GOODFELLAS NEWSLETTER N°95-08 14/11/08 |
|
www.goodfellas.it |
|
![]() FIREMAN
(Paul McCartney e Youth) "electric arguments " OLI 5016958104023 TPLP1003CD CD 10,50 |
||
IL NUOVO DISCO ROCK DI PAUL MCCARTNEY! I
Fireman tornano dopo un lungo break di quasi 10 anni e questa volta
hanno qualcosa da cantare. ‘Electric
Arguments’ procede con questo ordine di idee, continuando
a mantenere alta l’attenzione l’ascoltatore, intrigandolo
rispetto alla successive mosse. OTTIME RECENSIONI IN ARRIVO! ADESIVO SULLA COPERTINA DEL CD! A BREVE VINILE "PESANTE" LIMITATO! Singolo in rotazione su RADIO
CAPITAL in
link dell'articolo su Repubblica.it |
![]() |
||
DAMAGED GOODS 5020422029729 DAMGOOD297CD 5020422029712 DAMGOOD297LP CD/LP 12,00/10,50 |
||
PETE MOLINARI
E’ IMPEGNATO IN QUESTI GIORNI IN UN LUNGO TOUR
PROMOZIONALE IN ITALIA QUESTE
LE DATE DAL VIVO:
|
![]() |
|||||
![]() MURCOF
"versailles sessions " LEAF LABEL 843190006724 BAY67CD CD 9,00 |
|||||
COPERTINA ED ARTICOLO SU ROCKERILLA (NOVEMBRE/DICEMBRE) ‘IL MODUS
OPERANDI DEL MESSICANO E’ STATO PER CERTI VERSI SIMILE A QUELLO
UTILIZZATO PER I PRECEDENTI DISCHI DI MURCOF: UN LAVORO SUI TIMBRI DEGLI
STRUMENTI ACUSTICI, DILATATI E RIPOSIZIONATI IN UN NUOVO SPAZIO-TEMPO
CREATO CON L’AIUTO DI SOFTWARE MUSICALI. ‘ ‘THE
VERSAILLES SESSIONS CONTIENE LA MUSICA COMPOSTA DA FERNANDO CORONA AKA
MURCOF PER L’ANNUALE FESTIVAL DISUONI, LUCI ED ACQUA, LES GRAND
EAUX NOCTURNES, TENUTO COME SEMPRE NEL MAGICO SCENARIO DI VERSAILLES
‘ 'UN LAVORO INTIMAMENTE ALLA MURCOF' (VOTO 7-8 SU BLOW UP NOVEMBRE) ‘ESATTAMENTE
META’ STRADA TRA 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO E UNA B-SIDE DI AZZIDO
DA BASS’ ‘REGSITRATO
UTILIZZANDO STRUMENTI DEL DICIASSETTESIMO SECOLO COM EIL CLAVICEMBALO
E LA VIOLA DA GAMBA, ORGANIZZATO IN SEI MOVIMENTI, QUESTO ALBUM E’
UN ESPERIMENTO A TRATTI RIUSCITO E A TRATTI INCOMPLETO, O COMUNQUE NON
SPERICOLATO QUANTO CI SI POTEVA ASPETTARE ’ "...suono dal grande
respiro e dai grandi spazi, evocativo e "...un album ambizioso, audace, a tratti persino controverso...lo stile Murcof è ormai assurto alla statura di un classico contemporaneo." (SENTIREASCOLTARE 7.5/10 - Novembre) VINILE DOPPIO IN ARRIVO A BREVE! |
|||||
MURCOF | "cosmos " | LPX3 | 15,25 | ||
MURCOF | "cosmos " | CD | 11,50 | ||
MURCOF | "utopÍa " | CD | 8,25 | ||
MURCOF | "utopÍa remixes " | 12" | 4,75 | ||
MURCOF | "martes " | CD | 11,50 | ||
MURCOF | "remembranza " | CD | 11,50 | ||
MURCOF | "remembranza " | LPX2 | 13,45 |
|
|||||
|
|
|
|
|
PLANET MU |
Parte integrante del piccolo nucleo di innovatori
facente capo alla scena dubstep di Londra
Sud, Distance è sin dai suoi esordi sulla bocca di tutti
i critici ed appassionati del settore, responsabile per essere stato
uno dei più precoci ricercatori di questo circuito.
