GOODFELLAS NEWSLETTER N°11733 18/10/08 |
|
www.goodfellas.it |
|
ORANGE TWIN |
||||
Dopo
l’exploit dello scorso anno con “North Star Deserter”,
album registrato in compagnia di membri assortiti di
A Silver Mt Zion
e di Guy Picciotto (Fugazi), Vic Chesnutt deve aver conosciuto
una seconda giovinezza artistica, tanto da riabbracciare nuovamente
l’idea della collaborazione estesa, dopo una vita spesa a cementare
le sue credenziali di cantautore solista.Stiamo parlando di una delle icone del nuovo folk americano,
una personalità fortissima, che nonostante le disavventure personali
ha avuto modo di affermarsi prepotentemente negli ambiti discografici
che contano, forte anche del benestare di alcuni personaggi in vista del music biz, come Peter Buck dei R.E.M. ad esempio.
E’ la statunitense Orange Twin a celebrare questo nuovo incontro. Le canzoni di Vic sono concepite con un gruppo di veterani del collettivo
Elephant 6 (lo stesso di Neutral Milk Hotel ed Olivia Tremor Control per intenderci)
: gli Elf Power. Non abbiamo dubbi
nello stabilire che si tratta di collaborazione epocale. Dark Developments
è il frutto di questa inattesa joint venture,
destinata a raccogliere consensi da ambedue i bacini di utenza. Da una
parte le liriche – spesso paragonate a storie inedite dello scrittore
Raymond Carver -
e l’attitudine chiaroscurale di Vic,
dall’altra la fisicità tutta pop e lisergica del gruppo
di Athens. Soluzioni compositive che invogliano paragoni importanti: il John Cale di Fear, il Lou Reed di Street Hassle o la soul music bianca del tardo Nick
Lowe. Registrato durante lo scorso inverno
dallo stesso Vic e da Derek
Almstead (proprio nell’attico adibito a studio del
buon Chesnutt) Dark Developments
porta in dote l’atmosfera tipica delle incisioni casalinghe, svelando
quel grado di intimismo che è cifra
stilistica degli autori in campo. Da una parte le invenzioni strutturali
degli Elf Power, dall’altra le visioni d’ombra del
folk-singer ,con
le sue amare riflessioni sull’ordine mondiale. La chimica è
perfetta, circostanza che rende Dark Developments un classico immediato del nostro tempo. Presto
disponibile in versione vinile. - PUBBLICITA’ E RECENSIONI A NOVEMBRE SU TUTTE LE MIGLIORI RIVISTE SPECIALIZZATE SEMPRE DISPONIBILE |
||||
|
VIC CHESNUTT |
CONSTELLATION |
|
TOMPKINS SQUARE |
UNA TESTIMONIANZA SONORA DELLA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA, QUELLA CHE HA AVUTO IL SUO CULMINE NELL’ ANNO DEL SIGNORE 1929. IL BOX CONTIENE ALCUNE DELLE PIETRE D'ANGOLO DELL AMERICAN PRIMITIVE - OPPORTUNAMENTE RIPULITE - LE FIRME SONO DI CHARLIE PATTON, ERNEST STONEMAN, FURRY LEWIS, CHARLIE POOLE E UNCLE DAVE MACON. NOTE INTRODUTTIVE AD OPERA DI TOM WAITS, PRODOTTO DAL TEAM - VINCITORE DI UN GRAMMY - COMPOSTO DA CHRISTOPHER KING E HENRY "HANK" SAPOZNIK. COPERTINA CURATA IN ESCLUSIVA DA UN’ ALTRA ARTISTA INCORONATA COL GRAMMY: SUSAN ARCHIE. DISPONIBILE PER UN DOCUMENTO SONORO ECCEZIONALE, PER CHI SI PROFESSA AMANTE DEL COSIDDETTO PRE-WAR FOLK E PER TUTTI COLORO CHE AMANO I SUONI ANCESTRALI DEL NUOVO CONTINENTE UN ACQUISTO IMPRESCINDIBILE. IMPRESCINDIBILE AL PARI DEL ANTHOLOGY OF AMERICAN FOLK MUSIC DI HARRY SMITH. |
