY CANADIAN)
THURSDAY/ENVY "SPLITCD+LP" (TEMPORARY RESIDENCE)
DANIELSON "TRYING HARTZ"(SECRETLY CANADIAN)
WHY? "ALMOST LIVE FROM ELI'S..."(ANTICON)
LARKIN GRIMM "PARPLAR" (YOUNG GOD)
DICEMBRE
MURCOF "VERSAILLES SESSIONS" CD/DLP (LEAF)