Ricoprendo tutti i possibili ruoli dell’organigramma musicale
– dal dj al produttore, passando per il discografico indipendente
– Distance ha spinto con prepotenza
nella sua direzione, guadagnando l’immediato supporto del compianto
John Peel e guadagnando
una posto d’onore all’interno dello show Dubstep Warz in onda su Radio 1 ed introdotto dall’onnipresente
Mary Anne Hobbs. Agitatore dei primi rave dubstep (DMZ, FWD ed Exodus),
Distance con il suo soundsystem
è ricercatissimo dai club di mezza Europa, anche se la sua fama
sta progressivamente raggiungendo gli States
e le regioni asiatiche. Capace di passare con estrema naturalezza da
profonde bassline ad autentiche tempeste ritmiche, il nostro oltre
a conservare tutti i crismi e la freschezza del genere, apre spesso
e volentieri ad influenze esterne, campionando ossessivamente stralci
di world music e cristallizzando tutta l’estasi dei
grandi produttori jamaicani. Repercussions
è il suo secondo album per Planet Mu, forse l’etichetta che meglio sta documentando
l’approccio trasversale ai suoni elettronici di questo scorcio
di decennio. Le ipnotiche sequenze di alcuni
suoi nuovi classici quali ‘Out Of Mind’,
aprono con prepotenza alla più oppiacea musica etnica, inaugurando
nuovi scenari nell’ambito della scena dubstep Greg
Sanders si dimostra con questa sua seconda
prova sulla lunga distanza tra le forze motrici della scena elettronica
londinese, uno dei produttori dall’estro più sensibile
e già dotato di una impressionante visione
d’insieme. Che sia proprio lui il tanto
atteso profeta delle nuove tribù digitali? |
|
|||||
|
|
DAMAGED GOODS |
CD/LP 11,50/10,50 |
|
|
REGISTRATO
PRESSO LO SPAGNOLO PERROTTI STUDIOS, FROM THIS WITNESS STAND E’ IL NUOVO DISCO OFFERTO DALLA CHANTEUSE MISS LUDELLA
BLACK, CHE IN COMBUTTA COI MASONICS SI AVVENTURA IN TERRITORI A
MEZZA VIA TRA IL PIU’ SELVAGGIO GARAGE ROCK
E IMPERDIBILE
PER TUTTI I SEGUACI DI DAMAGED GOODS. ULTIMA USCITA DAMAGED GOODS RECORDS |
|||||
|
|||||
|
|
DAMAGED GOODS |
CD/LP 11,50/10,50 |
|
|
TRIPLE DISTILLED E IL SECONDO ALBUM DEI GAOLERS, CHE DOPO
UN ANNO SPESO PRATICAMENTE ON THE ROAD TORNANO IN STUDIO PER DAR SEGUITO
AL LORO ECCELLENTE DEBUTTO. GRAHAM DAY(EX PRISONERS)CON .‘E’ UN ALBUM PIU’ DURO DEL SUO PREDECESSORE. CONTIENE PERLE COME SOMETHING ABOUT YOU GIRL E LOST WITHOUT MY DISGNITY, RIMANDI ALL’ERA PRISONERS COME PASS THAT WHISKEY E ASSALTI IN PURISSIMO MEDWAY SOUND COME GLAD I’M NOT YOUNG, UN BRANO CHE DA SOLO AFFOSSA META’ DELLA PRODUZIONE DEL BEN PIU’ CELEBRATO BILLY CHILDISH ‘ (RECENSIONE SU RUMORE DI NOVEMBRE, VOTO 8) ‘BEH, SE CI FOSSE UAN
GIUSTIZIA DIVINA GLAD I’M NOT YOUNG, BEGGING YOU, WANNA SMOKE
DOVREBBERO STAZIONARE PER LUNGO TEMPO NELLE CLASSIFICHE DI ALTO GRADIMNETO.