|
||
|
ROLL DEEP |
ROLL DEEP REC. |
STIAMO PARLANDO DI UNO DEI MIGLIORI ALBUM URBAN INGLESI DI QUESTO 2008, CON NUMEROSE NOMINATION E TITOLI IN ARRIVO. IL COLLETTIVO LONDINESE E’ PER CERTI VERSI ASSIMILABILE ALLA SEMPRE PIU’ CREATIVA SCENA DUBSTEP, ANCHE SE ALLA BRILLANTEZZA DEL PROPRIO SOUND CONCORRONO ELEMENTI BASE DI HIP HOP, ELECTRO E PRIMIGENIA HOUSE. |
![]() |
||||
|
VIRUS
SYNDICATE |
PLANET MU |
||
M.R.K.1 (MEGLIO NOTO COME IL PRODUTTORE MARK ONE) E GLI MCS GOLDFINGER, JSD E NIKA D, SONO PARTE DEL COLLETTIVO DI MANCHESTER VIRUS SYNDICATE. PARTE INTEGRANTE DELLA SCENA GRIME BRITANNICA IL GRUPPO CI SORPRENDE CON UN LAVORO DAL GRANDE POTENZIALE RITMICO, IN CUI C’ E’ ANCHE SPAZIO A CAMPIONAMENTI DI SURF MUSIC E BHANGRA. |
||||
|
SUNKEN
FOAL |
PLANET MU |
||
UNA RAGIONEVOLE DIPARTITA PER PLANET MU DAGLI ORDINARI CANONI ELETTRONICI E DUBSTEP. I
SUNKEN FOAL SONO UNA PICCOLA FORMAZIONE DI DUBLINO CHE OLTRE AD AVERE
UNA PREDILEZIONE PER I RISULTATI POTREBBERO FAR PENSARE AD UNA VERSIONE APPENA PIU’ BUCOLICA DEL FENNESZ DI ENDLESS SUMMER. ULTIME USCITE PLANET MU |
||||
|
"mary anne |
PLANET MU |
||
|
GASMAN |
PLANET MU |
||
|
EERO
JOHANNES |
PLANET MU |
![]() |
||||
|
"kung fu supersounds " |
DE WOLFE |
||
RACCOLTA INEDITA CON IL MEGLIO DELLE COLONNE SONORE CHE ACCOMPAGNAVANO I FILM DI KUNG FU DIRETTI DAGLI SHAW BROTHERS. UNA SELEZIONE DA AFFIANCARE IDEALMENTE ALLA CATEGORIA LIBRARY MUSIC. UN ESPLOSIONE DI AUTORI MINORI IN BILICO TRA PSYCH, GARAGE, FUNK, SOUL ED EASY LISTENING. INUTILE RIBADIRE COME IL TARANTINO DI KILL BILL SI SIA APERTAMENTE ISPIRATO A QUESTE PELLICOLE E COME RZA DEL WU TANG CLAN ABBIA IMPORTATO QUESTO IMMAGINARI NEI TESTI E NELL’ ICONOGRAFIA DELLA BANDA MADRE. |
![]() |
||||
|
UPCDOWNC
|
TAP'N'TIN |
||
IL RITORNO DI UNA DELLE PIU’
RISPETTATE FORMAZIONI POST ROCK INGLESI. CON PER CHI APPREZZA: EXPLOSIONS IN THE SKY, PELICAN,GRAILS, RUSSIAN CIRCLES, MOGWAI. |
||||
![]() |
OH ASTRO |
ILLEGAL ART |
||
I CONIUGI JANE DOWE ED HANK HOFLER SONO I CREATORI DEL MARCHIO OH ASTRO, CON IL QUALE SI SONO IMPOSTI NEGLI AMBITI ELETTRONICI PIU’ SPERIMENTALI. IL LORO E’ UN APPROCCIO MULTIFORMA ALLA CULTURA DEL SAMPLING. I LORO TAGLI RISPETTANO LE CREDENZIALI DELLA POP E TRASH MUSIC, INCANALANDO QUESTE FONTI IN AVVENERISTICI COLLAGE. UNA SCUOLA CHE CI RICORDA DI PLAGIARISTI FAMOSI COME STEINSKI O GLI STESSI COLDCUT. |
![]() |
||||
|
DEATH SENTENCE: PANDA! |
UPSET THE RHYTHM |
||
SECONDO ALBUM INTEGRALE PER DEATH SENTENCE PANDA SU ETICHETTA UPSET THE RHYTHM. UN APPROCCIO DO IT YOURSELF CHE PRENDE IN PRESTITO GLI ASPETTI PIU’ CREATIVI DELLA SCENA PUNK E LO-FI COME QUELLI DELLA CULTURA RAVE. NE VIEN FUOI UN IBRIDO SPASSOSO DI ELECTRO PUNK, CON CITAZIONI SOPRA LE RIGHE DI WORLD MUSIC (IN SPECIAL MODO CINESE E COREANA). PRODOTTO DA PHILIP MANLEY DEI TRANS AM/GOLDEN. |
||||
|
HIGH PLACES |
UPSET THE RHYTHM |
||
MARY PEARSON E ROB BARBER COSTITUISCONO GLI HIGH PLACES. LAL LORO MUSICA PUO’ ESSERE CONVOGLIATA NELLA SEMPRE PIU’ SFERZANTE CATEGORIA NEO-PSYCH, FORTE COM’ E’ DI CITAZIONI ETNO/WORLD, ELETTRONICA VINTAGE E ART ROCK. UN DUO DI POLISTRUMENTISTI CAPACE DI DARE NUOVO VOLTO A COMPOSIZIONI DI BASE POP. UN COLLAGE PREZIOSO COME QUELLI PORTATI A TERMINE DA PANDA BEAR,ATLAS SOUND O YEASAYER. |