GIA’, SE CI FOSSE UNA GIUSTIZIA…’ (RECENSIONE
SU BLOW UP DI NOVEMBRE, VOTO 8) BEST SELLERS IN STOCK |
|||||
|
|||||
HOLLY GOLIGHTLY & THE BROKEOFFS |
DAMAGED GOODS |
CD |
12,00 |
|
|
|
|||||
|
|
ILLEGAL ART |
CD11,50 |
|
|
Benvenuti nella terra di nessuno, quella dei pirati
informatici, dei plagiaristi, degli uomini
che a tutti i costi hanno deciso di arginare il diritto d’autore. Nelle lande del no copyright, assieme a chi ci
ha rimesso le penne (i Negativland che facevano
il verso agli U2) e a chi ha sfruttato le potenzialità commerciali
del mash up (i bootleg di alcuni anni or sono, con in cima A Stroke Of Genius della benemerita coppia Christina Aguilera/The Strokes). Il termine
mash-up o mashup
(da mas hit up) deriva dal creolo giamaicano,
e significa distruggere. Impiegato originariamente in ambito musicale
per indicare un evento o una performance di alto
livello, è stato allargato a tutti gli ambiti musicali, nonché
a quello dei videoclip ed a quello informatico, seppure con una diversa
accezione. Questo è quanto riportato da Wikipedia, e questo è quanto ‘fedelmente’
proposto da Girl Talk, un misterioso Gregg
Gillis che incide per etichetta Illegal
Art, dj sui generis e ‘responsabile’ cospiratore
negli ambiti mediatici più alti. Feed
The Animals è uno di quei classici
dischi capaci di sconvolgere il vostro fine settimana. Un party album
destabilizzante al quale sono invitati – loro malgrado - Sinead O’Condor
(una taglio pitchato di ‘Nothing
Compares To You’),
i Twisted Sisters di ‘We’re Not Gonna Take It’ , Una concatenazione di sublimi atti vandalici (in musica). ULTIMA USCITA ILLEGAL ART |
|||||
STEINSKI |
ILLEGAL ART |
CDX2 |
12,00 |
|
|
|
|||||
|
BLEVIN
BLECTUM |
AAGOO |
CD 11,25 |
|
|
ARTICOLO SU BLOW UP DI OTTOBRE! TORNA UNA DELLE DUE FONDATRICI DI BLECTUM FROM BLECHDOM,
COPPIA CHE HA GALVANIZZATO I CIRCUITI ELETTRONICI CALIFORNIANI, ASSITENDO
SPESSO DAL VIVO ARTISTI COME MATMOS E LESSER.
IN VESTE SOLISTA BLEVIN SI PRODUCE IN UN MANIFESTO WEIRD ELECTRO POP SENZA PARI, MOLTIPLICANDOSI IN NUMEROSI VESTI: DALLA CANTANTE ISTERICA ALLA MANIPOLATRICE DI SUONI SENZA SOSTA. Come
i Fuck Buttons stanno facendo col rock, anche qui si vanno a minare
i pilastri che tenevano (?) in piedi il palazzo di cristallo dell’electro.
E come nella sequenza finale di Fight Club, anche noi assistiamo estastiati
al lento ma inesorabile disgregarsi delle certezze, guardando la città
che collassa, pronti a ripartire da zero. Crash! (SENITIREASCOLTARE-7.7/10) |
|
|||||
|
MATMOS
|
AUTOFACT |
CD 11,25 |
|
|
FUORI CATALOGO DA QUASI UN LUSTRO TORNA IN STAMPA
UNO DEI MIGLIORI ALBUM NELLA DISCOGRAFIA DEL DUO ELETTRONICO DI SAN
FRANCISCO, IN ASSOLUTO QUELLO CHE PIU’SI
AVVCINAVA AD UNA BIZZARRA IDEA DI ROCK DESERTICO. ALLA BATTERIA SIEDE STEVE GOODFRIEND DEI RADAR BROS, MENTRE
ALLA CHITARRA TROVIAMO MARK LIGHTCAP DEGLI ACETONE. RY COODER MEETS
IDM? |
![]() |
|||||
![]() |
PARAMOUNT
STYLES "failure american style " |
CYCLE 5425001461479 CYCLE031 |
CD 9,75 | ||
PARAMOUNT STYLE E LA PRIMA USCITA IN SOLO PER SCOTT MCCLOUD, FIGURA STORICA DEL POST PUNK WASHINGTONIANO COI SOULSIDE (DISCHORD) ED IN SEGUITO COI GIRLS AGAINST BOYS (TOUCH & GO). LA SUA UGOLA E' IL TRATTO DISTINTIVO DI UN DISCO DAI CONTENUTI PIU' INTMISTI E DAGLI SPRAZZI NOIR-CINEMATICI. UN RILANCIO IN GRANDE STILE! IN TOUR IN QUESTI GIORNI IN ITALIA: 16/11/2008 - Bari - Time Zone Festival 17/11/2008 - Bologna - Sestosenso 18/11/2008 - Massa - Tago Mago 19/11/2008 - Piacenza - For Sale 20/11/2008 - Roma - Mads 21/11/2008 - Pisa - Circolo Caracol 22/11/2008
- Torino - United
|
![]() ![]() |
|||||
LUCKY
DRAGONS "dream island laughing language " |
UPSET THE RHYTHM 828887002128 UTR021 |
CD 11,75 | |||
ARRIVANO DA LOS ANGELES CALIFORNIA
E SONO UN SENSAZIONALE COLLETTIVO, CHE HA GIA ILLUMINATO LA SERATA
CONCLUSIVA DEL FESTIVAL DISSONANZE 2008 CON UNA TRIBALE DANZA AL VETRIOLO.