||||
|
CHOPS
/ HELHESTEN |
UPSET THE RHYTHM |
||
SPLIT TRA DUE DELLE PIU’DINAMITARDE FORMAZIONI AVANT NOISE INGLESI. DA LEEDS I CHOPS E DAL SUD DEL PAESE GLI HELHESTEN. SIAMO DALLE PARTI DEI GRUPPI DELLA NOW WAVE DI CHICAGO (SKIN GRAFT), GRANDE SENSO DI ISTERIA E CREATIVITA’ ALLO STATO BRADO. ULTIMA USCITA UPSET THE RHYTHM |
||||
|
LUCKY DRAGONS |
UPSET THE RHYTHM |
![]() |
||||
![]() |
RYE WOLVES |
AURORA BOREALIS |
||
DALLA VALLE DELL’ OREGON UN’ ALTRA SENSAZIONE HEAVY PSYCH DOOM CHE APPRODA AL DEBUTTO SULLA LUNGA DISTANZA GRAZIE AI FAVORI DI AURORA BOREALIS. UN POWER TRIO CHE OLTRE ALLA PESANTEZZA PREDILIGE ANCHE ALLUCINANTI AMOSFERE SPAZIALI. |
||||
![]() |
RAVEN’S CREED |
IRON PIG |
||
DIRETTAMENTE DALLE FORESTE DI NOTTINGHAM I RAVENS CREED SONO PRONTI A PRENDERSI IL MONDO. CON MEMBRI ASSORTITI DI IRON MONKEY, CEREBRAL FIX, SKYCLAD E GBH (IL LORO FRONTMAN E’ BEN WARD, VOCE DEGLI ORANGE GOBLIN) I NOSTRI SI RIFANNO DIRETTAMENTE ALLA GLORIOSA STAGIONE DEL THRASH-CORE BRITANNICO IMBRIGLIANDO L’ ASCOLTATORE IN UN FUOCO DI FILA LETTERALE! |
||||
![]() |
ASVA |
SOUTHERN |
||
DOPPIO
ALBUM PER QUESTA MULTINAZIONALE DEL PIU’
IMMAGINIFICO STONER. |
![]() |
||||
![]() |
PALMS |
RARE BOOK ROOM R |
||
RYAN SCHAEFER E NADJA KORINTH COSTITUISCONO QUESTO DUO AFFILIATO ALLA FIORENTE SCENA DI BROOKLYN. UN IMMAGINARIO ESOTICO E SPESSO ORRORIFICO FA PARTE DEL LORO SEVERO ED INTRIGANTE APPROCCIO INDIE. PRODOTTO DA NICOLAS VERNHES (BLACK DICE, ANIMAL COLLECTIVE, FIERY FURNACES). |
||||
![]() |
LIA
ICES |
RARE BOOK ROOM |
||
DISCO DI DEBUTTO PRODOTTO DA NICOLAS VERNHES AL RARE BOOK ROOM DI BROOKLYN. PIANO E VOCE IN UNO SLANCIO LIRICO UNICO ED OLD FASHIONED. SEMPRE
DISPONIBILE |
||||
![]() |
"living bridge " |
RARE BOOK ROOM R |
||
108 MINUTI DI MUSICHE COMPLETAMENTE INEDITE PER CELEBRARE IL LAVORO DELL INGEGNERE DEL SUONO NICOLAS VERNHES, PROPRIETARIO DEI RARE BOOK ROOM STUDIO IN BROOKLYN, NEW YORK BRANI CONCEPITI IN ESCLUSIVA PER QUESTA RACCOLTA DI : BLACK DICE, DEERHUNTER, ENON, DOLDRUMS, , SILVER JEWS, BLOOD ON THE WALL, ETC. |
![]() |
||||
![]() |
BODUF
SONGS |
LATITUDES |
||
NELLA SERIE LATITUDES - SPONSORIZZATA
DALLA LONDINESE SOUTHERN RECORDS - UN DISCO INEDITO PER BODUF
SONGS, COSTITUITO UNICAMENTE DA LUNGHE TRACCE DAI TONI LUGUBRI. ALTRE
SESSIONI DELLA SERIE LATITUDES |
||||
(FALLEN) BLACK DEER |
LATITUDES |
|||
WHITE
MAGIC |
LATITUDES |
|||
BLOOD
& TIME |
LATITUDES |
|||
CIRCLE
|
LATITUDES |
|||
MAGIK
MARKERS |
LATITUDES |
|||
WILLIAM
E. WHITMORE |
LATITUDES |
|||
SHIT
& SHINE |
LATITUDES |
OTTOBRE
MENAHAN STREET BAND Make "The Road by Walking" (Daptone Records)
VIVIAN GIRLS "S/T" (In The Red)
RELIGIOUS KNIVES "the door" (ecstatic peace)
FUZZTONES "HORNY AS HELL" CD/LP (ELECTRIQUE MUD)
PSYCHIC TV "mr. alien brain vs the skinwalkers"
CD + DVD (sweet nothing)
NOVEMBRE
THE FIREMAN
(PAUL MCCARTNEY-YOUTH)
Electric arguments
DAVID BYRNE & BRIAN ENO
Everything That Happens Will Happen Today
ALICE RUSSELL Pot Of Gold (Differ-Ant)
DICEMBRE
MURCOF "VERSAILLES SESSIONS" CD/DLP (LEAF)