MUSICA E RITI PRIMITIVI CONVOGLIATI IN QUESTA UNICA ED ELEVATA ESPERIENZA
CHE MANEGGIA CON CURA WORLD MUSIC, INDUSTRIAL E FOLK APOCALITTICO.
PER FANS DI BOREDOMS, BLACK DICE E PANDA BEAR. ‘MUSICA CHE E’ DIFFICILE DESCRIVERE, PENSATE AL FOLK BEATNIK DEI TARDI 50 E ALLA MUSICA DELEL ORCHESTRE DI GIOCATTOLI DEL FLUXUS (FREE GUYS BY THE SEA) CHE IMBOCCA LA STRADA DELLA TRANCE PIU’ MINIMALISTA (DESERT ROSE) E SI RISERBA ANCHE DI CONCEDERSI 2 PASSI NELL’HOUSE PIU’ INTELLIGENTE, SALVO POI STRAVOLGERLA SENZA PIETA’ (I KEEP WAITING FOR EARTHQUAKES) (RECENSIONE SU ROCKERILLA NOVEMBRE/DICEMBRE, VOTO 9)
|
|||||
LUCKY DRAGONS "dream island laughing language " |
UPSET THE RHYTHM 828887002111 UTR021LP |
LP | 11,00 | ||
HIGH PLACES
"high places " |
UPSET THE RHYTHM 828887002517 UTR025 |
LP 11,50 | |||
MARY PEARSON E ROB BARBER COSTITUISCONO
GLI HIGH PLACES. LAL LORO MUSICA PUO ESSERE CONVOGLIATA NELLA SEMPRE PIU
SFERZANTE CATEGORIA NEO-PSYCH, FORTE COM E DI CITAZIONI ETNO/WORLD, ELETTRONICA
VINTAGE E ART ROCK. UN DUO DI POLISTRUMENTISTI CAPACE DI DARE NUOVO VOLTO
A COMPOSIZIONI DI BASE POP. UN COLLAGE PREZIOSO COME QUELLI PORTATI A
TERMINE DA PANDA BEAR,ATLAS SOUND O YEASAYER. IL CD ESCE PER THRILL
JOCKEY. |
|||||
![]() |
DEATH SENTENCE:
PANDA! "insects awaken " |
UPSET THE RHYTHM 828887002227 UTR022 |
CD 11,50 | ||
SECONDO ALBUM INTEGRALE PER DEATH
SENTENCE PANDA SU ETICHETTA UPSET THE RHYTHM. UN APPROCCIO DO IT YOURSELF
CHE PRENDE IN PRESTITO GLI ASPETTI PIU CREATIVI DELLA SCENA PUNK E LO-FI
COME QUELLI DELLA CULTURA RAVE. NE VIEN FUOI UN IBRIDO SPASSOSO DI ELECTRO
PUNK, CON CITAZIONI SOPRA LE RIGHEDI WORLD MUSIC (IN SPECIAL MODO CINESE
E COREANA). PRODOTTO DA PHILIP MANLEY DEI TRANS AM/GOLDEN. NE UNICA DATA IN ITALIA:22/11/2008 - BOLOGNA - XM24 |
|
|||||
![]() |
|||||
|
ZOMBY |
WERK DISCS |
CD 11,00 |
|
|
VOLETE |
|
|||||
|
BENGA
|
TEMPA |
12"X2 9,00 |
|
|
DOPPIO DODICI POLLICI PER IL GUERRIERO AFRO DEL DUBSTEP.
LE PRIME TRE TRACCE ARRIVANO DAL DEBUTTO PER TEMPA, MA SONO DISPONIBILI
PER QUESTO E’ LO STATO DELL' ARTE DEL DUBSTEP! CHIUDE LO SFIZIOSO DOPPIO SINGOLO BETTER, IL CUI INCEDERE IN 4/4 LO RENDE APPETIBILE PER TUTTE LE PISTE. |
|||||
|
|||||
|
TRG |
TEMPA |
12" 5,50 |
|
|
PER TEMPA ALTRO NUOVO NOME DESTINATO AD IMPORSI NELL AMBITO DELLA SEMPRE PIU’ IMPRENDIBILE SCENA DUBSTEP. IN UN BRILLANTE RICORDO DI RITMI CYBER E TECHNO, CON GLI OVVI RIFERIMENTI ALLA SCENA GARAGE E 2 STEP E QUALCHE SPRUZZATA DI ESOTISMO MEDIORIENTALE TRG PRENOTA UN ALTRO POSTO AL SOLE NELLA CLUB SCENE. |
|
|||||
|
B12 |
B12 RECORDS |
CDX2 12,00 |
|
|
B12
ANNUNCIA MIKE GOLDING AND STEVE RUTTER SONO I PROTAGONISTI DI QUESTO PRIMO APPUNTAMENTO, I LORO MIX CAPACI RILANCIARE UNA TRADIZIONE ORMAI TRENTENNALE. |
|
|||||
|
FOOD FOR ANIMALS |
COCK ROCK DISCO |
CD11,00 |
|
|
DIRETTAMENTE DA WASHINGTON DC IL TRIO COMPOSTO DA VULTURE V, RICKY RABBIT E HY GIUNGE AL DEBUTTO CARICO
DI ASPETTATIVE. I PIU’ ATTENTI CRITICI
D’ OLTREOCEANO LI HANNO GIA’
ETICHETTATI COME FUTURE STELE DELL’ HIP HOP MENO DEDITO ALLE POSE
MAINSTREAM. UN SUONO CHE TORNA AD ESSERE RUMOROSO,
COSI COME LO INTESE CHUCK D AI TEMPI DELLA DICHIARAZIONE D INTENTI BRING
THE NOISE. "..all
that tumult will leave you feeling pretty good"(PITCHFORK
8.1) |
![]() |
I
LIBRI DELLA TUTTLE CASA EDITRICE DI BLOW UP SCRITTI DALLE SUE MIGLIORI FIRME ! |
|||
![]() |
STEFANO
I. BIANCHI "rock e altre contaminazioni " |
TUTTLE 9788896149003 9788896149003 BOOK 11,25 |
||
Avanguardia,
Blues, Country, Crossover, Dark, Drum’n’Bass, Etno, Exotica,
Folk, Free, Funk, Garage, Glitch, Grind, Grunge, Hard, Hardcore, Hip Hop,
House, Improvvisata, Indie Rock, Industrial, Jazz, Lounge, Metal, New
Wave, Pop, Post Rock, Progressive, Psichedelia, Punk, Rhythm’n’Blues,
Rock’n’Roll, Soul, Sperimentale, Techno... Da Erik Satie (1887) agli Xiu Xiu (2002), oltre un secolo di suoni e generi ripercorsi in ordine cronologico nelle recensioni dei 600 album fondamentali per comprendere tutti gli sviluppi della musica ‘popular’. I classici e i dischi di culto che hanno contribuito a costruire le diverse fasi della musica del ‘900 sono posti sullo stesso piano come elementi essenziali di un’unica grande storia in cui i generi e gli stili si sono moltiplicati e differenziati ma hanno trovato ragione di esistere solo riflettendosi gli uni negli altri attraverso il reticolo dei mille intrecci, influenze, collegamenti e recuperi creativi che li hanno legati indissolubilmente. Curato da Stefano I. Bianchi assieme ai collaboratori del mensile Blow Up, questo volume è un unicum nel panorama delle pubblicazioni di settore: la guida più completa e autorevole per chiunque voglia conoscere e approfondire la conoscenza della sterminata produzione del rock e delle sue mille contaminazioni. |
||||
![]() |
STEFANO
I. BIANCHI "prewar folk " |
TUTTLE 9788896149010 9788896149010 BOOK 10,50 |
||
Dalle
prime incisioni su disco agli anni ‘40 di Woody Guthrie e Pete Seeger,
la storia dell’America più dimenticata e rimossa e quella
del blues acustico e della prima country music rappresentano
una vicenda che vede protagonisti poveri diseredati ed eccentriche dive,
ingenui contadini e scaltri professionisti, vagabondi disperati e avventurieri
senza scrupoli, peccatori e santi, clown da quattro soldi ed entertainers
raffinati. La nascita dell’industria discografica americana nei primi anni del ‘900, la risposta data alle richieste del nuovo mercato con la settorializzazione e la moltiplicazione dei generi, la ‘creazione’ del blues, la nascita delle prime radio, il blues del sud rurale e dell’hillbilly degli Appalachi, la crisi della Grande Depressione, la trasformazione del blues in rhythm’n’blues, la nascita dell’urban folk politicizzato di Woody Guthrie e Pete Seeger, sono, in questo libro, ampiamente raccontati. Insieme guida critica e pamphlet destinato a far discutere il mondo della critica non solo musicale, “Prewar Folk” è un libro scomodo e provocatorio che analizza con sguardo lucido le mitologie che stanno alle fondamenta del rock e del folk riconducendo tutto all’interno dell’ambito interpretativo della ‘popular music’ americana e dei meccanismi che ne stabilirono le coordinate per tutto un secolo di musica registrata. |
||||
![]() |
EDDY
CILIA "scritti nell'anima " |
TUTTLE 9788896149027 9788896149027 BOOK 12,00 |
||
Ha mai
avuto una musica un nome così bello? Anima. Ed è mai riuscita
una musica a raccontare meglio, insieme, le vicende di mille individui,
ognuno preziosamente unico, e quelle di un popolo? L’immaginario,
i sogni, la maledizione e il riscatto di un’esistenza nel ghetto,
l’amore, il sesso, la tensione verso qualcosa di Superiore? Musica
squisitamente nera, nondimeno universale. Figlia del blues, coetanea
del rock’n’roll, ava del funky, della disco, dell’hip
hop, infiltrata nella house come nel drum’n’bass e naturalmente
in tanto rock. Non è più, eppure è ovunque. Non abbiamo davanti l’ennesima storia della musica nera ma una serie di preziosi “ritratti d’autore” dei grandi protagonisti del soul, del blues, del funk, del rhythm’n’blues, del gospel, del jazz dalla penna di uno dei più grandi giornalisti musicali italiani, che raccoglie qui i suoi scritti più belli di sempre. 66 capitoli per altrettante storie: da Muddy Waters a Sam Cooke, da Charlie Mingus a Billie Holiday, da James Brown a Sly Stone, da Gil Scott-Heron a Ray Charles. Un libro che si legge come un romanzo: il romanzo vivido e reale delle vite leggendarie e inimitabili dei grandi musicisti afroamericani del ‘900. |
||||
![]() |
CHRISTIAN
ZINGALES "italiani brava gente " |
TUTTLE 9788896149034 9788896149034 BOOK11,25 |
||
“Italiani brava gente”
è un viaggio sentimentale nei mari della canzone italiana
degli anni ’70 e ’80 e contiene una serie di profili
sul filo di una letterarietà e di un’estetica peculiari
e del tutto desuete nel panorama del giornalismo musicale italiano.
Cinquanta artisti di estrazioni e contesti molto diversi che
si incontrano in una ‘forma canzone’ a volte più
tradizionale e altre più contaminata: dagli Area a Vasco Rossi,
da Juri Camisasca a Lucio Battisti, da Enzo Jannacci agli Skiantos,
da Ivan Graziani al Canzoniere del Lazio fino a Luciano Pavarotti e
al Festival di Sanremo. |
![]() |
|||||
LOREN CONNORS "moon last night " |
FAMILY VINEYARD 656605406114 FV61 |
LP15,75 | |||
IN VINILE LIMITATO A 500 COPIE
L' ULTIMO LAVORO DEL CHITARRISTA AMERICANO! |
|||||
CONNORS, LOREN | "as roses bow: collected airs 1992-2002 " | CDX2 | 15,00 | ||
TIGERSMILK | "android love cry " | CD | 12,00 | ||
DREDD FOOLE | "daze on the mounts " | CD | 12,00 | ||
LICHT, ALAN & AKI ONDA | "everydays " | CD | 12,00 |
NOVEMBRE
TIPSY "BUZZ"(IPECAC)
ALICE RUSSELL
Pot Of Gold (Differ-Ant)
OXBOW "FUCKFEST" (HYDRA HEAD)
RELIGIOUS KNIVES "the door" (ecstatic peace)